Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 10:37 am Oggetto: AV1 ma... |
|
|
C'è l'ho dall'81, con un 50 f.1,8 ed un 28 2,8 Tokina ma mi condiziona l'assenza della ghiera dei tempi.
Quale corpo analogico con obiettivi FD potrei affiancare alla suddetta macchina, che abbia un minimo di silenziosità?
Lo zoom 80/200 f4 canon che resa ha? E' luminoso?
Grazie e buona giornata a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2007 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Canon Ae1Program, oppure At1
Per lo zoom è ottimo quello della serie L ( anello rosso) l'altro è nella norma.
Io cercherei un 100 o un 135 , entrambi 2,8. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Avevo però sentito che la A1 fosse più completa della Ae1 program e della AT1.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Tu hai chiesto la silenziosità, non la completezza
La A1 è una gran macchina, ma in manuale non funzia l'esposimetro.
Io ho avuto 5 corpi FD, il migliore è stato la F1n, poi la T90, ma quella da usare sempre, immediata e piccola (la nascondevo nei cartoni del latte ai concerti) era la T70.
Più recente il corpo T60, ma è in realtà una Cosina
Per la silenziosità ti confermo quelle indicate, se cerchi la completezza T90, alcune soluzioni fanno invidia alle digitali serie 1 di oggi... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 6:55 pm Oggetto: |
|
|
la A1 ha di buono che funziona indifferentemente in program, in priorità di tempi e in priorità di diaframmi. Non ha proprio una ghiera per i tempi ma una rotellina azionabile con l'indice destro. Come silenziosità è allineata alle altre fd, vale a dire partenza dello shuttle.
Però se vuoi completezza, design più moderno e (forse) silenziosità, considera la T90, macchina sottovalutatissima che trovi su ebay con qualche centinaio di euro ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosm nuovo utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 43 Località: Fano (PU)
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 11:18 am Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Tu hai chiesto la silenziosità, non la completezza
La A1 è una gran macchina, ma in manuale non funzia l'esposimetro.
Io ho avuto 5 corpi FD, il migliore è stato la F1n, poi la T90, ma quella da usare sempre, immediata e piccola (la nascondevo nei cartoni del latte ai concerti) era la T70.
Più recente il corpo T60, ma è in realtà una Cosina
Per la silenziosità ti confermo quelle indicate, se cerchi la completezza T90, alcune soluzioni fanno invidia alle digitali serie 1 di oggi... |
Effettivamente l'ae1 è più silenziosa dell'a1, ma io non avrei dubbi e sceglierei l'a1. Non condivido assolutamente il fatto che l'esposimetro dell'a1 non funzioni bene in manuale, io sono anni che la uso in manuale e non ha mai sbagliato un colpo, per me l'esposimetro è il suo punto di forza, perchè molto molto sensibile e preciso.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Non ricordo con precisione, ma di sicuro l'esposimetro non è accoppiato in manuale, e credo, ma non ne sono sicuro, che non si accenda nemmeno .
Sicuro che sia accoppiato in manuale ? _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosm nuovo utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 43 Località: Fano (PU)
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 12:56 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Non ricordo con precisione, ma di sicuro l'esposimetro non è accoppiato in manuale, e credo, ma non ne sono sicuro, che non si accenda nemmeno .
Sicuro che sia accoppiato in manuale ? |
In manuale l'a1 come l'ae1 una volta impostato il tempo indica il diaframma corretto; se l'obiettivo non è impostato su A allora occore regolare manualmente il diaframma
Ti garantisco che l'esposimetro di questa macchina è un portento i valori luce vanno da -2 a 18.
Io le ho tutte e due, ma avendo trovato l'ae1 un pò limitativa, come secondo corpo ho scelto l'ef, che è un'altra gran bella macchina  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosm nuovo utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 43 Località: Fano (PU)
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 1:02 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Non ricordo con precisione, ma di sicuro l'esposimetro non è accoppiato in manuale, e credo, ma non ne sono sicuro, che non si accenda nemmeno .
Sicuro che sia accoppiato in manuale ? |
Non è che per caso la confondi con un'altro mdello della serie A. L'A1 comunque era l'ammiraglia della serie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Allora, ho verificato.
Hai ragione tu per l'esposimetro della A1, funziona anche in manuale
Ho ragione io quando dico per per entrambe le macchine l'esposimetro non è accoppiato, bisogna cioè manualmente spostare la ghiera dei diaframmi sul valore indicato nel mirino ( cosa comune a quasi tutte le Canon FD) _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosm nuovo utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 43 Località: Fano (PU)
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 7:08 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Allora, ho verificato.
Hai ragione tu per l'esposimetro della A1, funziona anche in manuale
Ho ragione io quando dico per per entrambe le macchine l'esposimetro non è accoppiato, bisogna cioè manualmente spostare la ghiera dei diaframmi sul valore indicato nel mirino ( cosa comune a quasi tutte le Canon FD) |
Per accopiamento intendi la possibilità di vedere attraverso il mirino il diaframma che è impostato, come nei corpi Nikon dove c'è una lentina sotto il pentaprisma? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ho ragione io quando dico per per entrambe le macchine l'esposimetro non è accoppiato, bisogna cioè manualmente spostare la ghiera dei diaframmi sul valore indicato nel mirino ( cosa comune a quasi tutte le Canon FD) |
in tv e in program il diaframma va messo in posizione A.. in manuale mi sembra abbastanza intuitivo che si debba spostare la ghiera a mano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Allora raga, io sono vecchio (almeno fotograficamente... ), e per quello che ho imparato, accoppiato significa che se io giro la ghiera dei diaframmi o dei tempi, una lancetta o un led dell'esposimetro mi segnalano se sto facendo entrare troppa, poca luce, oppure se va bene.
Questo, nelle Canon FD con l'esclusione delle manuali e della F1n, non avviene: l'esposimetro mi dice qual'è il diaframma corretto, ma io devo andare a vedere sulla ghiera se quello che ho impostato è uguale o no: significa che l'esposimetro NON è accoppiato, in questo caso ai diaframmi.
Dico bene Tomash ????????????? _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 11:51 am Oggetto: |
|
|
a questo punto mi hai incuriosito ho fatto una prova ed è come dici tu !!!
ho davanti a me una A1, una AE1 program e una AV1 !!! E il 50mm 1.4 FD.
A1
in manuale, cioè ghiera diaframmi non in A e il tempo controllato dalla rotellina è proprio come dici tu !!! Non c'è accoppiamento ! Mi pareva ci fosse almeno un indicatore di sovra-sotto esposizione invece no. Il display indica la coppia tempo diaframma giusta semplicemente scegliendo il diaframma giusto in base al tempo impostato nella rotellina (come in tv) ma niente mi indica quale sia il diaframma corrente impostato nella ghiera !!!
AE1
come sopra, tranne che sul display appare solo l'indicazione "M" e il diaframma, non c'è nessuna indicazione sul tempo impostato dalla rotellina, per vederlo bisogna staccare gli occhi dal mirino
AV1
qui la cosa è un po' diversa... la AV1 in manuale non funziona, perchè non c'è selettore dei tempi ! però con la rotella in posizione A e la ghiera dei diaframmi non in posizione A (cioè in AV) la ghiera è accoppiata, a seconda di come sposto la ghiera dei diaframmi la lancetta indica un tempo diverso ! La cosa brutta è che l'obiettivo funziona in stop-down !!!
Se invece metto la rotellina in posizione 60 (il sincro flash da 1/60) la lancetta si piazza su 1/60 e mi ritrovo in manuale, stop down, e non mi da nessuna indicazione sul diaframma corretto !!!
Se metto la rotellina in posizione A e la ghiera dei diaframmi in posizione A l'esposimetro non funziona proprio, la macchina scatta sempre a 2 secondi indipendentemente dal resto...
Non ho capito se deve essere così ho se ho sbagliato qualcosa... possibile che la AV1, in AV (la modalità per cui è stata progettata) funzioni solo in stop-down ???
mmm adesso comincio ad apprezzare la mia contax 167  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 12:14 pm Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: |
AV1
qui la cosa è un po' diversa... la AV1 in manuale non funziona, perchè non c'è selettore dei tempi ! però con la rotella in posizione A e la ghiera dei diaframmi non in posizione A (cioè in AV) la ghiera è accoppiata, a seconda di come sposto la ghiera dei diaframmi la lancetta indica un tempo diverso ! La cosa brutta è che l'obiettivo funziona in stop-down !!!
Se invece metto la rotellina in posizione 60 (il sincro flash da 1/60) la lancetta si piazza su 1/60 e mi ritrovo in manuale, stop down, e non mi da nessuna indicazione sul diaframma corretto !!!
Se metto la rotellina in posizione A e la ghiera dei diaframmi in posizione A l'esposimetro non funziona proprio, la macchina scatta sempre a 2 secondi indipendentemente dal resto...
Non ho capito se deve essere così ho se ho sbagliato qualcosa... possibile che la AV1, in AV (la modalità per cui è stata progettata) funzioni solo in stop-down ???
mmm adesso comincio ad apprezzare la mia contax 167  |
La AV1 funziona a priorità dei diaframmi, a tutta apertura con le ottiche FD, in stop-down con le ottiche FL.
O il tuo 50 è un FL ( attacco con ghiera di serraggio analogo all'FD, ma senza rinvio per il preselettore del diaframma) o ha qualcosa che non va.
Una terza alternativa è che abbia il diaframma bloccato da un pernetto posto sul rinvio del diaframma, utile per utilizzarlo capovolto: verifica che non sia così oppure posta una foto che ghe pensi mi  _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 12:24 pm Oggetto: |
|
|
è un FD prima serie, c'è scritto sopra (ghiera metallica e scritta ssc in rosso) ma funziona benissimo sulla A1 e sulla AE1... tanto che sarei più propenso a credere che sia un problema della macchina, dato che la AV1 sinceramente non mi ricordo di averla mai usata sul campo (non è mia !!!), al contrario della A1. Sottoporrò il problema al proprietario ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|