Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 12:24 pm Oggetto: grana vistosa ma piacevole |
|
|
Ovviamente sempre facendo fare tutto al laboratorio (per fortuna lavorano bene) quale pellicola a bassa sensibilità posso tirare per ottenere una grana vistosa e piacevole?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 1:38 pm Oggetto: |
|
|
O una Kodak TriX 400 tirata a 1600.
Ma con i lab è un prenderci. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 3:34 pm Oggetto: |
|
|
In lab ho fatto tirare una hp5 a 1600, l'avevo già scritto qua, non so come ma è venuta meglio delle varie delta 3200 e tmax 3200.
Grana assente: è un 13x13 da m/f.
Poi fotografare di giorno a 1600 iso è tantino o sbaglio?
Mi ricordo una fp4, anni fa, che avevo sbagliato ad esporre, macchina senza esposimetro (pila assente) e pretesa di riuscire ad esporre a occhio.
Buona grana, forse un po' vistosa ma mi era piaciuta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Con un 13x13 da MF ce ne vuole per vedere la grana.
Semplificando molto per non rendere il discorso lunghissimo direi che:
Considera che la grana dipende in buona parte dallo spessore dell'emulsione e quindi con una pellicola sottile (bassa sensibilità) è difficile ottenere grana vistosa. La grana poi diventa più o meno visibile in base all'energia dello sviluppo quindi sviluppi più concentrati = più grana, agitazione più vigorosa = più grana. Tirando la pellicola è necessario sviluppare con più energia e da qui l'aumento di grana nei tiraggi.
E' per questo che spesso ti sentirai dire di trattare in proprio il negativo BN perché in questo modo scegli cosa vuoi ottenere per assurdo una volta che conosci benissimo il processo di sviluppo e come si comportano i materiali puoi anche permetterti di portare il negativo in laboratorio e dare le istruzioni del caso.
La grana a cui ti riferisci con l'esperienza dell'Fp4 mi sà che sia dovuta a fotogrammi esposti male e quindi ad un tentativo di recupero in stampa anche perché non penso tu abbia detto al laboratorio di trattare in modo particolare.
Spero di essere riuscito a spiegarmi e scusate per il lungo (e noioso) messaggio. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 10:17 am Oggetto: |
|
|
Si infatti.
L'fp4 era sovraesposta di parecchi stop, in laboratorio però hanno recuperato il tutto e la grana è diventata piacevole.
Come già più volte scritto qua non ho la possibilità di fare nulla in casa.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|