Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pinoros nuovo utente
Iscritto: 10 Mar 2007 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2007 8:12 pm Oggetto: Aiuto per Yashica FX3 |
|
|
Ho ritrovato una vecchia Yashica FX3, provandola ho riscontrato che caricata la pellicola la macchina scatta da sola, allora l'ho smontata per tentare di ripararla, però non ho effettuato nessuna foto prima di smontarla, adesso mi trovo la macchina smontata senza ricordare l'esatta disposizione di 2 mollette e 2 leve situate nella parte inferiore , c'è qualcuno che mi può dare una mano ne sarrei grato.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 10:14 am Oggetto: Ciao |
|
|
Benvenuto
Ma come ti è saltato in mente di fare una cosa del genere!!!
Invia la macchina fotografica all'assistenza:
L.T.R. Service s.r.l.
Via Tabacchi, 29/a
10132 Torino TO
tel: 011 814488
fax: 011 8144233
spero di esserti stato utile,ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinoros nuovo utente
Iscritto: 10 Mar 2007 Messaggi: 5
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 11:35 am Oggetto: |
|
|
Grazie per l'intervento, devi sapere che io normalmente riparo apparecchiature elettroniche con le rispettive meccaniche (VCR-CD-Televisori, Radio), quindi se non avessi preso le dovute precauzioni (foto del layout) molto probabilmente sarei riuscito tranquillamente a ripararla. Inviarla e farla riparare da un centro assistenza ha sicuramente un costo superiore al valore della stessa, ecco perchè sono intervenuto, ho visto in internet che c'è la possibilità di reperire il manuale di assistenza, la mia richiesta è solo di avere una foto del layout inferiore (basta rimuovere solo 3 viti per accedervi) o se qualcuno può gentilmente inviarmi il manuale del service, ne sarei grato.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 10:29 am Oggetto: Ciao |
|
|
In bocca al lupo!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 1:38 am Oggetto: |
|
|
pinoros ha scritto: | ...Inviarla e farla riparare da un centro assistenza ha sicuramente un costo superiore al valore della stessa... |
E poi ripararle in proprio è molto più divertente
Ti ho caricato la foto del fondello qui, se te ne servono altre chiedi pure  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinoros nuovo utente
Iscritto: 10 Mar 2007 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Proprio quello che mi serviva, ti ringrazio per la foto, ho visto le posizioni delle molle e delle leve di rimando.
Grazie tante
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinoros nuovo utente
Iscritto: 10 Mar 2007 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, incredibile, l'ho riparata, ho risolto anche il problema iniziale, ricordate inizialmente scattava da sola quando si caricava il fotogramma, il problema era causato da una forchetta che agiva sul meccanismo di scatto che lavorava male (effettuata una piccola deformazione per aiutare l'inserimento), però ho dovuto smontare tutta la parte anteriore (gruppo tendina), adesso devo solo trovare un rivestimento esterno in quanto l'originale si è disintegrato, mica sapete dove posso reperirlo?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 1:23 am Oggetto: |
|
|
pinoros ha scritto: | Ragazzi, incredibile, l'ho riparata, ho risolto anche il problema iniziale, ricordate inizialmente scattava da sola quando si caricava il fotogramma, il problema era causato da una forchetta che agiva sul meccanismo di scatto che lavorava male (effettuata una piccola deformazione per aiutare l'inserimento), però ho dovuto smontare tutta la parte anteriore (gruppo tendina), adesso devo solo trovare un rivestimento esterno in quanto l'originale si è disintegrato, mica sapete dove posso reperirlo?
 |
Perfetto, bravo
Il problema delle pelli che si disintegrano è tipico delle produzione Contax e Yashica dell'epoca, ho risolto acquistando alcuni kit autoadesivi da questo venditore eBay, è affidabile e la spedizione dal Giappone impiega un decina di giorni per giungere a destinazione. Se non ha in elenco le pelli per la FX-3 puoi scrivergli chiedendogli di fartele avere.
Se trovi il materiale adatto puoi anche provare a realizzarli da te i kit di pelli, per incollarli utilizza della colla al neoprene. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinoros nuovo utente
Iscritto: 10 Mar 2007 Messaggi: 5
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2007 9:18 am Oggetto: |
|
|
Grazie per l'informazione F3_HP
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 12:32 am Oggetto: |
|
|
pinoros ha scritto: | Grazie per l'informazione F3_HP
 |
Di niente... perchè questa faccina ?? _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|