photo4u.it


Garanzia hardware pc - bufale...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 3:38 pm    Oggetto: Garanzia hardware pc - bufale... Rispondi con citazione

ciao, vorrei chiedervi una cosa:

avevo un alimentatore rotto, che non mi hanno sostituito nonostante era in garanzia...

premetto che era passato un anno....quindi ero all'interno del 2 anno....

loro quando ti vendono le cose ti dicono che ci sono 2 anni di garanzia e poi se la giostrano come gli pare...

se le cose le riporti entro un anno te le cambiano altrimenti no....

perchè al 1 anno si rivalgono sul produttore, mentre al 2 anno sarebbe a loro spese e ti rigirano come vogliono....

a me hanno risposto che il secondo anno la garanzia me la doveva dare il produttore....

quando gli ho chiesto il telefono del produttore mi hanno detto che la persona che si occupava delle garanzie non c'era e che dovevo ripassare.....alla fine mi hanno detto che il prodotto essendo oem, aveva solo 1 anno di garanzia mentre se magari era un termaltake, avrebbe avuto 2 anni.... Rolling Eyes

perchè voi sapete che gli alimentatori della perddon sono oem?? Rolling Eyes

tutte bufale.....

voi che mi dite?? hanno cercato di raggirarmi perchè la sostituzione era a loro spese??

insomma questa storia della garanzia di due anni sulle cose mi sa tanto di bufala.....non è la prima volta che mi capita cio'.....anche con i cellulari... Diabolico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michael
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2006
Messaggi: 12033
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se hai la prova di acquisto sono 2 anni di garanzia.
Il discorso del primo anno e del secondo anno e' soggettivo al tipo di prodotto e al produttore.
C' e' chi ti da 3 anni, e poi il produttore 5 anni.
C' e' chi ti da 10 anni di garanzia come ad esempio coloro che producono memorie CF etc.
Dipende a volte anche se il commerciante e' collegato ad un' assistenza di quel particolare componente.
Vi sono molte varianti. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vassi
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2006
Messaggi: 1396

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da mille fattori. Innanzi tutto tu ti sei presentato al rivenditore con il pc o solo con l'alimentatore?

Te lo chiedo perchè se tu sei andato dal rivenditore solo con l'alimentatore la garanzia l'hai già persa avendo aperto il pc.

Altra cosa è la modalità per il ritiro del prodotto da parte del rivenditore.
Se tizio porta il computer non funzionante al rivenditore questo è obbligato a ritirarlo spedendolo presso l'assistenza.

Una volta in assistenza il pc viene aperto e visionato. Allorchè spedisce al rivenditore un preventivo con specificata la causa del difetto del prodotto e l'importo della riparazione. Nello specifico dichiara se il prodotto è difettoso per non conformità o per normale usura.

Il rivenditore è autorizzato ad accettare il preventivo solo in caso di non conformità altrimenti non viene rimborsato dal fornitore.

Il problema è ancora a monte e non è del rivenditore che fa solo da tramite tra il produttore e il consumatore finale.

Il vero problema è che è lui a rimetterci la fiaccia per conto terzi.

Se la marca X e la marca Y producono 2 prodotti del cazzo e io li compro entrambi nel negozio Z ed entrambi non funzionano molto probabilmente la volta successiva cambierò negozio anche se è ovvio che la colpa non è del rivenditore ma del produttore!!

_________________
Visita il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

- compro hw come compro sigarette
- ho rotto e mi si è rotto hw come fumo sigarette
- mi hanno sempre sostituito hw rotto (da solo e da me!) fino a 5 giorni dalla scadenza del secondo anno

devi solo farti valere, la legge è legge.
e questo dimostra la serietà del venditore, cambialo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vassi
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2006
Messaggi: 1396

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smetti di fumare!!! Wink
_________________
Visita il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

magari volessi....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chemako_87
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 461
Località: Atri (TE)

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate doppio Trattieniti
_________________
Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro


Ultima modifica effettuata da chemako_87 il Gio 22 Feb, 2007 9:17 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
chemako_87
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 461
Località: Atri (TE)

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vassi ha scritto:
...se tu sei andato dal rivenditore solo con l'alimentatore la garanzia l'hai già persa avendo aperto il pc.

In Italia non è vero: è solo una delle scuse che si inventano i negozianti. Come quando ti dicono che devi avere gli imballi originali. Rolling Eyes
vassi ha scritto:
Il problema è ancora a monte e non è del rivenditore che fa solo da tramite tra il produttore e il consumatore finale.

Il vero problema è che è lui a rimetterci la fiaccia per conto terzi.

Se la marca X e la marca Y producono 2 prodotti del cazzo e io li compro entrambi nel negozio Z ed entrambi non funzionano molto probabilmente la volta successiva cambierò negozio anche se è ovvio che la colpa non è del rivenditore ma del produttore!!

Vero, ma la legge Italiana dice che è il venditore a dover fornire la garanzia di 2 anni e non il produttore.

_________________
Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AndMark
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2005
Messaggi: 571
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
LA GARANZIA DEI PRODOTTI A DUE ANNI A CARICO DEL VENDITORE a cura di Katia Moscano
Il nuovo Codice del consumo, agli articoli dal 128 al 135, prevede che la garanzia sui beni di consumo si estenda fino a due anni. La materia era in precedenza disciplinata dal DECRETO LEGISLATIVO n.24 del 2 febbraio 2002.
La ratio delle disposizioni e' rappresentata dalla responsabilita' del venditore finale e, a ritroso, anche dell'importatore e/o del produttore.
La disciplina integra il codice civile con gli articoli 1519-bis e seguenti.
Tale nuova disciplina si aggiunge alle altre disposizioni di tutela del consumatore.
* Per soggetto tutelato si intende il consumatore, cioe' qualsiasi persona fisica che nei contratti agisca per scopi estranei all'attivita' imprenditoriale o professionale.
* Per beni di consumo si intendono qualsiasi beni mobili, anche da assembleare.
Sono da intendersi esclusi:
- i beni oggetti di vendita all'asta
- l'acqua e il gas, quando non confezionati per la vendita in un volume o in quantita' delimitate;
- l'energia elettrica.
* Per venditori si intendono persone fisiche o giuridiche, pubbliche o private, che, per la propria attivita', utilizzino i contratti di vendita.
* Per produttori si intendono i fabbricanti di un bene di consumo o gli importatori del bene di consumo nel territorio della Unione Europea.
* Per garanzia convenzionale ulteriore si intende qualsiasi impegno del venditore o del produttore, di rimborsare, sostituire, riparare il bene di consumo, qualora esso non corrisponda alle caratteristiche enunciate nella dichiarazione di garanzia o nella relativa pubblicita'.

Vediamo quali sono i diritti del consumatore:
il venditore e' responsabile per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
In caso di difformita', il consumatore ha diritto, senza spese, alla riparazione o sostituzione del bene. Alternativamente, ha diritto a una riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto in base all'uso che egli intenda fare del prodotto o se il rimedio alla difformita' sia stato tardivo o abbia avuto strascichi a suo danno.
Nel caso di lievi difformita' e' possibile chiedere solo la riduzione del prezzo.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale egli ha acquistato il bene.
Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto qualora:
- la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
- il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo;
- la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata gli ha arrecato notevoli inconvenienti.

Termini per denunciare il vizio
Per prima cosa occorre dire che il venditore e' responsabile quando il difetto si manifesta entro due anni dalla consegna del bene. Il consumatore, inoltre, decade dai suoi diritti se non denuncia al venditore il difetto di conformita' entro due mesi dalla data in cui lo ha scoperto.
L'azione, diretta a fare valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore, si prescrive, in ogni caso, in 26 mesi dalla consegna del bene.
Inoltre, il consumatore puo' anche avvalersi di una presunzione: infatti, se il difetto si manifestasse entro il sesto mese dalla consegna, salva prova contraria, questo e' opponibile al venditore.

Come presentare le proprie richieste al venditore
Fallito il tentativo bonario, lo si dovra’ fare con una raccomandata A/R di MESSA IN MORA in cui si intima ad adempiere entro 15 giorni dal ricevimento della raccomandata stessa e si minaccia in alternativa di rivolgersi all’autorita’ giudiziaria (giudice di pace o altro, dipende dai casi e dagli importi in gioco).

LA MESSA IN MORA a cura di Domenico Murrone
Il problema
- Sono 15 giorni che ho il telefono staccato, al 187 mi dicono che stanno provvedendo, ma rinviano sempre a domani, ho fatto anche due fax, ma niente.
- Ho consegnato il computer al centro assistenza da due mesi: telefono e mi rinviano di settimana in settimana, ho inviato anche due e-mail.
- Nell’incidente ho ragione al 100%, ma l’assicurazione ancora non mi rimborsa, l’agente dice che dipende dalla sede centrale, alla sede centrale dicono che dipende dalla mia assicurazione ...
- Ho comprato il divano due mesi fa, dovevano consegnarlo dopo 15 giorni, ma ancora niente, telefono e mi arrabbio.
- Sono mesi che attendo il risarcimento danni dalla lavanderia che mi ha danneggiato il cappotto, una volta mi dice che deve chiedere alla sua assicurazione, un’altra che e’ colpa del produttore, io intanto non ho piu’ il cappotto.

La soluzione
Sono le tipiche situazioni che generano impotenza nei consumatori. È successo a tutti, nonostante si seguano le istruzioni della controparte: telefoni domani, invii un fax, ecc.
In questi casi e’ meglio tagliare immediatamente la testa al toro, mettendo in mora la controparte. La messa in mora e’ una procedura per intimare UFFICIALMENTE alla controparte (che non rispetta il contratto) un determinato adempimento. E’ importante ricordare che la controparte e’ il soggetto col quale si e’ concluso il contratto, quindi occorre non farsi rimandare ad altri soggetti.
Come prevede l’articolo 1219 del Codice civile, LA MESSA IN MORA NECESSITA DI FORMA SCRITTA LEGALE.
FAX, SEMPLICI E-MAIL E TELEFONATE NON SERVONO. GIURIDICAMENTE RICONOSCIUTE SONO:
LA RACCOMANDATA A/R e, quando sara’ operativa, LA CORRISPONDENZA INFORMATICA CON VALORE LEGALE, la cosiddetta FIRMA ELETTRONICA.

Ha funzioni analoghe, ma si adatta a diverse situazioni, la raccomandata A/R di DIFFIDA
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=132889

Come scrivere una raccomandata A/R di messa in mora
La lettera deve essere incisiva e sintetica. Possiamo dire che si compone di 4 parti:
1. DESCRIZIONE DEI FATTI che danno il diritto a una certa prestazione. E’ utile evidenziare le discrepanze tra gli obblighi contrattuali e quello che in realta’ e’ accaduto.
2. RICHIESTE PUNTUALI: consegna del bene, risoluzione del problema, quantificazione del risarcimento danni richiesto, ecc.
3. FISSAZIONE DI UN TERMINE: di solito si concedono 15 giorni dal momento in cui la controparte riceve la raccomandata, ma per casi urgenti il tempo concesso puo’ essere anche di 24/48 ore.
4. MINACCIA DI ADIRE LE VIE LEGALI, CON BENEPLACITO DI SPESE E DANNI: nel caso la controparte non provvedesse a quanto richiesto.

Per rendere la missiva piu' efficace, dando notizia alla controparte che si sta informando dei fatti anche un'associazione dei consumatori, consigliamo di inserire sotto all'indirizzo del destinatario la formula:
p.c. Aduc, Associazione Diritti Utenti Consumatori, Via Cavour 68 - 50129 Firenze
inviandoci una copia della lettera per e-mail o posta ordinaria.(*)

...e se non adempiono?
Trascorso il tempo concesso, grazie alla messa in mora, il consumatore e’ autorizzato a rivolgersi all’autorita’ competente, che varia a secondo dei casi o degli importi:

- GIUDICE DI PACE, fino a 2.582,28 euro in contenzioso, o senza limiti in conciliazione
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=40691

- TRIBUNALE CIVILE, per importi superiori

- COMMISSIONE CAMERALE DI CONCILIAZIONE, presso le camere di commercio, per un tentativo di conciliazione nell’ambito di un rapporto contrattuale-commerciale
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=40708

- CORECOM, per un tentativo di conciliazione obbligatorio per legge, in caso di controversie tra utenti e operatori telefonici
http://www.aduc.it/dyn/comunicati/comu_mostra.php?id=106436

Schemi di messa in mora specifici
Viaggi, richiesta rimborso danni
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=40182

Telecom Italia: rimborso telefonate 70x-899
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=61136

ALTRI UTILI RIFERIMENTI
Come imbastire una pratica legale
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=40717

(*) Ribadiamo che non importa che inviate all'Aduc la copia conoscenza per raccomandata, e' sufficiente spedire la lettera per posta ordinaria. Molto gradito, invece, sarebbe un contributo -in francobolli o in carta moneta- inserito in busta.


per approfondire ti ho allegato il Codice del consumo e la Nota esplicativa al Decreto legislativo n. 24 del 2002
fai valere i tuoi diritti non ci sono sigilli etichette e pecette che tengano la garanzia è di due anni a carico del venditore Ok!

qui
quo
e qua la fonte Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vassi ha scritto:
Smetti di fumare!!! Wink

fatto Wink
ultima sigaretta fumata alle 4:30 di questa mattina (com'era buona Crying or Very sad ) dopo una notte insonne a girarmi nel letto come un cocainomane Trattieniti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi