photo4u.it


CANON EF 50 1,8 PRIMA SERIE??

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pmca
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 490
Località: vicenza

MessaggioInviato: Mer 20 Dic, 2006 7:30 pm    Oggetto: CANON EF 50 1,8 PRIMA SERIE?? Rispondi con citazione

Ciao!

MA il 50ino serie 1 funziona tranquillamente sulle digitali?
Ne ho visto uno in vetrina..e costa come il serie II..ke differenza hanno tra di loro?Surprised

Grazie
MAtteo

_________________
www.internazionale.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michael
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2006
Messaggi: 12033
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 20 Dic, 2006 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse la costruzione esterna credo, la prima versione a quanto ne so non era plasticosa come la seconda e costava di piu'. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 20 Dic, 2006 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Canon 50 f1,8 è tale dai tempi della serie FL, roba degli anni '60 dell'epoca piogneristica delle reflex, da allora è cambiata solo la montatura, che è diventata FD con ghiera di serraggio, FDn, EF ed EF MkII, ma il ripieno è sempre lo stesso.
L'EF 50 f1,8 prima buttata (baionetta metallica e scala delle distanze) sta diventando un piccolo oggetto di culto, quindi, se ti serve e hai trovato un MkI prendilo senza alcun indugio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 20 Dic, 2006 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

> baionetta metallica e scala delle distanze

inoltre ha anche la ghiera del fuoco che si disaccoppia quando ingaggia lìAF, così non si rischia di sforzarla

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 20 Dic, 2006 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con la scala delle distanze sull'ottica, cosa ci si può fare di particolare???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ngnr Frank
utente


Iscritto: 26 Nov 2006
Messaggi: 330
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 20 Dic, 2006 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
> baionetta metallica e scala delle distanze

inoltre ha anche la ghiera del fuoco che si disaccoppia quando ingaggia lìAF, così non si rischia di sforzarla

Il ripieno sarà pure lo stesso ma queste caratteristiche ripagano il maggior valore che mantiene nell'usato.
L'MkII - caratteristiche ottiche a parte - messo a confronto con esso sembra un giocattolino.

_________________
Canon EOS 20D + BG-E2 | Canon EOS 300D + BG-E1 | Canon EOS 500N + BP-8 | Tokina ATX-Pro 12-24/4 | Sigma 18-50/2.8 EX DC | Canon EF-S 18-55/3.5-5.6 | Vivitar Series-1 19-35/3.5-4.5 | EF 28-80/3.5-5.6 | EF 28-105/3.5-4.5 USM | EF 50/1.8 Mk1 | Sigma 70-210/4-5.6 | EF 75-300/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 20 Dic, 2006 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
con la scala delle distanze sull'ottica, cosa ci si può fare di particolare???


Regolarlo sul'iperfocale o utilizzare la profondità di campo per una messa a fuoco a occhio, che con un AF...

E' solo questione in realtà che è costruito meglio, barilotto interno metallico, per intenderci ha la stessa costruzione del 50 f2,5 CMacro, 35 f2, 28 f2,8, 24 f2,8.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 20 Dic, 2006 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Granato ha scritto:
con la scala delle distanze sull'ottica, cosa ci si può fare di particolare???


Regolarlo sul'iperfocale o utilizzare la profondità di campo per una messa a fuoco a occhio, che con un AF...

E' solo questione in realtà che è costruito meglio, barilotto interno metallico, per intenderci ha la stessa costruzione del 50 f2,5 CMacro, 35 f2, 28 f2,8, 24 f2,8.


ma prima con le reflex 35mm, utilizzare l'iperfocale era facile perchè c'erano i valori dei diaframmi colorati e gli stessi colori corrispondevano ai valori delle distanze....per cui uno si regolava bene...(almeno era così sulla mia 35mm)

ma con gli obiettivi delle nostre cannon, i colori non ci sono più, per cui come si fa a stabilire l'iperfocale??

bisogna andare in giro con le tabelle stampate del sito che dà tutti i valori delle profondità di campo a seconda del diaframma e focale??? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

del resto mi sono perso il link a quel sito....si chiama pdof o roba del genere.....sapete ridarmelo??

grazie mille Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 20 Dic, 2006 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente, quando c'è, la scala delle distanze degli obiettivi EF è veramente misera, quasi superflua.
Sui miei Canon FD è ben più estesa e chiara con i riferimenti alla pdf ben visibili.
Del resto l'angolo di rotazione della ghiera di messa a fuoco sugli EF è molto minore e tutti i riferimenti stanno in uno spazio ridottissimo.
Io la "consulto" solo quando faccio della macro giusto per sapere il rapporto di ingrandimento che ho usato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 20 Dic, 2006 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Effettivamente, quando c'è, la scala delle distanze degli obiettivi EF è veramente misera, quasi superflua.
Sui miei Canon FD è ben più estesa e chiara con i riferimenti alla pdf ben visibili.
Del resto l'angolo di rotazione della ghiera di messa a fuoco sugli EF è molto minore e tutti i riferimenti stanno in uno spazio ridottissimo.
Io la "consulto" solo quando faccio della macro giusto per sapere il rapporto di ingrandimento che ho usato.


e se è riportata solo la scala delle distanze, senza vicino la scala dei diaframmi, non si può attuare l'iperfocale, giusto?? ma è necessario che le 2 scale siano una sopra all'altra?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 21 Dic, 2006 3:00 am    Oggetto: Re: CANON EF 50 1,8 PRIMA SERIE?? Rispondi con citazione

pmca ha scritto:
Ciao!

MA il 50ino serie 1 funziona tranquillamente sulle digitali?


certo.
ovviamente deve essere "ef" e no "fd" altrimenti manco lo monti Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Gio 21 Dic, 2006 6:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

IN genere lo vendono più caro dell' MKII.

Controlla che le lenti siano intonse, senza macchie e polvere.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pmca
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 490
Località: vicenza

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti!!!!!!! Ok!
_________________
www.internazionale.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fgioia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 4525
Località: Anzio (RM)

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se non trovi l'mk1 e prendi l'mk2 non preoccuparti, e' comunque ottimo.
_________________
7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paolo10coni
utente


Iscritto: 25 Feb 2007
Messaggi: 383
Località: Rosate

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 10:02 pm    Oggetto: Re: CANON EF 50 1,8 PRIMA SERIE?? Rispondi con citazione

pmca ha scritto:
Ciao!
MA il 50ino serie 1 funziona tranquillamente sulle digitali?
Ne ho visto uno in vetrina..e costa come il serie II..ke differenza hanno tra di loro?Surprised Grazie MAtteo


Confermo da usato l'ho pagato 90€ ma a me piace come scatta!!
E' lento nell AF ma non so paragonarlo alla vers. II
Rumoroso chiaramente è tutto METALLO!
Massiccio
"Robusto"

Ciao buone foto!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi