Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cosm nuovo utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 43 Località: Fano (PU)
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 3:59 pm Oggetto: Pinze per bacinelle |
|
|
Scusate la domanda banale, ma voi quante pinze utilizzereste con i tre bagni standard(sviluppo arresto fissaggio)? Io fino ad ora ne ho usate sempre due: una per lo sviluppo ed una per arresto/fissaggio. Sarebbe meglio averne tre o così può andare bene?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 4:05 pm Oggetto: |
|
|
2 bastano ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Due, una per il rivelatore e infilare la stampa nell'arresto e l'altra per pescare la stampa dall'arreto e metterla nel fissaggio e poi a bagno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Due, una per il rivelatore e infilare la stampa nell'arresto e l'altra per pescare la stampa dall'arreto e metterla nel fissaggio e poi a bagno. | Anch'io due, ma fate attenzione a non bagnare di arresto la pinza che si usa per lo sviluppo.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 10:20 pm Oggetto: |
|
|
ne uso tre: bianco sviluppo, blu fix, verde arresto.
Al buio ho scambiato un paio di volte quella del fix e dell'arresto, non dovrebbe essere grave. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 10:24 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Come dice Enzo è importantissimo che la pinza per lo sviluppo rimanga immacolata e che per tutta la sua vita faccia solo questo.
Io comunque ne uso 3 |
Tre ?
Con una peschi dallo sviluppo e metti nell'arresto
Con un altra peschi dall'arreto e metti nel fissaggio
E con la terza peschi dal fissaggio e metti a bagno ?
Se ne usassi tre senzaltro prima o poi mi confonderei.
Delle mie due, una ha la molla rotta e bisogna stringere a mano, è quella che uso per l'arresto e fissaggio, quella del rivelatore ha la molla a posto.
E' così da decenni (sono pinzette storiche, le prime ed uniche che ho avuto), se sostituissi quella rotta farei confusione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 10:46 pm Oggetto: |
|
|
A me non è mai capitato di vedere galeggiare una stampa nel fissaggio, ne con la polienata ne con la baritata.
Comunue io le pinzette le uso solo per il trasporto, 'agitazione la faccio sempre muovendo la bacinella, questione di abitudine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 10:59 pm Oggetto: |
|
|
L'ultimo foglio di politenata l'ho immerso nel fix alcuni anni fa e francamente non ricordo se galleggiasse o no.
Il tipo di agitazione dipende anche dalle dimensioni delle bacinelle poi.... a cosa serve agitare la bacinella se la stampa galleggia a faccia in su.
Con le baritate i primi 2 minuti la carta galleggia inesorabilmente quindi l'agitazione del liquido è totalmente ininfluente (deve stare sul fondo a faccia in su). _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Ultima modifica effettuata da impressionando il Mer 21 Mar, 2007 11:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 11:47 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | ... Io uso (penso come pdp) delle bruttissime e grosse pinze in plastica colorata con punta in gomma gomma. |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 11:44 am Oggetto: |
|
|
lorenzo sterno ha scritto: | Citazione: | Inoltre nel fix la carta tende a salire (mentre deve assolutamente stare sul fondo a faccia in su). |
io la metto sempre a faccia in giù nel fix.
c'è qualche controindicazione? |
Se tocca il fondo rischi di macchiarsi, se la bacinella non è perfettamente pulita e c'è qualche residuo di argento sul fondo (che poi non è argento è quello che diventa dopo il fissaggio). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | ...
(che poi non è argento è quello che diventa dopo il fissaggio). |
E' proprio argento metallico, si può anche recuperare volendo, qualcuno si è fatto una specie di vasca elettrolitica per tirarlo fuori dal fix esausto ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 1:07 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | L'argento non esposto, quando si stacca dall'emulsione per l'azione del fix, va verso l'alto. Per questo la carta DEVE stare sul fondo a faccia in su. |
acc.....questa non la sapevo....
Quante cose interessanti questa camera oscura  _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2007 10:25 pm Oggetto: |
|
|
ma sono l'unico che non sua le pinze?
troppo scomode, e poi con stampe di grandi dimensioni si corre il rischio di danneggiarle  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2007 11:26 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Per me sono comodissime.
Mai danneggiato una stampa con le pinze e stampo solo dal 24x30 in su.
Molto più facile fare danni con le dita umide di chimici o anche solo contaminate da asciugamani sporchi di fix. |
Sì, le dita sono il peggio, quelle poche volte che per qualche motivo devo usarle poi mi lavo le mani per bene con il sapone prima di riprendere in mano un foglio novo.
Io uso delle terribili pinzette metalliche senza gomma che solo a guardarle sembra che debbano graffiare il foglio, ma non ne ho mai rovinato uno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|