Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
skyfox utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 291 Località: In giro x l'Italia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
skyfox utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 291 Località: In giro x l'Italia
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2004 11:46 am Oggetto: |
|
|
Eh si, lo scorfano sembrava proprio in posa, si faceva avvicinare senza paura. La murena avrei preferito fotografarla con la bocca aperta, ma non c'è stato verso.....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2004 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Davvero belle, in particolare mi piacciono la prima (non ne ho mai viste di simili, per caso sai come si chiama?), e la seconda dello scorfano, eccellente come inquadratura, nitidezza e naturalezza dei colori.
La murena di solito apre la bocca se si sente minacciata, evidentemente non le hai fatto abbastanza paura
Sulla prima foto dello scorfano però ti trovo un difetto: gli hai tagliato un pezzetto la coda! La foto del nudibranco (vacchetta di mare) invece, se fai caso, ha la messa a fuoco più sulla vegetazione a sinistra che sul soggetto, comunque rende ancora abbastanza bene.
Una domanda riguardo l'illuminazione: cosa usi? Torcia, flash?
Ciao
Paolo
_________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
skyfox utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 291 Località: In giro x l'Italia
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2004 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo non sò come si chiama il soggetto della prima foto, sono abbastanza ignorante in biologia marina
Non ne avevo mai visti prima neanche io, ma non perchè non ci fossero, ma semplicemente perchè non li avevo mai notati, solo con la torcia o un colpo di flash emergono nel loro splendore....
Per quanto riguarda la murena, sò che apre la bocca per ossigenarsi; il mio compagno di immersione mi chiamava per indicarmi lo scorfano (della foto successiva) quindi l'ho lasciata perdere.
Purtroppo riguardo lo scorfano sò di avergli tagliato la coda, ma purtroppo c'era corrente e non riuscivo ad inquadrarlo correttamente, la prossima volta cercherò di fare di meglio.
Riguardo l'illuminazione ho utilizzato in tutte il flash terrestre e, nella foto della testa dello scorfano e della murena anche la torcia subacquea (di bassa potenza e con lampada ad incandescenza) infatti il colore è leggermente più caldo del normale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
u utente
Iscritto: 19 Mar 2004 Messaggi: 69 Località: Turbigo (MI)
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2004 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto i mie complimenti, mi piaciono tutte.
La prima è uno Spirografo (Phylum Annelida Classe Polychaeta Famiglia Sabellidae).
Anche a me risulta che la murena apre la bocca per respirare anche se può sembrare agressiva.
Roberto
_________________ Canon 1D MarkII, sigma 24-60 2.8 EF 70 200 2.8 50 1,8 EX 420 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
skyfox utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 291 Località: In giro x l'Italia
|
Inviato: Mer 24 Nov, 2004 8:10 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i complimenti.
Ma sei sicuro che è uno spirografo ? Tutti quelli che ho visto normalmente non avevano tutte quelle sfacettature e in più si ritiravano al minimo movimento, questo invece rimaneva immobile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
u utente
Iscritto: 19 Mar 2004 Messaggi: 69 Località: Turbigo (MI)
|
Inviato: Mer 24 Nov, 2004 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Non è lo stesso che vedi qui sotto ?
il link è queso http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&p=160&cat=18
Nome comune: Spirografo
Altri nomi: Verme fiocco
Nomi Inglesi: Spiral tube-worm
Genere: Sabella
Specie: Sabella spallanzanii
Categoria: Vermi sedentari
Commento: Particolare della corona branchiale spiralata di questa specie. le appendici pinnate che la compongono servono a questo verme per nutrirsi di microorganismi. ( Italia, Mar Tirreno,)
Autore: Dario GARGIULO
Visionata da: Fabio RUSSO
Descrizione: |
|
Dimensione: |
57.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 267 volta(e) |

|
_________________ Canon 1D MarkII, sigma 24-60 2.8 EF 70 200 2.8 50 1,8 EX 420 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
skyfox utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 291 Località: In giro x l'Italia
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2004 8:13 am Oggetto: |
|
|
Si, hia ragione, mi sono documentato.
Esistono anche con le sfacettature e non fanno rientrare la chioma perchè è vecchia e aspettano qualcuno che gliela strappi per generarne una nuova.
Ora sò qualcosa di più anche sulla biologia marina
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|