photo4u.it


Compensare +/- oppure modificare f/ t/

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
click_Simone
utente


Iscritto: 04 Feb 2007
Messaggi: 294
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 12:12 am    Oggetto: Compensare +/- oppure modificare f/ t/ Rispondi con citazione

Ciao a tutti scusate la banalità della domanda e spero di farmi capire!

L'uso della compensazione si usa quando non c'è la possibilità di modificare il diaframma per controllare PDC oppure il tempo per svariati motivi congelare o senso movimento, o bisogna preferire l'utilizzo della compensazione per qualche ragione particolare piuttosto che modificare t e f ??

Spero di essermi spiegato grazie


Simone

_________________
Simone EOS 30D, -SIGMA 18-125 - EF-S 18-55, CANON IXUS V3, MANFROTTO 190 SH,
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 12:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se lavori in manuale a conti fatti è la stessa cosa...
_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
click_Simone
utente


Iscritto: 04 Feb 2007
Messaggi: 294
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 12:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao giusto essendo la stessa cosa la mia domanda era proprio in quella direzione ovvero è preferibile modificare t f oppure usare la compensazione?

evidentemente dalla tua risposta è solo una scelta individuale e non tecnica.



Grazie

_________________
Simone EOS 30D, -SIGMA 18-125 - EF-S 18-55, CANON IXUS V3, MANFROTTO 190 SH,
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 1:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La compensazione cambia il tempo o il valore del diaframma, ma fa una cosa fondamentale: si discosta dal valore EV dell'esposizione suggerito dal tuo sistema esposimetrico.
Mi spiego: in P, Av, Tv quando tu agisci su un parametro (T o A), l'altro si regola di conseguenza (entro il proprio range max. di variazione) per creare una nuova coppia tempo/diaframma equivalente alla prima in termini di EV.
La compensazione invece "tradisce" la lettura del sistema esposimetrico. E allora sottoespone o sovraespone.

Quindi lavorare in un modo o nell'altro non è una "scelta individuale", sono due cose proprio diverse.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giusto... infatti io ho specificato che è la stessa cosa nel caso in cui si lavora in manuale...
_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E il Verbo si fece pellicola, e sviluppata che fu vi apparve la parola del Profeta
affinché gli adepti non persistessero nel caos ...


In Manuale (M), la compensazione stara solamente l'esposimetro;
e l'operatore otterrà una foto +/- sovra/sotto-corretta, nell'impostare Tempo e Diaframma
tali da riportare 'l'ago' sullo 'zero' dell'indicatore esposimetrico.

In Priorità di Diaframma (Av) o in Priorità di Tempo (Tv),
la compensazione continua a starare l'esposimetro, come prima cosa; e di conseguenza,
l'automatismo della macchina adatterà quel valore che non è in priorità.

In talune modalità Program proprie delle più recenti* fotocamere,
l'automatismo interviene su entrambi il Tempo e il Diaframma proporzionalmente;
non considerando alcuno dei due come prioritario.
Può intervenire una priorità con certi Program ed a raggiunte condizioni limite di luminosità;
ad esempio, in 'Sport' ed a 'favore' del Tempo rapido.


Nota * : per recenti si debba intendere successive alla Breccia di Porta Pia.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
click_Simone
utente


Iscritto: 04 Feb 2007
Messaggi: 294
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti

tutto chiaro

Simone Ok!

_________________
Simone EOS 30D, -SIGMA 18-125 - EF-S 18-55, CANON IXUS V3, MANFROTTO 190 SH,
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi