Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 11:02 am Oggetto: SMALTATRICE PROFF |
|
|
escludendo l'uso di una smaltatrice di tipo vecchio che rovinano le stampe, ho visot in uso questa della hermes
e devo dire che il risultato è davvero perfetto...
volevo sapere se qualcuno di voi l'uilizza.
mi interessava solo per il formato 50*60 e per incollare su supporto con colla a caldo.. _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Forse stai parlando di due cose diverse, o non ho capito.
Smaltare o incollare: sono operazioni con poche affinità.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 3:15 pm Oggetto: |
|
|
ciao Claudio...
allora siccome sto stampando il 50x60 ho la necessità di dover montare le stampe su supporto e di spianarle bene.
la cosa che non mi interessa tanto è la smaltatura, ma la possibilità non me la vorrei precludere.
ho due necessità con il 50x60, asciugatura "rapida" e stampa bella liscia.
ho visto i risultati di questa pressa, smaltatrice e incollatrice
e mi sono sembrati davvero notevoli.
tutto qui. _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Beato te che hai i soldi per poter gestire l'incollatura a caldo di un 50x60.
Tieni solo conto che per l'incollatura si parte da una stampa già ben spianata, senza onde.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 9:36 am Oggetto: |
|
|
claudio... non è una questione di soldli....
è che quando vendo una foto non mi piace venderla solo con il misero pass e allora avevo pensato a questa soluzione anche per ottenre una planearità buona.
la mia camera oscura è cresciuta negli anni ho cercato di migliorarla e ingrandirla investendo in questa TECNOLOGIA che molti danno per morta.
ora ho un dunco 120pro con sistema splitgrade a doppia luce, condensata e diffusa e lo trovo davvero un ottimo sistema che mi permette di fare ciiò che voglio e ottenre il controllo del decimo di contrasto.
ho appena preso un marginatore 50x60 e sto vendendo il mio 30x40...ma la vasca di lavaggio per ora rimane 30x40..
fortunatamente c'è qualcuno che mi si affida e sviluppo e stampa per lui recuperando qualche spesa...in particolare ora che ho preso casa e che tra un mese avrò la fede al dito...  _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Il misero pass come dici tu, a riserva di ph, montato a libro con nastro adesivo apposito con foto tenuta in posizione con angolini trasparenti costituisce lo standard internazionale di archiviazione per stampe fine-art.
tanto per dire.
ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 2:05 pm Oggetto: |
|
|
ok ti lascio il campo libero...bravo bravo claudio.
povero AA...
quanto tempo che ha buttato via se i suoi insegnamenti non sono serviti a nulla. _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Non metterla così, , io non la sto mettendo così.
AA è un conto, ma così come ci sono standard per lo sviluppo delle stampe chimiche, che tu certo conosci, altrettanto ci sono standard per la tenuta e conservazione delle stampe.
Tutto lì.
Ciao, Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 2:22 pm Oggetto: |
|
|
ma certo claudio questo per me è abbastanza scontato perchè altrimenti il chiarificatore e un viraggio 1/20 al selenio servirebbe poco o nulla.
mi ero interessato a questa per il fatto che ho visto che elimina l'effetto "coccodrillato" in controluce sulle stampe asciugate e pressate con sistemi "tadizionali" all'aria e presaati sotto pesi..
la superficie della stampa risulta molto ma molto più liscia. (non parlo di curvature carta)
e l'incollaggio bhe è un grande comodità.
la metto cosi perchè non si possono fare degli assolutismi tanto per farli. _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 10:35 pm Oggetto: |
|
|
BBBboniiiiii
Caro claudiom, il nosto amico baita ha chiesto un consiglio, se ritieni di poterlo aiutare costruttivamente senza scatenare un flame, bene.
In caso contrario . . . astieniti
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|