photo4u.it


rotative e aumento contrasto
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 4:21 pm    Oggetto: rotative e aumento contrasto Rispondi con citazione

sono tentato dall'acquisto di una cpe o cpp2 usata, da usare soprattutto per stampare l'ilfochrome e ra4.
La domanda che mi faccio è se è possibile sviluppare e stampare il bn senza soffrire il problema del vigoroso aumeto di contrasto.
L'interesse sarebbe soprattutto per il 4x5", dove lo sviluppo in tank e più problematico.
E' compensabile completamente con l'aumento della diluizione?
qualcuno ha esperienze in merito? come vi trovate?

Grazie delle eventuali risposte.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, facendo prove con l'Agfa Rondinax sono giuto alla conclusione che per matenere il contrasto su valori normali bisogna sviluppare con un tempo più breve del 10%, in pratica usare il tempo come se il bagno fosse 1° più caldo.
Questo almeno con l'Xtol che è molto sensibile a tempi ed agitazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho comprato anch'io una CPE da poche settimane.
I primi rullini li ho fatti usando i tempi standard, e ho notato un aumento di contrasto.
Ora voglio fare alcune prove abassando i tempi di un 15% come consigliano in molti.
Devo però aggiungere che nei datasheet kodak, dove sono presenti i tempi di sviluppo sia in small tank che in rotary processor, le differenze sui tempi sono minime.

Ad ogni modo, una volta individuato i giusti tempi, lo sviluppo con la CPE è comodissimo e garantisce una eccellente costanza di risultati.

Inoltre, si risparmia non poco in chimici, sopratutto con il Grande Formato.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie.
Ho già una piccola rotativa autocostruita, e la diminuzione del tempo di sviluppo non mi compensa adeguatamente l'aumento del contrasto, né con il rodinal, né con l'ìd11. Se diminuisco i tempi del 15% il contrasto aumenta sensibilmente, anche se la densità rimane normale. Se diminuisco ulteriormente i tempi la perdita di densità è ingestibile.
Ho provato ad aumentare le diluizioni, ma senza riuscire a trovare il bandolo della matassa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il bandolo non lo trovi perchè è un processo diverso. Il tempo in cui la tank rimane statica è magico e lavora sia sul contrasto che sull'acutanza. Con le rotative scordati il BN da tank e goditi i trattamenti colore. Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 10:12 am    Oggetto: Re: rotative e aumento contrasto Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
sono tentato dall'acquisto di una cpe o cpp2 usata, da usare soprattutto per stampare l'ilfochrome e ra4.
La domanda che mi faccio è se è possibile sviluppare e stampare il bn senza soffrire il problema del vigoroso aumeto di contrasto.
L'interesse sarebbe soprattutto per il 4x5", dove lo sviluppo in tank e più problematico.
E' compensabile completamente con l'aumento della diluizione?
qualcuno ha esperienze in merito? come vi trovate?

Grazie delle eventuali risposte.
Ciao


Ra4?
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chimica per la carta colore, uso l'endura perché è l'unica trovabile in pezzatura.
Se ti interessa come si fa qui c'è il manuale kodak per chi lo fa come hobby.
http://www.kodak.com/global/plugins/acrobat/en/service/Zmanuals/z130_05.pdf
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Papouleu
nuovo utente


Iscritto: 24 Feb 2007
Messaggi: 18
Località: Arles (Francia)

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buonasera Pdp, io sono felice di trovare qualcuno che fa anche inganditamento colore! Quale systema ra4, usi? io uso il kit ra4 a temperatura ambiante de tetenal.
In Francia, abbiamo più scelta di carte fotografiche colore. Posso ti mandare indirizzi se tu sei interessato.

(ti prego di scusare il mio italiano che è un po rugginato!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Papouleu ha scritto:
(ti prego di scusare il mio italiano che è un po rugginato!)
Non Ti preoccupare, se Ti sbagli ti "coirigeremo". La Nostra Bella Italia Ti aspetta per un corso di aggornamento Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Papouleu
nuovo utente


Iscritto: 24 Feb 2007
Messaggi: 18
Località: Arles (Francia)

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In Italie devo sicuramente andare in aprile e teoricamente posso andare a volontà! quando vedo sotto i vostri nomi, Pisa, Roma, Firenze, Napoli, etc! sogno! che fortuna è la vostra ! io sono sicuro che non ne siete conscienti e andate in ferie a l'estero! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, no! Io ne sono cosciente al 100% e all'estero vado solo per lavoro finchè non ho visto tutta la mia Terra Wink
Pensa che c'è gente che va in mar rosso senza aver visto Liguria, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna, ecc...... Rolling Eyes Che tristezza il mar rosso! Rolling Eyes

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma anche la Francia non scherza come offerta turistica. Ci ho fatto un paio di giretti in Moto (12.000Km) e devo dire che non ha nulla da invidiare all'Italia peccato che all'epoca non scattavo/sviluppavo/stampavo in BN Triste (ci dovrò tornare Mandrillo ).
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo, mica scherza ma vuoi mettere con ciò che ci ritroviamo noi? Forse loro la sfruttano meglio.
Se avessi avuto l'attrezzo con te te li sognavi 12.000km., ti saresti fermato ogni curva Very Happy

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Papouleu
nuovo utente


Iscritto: 24 Feb 2007
Messaggi: 18
Località: Arles (Francia)

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo, senza vuolere offenderti, la Francia è bellissima! è una delle raggioni principale perché non vengo abbastanza in Italia Very Happy e soppratutto, non devo fare il sforzo per parlare italiano LOL

Per tornare alla fotografia, quanto siete a fare colore?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Papouleu ha scritto:
Per tornare alla fotografia, quanto siete a fare colore?


Io lo feci in passato e penso che riprenderò a farlo, almeno appena troverò una degna sistemazione per il mio lussuoso Durst 707AC che ora giace in garage imballato (non entra nella mia atuale camera oscura da bagno).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Papouleu
nuovo utente


Iscritto: 24 Feb 2007
Messaggi: 18
Località: Arles (Francia)

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In colore, non è importante di lavorare nel bagno. Puoi sistemare l'ingranditore in una stanza nera anché piccola! se il tratamento si fa con un "drum", si puo andare alla luce dopo.
Un ingranditore nell'ufficio col computer (spento durante l'uso del primo) fa serio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Papouleu ha scritto:
Buonasera Pdp, io sono felice di trovare qualcuno che fa anche inganditamento colore! Quale systema ra4, usi? io uso il kit ra4 a temperatura ambiante de tetenal.
In Francia, abbiamo più scelta di carte fotografiche colore. Posso ti mandare indirizzi se tu sei interessato.

(ti prego di scusare il mio italiano che è un po rugginato!)

Grazie, dimmi pure gli indirizzi e non ti preoccupare per l'italiano, sono abituato a francesi che parlano in italiano, e c'è pure qualche francese che sopporta il mio francese.
Vengo spesso in Francia, in media una o due volte al mese. vado spesso a Chambery e Lione, più raramente ad Annecy.
Come chimica uso quella kodak per minilab, in confezione da minilab purtroppo. Costo iniziale alto, ma dura una vita se ben conservato.
Per fortuna sono solo quattro, di cui due condivisi con altri processi.
Dell' ra4 uso solo developer e bleach-fix. Uso il replenish.
Come stop uso l'acido citrico che uso anche per il bn, come stabilizzatore uso quello per c41-e6.

La carta è un problema, faccio fatica a trovarla, uso la Fuji Crystal Archive Professional MP che compro online da nova darkroom.
Mi piacerebbe molto provare l'endura.
I costi del colore sono più bassi di quelli del bn, e non è' pensabile lavorare in bacinella, molto più comoda una drum. E' fondamentale ricordarsi di sciaquarla e asciugarla tra uno sviluppo e l'altro.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
Chimica per la carta colore, uso l'endura perché è l'unica trovabile in pezzatura.
Se ti interessa come si fa qui c'è il manuale kodak per chi lo fa come hobby.
http://www.kodak.com/global/plugins/acrobat/en/service/Zmanuals/z130_05.pdf
Ciao


Ciao Pdp,
se ti può interessare posso tagliarti in formato una bobina di carta a tua scelta.
Fammi sapere per tempo.

Ciao Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Papouleu
nuovo utente


Iscritto: 24 Feb 2007
Messaggi: 18
Località: Arles (Francia)

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve Pdp,
Io ho provato il Fuji archive e ho scatole di carta Kodak che aspettano di essere provate. Ho visto foto stampate sulla Kodak e quella carta mi pare superiore.

Digit-photo:

http://www.digit-photo.com/

Prophot:

http://www.prophot.fr/

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Camillo ha scritto:
pdp ha scritto:
Chimica per la carta colore, uso l'endura perché è l'unica trovabile in pezzatura.
Se ti interessa come si fa qui c'è il manuale kodak per chi lo fa come hobby.
http://www.kodak.com/global/plugins/acrobat/en/service/Zmanuals/z130_05.pdf
Ciao


Ciao Pdp,
se ti può interessare posso tagliarti in formato una bobina di carta a tua scelta.
Fammi sapere per tempo.

Ciao Camillo

L'endura la trovo solo in 13x18 da unionfotomarket, per gli altri formati uso la fuji che prendo da novadarkroom. Tra le due preferisco l'endura.
Ti ringrazio dell'offerta: la sfrutterei volentieri.
quanti metri sono lunghe le bobine? eventualmente quanto chiedi per carta e lavoro?

Ciao,
Pietro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi