photo4u.it


Foto di natura e post-work

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 17 Mar, 2007 12:06 am    Oggetto: Foto di natura e post-work Rispondi con citazione

Apro questo thread perchè vorrei confrontarmi con voi sul tema in oggetto.
La domanda di fondo che pongo è:
"Fino a che punto è lecito spingere il postwork di scatti fatti in natura?"

Io considero due diversi tipi di post-work:
1) Il pw di "ottimizzazione".
Cose tipo livelli, luminosità, contrasto, saturazione, sharpening, dominanti.
Al massimo gestione luci/ombre, hdr gestito per la massima leggibiltà.
Penso che questo pw sia "fisiologico". In altri termini ottimizza senza alterare lo scatto.

2)Pw "creativo".
E qui ci metto tutto il resto.

Ora se parliamo di artwork, sono abbastanza d'accordo che "tutto fa brodo".

Ma se riprendiamo un paesaggio, un animale o una pianta vi dico chiaramente che io ritengo poco corretto fare cose tipo sostituire lo sfondo , disegnare riflessi che non ci sono o variare selettivamente i colori.

Voi cosa ne pensate?

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Sab 17 Mar, 2007 6:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti sembra poco corretto rispetto a cosa? Esistono leggi divine che negano
il pw estremo? Perchè pretendi di dare dei giudizi così chiusi ed estremi a cose
che invece richiedono una forte apertura sia culturale che mentale.
dopotutto, senza volerlo, la risposta te la sei già data da solo.
Io faccio del fotoritocco professionale, se il cliente mi chiede un aggiustamento della foto ottimizzato seguo il tuo punto 1),
Se il cliente è appassionato di cani e mi chiede un poster a mio piacimento
di un cane, io seguo il tuo punto 2) e gli faccio un coker che cammina sull'acqua rossa
con l'aureola in testa, e a me piace e pure al cliente piace, dove sta il problema? Questi discorsi ogni tanto emergono, ma vanno a finire
spesso in seghe mentali, ogni manufatto creativo è un miracolo di
fantasia, coraggio, inventiva, flessibilità. Non mettiamo dei paletti
anche sulla nostra voglia di andare oltre quello che vediamo.
Disattiviamo dalle nostre strade della fantasia gli autovelox e le
telecamere di sorveglianza, viaggiamo a 200 all'ora e passiamo col
rosso, vedremo cose che con tutte ste regoline non avremmo mai visto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZetaZeta
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2006
Messaggi: 796
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 17 Mar, 2007 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmm

Anche la rimozione della busta di plastica abbandonata a terra rientra nel tipo 1, vero ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Sab 17 Mar, 2007 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il problema sta quando si fa un lavoro di postproduzione eccessivamente pesante e ci si "dimentica" di specificare che la foto che si va a pubblicare è stata manipolata Non ci siamo
_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 17 Mar, 2007 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel mio post di apertura ho dimenticato di specificare che mi riferivo ad un contesto fotoamatoriale.
Dove intendo per fotoamatore colui che si diletta a scattare foto ed ha piacere che siano esteticamente valide pur senza investire quantità industriali di energie e risorse economiche.

In merito alla "clonatura" in effetti la mia opinione è quella di farla rientrare nella categoria delle "ottimizzazioni". In teoria è un intervento di falsificazione, ma in pratica non cambia la "sostanza" dell'immagine.

Voglio aggiungere che le mie perplessità sul pw "estremo" sono su due punti.
1) Imho il concetto di fotografia, diversamente da quello di "immagine" o "grafica" tout court, dovrebbere essere legato alla realtà che vediamo.
Ovviamente il mio pensiero non vuole mettere alcun "paletto", solo che a mio avviso con pesanti elaborazioni grafiche ritengo si esca dall'area propria della fotografia per entrare in quella più ampia della grafica.
Che la mia opinione non sia campata per aria lo dimostra il fatto che un'importante agenzia di stampa (Roiter se ricordo bene) impone ai propri fotografi un protocollo molto rigido su quello che possono fare in pw.

2)In un confronto costruttivo fra hobbisti, dichiarare il tipo pw lo considero un preciso OBBLIGO di serietà. Altrimenti è "giocare con carte truccate".

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Sab 17 Mar, 2007 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
1) Imho il concetto di fotografia, diversamente da quello di "immagine" o "grafica" tout court, dovrebbere essere legato alla realtà che vediamo.

mostrami una ed una sola fotografia che DAVVERO rappresenta la reltà come tutti la vedremmo se fossimo stati lì di fianco al fotografo. Dopodichè possiamo iniziare a parlarne...
Citazione:
Che la mia opinione non sia campata per aria lo dimostra il fatto che un'importante agenzia di stampa (Roiter se ricordo bene) impone ai propri fotografi un protocollo molto rigido su quello che possono fare in pw.

se parliamo di GIORNALISMO è ovvio che i limiti che ci si pone nel fotoritocco debbano essere maggiori, più che altro per non cadere in esagerazioni.
Ma se parliamo di ARTE, allora secondo me vale tutto.
Citazione:
2)In un confronto costruttivo fra hobbisti, dichiarare il tipo pw lo considero un preciso OBBLIGO di serietà. Altrimenti è "giocare con carte truccate".

questa poi...mica è una gara...se uno qui fa delle bellissime immagini facendo un uso pesante di photoshop, a te che ti frega? Mica ci perdi qualcosa. Se ritieni di doverti porre dei limiti in quello che fai con PS, fallo (io lo faccio) ma non ha alcun senso dire che debba essere così per tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi