Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
riccardo.lavagnino utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 508 Località: Genova
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 8:55 am Oggetto: Problema con 50ino: stessa esposizione -> due foto divers |
|
|
...ciao a tutti.
Ieri alle prove di uno spettacolo teatrale che devo fotografare mi è successa una cosa moooolto strana e moooolto brutta:
stessa coppia tempo/diaframma (naturalmente a ISO fisso) due scatti in sequenza (diciamo due al secondo) e l'esposizione dello scatto è completamente diversa (una sovraesposta (leggermente) e l'altra sottoesposta (di brutto) ). Come è possibile? La prima cosa che mi è venuta in mente è che potesse essere l'esposimetro che sballava dato che c'era una lampada che ogni tanto entrava nell'inquadratura, ma in post ho notato che l'esposizione nominale è la stessa, ma lo stesso soggetto è chiaramente esposto in maniera diametralmente opposta.
Che ne dite? Può essere un problema del diaframma del 50ino o dell'otturatore della 20d?
Ciao
Richy
_________________ C20D C1740L C50MKI C70200L S70-300 S1,4xEX P8FishEye |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blusnake utente
Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 230 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 11:41 am Oggetto: |
|
|
puoi avere inserito l'opzione di scattare 3 foto sovra esposte sotto esposte e standard...può essere?
_________________ Canon 400D + 10-22 Usm + 18-55 + 50 f1.8 + 70-200 f4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardo.lavagnino utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 508 Località: Genova
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 12:10 pm Oggetto: |
|
|
beh..naturalmente NON avevo inserito il bracketing automatico
La cosa preoccupante è che l'ha fatto anche con il 17-40: quindi inizio a pensare che sia la macchina...ma ha solo 27500 scatti?!!? Non puo essere l'otturatore!?
_________________ C20D C1740L C50MKI C70200L S70-300 S1,4xEX P8FishEye |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Stavi usando il Flash ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardo.lavagnino utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 508 Località: Genova
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 1:09 pm Oggetto: |
|
|
eh no! mi sono dimenticato di specificare che NON usavo il flash!
_________________ C20D C1740L C50MKI C70200L S70-300 S1,4xEX P8FishEye |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 10:58 pm Oggetto: |
|
|
magari nel millesimo di secondo che intercorre fra l'alzata dello specchio (quindi esposimetro che non legge..) e l'apertura dell'otturatore si è acceso un faretto...
posta gli esempi.. dai
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 11:52 pm Oggetto: |
|
|
...la prova più semplice (ed immediata) che puoi fare è impostare una coppia tempo/diaframma in MANUALE e fare alcune serie di scatti consecutivi alternando le ottiche che hai in firma...
...se all'interno di ogni sessione noti delle differenze tra uno scatto e l'altro con tutte le ottiche vuol dire che il problema è nel corpo macchina...
Bye
TurniNotturni
_________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardo.lavagnino utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 508 Località: Genova
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 12:02 am Oggetto: |
|
|
Allora: allego le foto e i rellativi dati exif.
Non considerate la qualità pessima delle foto, è solo un esempio:
FOTO 1 (quella esposta correttamente)
Valore apertura 1.695999
Spazio colore 1
Elaborato ad hoc 0
Data/Ora digitalizzata 2007:03:21 21:05:08
Data/Ora originale 2007:03:21 21:05:08
Versione Exif 2.2.1
Valore inclinazione esposizione -0.3333333
Modalità esposizione 0
Programma esposizione 3
Tempo esposizione 0.0025
Flash 16
Versione FlashPix 1.0
Numero F 1.8
Lunghezza focale 50
Unità di risoluzione del piano focale 2
Risoluzione X del piano focale 2886.364
Risoluzione Y del piano focale 2885.806
Valutazione velocità ISO 1600
Modalità di misurazione 5
Dimensione pixel X 1728
Dimensione pixel Y 1152
Tipo di acquisizione scena 0
Valore velocità otturatore 8.64386
Bilanciamento bianco 0
FOTO 2 (quella sottoesposta)
Valore apertura 1.695999
Spazio colore 1
Elaborato ad hoc 0
Data/Ora digitalizzata 2007:03:21 21:05:50
Data/Ora originale 2007:03:21 21:05:50
Versione Exif 2.2.1
Valore inclinazione esposizione -0.3333333
Modalità esposizione 0
Programma esposizione 3
Tempo esposizione 0.0025
Flash 16
Versione FlashPix 1.0
Numero F 1.8
Lunghezza focale 50
Unità di risoluzione del piano focale 2
Risoluzione X del piano focale 2886.364
Risoluzione Y del piano focale 2885.806
Valutazione velocità ISO 1600
Modalità di misurazione 5
Dimensione pixel X 1728
Dimensione pixel Y 1152
Tipo di acquisizione scena 0
Valore velocità otturatore 8.64386
Bilanciamento bianco 0
Descrizione: |
|
Dimensione: |
39.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 525 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
27.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 525 volta(e) |

|
_________________ C20D C1740L C50MKI C70200L S70-300 S1,4xEX P8FishEye |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Data/Ora digitalizzata 2007:03:21 21:05:08
|
Citazione: | Data/Ora digitalizzata 2007:03:21 21:05:50 |
osservazione da ignorante:
sembra che ci siano 40s circa di differenza tra i due scatti.
non potrebbero essere cambiate intanto le condizioni di luce?
se sto dicendo una castroneria vi autorizzo a insultarmi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 3:40 pm Oggetto: |
|
|
robylander ha scritto: | Citazione: | Data/Ora digitalizzata 2007:03:21 21:05:08
|
Citazione: | Data/Ora digitalizzata 2007:03:21 21:05:50 |
osservazione da ignorante:
sembra che ci siano 40s circa di differenza tra i due scatti.
non potrebbero essere cambiate intanto le condizioni di luce?
se sto dicendo una castroneria vi autorizzo a insultarmi  |
Quoto, dato che i valori di esposizione sono rimasti i medesimi, l'unica cosa che può essere accaduta è la variazione delle condizioni d'illuminazione del soggetto, forse l'occhio non s'è accorto della differenza perchè ha una capacità di adattamento molto alta ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2007 8:18 pm Oggetto: |
|
|
non ho capito.. ma gli scatti erano in P Tv Av o M?
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2007 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | forse l'occhio non s'è accorto della differenza perchè ha una capacità di adattamento molto alta ...  |
no...dalla luce al buio l'occhio si adatta lentamente per cui si sarebbero notate le differenze...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2007 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Tempo esposizione 0.0025
che vuol dire 1/400.
Eri in presenza di illuminazione data da bulbi/tubi fluorescenti.
(non è una domanda, è un'affermazione; e siccome chi afferma son io: è VERITA').
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2007 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | Tempo esposizione 0.0025
che vuol dire 1/400.
Eri in presenza di illuminazione data da bulbi/tubi fluorescenti.
(non è una domanda, è un'affermazione; e siccome chi afferma son io: è VERITA').
. |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 6:01 am Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | Roberto Carta ha scritto: | forse l'occhio non s'è accorto della differenza perchè ha una capacità di adattamento molto alta ...  |
no...dalla luce al buio l'occhio si adatta lentamente per cui si sarebbero notate le differenze... |
Dalla luce al buio, nelle foto ci saranno max 2 stop di differenza, con la luce artificiale ti sfido ad accorgertene ....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 11:17 am Oggetto: |
|
|
Effettivamente se fossero state luci fluorescenti (che pulsano a una certa frequenza)...
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|