photo4u.it


Come scegliere la Nikon?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
kingcama
utente attivo


Iscritto: 21 Ago 2006
Messaggi: 857
Località: San Dona' di Piave

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 8:56 am    Oggetto: Come scegliere la Nikon? Rispondi con citazione

post serio, ma confuso:


il babbo ha la vecchia F2 dagli anni 70, qualche ottica fissa e mi sta martellando sapete voi cosa per comprare la nuova macchina, vendere forse la sua ecc ecc... io nel frattempo non potendo usare la sua (Sob) mi sono comprato Canon usate e mi son divertito...

Adesso però io vorrei cambiare macchina e stavo pensando alla 30D per mantenere le ottiche che nel frattempo avevo comprato, glielo ho detto e LUI, pacifico, "cosa te ne fai di una Canon? un'altra?" e allora l'idea è balenata.... tra i puntini... ci uniamo e per farlo contento e farmi contento compriamo una macchina insieme e vendo tutto il mio corredo Canon. Con quello che faccio su ci sta di sicuro un corpo e una lente aggiuntiva e magari anche un flash....ino
ovviamente quindi comprerei Nikon
ma come scegliere? nel senso, i dati scritti nei vari siti sono un pò sterili...
è tutta la mattina ( la mia inizia alle 6...) che leggo qui nella room e mi sono solo confuso.
Ovviamente continueremo a usare anche le vecchie ottiche che aveva per la pellicola: un paio di fissi e uno zoomino, ma a me interessa arrivare almeno a 200mm e qui devo integrare.
priorità:
-buon mirino ( e qui Nikon è a posto quasi su tutte: la migliore? per quale motivo? )
-impugnatura per mani grandi : e qui tranne la 40 dovrei essere quasi a posto. ci sono le impugnature verticali aggiuntive per tutti i modelli?
-Leggevo che la D200 si può pulire col compressore... è tropicalizzata?
-AutoFocus: ci sono differenze di qualità e/o velocità date dal solo corpo?
quando si compra un obiettivo con AF a motore integrato e lo si usa su un corpo già AF quale viene usato?
-Leggo che è vociferata una D200s: attendibilità, tempi, presunte migliorie?
-Tra i due corpi 80 e 200 ci sono punti tecnici a favore della 80 aldilà del prezzo e peso inferiore ( se considerato un vantaggio )?
-come corredo Canon ho (magari aiuta a indirizzarmi):
Canon 10D, 50E
impugnatura verticale
Tamron SP 17-35 F2.8-4
Canon 50 F1.8 e Macro 2.5
Canon 70-200 F4L
Sigma 28-70 F2.8 solo pellicola
flash minimalista dedicato NG20.

-sempre leggendo qua e là leggo molto bene dei vari bighiera 80-200 nelle varie versioni, ma devo ancora capire cosa significa bighiera contro monoghiera che era la prima versione ( sono lento di comprendonio e immagino ghiera Zoom e ghiera fuoco )
sarebbe il sostituto del mio 70-200 L, però trovo prezzi molto superiori per via del 2.8 immagino. esiste qualcosa meno luminoso ma ugualmente qualitativo che si porta a casa con 500 euro?

dopo tutto questo casino di Domenica mattina: la D80 si porta a casa dalla rete con 800 euro circa e la D200 con 1290. ho cercato abbastanza bene?
la garanzia Nital o europea cambia solo nella durata e nell'assistenza post garanzia o implica anche altre differenze?

_________________
Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa!


Ultima modifica effettuata da kingcama il Dom 11 Mar, 2007 8:22 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
"cosa te ne fai di una Canon? un'altra?"

sant'uomo tuo padre Very Happy


scherzi a parte, forse la cosa più importante è sapere se tuo padre ha nel corredo obbiettivi ai e che importanza hanno nello stesso, perchè nel caso in cui ne abbia e ve ne siano di inseparabili, la soluzione migliore credo sia la d200 (con le altre si perde l'esposimetro)
per il resto, d80 e d200 hanno quasi le stesse caratteristiche e le capirai benissimo da solo guardando quì http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=nikon_d80%2Cnikon_d200&show=all
per il resto le differenze stanno nell'ergonomia (la d200 ha qualche tasto in più per un'accesso più diretto, ma non ricordo quale, ed è più grandina, io ho le mani veramente grandi e con la d80 senza battery grip mi trovo bene, con la d200 meglio. ma di questo te ne accorgerai solo impugnandole) e nel fatto che la d200 è tropicalizzata.
ah, si dice che la d80 produca meno rumore, daltronde è un po' più recente..


Ultima modifica effettuata da neverland il Dom 11 Mar, 2007 11:46 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kingcama
utente attivo


Iscritto: 21 Ago 2006
Messaggi: 857
Località: San Dona' di Piave

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Super grazie. oggi controllo che lenti ha in giro.
_________________
Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la D80 ha una gamma dinamica lievemente inferiore, ma secondo me non si avverte ad occhio nudo.

Per quanto riguarda le ottiche: quelle con motore interno non hanno la presa di forza, quindi il motore autofocus della macchina non si attiva.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quì le differenze tra corpi

http://www.dpreview.com/reviews/nikond80/page3.asp

http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/page3.asp

alcune delle funzioni che sulla d200 hanno tasti dedicati, sulla d80 sono ottenibili, senza entrare nel menù, da un pulsante specifico più la rotazione delle due ghiere (tipo la scelta dell'esposimetro)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kingcama
utente attivo


Iscritto: 21 Ago 2006
Messaggi: 857
Località: San Dona' di Piave

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aveo letto qualcosa sul programma per la riduzione del rumore, ma non ho mai capito bene come lavora? è uguale per ogni modello?
comprando per esempio una D70s che ormai si trova a meno di 600 euro, cosa rimpiangerei della 80 o della 200?

oppure cosa offriva in più la 70s rispetto alla 50?non mi niteressa il dato singolo, ma l'impressione dell'utente, di chi le ha avute in mano...

ho letto anche comparative tra i due obiettivi base che si possono comprare: il 18-55 e il 18-70. A che prezzo sono da considerare un buon acquisto?
in alternativa sui 50mm c'è il fisso, ma un fisso economico da mettere al posto del 18 della lente base c'è?

in canon leggendo in giro, si potevano trovare gli scatti minimi per gli otturatori dei vari modelli. qui in Nikon sono tutti uguali o come siamo messi?
su tutti i modelli è possibile sapere il numero esatto di scatti fatti?
( dovendo eventualmente pensare a una camera usata )

Grazie a tutti coloro sono già intervenuti e anche a coloro i quali vorranno aiutarmi nella scelta.

P.S.: come funziona la garanzia Nital? questo si lo ritengo importante per scegliere se Import oppure no?
posso portare la macchina import o no in qualsiasi centro Nikon?
Al nord, dove si può portare la macchina per l'assistenza?

_________________
Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa!


Ultima modifica effettuata da kingcama il Dom 11 Mar, 2007 1:32 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non le ho usate tutte e 4, quindi passo la palla.
per il resto ti posso dire che il 50 è stupendo, soprattutto l'1.8 in relazione al prezzo bassissimo. mentre il numero di scatti puoi leggerlo nei dati exif dell'ultima foto scattata (con programmi tipo opanda IExif)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kingcama
utente attivo


Iscritto: 21 Ago 2006
Messaggi: 857
Località: San Dona' di Piave

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora recuperati gli obiettivi, che c'erano sulla analogica

direi che avranno fatto la storia, ma devo studiare cosa significano tutte le lettere...

Nikkor-H Auto 1:2 50mm
Nikkor-UD Auto 1:3.5 20mm
niente zoom come invece pensato, ma un 135 terze parti
API-APINAR auto telo 135mm F2.8

allora perdo AF, e la lettura esposimetrica la conservo? domanda puramente ironica immagino.... ma chissà...
in termini di qualità cosa potrebbe valer la pena tenere?

sono troppo intrippato!!!

_________________
Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
si3v
utente


Iscritto: 13 Apr 2005
Messaggi: 99
Località: Ban Kamala, Phuket - Thailand

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con la d200 mantieni l'esposimetro con i manual focus solo se sono AI o AIS.
L'H e l'UD non permettono questo, dovresti farli modificare in AI.
il 135 della marca che citi non lo conosco personalmente, cmq vale lo stesso discorso.

io li terrei cosi come sono per usarli con la analogica. Di 20mm che rendono bene sul digitale ho provato solo l'f4 (spaventoso) e l'af-d 2,8 (decisamente meno dell'f4 e molto meno che sull'analogico)

Se volessi prendere un sistema nikon allora per avere le focali equivalenti dovresti "accontentarti" (confrontandolo con un vero fisso 20mm) di uno dei 3 super angolari (nikon 12-24 - sigma 10-20 - tokina 12-24).
per il normale assolutamente il 35 f2 (che rende molto bene sul digitale) e come medio-tele l'85 1,8 (che rende altrettanto bene sul digitale).
Se vuoi rinunciare al mondo dei fissi e prendere degli zoom allora 18/35 + 35/70 2.8 però perderesti un po' di angolo in basso, soprattutto quando sei abituato a quella che considero la focale migliore sull'analogico, i 20mm

Se non devi fare reportage dall'irak o dalla foresta amazzonica, se non devi fare sport con velocità elevate... io ti consiglio la d80. Io ho preso la d200 perchè a) non c'era ancora la d80, b) per me le ottiche AI manual focus sono goduria pura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Se non devi fare reportage dall'irak o dalla foresta amazzonica, se non devi fare sport con velocità elevate... io ti consiglio la d80

concordo visto che non hai ottiche ai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kingcama
utente attivo


Iscritto: 21 Ago 2006
Messaggi: 857
Località: San Dona' di Piave

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Di 20mm che rendono bene sul digitale ho provato solo l'f4 (spaventoso) e l'af-d 2,8 (decisamente meno dell'f4 e molto meno che sull'analogico)


capisco bene se leggo che ti piace di più l'F4?

Citazione:
Se non devi fare reportage dall'irak o dalla foresta amazzonica, se non devi fare sport con velocità elevate... io ti consiglio la d80. Io ho preso la d200 perchè a) non c'era ancora la d80, b) per me le ottiche AI manual focus sono goduria pura.


non credo farò reportage in posti troppo estremi, ma qualche foto sotto la neve o al mare con vento ci scappa.

goduria pura con le ottiche AI manuali... bene godere di solito è cosa buona e giusta in fotografia... spiega spiega!!!

la trasformazione eventuale che potrei fare per farli diventare AI, è possibile farla a casa? cosa serve?

quale dovrebbe essere la differenza per Nikon di avere sia la D80 che la D200 a listino?
finora ho capito tropicalizzazione, compatibilità con alcune serie di lenti.
corpo in magnesio: altro?

detto così la D80 costa poco oppure la D200 costa troppo?

_________________
Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la differenza sta anche nei 5 scatti al secondo contro 3 e nel fatto che la d200 può scattare venti raw consecutivi, la d80 a gruppi di 6.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
plxmas
utente attivo


Iscritto: 20 Apr 2005
Messaggi: 999
Località: polla (SA)

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e poi hai sensori con uguali mpixel ma diversi per costruzione (2 canali di scarico contro 4)
l'AF simile ma non identico visto che la d200 può lavorare a priorità messa a fuoco e con messa a fuoco a fruppi, cosa non possibile con d80.
diverso sensore matrix 3d (480 pixel nella d80, 1005 nella d200).

_________________
Plxmas on d3 * 50 f1.4 * af-s 70-200 f2.8 if ed VR * sb-800x2 * sb-600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kingcama
utente attivo


Iscritto: 21 Ago 2006
Messaggi: 857
Località: San Dona' di Piave

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 12:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il sensore matrix è quello che gestisce l'esposizione valutativa ( termine canon )?

i canali di scarico immagino siano dovuti al sensore CCD, quindi con 4 dovrebbe essere più veloce oppure la migliora comporta anche altri vantaggi? ( questa è mera supposizione )

e ancora questa D200 tra poco andrà incontro alla concorrenza della Fuji S5 che dovrebbe avere uguale corpo, ma sensore Fuji anzichè Sony. sono ipotizzabili deprezzamenti a breve?
Oppure novità in casa Nikon non ne hanno annunciate a Las Vegas tranne la D40 con 10mega. normalmente Nikon avverte in anticipo dei nuovi modelli o come Canon non dice niente fino al giorno stesso dell'uscita?

_________________
Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
plxmas
utente attivo


Iscritto: 20 Apr 2005
Messaggi: 999
Località: polla (SA)

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

kingcama ha scritto:
il sensore matrix è quello che gestisce l'esposizione valutativa ( termine canon )?


esatto.

kingcama ha scritto:
i canali di scarico immagino siano dovuti al sensore CCD, quindi con 4 dovrebbe essere più veloce oppure la migliora comporta anche altri vantaggi? ( questa è mera supposizione )


provo ad informarmi meglio quali sono le effettive differenze in termini di utilizzo

kingcama ha scritto:
e ancora questa D200 tra poco andrà incontro alla concorrenza della Fuji S5 che dovrebbe avere uguale corpo, ma sensore Fuji anzichè Sony. sono ipotizzabili deprezzamenti a breve?
Oppure novità in casa Nikon non ne hanno annunciate a Las Vegas tranne la D40 con 10mega. normalmente Nikon avverte in anticipo dei nuovi modelli o come Canon non dice niente fino al giorno stesso dell'uscita?


già ci sono stati.
il listino nital è passato a 1780 a 1600 (solo corpo) pochi giorni fa.
probabile che il mercato faccia ulteriormente il suo corso.

riguardo ai nuovi modelli, nikon avverte prima (come è capitato con la d80) o non dice nulla (come per d40x).
i rumors parlano di d200s, d300, d3 ...

_________________
Plxmas on d3 * 50 f1.4 * af-s 70-200 f2.8 if ed VR * sb-800x2 * sb-600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 12:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

kingcama ha scritto:
i canali di scarico immagino siano dovuti al sensore CCD, quindi con 4 dovrebbe essere più veloce oppure la migliora comporta anche altri vantaggi? ( questa è mera supposizione )



neverland ha scritto:
la differenza sta anche nei 5 scatti al secondo contro 3 e nel fatto che la d200 può scattare venti raw consecutivi, la d80 a gruppi di 6.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kingcama
utente attivo


Iscritto: 21 Ago 2006
Messaggi: 857
Località: San Dona' di Piave

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 6:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

altra domandina: l'aggiornamento sw delle nikon si può fare a casa dal Pc?
_________________
Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sì. Si mettono i due firmware sulla memoria, uno alla volta e si aggiorna.
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kingcama
utente attivo


Iscritto: 21 Ago 2006
Messaggi: 857
Località: San Dona' di Piave

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ancora domandine: on line si trovano molte vendite di obiettivi AF oltre che i vecchi Ai e AiS ( che vanno completi solo su D200, giusto? ) e AFD.
gli AFD aggiungono rispetto agli AF normali la possibilità di dialogare meglio con la macchina per le foto con il flash e poi?
2 lenti AF e AFD di ugual focale e luminosità potrebbero avere schemi ottici diversi e resa diversa, ma come possibilità d'utilizzo in cosa può essere limitante l'AF normale?


Nikon normalmente fornisce il paraluce con le sue ottiche nuove?

e questa benedetta garanzia NITAL? posso tranquillamente fregarmene se compro D80 e D200 oppure ci sono problemi abbastanza frequenti da controllare prima dell'acquisto se prendo una import???
NITAL aggiunge un anno di garanzia e la possibilità di avere garanzia più facilmente in Italia, ma chi compra Import in Italia la rimanda al venditore e lui cosa farà? la manda direttamente all'estero in un centro assistenza Nikon o... ?

_________________
Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

kingcama ha scritto:
ancora domandine: on line si trovano molte vendite di obiettivi AF oltre che i vecchi Ai e AiS ( che vanno completi solo su D200, giusto? ) e AFD.


Sì, non funzionano i pre-Ai (credo).

Citazione:
gli AFD aggiungono rispetto agli AF normali la possibilità di dialogare meglio con la macchina per le foto con il flash e poi?
2 lenti AF e AFD di ugual focale e luminosità potrebbero avere schemi ottici diversi e resa diversa, ma come possibilità d'utilizzo in cosa può essere limitante l'AF normale?


La differenza non sta negli schemi ottici, il suffisso "D" indica che l'obbiettivo è in grado di comunicare alla fotocamera la distanza del soggetto a fuoco D=distanza, questo torna particolarmente utile per esposizioni col flash.
Cmq non vuol dire che non puoi fotografare col flash senza l'obbiettivo "D".


Citazione:
Nikon normalmente fornisce il paraluce con le sue ottiche nuove?


Dipende dalle ottiche.

Citazione:
e questa benedetta garanzia NITAL? posso tranquillamente fregarmene se compro D80 e D200 oppure ci sono problemi abbastanza frequenti da controllare prima dell'acquisto se prendo una import???
NITAL aggiunge un anno di garanzia e la possibilità di avere garanzia più facilmente in Italia, ma chi compra Import in Italia la rimanda al venditore e lui cosa farà? la manda direttamente all'estero in un centro assistenza Nikon o... ?


Per quanto riguarda i corpi macchina, tendenzialmente comprerei Nital.

Anche se la legge italiana obbliga l'importatore ufficiale allla riparazione di macchine import (europee), Nital cmq potrebbe fare "ostruzionismo" ed allungare i tempi di riparazione su macchine import nei centri di assistenza.

Ok!

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi