 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ivanclick utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 852 Località: Milano e provincia...
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 4:37 pm Oggetto: Foto ai bambini: "fategli fare qualcosa" |
|
|
Ciao a tutti.
Questo è il mio primo thread (se escludiamo quello di presentazione nella sezione "nuovi utenti") e mi scuso in anticipo se la mia domanda o il mio argomento è troppo banale. Sto entrando giusto in questi momenti nello spirito del forum di photo4u... abbiate pazienza....
Ma veniamo a noi.
Prossimamente realizzerò, per puro spirito di appassionato, delle fotografie a bimbi piccolissimi. Il consiglio che leggo ovunque è "fategli fare qualcosa" perchè i bambini (soprattutto) vengono piuttosto male in foto se "messi li" e fotografati, dovrebbero essere i piu naturali possibili.
Che ne pensate in merito?
Seconda cosa: avete altri suggerimenti e/o piccoli trucchi, accorgimenti per un giovane fotografo con tanta voglia di imparare??
GRAZIE!!!!! _________________ "Quando una fotografia mi soddisfa e viene rifiutata, questo mi conferma l'idea che ho lavorato bene." (J. Sieff)
"Il miglior grand'angolo? 'Due passi indietro' e 'aspetta finchè ciò che vedi ti sorprende'." (Ernst Haas) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexdz utente

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 321 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 10:21 am Oggetto: |
|
|
Posso contribuire con la mia esperienza di padre e di fotografo molto dilettante. Fare foto ai bimbi non è per nulla facile, specie se si vuole cogliere quella naturalezza e quella varietà di espressioni di cui solo loro sono capaci ed avere anche foto che abbiano un minimo di dinamicità.
Non so cosa tu intenda per piccolissimi, comunque ogni età ha i suoi pro e contro anche dal punto di vista fotografico.
Quando il bimbo è molto piccolo e non riesce neppure a stare seduto non puoi che affidarti a close-up e mirare a cogliere le molte espressioni del suo viso; gia' se sta seduto e ha un minimo di capacità motoria è meglio, la foto ha un minimo di dinamicità ma a questo punto puo' capitare che il piccolo reagisca e faccia di tutto per non farsi riprendere (il mio faceva cosi'...grrr). Ricordo che alcuni scatti carini li feci montando la fotocamera su un cavalletto , puntandola un po' ad intuito e tenedo il dito sul pulsante di scatto mentre lo distraevo per non fargli pensare a quell'apparecchio che lo inquadrava.
Poi il piccolo cresce, aumentano le situazioni da immortalare, ma aumenta anche la sua ritrosia ad essere ripreso: allora non resta che affidarsi ad un tele e sperare che altre persone o bimbi creino situazioni coinvolgenti che rendano l'immagine naturale e spontanea. Finisci con lo scattare sempre piu' a sopresa, in fretta, lottando con tempi ed aperture, sprecando anche qualche scatto... ma in fondo puo' essere anche un bel gioco ed un esercizio fotografico difficile ma che ti regala anche qualche soddisfazione.
Ormai il 90% degli scatti sono per lui, e confesso che a volte mi vien voglia di rilassarmi immortalando un tranquillo panorma montano! _________________ Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivanclick utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 852 Località: Milano e provincia...
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 10:49 am Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie per la risposta!
I bimbi in questione hanno quasi un anno di vita.
La mia idea era proprio quella di coglierli in un gioco il piu naturale possibile, cercando di coinvolgerli (con dei complici) in qualcosa che li faccia divertire, o anche stupire. Insomma che generi una qualche forma di complicità o di reazione allo stimolo.
Per gli scatti "sprecati" fortunatamente nessun problema, 1GB di memoria nella digitale mi consente ampia libertà di "spreco"
Ho aperto questa considerazione perchè fare mille foto a caso e vedere se se ne salva una non è proprio il mio stile. Vorrei imparare qualcosa di tecnico in modo tale da (pur sprecando) fare foto che abbiano una sorta di background, di "studio" voluto.
GRAZIE!! _________________ "Quando una fotografia mi soddisfa e viene rifiutata, questo mi conferma l'idea che ho lavorato bene." (J. Sieff)
"Il miglior grand'angolo? 'Due passi indietro' e 'aspetta finchè ciò che vedi ti sorprende'." (Ernst Haas) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|