Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 5:46 pm Oggetto: Prima pellicola in HC110 |
|
|
Non l'ho ancora vista...in questo momento la sto lavando..ma a una prima occhiata dopo il fix non sembra male.....
Non appena la stendo vi faro' sapere.......
Avevo da sviluppare una TX400 ho usato la diluizione B per 6' a 20°
Incrociamo le dita.......
Qualcuno mi presta un densitometro... ?
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 9:26 pm Oggetto: Re: Prima pellicola in HC110 |
|
|
scavenger73 ha scritto: | Qualcuno mi presta un densitometro... ?  | Aspetta . . . mo cerco.
Ma dove cazzarola l'ho messo . . . fino a poco fa era qui.
Azz non lo trovo . . . ah ecco . . . no . . . è l'etilometro che mi ha lasciato la volante della polizia l'ultima volta che mi hanno controllato . . . puo servire ??
Buon divertimento
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 30 Mgg, 2006 8:35 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Per cosa ti serve? |
A niente, se non per giocare visto che ultimamente i principi della sensitometria mi affascinano un po'...
Ma veniamo a noi , il risultato dello sviluppo lo potrei definire più che soddisfacente ad ua aspetto generale il negativo si presenta denso e ben contrastato...forse un pelino troppo...credo che in stampa richiederà un carta di gradazione 1 o 2; in situazioni di basso contrasto (es. ritratto in ombra aperta) sembra avere conservato un'ampia gamma tonale, in altri fotogrammi (paesaggio assolato) le ombre sono decisamente troppo chiuse mentre appare ottima la resa delle alte luci che hanno conservato dettaglio...lo sviluppo doveva essere maggiormente 'personalizzato' per le situazioni ad alto contrasto o magari doveva essere data un'esposizione supplementare per sostenere le ombre...
Nel complesso soddisfacente....vedremo cosa ne uscirà in stampa
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcoclick utente
Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 118 Località: Lecco
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Scavenger,
se ti interessa la sensitometria e non hai un densitometro ti segnalo un bellissmo articolo sul sito nadir.it
http://www.nadir.it/tec-crea/tr_esposimdensitom/default.htm
che indica come poter utilizzare un esposimetro spot per misurare le densità, certo com una certa approssimazione ma, se la passione ti porta ad approfondire ...
Ciao
Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 10:06 am Oggetto: |
|
|
Hehe, grazie...lo conoscevo già...anche se ho avuto molto poco tempo per leggerlo e studiarlo attentamente....a dire il vero in certi punti mi incasino un po' ma credo sia solo questione di entrare nel 'meccanismo'....
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 11:20 am Oggetto: |
|
|
Riesumo questo 3nd perchè ieri ho sviluppato anche io il mio primo rullo in HC110, FP4@80iso, 7'30" dil. B 20°.
Il negativo è piuttosto denso nelle luci (nero sul negativo), alcune foto scattate in interno con poco contrasto sembrano perfette, quelle scattate in esterno mi sembrano un po troppo contrastate.
Stasera se riesco stampo.
Il tempo "bizzarro" di 7'30" con agitazione continua i primi 30" e poi 4 rovesciamenti ogni minuto per 10" l'ho scielto pre provare come via di mezza tra i 6' che ho letto da qualche parte e i 9' di altre fonti.
Altre cose da sapere sull'HC110 ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2007 9:13 am Oggetto: |
|
|
Ho stampato, sia le FP4 che un rullo di Neopan 400 entrambi sviluppati in HC110.
Troppa grana, non è possibile che con delle FP4 in formato 6x6 si veda la grana su un 24x30, con le Neopan 400 sempre 6x6 si vede già sul 18x24.
Sembrano foto fatte con una 35mm, ma se avessi usato una 35mm che grana avrei avuto ?
Con l'Xtol la FP4 in formato 6x6 non mostra grana neanche stampata in 30x40.
Inoltre la gamma dei grigi è molto più ristretta rispetto all'Xtol, usare contrasti dell'ordine dello 0 o 1/2 serve a poco, il risultato è un grigiume indegno.
Purtroppo non sono ancora attrezzato per scannerizzare una pellicola 120 senno vi mostrerei la differenza che è impressionante.
Adesso suggeritemi un "uso creativo" per l'HC100, ne ho un flacone da 1L con il quale ci si sviluppano più di 100 rullini !
Intanto vado a comprarmi dell'altro Xtol, ho ormai esaurito la mia scorta da 5 litri.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2007 10:55 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Non è per caso che hai trattato/agitato troppo a lungo la pellicola?
Dagli un'altra possibilità e diminuisci il tempo di un 15% |
Nel mentre che lo scrivevi lo stavo appunto facendo.
Avevo giusto giusto un rullino 35mm di Fuji Neopan 400 da sviluppare.
Questa volta ho provato la diluizione D (1+9 della soluzione stok 1+4), ho sviluppato per 6'30" (5' della diluizione B + 25% come da manuale) con un agitazione blanda, 4 rovesciamenti iniziali per 10" poi 4 rovesciamenti per 10" ogni 2'.
Sto scannerizzando adesso il negativo e va decisamente meglio, viene su dallo scanner già quasi perfetto segnio che è uno di quei negativi "che si stampano da soli".
La gamma tonale sembra sufficentemente estesa, la grana sì visibile ma secca, il contrasto perfetto.
Ora, il rullo era stato esposto alla sensibilità nominale di 400iso, probabilmente esponendolo a 200-250iso potrebbe esserci un ulteriore miglioramento (l'HC110 non sfrutta la sensibilità come l'Xtol).
Descrizione: |
Neopan 400 sviluppata in HC110 Diluizione D per 6'30" |
|
Dimensione: |
81.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 560 volta(e) |

|
Descrizione: |
Crop 100% - Scansione con Canonscan FS4000US a 4000dpi |
|
Dimensione: |
71.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 560 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2007 11:15 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Le Neopan non accettano volentieri le sovraesposizioni abbinate al sottosviluppo. Meglio continuare come da bugiardino e utilizzarle quando servono per quello che sanno fare al meglio.  |
Oppure continuare a sviluppare la Neopan 400 in Xtol che va benissimo con questa pellicola e usare l'HC110 per la TriX a 250iso che dicono che sia un ottima accoppiata
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 12:00 am Oggetto: |
|
|
Ecco una buona acoppiata, Kodak triX 320 (TXP) e HC110 diluizione F per 12' a 20° con due rovesciamenti di tank ogni 2'.
Niente alteluci che fuggono via, ottima leggibilità delle ombre, discreta gamma tonale, grana molto fine e ben disegnata.
Le foto sono state scattate all'aperto in una giornata di sole, quindi scena molto contrastata, ciononostante sono stampabilissime su gradazione 2 della Ilford MG IV RC e Ketmere VC Warmtone.
Però l'Xtol è un altra musica !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|