Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 8:38 pm Oggetto: Non stiamo perdendo il gusto della foto??? |
|
|
La mia è una provocazione per aprire una discussione a mio avviso interessante nata da una frase letta in un post.
Molto spesso leggo che molti hanno l'abitudine di usare lo scatto continuo, che generalmente in una "giornata fotografica" scattano centinaia di foto per poi tirarne fuori tre o quattro da tenere.
Ma così, come dice il titolo del mio 3d, non si perde un po' il vero gusto della foto? Mi spiego : se io per un'inquadratura scatto 20 foto con lo scatto continuo, uso esposizioni e tempi diversi, alla fine ottengo 30-40 foto con lo stesso soggetto e chiaramente, per il calcolo delle probabilità, alla fine una almeno mi viene bella.
Ma che soddisfazione c'è??? E' molto più bello scegliere l'inquadratura il tempo e l'esposizione da soli, scattare si magari 2 foto o 3 per sicurezza ma almeno forse c'è più gusto.
Forse adesso con schede da dimensioni illimitate è più semplice scattare 1000 foto piuttosto che perdere un po' più di tempo per "decidere da soli" la propria foto.
 _________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 8:56 pm Oggetto: |
|
|
O che buffo, pan., credere che se ne scatti 100 tutte ravvicinate, per la probabilità una buona esce!
C'era una volta un fotografo professionista con macchina motorizzata che disse a Kertesz quel che hai scritto tu, Kertesz propose di fare un esperimento/gara tra di loro.
Il prof. con il motore da 4 scatti al secondo, K. con una reflex senza motore e una modella a disposizione: comincia la sfida tra i due.
Il prof. scatta scatta e K. guarda e non scatta, il prof. si ferma un momento per cambiare macchina, K. da un gran colpo di tosse, la modella si volta verso di lui e lui scatta.
Una botta sola.
Sviluppo, stampa: il povero prof. deve ammettere che quella di K., prof. anche lui, ma grande artista della fotografia, era meglio delle sue 90.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 10:54 pm Oggetto: |
|
|
eheh.....!
Ma anche se invertivano le macchine, sarebbe successa la stessa cosa!
E' una questione di testa e di capacità, le macchine non hanno colpe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcm utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1204 Località: Venezia Mestre
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 9:26 am Oggetto: |
|
|
bigiagia ha scritto: | eheh.....!
Ma anche se invertivano le macchine, sarebbe successa la stessa cosa!
E' una questione di testa e di capacità, le macchine non hanno colpe. |
Esatto! Quoto in pieno! _________________ www.studioem3.com - www.mcmgraphics.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 9:32 am Oggetto: |
|
|
bigiagia ha scritto: | eheh.....!
Ma anche se invertivano le macchine, sarebbe successa la stessa cosa!
E' una questione di testa e di capacità, le macchine non hanno colpe. |
anche secondo me... _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 10:13 am Oggetto: |
|
|
si ok, siamo tutti d'accordo, ma non si tratta di commentare una storiella anche se divertente, ma una tendenza che se non sbaglio si sta sempre più diffondendo... _________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 10:23 am Oggetto: |
|
|
Partendo dal presupposto che facendo 1000mila foto non è affatto detto che ne venga per forza almeno una bella, io sono tra quelli che gira intorno ad un soggetto, lo scruta in tutte le possibili angolazioni, poi e solo dopo estraggo la macchina foto, decido la focale e ricomincio a spostarmi a dx e a sx, in alto e in basso, guardo aspetto scruto e poi scatto. Ovviamente non viene un capolavoro e magari grazie all'indubbia comodità del digitale un paio di foto le faccio, per sicurezza.
Uso sempre il raw, che ha 2 indubbi vantaggi: la possibilità di giocare un minimo con la foto e il fatto che sulle mie schede da 1 Gb ci stanno non più di 40 scatti
Questo secondo me è il bello della fotografia o meglio, è quello che a me piace della fotografia.
Ovviamente da quanto detto sopra diventa automatico che sia una chiavica nelle street e di questo mi spiaccio molto
PS: un piccola precisazione: in alcuni casi avere una rafficaccia al bruciapelo è fondamentale (es. foto sportive che ti danno da mangiare ) _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 11:10 am Oggetto: |
|
|
mi è piaciuto lo zen fotografico del buon Claudiom
in effetti è un fenomeno che anche io ho riscontrato in aumento...
un mio collega ha scattato delle foto paesaggistiche in raffica....
cmq il mio cuore è in pace... il gusto per la foto io non lo perdo di sicuro a causa di ciò......
è un fenomeno del quale prendere atto e basta....probabilmente c'è invece tanta gente che grazie a sta raffica (al contrario del titolo di questo post) lo ha trovato il gusto! _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 11:13 am Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: |
un mio collega ha scattato delle foto paesaggistiche in raffica.... |
Con la mia reflex, non facendo sport, non ho MAI utilizzato la raffica.
Ma forse c'è qualcuno che dopo che spende mille euro si sente in dovere di utilizzare tutte le funzioni dell'apparecchio  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 11:16 am Oggetto: |
|
|
McCurry, in un'intervista recente, è stato lapidario al proposito: Citazione: | C'è una leggenda urbana che diceva che un fotografo del National Geographic scattava quattro, cinque, dieci, anche venti rullini per una foto. La fotografia digitale ha cambiato il tuo modo di lavorare ?
No, ciò non ha nulla a che vedere con scattare foto buone. Che importa se fai una o un milione di immagini. Il fatto di quante foto scatti non ha nulla a che vedere con l'ottenere foto buone. |
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 11:17 am Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | Partendo dal presupposto che facendo 1000mila foto non è affatto detto che ne venga per forza almeno una bella, io sono tra quelli che gira intorno ad un soggetto, lo scruta in tutte le possibili angolazioni, poi e solo dopo estraggo la macchina foto, decido la focale e ricomincio a spostarmi a dx e a sx, in alto e in basso, guardo aspetto scruto e poi scatto. Ovviamente non viene un capolavoro e magari grazie all'indubbia comodità del digitale un paio di foto le faccio, per sicurezza.
Uso sempre il raw, che ha 2 indubbi vantaggi: la possibilità di giocare un minimo con la foto e il fatto che sulle mie schede da 1 Gb ci stanno non più di 40 scatti
Questo secondo me è il bello della fotografia o meglio, è quello che a me piace della fotografia.
Ovviamente da quanto detto sopra diventa automatico che sia una chiavica nelle street e di questo mi spiaccio molto
PS: un piccola precisazione: in alcuni casi avere una rafficaccia al bruciapelo è fondamentale (es. foto sportive che ti danno da mangiare ) |
questo effettivamente è lo spirito che dovrebbe essere presente in ogni scatto. Poi per carità che la foto venga o non venga bene è un altro discorso, ma almeno l'hai fatta tu e non una raffica meccanica di foto.
Per il discorso delle foto sportive non c'è dubbio, non ho detto che la raffica sia sbagliata ma, come nell'esempio che hai postato tu, è praticamente fondamentale.
Da qui ad usarlo per ogni tipo di foto però a mio avviso lascia il tempo che trova. _________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 11:20 am Oggetto: |
|
|
altra baggianata...nella fotografia sportiva la raffica non è fondamentale per chi sa fare fotografia sportiva...
serve più che altro la prontezza allo scatto della macchina _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 11:22 am Oggetto: |
|
|
...mi sembra che stiamo arrivando al nocciolo....
(scusate l'O.T. .....nico la firma è il TOOOOP!! ) _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 11:56 am Oggetto: |
|
|
lolly56stk ha scritto: | altra baggianata...nella fotografia sportiva la raffica non è fondamentale per chi sa fare fotografia sportiva...
serve più che altro la prontezza allo scatto della macchina |
sono d'accordo ma condivido più uno che usa la raffica per fare una foto sportiva che per una foto panoramica.
Poi per raffica io intendo al massimo 4-5 foto, almeno per come la userei io... _________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcm utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1204 Località: Venezia Mestre
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Ma sinceramente più che discutere sulla raffica si o no.. a me sembra praticamente inutile usare la raffica per un paesaggio che normalmente non cambia ad alte velocità! al contrario si può usare la raffica quando si fa ritrattistica per prendere diverse espressioni. Secondo me la raffica si usa quando effettivamente serve! Nello sport si usa e non si usa... potrebbe essere vista come una "sicurezza" per non perdere il momento.. ma questo non toglie che vengano fuori tutte sfuocate ad esempio! Bisogna saper fotografare prima di tutto .. poi si usa quello che si vuole. _________________ www.studioem3.com - www.mcmgraphics.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | O che buffo, pan., credere che se ne scatti 100 tutte ravvicinate, per la probabilità una buona esce!
C'era una volta un fotografo professionista con macchina motorizzata che disse a Kertesz quel che hai scritto tu, Kertesz propose di fare un esperimento/gara tra di loro.
Il prof. con il motore da 4 scatti al secondo, K. con una reflex senza motore e una modella a disposizione: comincia la sfida tra i due.
Il prof. scatta scatta e K. guarda e non scatta, il prof. si ferma un momento per cambiare macchina, K. da un gran colpo di tosse, la modella si volta verso di lui e lui scatta.
Una botta sola.
Sviluppo, stampa: il povero prof. deve ammettere che quella di K., prof. anche lui, ma grande artista della fotografia, era meglio delle sue 90. |
ma un ipotetico datore di lavoro ne sceglierebbe una delle altre 90, perchè quella di K. è leggermente mossa.
Scattare a raffica è una necessità di alcuni ambiti professionali, e tra l'altro quelli che più si discostano dal concetto di arte. E comunque il concetto è: faccio 100 foto buone, e scelgo quella che più serve a farmi intascare €; non 'faccio 100foto a caso, che tanto una la becco'.
Dobbiamo smetterla di vedere gli automatismi delle moderne macchine come il diavolo: mica siamo costretti ad usarli sempre tutti. Non è che siccome abbiamo l'auto c'è una legge che ci vieti di andare a piedi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2007 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Non sono un gran fotografo e ho sempre scattato pochissimo.
Quando secoli fa usavo l'analogico mi son tolto lo sfizio di comprare un winder (un motore) e non e' che le cose son migliorate. Tutt'ora in digitale non uso lo scatto a raffica che in occasioni molto speciali, quando voglio cogliere volti in movimento da lontano o per una certa precarieta'della situazione della luce uso il braketing. Ma sempre con molta parsimonia perche' mi parrebbe di lasciare la fotografia alle bizze della fortuna del caso. Non mi diverto cosi'.
E'vero che lo scatto ripetuto riesce a cogliere momenti piu' puliti (es. evitare le viglia chiuse di un solo scatto, o il pesce gocciolante nel becco) , ma si tratta di frangenti particolari (quantomeno particolari per i soggetti preferiti nella propria passione fotografica). Di fronte ad alcuni vantaggi con la raffica usata continuamente credo si abbia contro un rumore statistico (ridondanza) derivante dalla quantita' di fotogrammi da analizzare e selezionare che paralizza per via della ricerca di una presunta perfezione tecnica (o dell'istante) che non c'e' o potrebbe raggiungersi in post produzione con maggior celerita' ed efficacia. Come dice claudiom in pre scatto un colpo di tosse e un solo scatto possono fare un intero ritratto (non necessariamente mosso, il mosso c'e anche a scatti ripetuti se si sbaglia il tempo di scatto).
Questo vale ovviamente per un fotoamatore, per un professionista entrano in gioco altri fattori, quali l'unicita' dell'evento e il doverlo rappresentare ad ogni costo per via della la pagnotta. Penso ovviamente alla foto sportiva o alla caccia fotografica (umana o meno), ma anche in questo caso sospetto che la raffica sia spesso inutile perche' distoglie dal soggetto, dal particolare, dall'angolatura. Naturalmente non voglio sostenere che per un soggetto sia sufficiente un solo scatto, bensi' che la raffica spesso e' inutile e comporta una gestione del PW in sovrappeso. Pero' e' vero che se c sono committenti questi spesso vogliono scegliere
Non so se ci sia veramente arte nella fotografia, propendo per la testimonianza di un evento in un tempo particolare, scattare a raffica non mi dice nulla sul tempo dell'evento, perche' viene privilegiato piu' spesso il gesto dell'azione in se' a scapito delle linee, della composizione e/o dell'ambientazione. Ci si lascia "tirare" dall'evento che e' comunque una interpretazione personale.
Nel dopo scatto (parlo sempre di fotografia amatoriale) una delle cose che piu' mi soddisfa e' rivivere la situazione e meditarci sopra, piegarla in PW (se necessario) al proprio modo anche di razionalizzarla. Una testimonianza sempre soggettiva e a volte fortuitamente condivisa.
Tra 10 fbs/s e un film sceglierei di fare il videoamatore. Altre regole, altri principi, altro portfolio.
Niente purismo, solo un punto di vista un po' lento.
Zen lento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Rapidamente:
Se esco con la digitale scatto 100 foto e ne stampo 4 o 5.
Se esco con la la macchina 35mm faccio 36 foto e ne stamp 4 o 5.
Se esco con la 6x6 faccio 12 foto e ne stampo 4 o 5.
Anche io, all'inizio, pensavo che uno dei vantaggi della digitale fosse il poter scattare molte più foto e di conseguenza avere maggiori possibilità di portare a casa un certo numero di buoni scatti.
Dopo tre anni di digitale mi sono reso conto che non è vero, in realtà ho solo intasato un paio di HD.
Ci sono però dei distinguo da fare, ad esempio nella macro avere 100 foto di autonomia e poter cancellare al volo foto visibilmente sbagliate lo trovo molto utile, probabilmente vale lo stesso discorso per la fotografia sportiva (che io non pratico) o altri generi.
E' difficile generalizare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 12:07 am Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Dobbiamo smetterla di vedere gli automatismi delle moderne macchine come il diavolo: mica siamo costretti ad usarli sempre tutti. Non è che siccome abbiamo l'auto c'è una legge che ci vieti di andare a piedi. |
Infatti. E si può andare anche in bici, in monopattino, a cavallo.
Vario quanto diceva McCurry. Quantità e qualità non sono correlate. Dunque scattare molte foto non garantisce affatto di farne buone, ma nemmeno scattarne poche. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 12:39 pm Oggetto: Re: Non stiamo perdendo il gusto della foto??? |
|
|
pandemonium ha scritto: | La mia è una provocazione per aprire una discussione a mio avviso interessante nata da una frase letta in un post.
Molto spesso leggo che molti hanno l'abitudine di usare lo scatto continuo, che generalmente in una "giornata fotografica" scattano centinaia di foto per poi tirarne fuori tre o quattro da tenere.
Ma così, come dice il titolo del mio 3d, non si perde un po' il vero gusto della foto? Mi spiego : se io per un'inquadratura scatto 20 foto con lo scatto continuo, uso esposizioni e tempi diversi, alla fine ottengo 30-40 foto con lo stesso soggetto e chiaramente, per il calcolo delle probabilità, alla fine una almeno mi viene bella.
Ma che soddisfazione c'è??? E' molto più bello scegliere l'inquadratura il tempo e l'esposizione da soli, scattare si magari 2 foto o 3 per sicurezza ma almeno forse c'è più gusto.
Forse adesso con schede da dimensioni illimitate è più semplice scattare 1000 foto piuttosto che perdere un po' più di tempo per "decidere da soli" la propria foto.
 |
La provocazione è interessantissima, e te ne ringrazio, ma si basa su presupposti ce mi sembrano totalmente errati.
Mi spiego:
Innanzitutto parli di "vero gusto" della foto senza definirlo in modo chiaro e compiuto.
Per esempio, sentendo dire in giro che il "vero gusto" della guida consiste nel percorrere 400 km in un'ora, che il "vero gusto" della vacanza consiste nel fare 8 gite in una settimana, e così via, uno potrebbe tranquillamente asserire che il "vero gusto" della fotografia è scattare un milione di foto in mezza giornata, e sarebbe ben più legittimato a dirlo.
Poi descrivi un uso della raffica che non ho mai visto fare a nessuno. Tutti quelli che conosco usano la raffica sì per fare 10-20 scatti ad ogni inquadratura, ma questo non serve per tirarne fuori una "buona", serve per tirarne fuori almeno una nitida. E questo è noto a chiunque abbia un minimo di conoscenza di base sui fenomeni casuali che deteriorano la foto (per dirne una, il micromosso è del tutto randomico; e aumentando gli scatti si aumenta la nitidezza delle foto molto più che seguendo le leggende metropolitane sui tempi di sicurezza...)
La raffica serve anche per il bracketing, come qualcuno ha sottolineato. O per avere una ragionevole certezza di evitare le linee cadenti non disponendo di una bolla, o per aumentare la probabilità di non tagliare parti di soggetti in movimento (prova a "meditare" per 20 minuti una foto ad un caccia che passa a bassa quota......). O anche nei panorami, per essere sicuri che quella nuvola sia al punto giusto, o che l'altezza del sole sull'orizzonte marino sia quella ottimale. E nei ritratti, quando non si sta fotografando una statua di cera. O nella street, per essere sicuro che il maledetto taxi che parte proprio nel momento stesso in cui premi il pulsante di scatto non si frapponga esattamente tra te e la rapina....
Nel calcolo delle probabilità non c'è nulla che possa anche lontanamente lasciar pensare che su 40 foto scattate almeno una ne venga bella.
E' invece facile dimostrare come aumentino le probabilità di ridurre i disturbi casuali.
Altro errore il presupporre che una scheda illimitata impedisca il pensiero creativo. Onestamente non ho mai avuto notizie di schede che uscissero dalla reflex per impedire al fotografo di "fare da solo". Anche se dovesse succedere, credo di essere fisicamente più prestante di una Compact Flash.....
E infine non riesco proprio ad immaginare come svolgere un'attività 2-3 volte come dici tu possa essere più faticoso che svolgere la stessa identica attività 1000 volte (!!!!!!!!).
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|