photo4u.it


come fotografare un quadro??

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mrave
utente


Iscritto: 31 Gen 2007
Messaggi: 205
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 6:16 pm    Oggetto: come fotografare un quadro?? Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
mi servirebbe la vostra assistenza tecnica Smile

Premetto che non ho trovato altre discussioni sul tema, per cui se ci sono perdonatemi.

Come da titolo devo fare foto ad alcuni quadri, e volevo sapere il vostro parere su come farli.

Aggiungo che sono quandri di mio padre e non ho luci teli o uno studio fotografico a disposizione.

Ho un a D200 e le seguenti ottiche:
autofocus
18/200mm vr 3.5-5.6
28/85mm AF 3.5-4.5
Non autofocus (manuali):
80/200mm f4
55mm f3.5 micro
105mm f2.5
28mm f2.8

un cavalletto decente e un volendo un vecchio flash cokin creative flash questo per intenderci:


Dite che conviene farle fuori o in casa con luci messe in un certo modo?

L'uso è fare un book fotografico delle opere (quelli che si possono ordinare con aperture).

Grazie a chi mi saprà aiutare.

Miky
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lascerei perdere il flash anulare o qualsiasi flash che arrivi da davanti al quadro: in genere il quadro riflette la luce e ti trovi con dei riflessi pessimissimi.
Se riesci a far rimbalzare il flash (in un ombrello o a soffitto) dovresti riuscire a cavartela meglio, ma a volte anche cosi' potresti avere qualche problema.
Se usi dei flash, piazzali su un cavalletto ontano dalla macchina fotografica

C'e' un vetro davanti al quadro? Nel caso, usa un polarizzatore.
Se non ce l'hai, ricordati che la luce si comporta come una palla da biliardo: piazzala a 45° rispetto al quadro e mettiti frontalmente (allego sofisticatissimo diagramma disegnato sul retro dello scontrino del pranzo)
Questo ovviamente vale sia per i flash che per le luci continue.

Se cosi' la foto dovesse risultare troppo piatta, prendi una seconda luce e mettila "radente" al quadro, in modo che porti fuori le texture.

Importante: ricordati di bilanciare i bianchi dopo aver disposto le luci; e' importante che i colori siano riprodotti fedelmente. Anche per questo, scatta in RAW.
Importante 2: piazzati il piu' possibile in asse con il quadro, altrimenti le linee tendono a non essere dritte. Io fotograferei col tele il piu' possibile da lontano. Scegli un'apertura sufficiente a mettere tutto a fuoco.

Se non riesci a tenere gli angoli a 90° o le linee dritte, chiama in aiuto il prode "filtro correzione lente" nel menu' dei filtri>deforma in photoshop.


dimenticavo!
se leggi l'inglese: http://www.betterphoto.com/exploring/shootingPaintings.asp



luci.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  25.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 446 volta(e)

luci.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrave
utente


Iscritto: 31 Gen 2007
Messaggi: 205
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mitico!!
grazie mille!!

Da domani mi metto subito dietro con gli esperimenti Very Happy
ottimo anche il link, (leggo bene l'ingl)

danke again

PS:bellissimo schema Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Imaginars
nuovo utente


Iscritto: 06 Mar 2007
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2007 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per avere una buona riproduzione fotografica di uin quadro è importante che la luce sia uniforme da ambo i lati dello schema di bruko.

Se vuoi un consiglio spassionato, fai un piccolo investimento: vai in un negozio specuializzato per fotografi e affitta per un weekend due flash con ombrello. Spenderai i tuoi duecento euri, però una volta trovata la luce per il primo quadro (a meno che tuo papà non sia stato generosissimo nelle pennellate e ci siano rilievi esagerati tali da creare ombre non accettabili), gli altri li fai in serie.

Il pannello riflettente, soprattutto per quadri scuri rischia di entrarti nell'inquadratura e rischi ancora di non avere una luce omogenea, tale da dare un significato distorto ai colori usati nel quadro

Se puoi, togli il vetro al posto di usare iel polarizzatore: non diminuisci gli stop e sei sicuro di non avere riflessi. il polarizzatore, per quanto buono, NON toglie SEMPRE tutti i riflessi

Per il resto quoto tutto quello che ha detto Bruko

Wink

P.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi