 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
swat3 utente
Iscritto: 03 Giu 2006 Messaggi: 82 Località: Palmi (RC)
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 5:37 pm Oggetto: Consiglio nuova Canon (da sostituire Fuji S5600) |
|
|
Ciao ragazzi,
mi vergogno un po' a scrivere, per paura di far brutta figura a causa delle mie scarse conoscienze fotografiche...però non saprei a chi porre queste domande, se non ad un "pubblico" esperto come voi. Passo subito al dunque...
Da quando, l'anno scorso, ho acquistato la Fuji S5600, è scattata in me la passione per la fotografia. Non vado da nessuna parte senza portare con mè la macchina fotografica. Smanettando qua e là, sono riuscito ad ottenere delle foto discrete che piacciono ai più, sempre nei limiti che la mia S5600 (senza alcun filtro aggiuntivo) comporta.
Ho iniziato, nei mesi, a capire un po' di diaframma, tempo di esposizione, profondità di campo e tutto il resto...e la voglia di raggiungere risultati più "professionali" è davvero tanta. In particolare non mi soddisfa la portata del flash (praticamente inutile per scattare foto in carenza di luce) e il rumore presente nelle foto ad alti ISO (già a 400 iso è abbastanza disturbata, motivo per cui cerco sempre di preferire i tempi di posa lenti, anche 1/40 per i ritratti, piuttosto che elevare l'ISO). Le foto in notturna , necessarie per gli scatti che vorrei regalare ai giocatori di calcio a 5 che partecipano al mio torneo, anche ad ISO alti fanno pena.
Dopo questa necessaria introduzione, passiamo al motivo di questo mio post.
Ho deciso di passare ad una Reflex, in modo da poter ottenere risultati ben più interessanti, intecambiando obiettivi e integrando il flash.
Riguardo la Reflex, avevo in mente una Canon D20 ma, visto il costo, non saprei se continuare a inseguirla, considerando che inevitabilmente dovrò affiancargli due obiettivi (un tele e un grandangolo) e il costo totale supererebbe i 2k €
Avevo quindi pensato, visto che attualmente non mi ritengo un fotografo ma un fotoamatore appassionatissimo, per "iniziare" potrei accontentarmi di qualcosa di meno costoso ma che assicuri ottimi risultati, tipo una Canon 350D (qui però aiutatemi voi...considerando che punterei un budged di circa 600 euro per il solo corpo).
Passando agli obiettivi, ho ancora da capire qualcosina; prima domanda fondamentale, anche se credo la risposta sia ovvia: "prendendo un obiettivo per la 350D, passando poi tra qualche anno ad una macchina, sempre Canon, più potente, l'obiettivo sarà utilizzabile anche sulla nuova digitale, vero?" Suppongo proprio di si. Ad ogni modo, quale considerate sia l'"equipaggiamento" necessario per un fotoamatore che si concentrerà di più su foto sportive, foto in chiesa, paesaggi e qualche macro?
Adoro l'effetto sfumato dello sfondo
A proposito, altra domanda riguardo gli obiettivi:
leggendo qui e lì sul forum, cercavo di capire qualcosa in più riguardo il teleobiettivo, visto che mi piacerebbe fotografare a grandi distanze.
Qui dirò senz'altro qualche fesseria, quindi preparetevi
La mia S5600 ha un obiettivo 35-350, quindi considerato che in tele arriva a 350, dovrebbe poter ottenere risultati del tipo "calciatore in primo piano a fuoco, sfondo sfumato". Invece il risultato è una foto praticamente "piatta" nel confronto tra sfondo e primo piano, se non qualche minima sfumatura per quanto riguarda lo sfondo. Eppure scatto con F3.5
I teleobiettivi, 27-300 F4 per esempio, non dovrebbero essere meno consoni allo scopo (parlo di teoria, eh....), considerato soprattutto l'F4 ???
O l'effetto sfumato dipende da qualcos'altro?
Ho parecchia confusione riguardo questo argomento, ma se non pongo le domande, non riuscirò mai ad avere risposte perchè a volte leggere soltanto non basta
Devo dire però che questo forum è una miniera d'oro (anche se ultimamente lo vedo particolarmente lento nei tempi di caricamento)
Beh, per ora concludo qui....in base alle vostre risposte, spero di schiarirmi un po' le idee ed eventualmente porre altri quesiti
Grazie infinite per l'attenzione e l'aiuto che sicuramente mi darete.
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il Mozzo! utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 117 Località: Parma
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Provo a rispondere alle tue domande.
Ho la Canon EOS 20D, macchina a mio modesto avviso molto performante anche se non "Pro"(diciamo "semi-Pro").
Ti permette di agire attivamente nel processo che porta ad avere un buon scatto e non ultimo di imparare molto in fretta grazie al fatto di essere una digitale (moltissimi scatti a costo zero, per cui per la famosa teoria dei grandi numeri, il processo di apprendimento viene notevolmente velocizzato).
Rispetto alla 350D e/o 400D offre un corpo più pesante e maggiormente dimensionato (e per chi ha le mani piuttosto grandi è un vantaggio) e soprattutto più robusto.
Ha un modulo AF composto da 9 punti sensibili disposti a losanga piuttosto efficiente fino a quando viene equipaggiata con obiettivi "abbastanza luminosi", mentre tende a diminuire d'efficacia quando la luce diminuisce (ma questa caratteristica accompagna tutte le reflex digitali eccezion fatta per le UltraPro 1D/1Ds) ed è più che normale.
Nella produzione Canon EOS esistono due famiglie di obiettivi: EF ed EF-S, la differenza tra i due sta nella copertura che offrono tali obiettivi rispetto alle dimensioni del sensore.
Le 20D, 30D, 300D, 350D, 400D sono tutte fotocamere reflex digitali a sensore ridotto (denominato Aps-C) che possono usare indistintamente gli obiettivi EF e EF-S.
Le 5D, 1D Mk2 n, 1Ds Mk2 sono invece fotocamere relex digitali con sensore a pieno formato (FF o Full Frame in gergo) e che sono compatibili solo con gli obiettivi EF.
La qualità tra delle due famiglie non differisce più di tanto, eccezion fatta per i nobili obiettivi dalla linea rossa (serie L) che fanno parte solo della famiglia EF.
Nella scelta della fotocamera considera che la 350D è fuori produzione (tanto come la 20D) per cui se le trovi nuove tira sul prezzo!
Nella scelta degli obiettivi considera che le reflex a formato ridotto soffrono con i grandangolari, nel senso che allungano la lunghezza nominale dell'obiettivo montato (tant'è che il grandangolare per eccellenza della famiglia EF-S è il 10-22, il quale si trasforma in un 16-35 circa).
Per contro le reflex FF costano un rene!
Buona scelta. _________________ °._.·´¯) il Mozzo! ™ Canon EOS 20D + un sacco di altre cose...Contax AX + un po' di cose...e dulcis in fundo Canon EOS 1-V HS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 8:51 pm Oggetto: Re: Consiglio nuova Canon (da sostituire Fuji S5600) |
|
|
swat3 ha scritto: |
La mia S5600 ha un obiettivo 35-350,
Eppure scatto con F3.5
I teleobiettivi, 27-300 F4 per esempio, non dovrebbero essere meno consoni allo scopo (parlo di teoria, eh....), considerato soprattutto l'F4 ???
|
la 5600 ha un 7-50mm (circa non conosco le misure esatte ma trovarle è un'attimo.. ) che, per effetto del sensore microscopico inquadrano come un 38-380.
lo sfocato posteriore è limitato proprio da questi 2 fattori:
lunghezza focale corta
campo inquadrato stretto per il sensore piccolo.
una reflex con un 50 3.7 (ipotizzando le stesse misure reali della 5600) inquadra molto + campo. per fare un ritratto con la reflex ti bastano 1.5m con la 5600, ti servono almeno 10m ed è li che lo sfocato si perde...
una 350d con un 50 1.8 (500€ in totale circa..) ti permette di avere uno sfocato deciamente + accentuato di qualunque compatta del mondo _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
swat3 utente
Iscritto: 03 Giu 2006 Messaggi: 82 Località: Palmi (RC)
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 10:52 am Oggetto: |
|
|
Dell'ultimo discorso non ho capito molto...
ad ogni modo, per iniziare, con un budget di circa 1500 euro, cosa mi consigliate ?
Macchina fotografica + obiettivi, intendo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 11:25 pm Oggetto: |
|
|
ti consiglio di fare un giro nelle decine di discussioni che trattano argomenti simili...
ci puo fare tutto e nulla... per assurdo potrebbero anche essere troppi...
per le tue esigenze di cui sopra potrei dire: canon 400d, sigma 17-70, canon 70-200Lf4. lo sport in notturna è quanto di + problematco ci possa essere e richiede lenti luminosissime. non so se con un f4 ce la faresti.. ricorda che la 400d arriva a iso 1600 con una resa ottima. quindi 4 volte + sensibile dei 400iso. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
swat3 utente
Iscritto: 03 Giu 2006 Messaggi: 82 Località: Palmi (RC)
|
Inviato: Sab 24 Feb, 2007 10:04 am Oggetto: |
|
|
Beh, parlo in ogni caso di partite di calcio a 5, cui foto verranno scattate da bordo campo. A me interessa che non ci sia rumore (o almeno che sia ridottissimo) negli scatti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|