Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cosm nuovo utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 43 Località: Fano (PU)
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 12:30 pm Oggetto: Prodotto per lo sviluppo della pellicola |
|
|
Buona giornata a tutti
E' da un pò che non fotografo e non smanetto con la camera oscura, per cui sono un pò confuso.
Ho 4 pellicole bn da sviluppare e dovrei scegliere i prodotti. Le pellicole sono 2 tmax 100 e 2 fp4 125. Dato che non hanno la stessa tecnologia tabular grain non so cosa prendere. Mi piace ottenere un buon contrasto, anche perchè il mio ingranditore ha la testa a colori con luce diffusa.
Avevo pensato ai prodotti B-Work in particolare il BW-ACUDEV.
Cosa mi consigliate?
Grazie
Massimiliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Per la fp4 125 consiglierei Rodinal 1+25 o ID11 1+1 nel primo caso grana più secca ed evidente e maggior contrasto nel secondo più morbida ma ugualmente bella più elegante. Tempi e agitazione come da bugiardino.
Su Tmax non sò aiutarti non la utilizzo. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Le Tmax 100 vengono bene anche con ID-11/D76 che è adattissimo anche per le FP4.
Anche l'Xtol va molto bene, anzi, benissimo per entrambe, peccato che venga venduto in confezione da 5L e te lo sposi per un po. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosm nuovo utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 43 Località: Fano (PU)
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Penso che proverò con il rodinal, costa poco e penso che sia utile per rifarmi un pò le ossa. Le polveri non le ho mai usate.
Con il rodinal che pellicole a bassa sensibilità posso utilizzare? la pan f plus può andare bene per ottenere un buon contrasto?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 2:21 pm Oggetto: |
|
|
cosm ha scritto: | Penso che proverò con il rodinal, costa poco e penso che sia utile per rifarmi un pò le ossa. Le polveri non le ho mai usate.
Con il rodinal che pellicole a bassa sensibilità posso utilizzare? la pan f plus può andare bene per ottenere un buon contrasto?
Grazie |
Certamente, anzi, okkio al contrasto della PanF perchè è già alto di suo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 6:46 pm Oggetto: Ciao |
|
|
Per lo sviluppo della pellicola puoi usare questi prodotti:
Sviluppatore per pellicola:Ilford Ilfosol S
dosi per Kodak Tmax 100 : 1+9 per 8.30 minuti oppure
1+14 per 16.00 minuti
E.I 100/21
dosi per Ilford FP4 :1+9 per 4.00 minuti oppure
1+14 per6.00 minuti
Fissaggio per carte e pellicole dell' Agfa :Agefix
dosi : 1+5 per 6 litri di soluzione (da 60 secondi a 90 sec.)
Spero di esserti stato utile,è da molto tempo che non sviluppo più pellicole però mi ricordo ancora come si fà!!!
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 6:35 am Oggetto: |
|
|
Sì, l'Ilfosol S ha il brutto vizzio di deteriorarsi in fretta e per giunta anche dentro il suo contenitore sigillato.
E' esattamente come il latte fresco, solo che il latte fresco ha una data di scadenza scritta bella grande, l'Ilfosol no, poi, quando scade ha anche il vizio di non assumere quel colore bruno di altri rivelatori e quindi per sapere se è ancora buono l'unica possibilità è fare un test. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosm nuovo utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 43 Località: Fano (PU)
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 11:17 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 4:37 pm Oggetto: Ciao |
|
|
Si è vero che l' Ilfosol si deteriora facilmente ma io non ho mai avuto problemi perchè consumavo un flacconcino alla settimana.Però è
indubbio che è una soluzione già pronta per l'uso.
Ps: meglio le polveri!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosm nuovo utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 43 Località: Fano (PU)
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Sto ordinando il rodinal.
Mi potete dare qualche dritta per l'agitazione della tank, per uno sviluppo normale delle:
Tmax 100
Fp4
Pan f
Ho ancora una domanda, che riguarda il contrasto del negativo
Per variare il contrasto ho pensato di caricare la Pan f e la Fp4 su due corpi macchina per poi sviluppare le pellicole in modo standard. Così mi aspetterei un contrasto maggiore con la pan f.
L'altra soluzione sarebbe quella di caricare due corpi con la stessa pellicola, ma svilupparle in modo diverso.
Quale delle due soluzioni mi consigliate di provare?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosm nuovo utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 43 Località: Fano (PU)
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2007 7:10 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Se vuoi fare fotografie carica FP4 su una e PanF sull'altra; Se vuoi fare esperimenti carica i due apparecchi con la stessa pellicola e trattala in modo diverso. |
Allora scelgo FP4 + PanF.
Per l'agitazione invece potrebbe andare bene continua per i primi 30" e poi un giro ogni 30"?
Grandioso questo forum! Si imparano un sacco di cose  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2007 7:27 pm Oggetto: |
|
|
cosm ha scritto: | paoloilchimico ha scritto: | Se vuoi fare fotografie carica FP4 su una e PanF sull'altra; Se vuoi fare esperimenti carica i due apparecchi con la stessa pellicola e trattala in modo diverso. |
Allora scelgo FP4 + PanF.
Per l'agitazione invece potrebbe andare bene continua per i primi 30" e poi un giro ogni 30"?
Grandioso questo forum! Si imparano un sacco di cose  |
L'agitazione classica è continua per i primi 30" e poi 4 rovesciamenti di tank in 10" all'inizio di ogni minuto sucessivo.
Oppure l'agitazione energica o "alla Kodak" che è sempre continua per i primi 30" poi 5 rovesciamenti di tank per 5" ogni 30", ma ti consiglio di iniziare con la prima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosm nuovo utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 43 Località: Fano (PU)
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Una volta sviluppato il rullo, poi devo agitare anche l'arresto ed il fissaggio con la stessa procedura dello sviluppo?
Grazie
Poi spero di non rompervi più le scatole, almeno per un pò  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 11:55 pm Oggetto: Re: Ciao |
|
|
Ern Archè ha scritto: | Si è vero che l' Ilfosol si deteriora facilmente ma io non ho mai avuto problemi perchè consumavo un flacconcino alla settimana.Però è
indubbio che è una soluzione già pronta per l'uso.
Ps: meglio le polveri!!!  |
Se te lo vendono ancora buono è un miracolo.
L'ho preso una volta per fare la fp4+ a 25 iso ed era ok: due settimane ed era da buttare.
Il secondo, della stessa partita del primo mi ha rovinato anche il primo rullino.
Depennato dalla lista degli sviluppi.
Come forte compensatore sono passato al diafine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 9:21 am Oggetto: |
|
|
cosm ha scritto: | Poi spero di non rompervi più le scatole, almeno per un pò  |
Io ruppi talmente le scatole al povero titolare di Foto-ottica Caponetti quando iniziai (allora internet non esisteva, anzi, non esiteva neanche il PC) che ora devo restituire.
E poi uno come te che usa ancora Canon FD lo aiuto volentieri
Bello il 35f2 SSC vero ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|