photo4u.it


135 mm e altre ottiche russe: CONSIDERAZIONI

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 6:32 pm    Oggetto: 135 mm e altre ottiche russe: CONSIDERAZIONI Rispondi con citazione

Leggendo su internet mi è parso di capire che la messa a fuoco con le macchine a telemetro diventa imprecisa con focali superiori al 100 mm.

Mi voglio comprare un tele per la mia Fed e non sò se comprare un 85 o un 135: qualcuno ha provato focali + lunghe di 100 mm?? Si riesce a mettere a fuoco bene o è meglio limitarsi ad una lunghezza focale inferiore?

Grazie

Potomo

p.s.: se avete qualche consiglio da da darmi su quale tele prendere, ben venga. Considerati che di soldi ne ho pochi Crying or Very sad

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide


Ultima modifica effettuata da potomo il Sab 28 Apr, 2007 2:43 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende dalla base telemetrica. Nella mia M6 0.85 no problem Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La base telemetrica... è quella di una Fed 2 Smile
L'immagine sdoppiata è però decisamente ben contrastata. Quindi nessun problema insormontabile mi pare di capire.
Comunque anche se si sbaglia di qualche cm, con diaframmi un pò chiusi si dovrebbe risolvere il problema no?

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Dom 22 Apr, 2007 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Finalmente mi è arrivato il 135!! E' veramente perfetto e con le varie russe si riesce a mettere bene a fuoco.

Ho letto che le Voigtlander Bessa hanno una base telemetrica non molto ampia. Che cosa significa?

Con un medio tele non si riesce a mettere a fuoco? Non si riesce proprio a montarlo oppure bisogna fare la stima ad occhio?

Che cosa impilica precisamente avere una base telemetrica più o meno ampia?

Vi ringrazio per ogni risposta Smile

Potomo

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Dom 22 Apr, 2007 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Significa avere una maggiore precisione di focheggiatura: la base telemetrica è la distanza tra i due punti di riferimento del telemetro; in pratica e molto approssimativamente, sulle nostre macchine, è data dalla distanza che intercorre tra il mirino e la finestrella laterale del telemetro: maggiore è la distanza, maggiore è la base telemetrica e quindi la precisione di messa a fuoco. La Contax a telemetro degli anni '40 ad esempio era quella che aveva la base telemetrica maggiore all'epoca, superiore a quella della Leica a vite (aumentato a mm. 69,5 nella Leica M, mi pare). Ovviamente la precisione di una apparecchiatura telemetrica dipende anche da altri fattori, come la sua costruzione ed accuratezza ottico-meccanica, il contrasto dell'immagine sdoppiata, ecc.
Saluti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo (mi dimenticavo..) che, riguardo alla possibilità di montare focali superiori ai 100mm, ovviamente più la base telemetrica è ampia, più la focheggiatura sarà precisa. Diciamo che sulle Leica telemetro la focale "critica" per la messa a fuoco, oltre la quale non si avrebbe precisione, è quella dei 135mm; non che non si possano montare o che non si possa mettere a fuoco, solo che superando tale focale e con la base telemetrica a nostra disposizione, non si avrebbe la precisione di messa a fuoco richiesta dai normali standard. Non per niente ( i fotografi di una certa età, come il sottoscritto, lo ricorderanno bene) per molti anni la focale medio-tele di riferimento è rimasta il 135mm, non perchè non si potesse andare oltre, che con l'ormai imperante sisteme reflex (parlo degli anni '60-'70) ci si poteva tranquillamente spingere su focali maggiori, ma perchè era rimasta la "tradizione" del tele 135mm (o lungo fuoco che fosse), tradizione mutuata dall'uso delle macchine a telemetro, chiamiamola memoria storica, se vi fa piacere.
Ad esempio (e giustamente, secondo me) la Cosina-Voigtlander per le sue Bessa non ha in catalogo nessun 135mm, ma si ferma all'ottimo 90mm Apo Lantar f3,5, proprio perchè la base telemetrica di tali macchine è troppo corta anche per un 135mm.
Spero di essere stato abbastanza esauriente.
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 7:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maxberek ha scritto:
La Contax a telemetro degli anni '40 ad esempio era quella che aveva la base telemetrica maggiore all'epoca, superiore a quella della Leica a vite .


Aggiungo solo che questa base telemetrica maggiore permise la realizzazione del 180 "Olympia Sonnar" usato da Leni Riefenstahl alle Olimpiadi di Berlino del 1936, credo a tutt'ggi la focale più lunga mai accoppiata ad una macchina a telemetro di serie.



Olympia Sonnar.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  67.85 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2436 volta(e)

Olympia Sonnar.jpg



_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La base telemetrica è sì la distanza tra le due finestrelle, ma anche moltiplicata per il fattore d'ingrandimento del mirino, questo almeno secondo il libro Leica M di... non ricordo più Muro

In pratica, una Leica M6 0,83 ha più base telemetrica di una 0,72 che na ha di più di una 0,58.
Non per niente, l'Elmarit-M 135 f2,8 ha gli occhiali. Essi non servono solo per rendere più agevole l'inquadratura (si usa la cornicetta del 90) ma anche per aumentare la base telemetrica che per un 135 f2,8 sarebbe insufficente.
Probabilemte, l'Elmar 135 f4 sta ancora entro i limiti di tolleranza

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille a tutti quanti!!
Ora mi è tutto molto + chiaro. Pensavo che ci fossero dei problemi strutturali invece è "soltanto" un fattore di precisione.

Considerando che l'obiettivo in questione è un russo pagato veramente pochi euro, lo utilizzerei a diaframma 8 per avere una "buona" qualità.

Direi quindi che una gran precisione di messa a fuoco non è fondamentale.

Ciao

Appena disponibili, vi farò vedere i risultati del'obbiettivo in questione montato sulla mia fed

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elfranZ
utente


Iscritto: 02 Mar 2007
Messaggi: 184
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi intrometto nella discussione per un paio di domande...
finora con la mia fed 2 ho "giocato" poco; pagata veramente poco dall'ucraina, in perfetto stato di conservazione, aveva però il telemetro completamente sballato.
nel frattempo mi è arrivata la yashica, ed è rimasta un po' lì... ma a forza di guardarla, non ho resistito, e armato di un po' di pazienza, ho cercato e ricercato in rete. alla fine l'ho rimessa a posto da solo, comprato un rullino di prova, e sono davvero contento, va da dio.
ora monto il classicissimo 50mm f2.8, e visti i risultati credo che mi doterò di un 35mm e di un 85mm f2, lo jupiter 9.
ho notato che questo si trova di solito sempre accoppiato al suo mirino ausiliario, mentre il 135mm no, motivo per cui lo prendo.
mi chiedevo quindi se qualcuno sa dirmi qualcosa di questo vetro... soprattutto se può intralciare il telemetro della fed2, viste le dimensioni...

_________________
Fed 2 + Yashica Electro 35 GSN
Flickr Set: http://www.flickr.com/photos/elfranz/sets/72157594578748127/
commentami che ti commento...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per chi fosse interessato alle ottiche russe, vi allego qualche foto che ho scattato negli ultimi giorni: sono esclusivamente delle prove quindi nessuna pretesa artistica Smile Giusto per mostrarvi come con pochi euri ci si possa togliere uno sfizio unico.

Le immagini sono state scansionate con la mia Nikon Coolpix 5700 in un modo cervellotico e complicato. Il risultato è che proiettate (in origine erano diapositive) risultavano davvero eccellenti e ben definite, mentre ora lasciano decisamente a desiderare Triste

Innanzitutto il 35 mm f 2.8 a tutta apertura:



135mm J11 f4 controluce con paraluce:



un crop della immagine di prima:



Per quanto riguarda la messa a fuoco, nessun problema nemmeno con il 135 a tutta apertura:



un crop della precedente:



Ed infine le mie due modelle Mandrillo



ciao a tutti e buon weekend!!

Potomo

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono Agfa Scala?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2007 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, fuji sensia. scannerizzate con la coolpix (l'unica cosa che mi capitava a tiro): i colori erano tutti sballati dopo la digitalizzazione. Così ho traformato tutto in bianco e nero modificando i livelli affinchè il contrasto della foto a monitor fosse tale quale alla dia proiettata.
Putroppo il procedimento non è ortodosso e non può dimostrare niente in modo scentifico. L'unica cosa chiara è con 30-40 euro ti porti a casa un obiettivo vero per ottenere "vere" fotografie. Non effetti holga o simili Smile

ciao a tutti Smile

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 04 Giu, 2007 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco.
Pure io sto tentennando con lo scanner perchè non so se sono in grado di fare un buon lavoro.

Tornando in argomento un piccolo tele me lo farei anche io.
Jupiter 85 o Cosina Voigtlander APO 90.
Il primo indubbiamente costa di meno e mi attira.
Il secondo dicono sia una lama.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi