photo4u.it


Domande dopo la prima stampa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 10:02 am    Oggetto: Domande dopo la prima stampa Rispondi con citazione

Ciao a tutti ieri sera ho fatto la mia prima stampa nella MIA camera oscura (bagno).
Ho qualche domanda però...
Stampavo su dei 12x18 (perla), con filtro 3. Ho notato che i dettagli nei neri non si notavano così ho montato un filtro 2 e allora i dettagli sono apparsi.
Il tempo di esposizione era di 40" (troppo?) e la pellicola era una Kodak CN400.
Tra un filtro e l'altro non ho cambiato il tempo di esposizione...avrei dovuto???
Se cambio carta (sempre gradazione variabile) cambia il tempo di esposizione?
Se avessi voluto fare un ingrandimento il tempo di esposizione sarebbe aumentato...ma devo fare ogni volta dei provini o posso trovare da qualche parte una formula?
Ci penso....sicuramente avrò altre domande....grazie...

ANDREA

P.S.: dopo quasi 2 ore ho stampato "solo" 2 foto, sono inciampato e mi sono arrovesciato addosso tutta l'acqua della bacinella di arresto (solo acqua) LOL

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 10:27 am    Oggetto: Re: Domande dopo la prima stampa Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:
Il tempo di esposizione era di 40" (troppo?) e la pellicola era una Kodak CN400.


No, direi che va bene, con le pellicole cromogene occorre un tempo circa doppio rispetto alle convenzionali, e con l'F60 si stampa con circa 20" a seconda delle condizioni ecc. ma più o meno il tempo è quello per un 12x18 da pellicola convenzionale, quindi circa 40" da cromogena.

Citazione:
Tra un filtro e l'altro non ho cambiato il tempo di esposizione...avrei dovuto???


il tempo è costante per valori di filtratura ta 00 e 3,5, da 4 a 5 va raddoppiato.

Citazione:
Se cambio carta (sempre gradazione variabile) cambia il tempo di esposizione?


Sì, ogni carta ha una sua sensibilità e cambiando marca probabilmente cambia leggermente anche il contrasto, un contrasto 3 Ilford ad esempio è un 2 Tetenal.

Citazione:
Se avessi voluto fare un ingrandimento il tempo di esposizione sarebbe aumentato...ma devo fare ogni volta dei provini o posso trovare da qualche parte una formula?


Certamente, se alzi la colonna la luce viene spalmata su una superfice maggiore e il tempo va aumentato in modo proporzionale, in pratica devi aumentare il tempo in rapporto alla differenza delle superfici, da 12x18 a 18x24 va raddoppiato.
Ti allego la tabella che uso io, in pratica, una volta che hai ottenuto il tempo per un dato formato, a parità di tipo di carta trovi il tempo per il formato maggiore.
Siccome io stampo a partire dal 18x24 i tempi del 13x18 sono un po imprecisi, gli ho inseriti per bellezza.



Tempi Stampa.pdf
 Descrizione:

Download
 Nome del file:  Tempi Stampa.pdf
 Dimensione:  51.64 KB
 Scaricati:  File visto o scaricato 43 volta(e)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 10:35 am    Oggetto: Re: Domande dopo la prima stampa Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

il tempo è costante per valori di filtratura ta 00 e 3,5, da 4 a 5 va raddoppiato.


cioè se passo da un filtro 3 a filtro 4 raddoppio il tempo?
e se passo da 3 a 5 lo quadruplico?
Grazie Tomash sempre gentilissimo....

ANDREA

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 10:41 am    Oggetto: Re: Domande dopo la prima stampa Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:
Tomash ha scritto:

il tempo è costante per valori di filtratura ta 00 e 3,5, da 4 a 5 va raddoppiato.


cioè se passo da un filtro 3 a filtro 4 raddoppio il tempo?
e se passo da 3 a 5 lo quadruplico?
Grazie Tomash sempre gentilissimo....

ANDREA


Se il tempo è di 20" con gradazione 2, lo sarà anche per tutte le gradazioni da 00 a 3,5 e sarà di 40" per le gradazioni da 4 a 5.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Considera comunque che aumentando il formato cambieranno le esigenze di esposizione e contrasto quindi buona la tabella per avere un riferimento ma la stampa finale avrà quasi certamente tempi e contrasto differenti.

P.S.
Secondo me non mi sono spiegato Surprised

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Considera comunque che aumentando il formato cambieranno le esigenze di esposizione e contrasto quindi buona la tabella per avere un riferimento ma la stampa finale avrà quasi certamente tempi e contrasto differenti.

P.S.
Secondo me non mi sono spiegato Surprised


no no...ti sei spiegato.... Mah Mah Mah
scherzo tutto ok!
Grazie

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I tempi cambiano anche tra 00 e 3.5, non da raddoppiare l'esposizione ma il provino deve essere rifatto.
Anche con la stessa carta della stessa marca se il lotto è diverso cambia tutto; quando apri un pacco nuovo non è mai uguale al precedente.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Al posto delle tabelle è preferibile usare il rapporto altezze colonna, in quanto agevola il lavoro in caso di inquadratura parziale ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Al posto delle tabelle è preferibile usare il rapporto altezze colonna, in quanto agevola il lavoro in caso di inquadratura parziale ... Wink


Questo ad avere la colonna graduata !
Altrimenti si potrebbe misurare l'altezza della testa e fare un altra tabella.
Ma io preferisco misurare la dimensione dell'immagine con il marginatore (è immediato) e faccio gli oportuni calcoli.

L'aumento dell'ingrandimento non provoca una variazione di contrasto se il tempo è stato ricalcolato correttamente, io di solito faccio provini 18x24 poi con la tabella ottengo anche 30x40 assolutamente identiche sia come gamma tonale che come contrasto.

La variazione del tempo tra 00 e 3,5 è minima, almeno con la Ilford MG IV, certo che se si sta facendo una stampa fine art è meglio prima definire il contrasto e in base a quello aggiustare l'esposizione, la variazione di contrasto un po falsa la percezione dell'esposizione.

Per i lotti di carta non c'è problema, la prima stampa che faccio in una sessione di stampa "a nastro" è sempre un provino a strisce, ma ho notato che sempre la carta MG IV RC è piuttosto costante come produzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi