Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 10:28 am Oggetto: [Richesta] Rapporto d'ingrandimento di un aggiuntivo macro |
|
|
Ciao a tutti.
Sarò breve. C'è un test che potrei fare per capire esattamente il rapporto d'ingrandimento del mio aggiuntivo macro? Per la cronaca si tratta di un Raynox DCR-250 montato su una Fuji S5600. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 7:55 pm Oggetto: |
|
|
scatti una foto ad un oggetto senza il raynox e poi con. sul pc misuri quanti pixel occupa in entrambi e fai il rapporto... no? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 8:33 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | scatti una foto ad un oggetto senza il raynox e poi con. sul pc misuri quanti pixel occupa in entrambi e fai il rapporto... no? |
No. Non mi interessa conoscere di quante volte ingrandisce la lente Raynox rispetto alla Fuji senza lente (ingrandimento relativo). Vorrei conoscere il rapporto d'ingrandimento assoluto. Quello famoso che accompagna gli obiettivi macro venduti per le reflex: 1:2, 1:1, 2:1... ecc.
C'è un modo per conoscerlo facendo un test, un calcolo, o mi metto l'anima in pace? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 11:46 am Oggetto: |
|
|
Kanango ha scritto: | marklevi ha scritto: | scatti una foto ad un oggetto senza il raynox e poi con. sul pc misuri quanti pixel occupa in entrambi e fai il rapporto... no? |
No. Non mi interessa conoscere di quante volte ingrandisce la lente Raynox rispetto alla Fuji senza lente (ingrandimento relativo). Vorrei conoscere il rapporto d'ingrandimento assoluto. Quello famoso che accompagna gli obiettivi macro venduti per le reflex: 1:2, 1:1, 2:1... ecc.
C'è un modo per conoscerlo facendo un test, un calcolo, o mi metto l'anima in pace? |
Fotografi un righello o della carta millimetrata al massimo ingrandimento possibile.
Dopodichè fai la divisione:
[millimetri di sensore]/[millimetri fotografati]
La dimensione del sensore in millimetri la trovi sulle specifiche nel manuale, immagino....
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | Fotografi un righello o della carta millimetrata al massimo ingrandimento possibile.
Dopodichè fai la divisione:
[millimetri di sensore]/[millimetri fotografati]
La dimensione del sensore in millimetri la trovi sulle specifiche nel manuale, immagino....
 |
Intanto ti ringrazio.
Le dimensioni del sensore della Fuji 5600 sono queste:
- Diagonale: 7,182 mm.
- Lunghezza: 5,760 mm.
- Altezza: 4,290 mm.
Immagino di dover prendere il valore della lunghezza per effettuare il calcolo. Come mi hai detto ho scattato una foto ad un righello al massimo ingrandimento (foto allegata). In pratica entrano nel fotogramma 12 mm. Quindi, effettuando quel calcolo ottengo 0,48.
Praticamente neppure un rapporto di 1:2. Sinceramente pensavo meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Per riempire lo stesso fotogramma con una APS-C serve un fattore 1,2:1.
Per farlo con la 5D serve un ingrandimento 3:1.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2007 8:51 am Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | Per riempire lo stesso fotogramma con una APS-C serve un fattore 1,2:1.
Per farlo con la 5D serve un ingrandimento 3:1.
 |
Capisco. Quindi, in pratica, non esiste uno standard unico per determinare il rapporto d'ingrandimento, ma si è legati alle dimensioni del sensore.
Vorrei un attimo schiarirmi maggiormente le idee se è possibile. Prendiamo l'obiettivo Sigma AF 150mm f/2.8 APO EX DG HSM macro. Questo viene spacciato per un 1:1. Considerando che l'obiettivo in questione può essere montato sia su una 400D che su una 5D, a quale delle due è riferibile il rapporto d'ingrandimento 1:1? Al massimo ingrandimento possibile, quanti millimetri di un righello sarebbero necessari per riempire il fotogramma in orizzontale per le due fotocamere sopra citate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2007 10:17 am Oggetto: |
|
|
Kanango ha scritto: | Nicola Giani ha scritto: | Per riempire lo stesso fotogramma con una APS-C serve un fattore 1,2:1.
Per farlo con la 5D serve un ingrandimento 3:1.
 |
Capisco. Quindi, in pratica, non esiste uno standard unico per determinare il rapporto d'ingrandimento, ma si è legati alle dimensioni del sensore.
Vorrei un attimo schiarirmi maggiormente le idee se è possibile. Prendiamo l'obiettivo Sigma AF 150mm f/2.8 APO EX DG HSM macro. Questo viene spacciato per un 1:1. Considerando che l'obiettivo in questione può essere montato sia su una 400D che su una 5D, a quale delle due è riferibile il rapporto d'ingrandimento 1:1? Al massimo ingrandimento possibile, quanti millimetri di un righello sarebbero necessari per riempire il fotogramma in orizzontale per le due fotocamere sopra citate? |
L'ingrandimento è 1:1 per entrambe.
Sulla 400D inquadrerai al massimo 2,2cm, mentre sulla 5D potrai riempire il frame con non meno di 3,6cm.
Il discorso che facevo era l'opposto: dato un frame riempito con un oggetto da 2 centimetri, questo corrisponde ad un ingrandimento 1:1 se fatto con APS-C e ad un ingrandimento 1,6:1 se fatto con una 35mm.
Il rapporto di ingrandimento è il rapporto tra l'immagine proiettata sul piano del sensore e la dimensione dell'oggetto inquadrato.
L'unico modo di misurare la dimensione dell'immagine proiettata è quello di prenderne una parte grande quanto il sensore stesso (che poi è il trucchetto che tu stesso hai utilizzato).
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2007 10:47 am Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | L'ingrandimento è 1:1 per entrambe.
Sulla 400D inquadrerai al massimo 2,2cm, mentre sulla 5D potrai riempire il frame con non meno di 3,6cm.
Il discorso che facevo era l'opposto: dato un frame riempito con un oggetto da 2 centimetri, questo corrisponde ad un ingrandimento 1:1 se fatto con APS-C e ad un ingrandimento 1,6:1 se fatto con una 35mm.
Il rapporto di ingrandimento è il rapporto tra l'immagine proiettata sul piano del sensore e la dimensione dell'oggetto inquadrato.
L'unico modo di misurare la dimensione dell'immagine proiettata è quello di prenderne una parte grande quanto il sensore stesso (che poi è il trucchetto che tu stesso hai utilizzato).
 |
Ooh. Credo di cominciare a capire. Grazie Nicola, sei stato gentilissimo.
Ora vorrei fare un discorso un pò ipotetico. Se prendessimo come standard il full frame 35 mm. dicendo che un rapporto di ingrandimento di 1:1 equivale ad inquadrare 35 mm. di un righello in orizzontale, non si potrebbe ricondurre ad esso ogni cosa prescindendo dalle dimensioni dei vari sensori?
Qualche esempio.
Se al massimo ingrandimento inquadro in orizzontale 18 mm. circa, non posso dire che il rapporto d'ingrandimento è di 2:1 a prescindere dal sensore?
Se al massimo ingrandimento inquadro in orizzontale 9 mm. circa, non posso dire che il rapporto d'ingrandimento è di 4:1 a prescindere dal sensore?
Ovviamente tenendo presente che si tratta di valori validi solo se riferiti allo standard. Quindi potrei dire che con la mia accoppiata, (5600 + Raynox) che inquadra in orizzontale 12 mm. al massimo ingrandimento, ho un rapporto di circa 3:1. O non sarebbe comunque un discorso corretto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|