Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
colin nuovo utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 6 Località: pistoia
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 11:37 am Oggetto: informazione urgente per flash nikon d 80 |
|
|
salve a tutti e la prima volta che scrivo in questo forum gentilmente volevo chiedervi se il mio flash sb-28 e compatibile con la nikon d 80.
inoltre volevo sapere anche se e compatibile perdo qualche funzione del flash?mi potreste spiegare gli effetti? vi ringrazio moltissimo un saluto a tutti gli amici del forum ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 10:53 pm Oggetto: |
|
|
ti sposto nella sezione NIKON
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Scusa colin se mi permetto di "inquinarti" il thread ma visto che si parla di flash e di D80 avrei una domanda anche io: qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare le differenze tra sb600 e sb800, anche sommariamente? Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 12:56 am Oggetto: |
|
|
no l'sb-28 con le digitali fa solo casino (io ne ho uno e lo trovo ottimo sulla f100 ma sulla d2x lo posso usare solo in manuale o in priorità diraframmi, niente TTL)
so che c'è la versione sb28dx ma non so bene come funzioni.
se vuoi essere sicuro con le digitali e vuoi flash nikon devi andare almeno sull'sb600.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 5:58 am Oggetto: |
|
|
IO prima di buttarmi su un flash ttl per la d80, cercherei di far funzionare bene quello che hai, dato che è ottimo.
Non potrai usarlo in ttl, ok, ma se fai un uso normale del flash, cioè ritratti e affini, il ttl serve a poco : non serviva prima delle digitali e non serve adesso (scherzo, ma fino a un certo punto...).
Cerca sul libretto del flash, usalo in automatico (devi semplicemente impostare sulla macchina e sul flash lo stesso diaframma, è semplice, e impostare il tempo di posa su di un valore pari al sincro x o inferiore) e il gioco è fatto. Naturalmente per poter impostare sia il tempo che il diaframma la macchina deve essere in manuale, ma non morde mica...
Tra SB600 e 800 le differenze essenziali sono la maggior potenza del secondo e la possibilità che ha l'800 di pilotare altri flash in wireless ttl, mentre il 600 può essere pilotato ma non pilotare.
Le versioni DX dei flash Nikon sono D-ttl, funzionano cioè in ttl con il sistema usato dalle D1, dalla D100 e dalla Fuji S3. Le D2 usano sia il sistema D-ttl che quello I-ttl
Vi allego le tabelle di compatibilità di Sb28 e SB 800
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
sb28.pdf |
Dimensione: |
18.85 KB |
Scaricati: |
File visto o scaricato 16 volta(e) |
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
sb800.pdf |
Dimensione: |
21.29 KB |
Scaricati: |
File visto o scaricato 20 volta(e) |
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Scusa colin se mi permetto di "inquinarti" il thread ma visto che si parla di flash e di D80 avrei una domanda anche io: qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare le differenze tra sb600 e sb800, anche sommariamente? Grazie  |
A parte il numero guida le differenze fondamentali sono 2: il SB-800 funge da commander ossia può pilotare altri SB200-400-600-800 su canale dedicato (3 separati a livelli separati) tramite infrarossi, il SB-600 no. Il SB-800 dispone della cellula per il funzionamento in SU-4 ossia pilotato dal flash.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 1:35 pm Oggetto: Re: informazione urgente per flash nikon d 80 |
|
|
colin ha scritto: | salve a tutti e la prima volta che scrivo in questo forum gentilmente volevo chiedervi se il mio flash sb-28 e compatibile con la nikon d 80.
inoltre volevo sapere anche se e compatibile perdo qualche funzione del flash?mi potreste spiegare gli effetti? vi ringrazio moltissimo un saluto a tutti gli amici del forum ciao |
L'SB-28 non è iTTL quindi non lo puoi usare in totale automatismo. Lo puoi usare solo in TTL utilizzanto la cellula del flash per determinare la durata del lampo. Non ne sono certo la essendo compatibile con la mia D50 dovrebbe esserlo anche con la tua nella trasmissione del diaframma. La differenza è che la luce letta dal sensore dell'esposizione della D80 non permette il controllo del flash. Quindi il calcolo non lo fa la macchina ma il flash... studia bene i manuali, qualcosa scavi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 1:52 pm Oggetto: Re: informazione urgente per flash nikon d 80 |
|
|
Marco TS ha scritto: | .. Lo puoi usare solo in TTL utilizzanto la cellula del flash per determinare la durata del lampo. ... |
E non è TTL (Through The Lens = attraverso l'obiettivo); è AUTO.
Anche se ne fa degnamente le veci.
L' AUTO non tiene conto di eventuali filtri che applichi sull' obiettivo.
Marco TS ha scritto: | ... Quindi il calcolo non lo fa la macchina ma il flash... . |
Infatti !
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 2:31 pm Oggetto: Re: informazione urgente per flash nikon d 80 |
|
|
Straystudio ha scritto: | Marco TS ha scritto: | .. Lo puoi usare solo in TTL utilizzanto la cellula del flash per determinare la durata del lampo. ... |
E non è TTL (Through The Lens = attraverso l'obiettivo); è AUTO.
Anche se ne fa degnamente le veci.
L' AUTO non tiene conto di eventuali filtri che applichi sull' obiettivo.
Marco TS ha scritto: | ... Quindi il calcolo non lo fa la macchina ma il flash... . |
Infatti !
. |
Grazie per la precisazione, è quello che intendevo, ho fatto una confusione di termini... Volevo aggiungere che l'SB-28 funziona in TTL, se non sbaglio, con macchine a pellicola e opportuno sensore che ne misura il riflesso all'atto dello scatto. Poi ho lasciato stare...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nyño utente

Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 72 Località: milano
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2007 8:31 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti premesso che ho provato l' SB28 che uso sulla mia F100 su una D50 proprio sabato... effettivamente il flash incorporato fa la sua bella parte a meno che non si debba scattare sulle lunghe distanze allora anche l'SB 28 in versione Auto aiuta parecchio anche se non può sfruttare la funzione TTL (che ha e sfrutta appieno sulla F100).
Diciamo che inizialmente per non spendere altri neurini per un Flash TTL per digitali l'SB28 può andare bene... naturalmente se usi la macchina solo amatorialmente
Qualcuno sa invece dirmi se l'ha provato su una D200 e si comporta allo stesso modo o diversamente?!?
Grazie
_________________ Nyño
Nikon F100 - Sigma 24-70 f 2.8 - Sigma 70-200 f 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|