Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 6:51 pm Oggetto: ma questi pezzi a che servono? |
|
|
ciao raga
mi hanno regalato uno scatolone di roba per la CO e allinterno ho trovato una scatola con tutta questa roba, ma a che serve?
È roba da buttare?
grazie mille
_________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 7:33 pm Oggetto: |
|
|
si ma come si usano queste pinze?
_________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Sgambo ha scritto: | si ma come si usano queste pinze? |
Le usi per appendere la pellicola ad asciugare. Le schiacci e le due ganasce si aprono mostrando un dentino dentro ogno concavo, appoggi la pellicola e lasci andare. Le ho anche io e fra tutte quelle che ho usato, sono le migliore. E' roba degli anni 70-80.
_________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 7:57 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Le pinze appendifilm sono ottime il resto è "rusco" (in dialetto reggiano). |
Anche a reggio dite rusco ?
Pensavo fosse bolognese stretto !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 8:54 pm Oggetto: |
|
|
cioe fatemi capire che vuol dire rusco?
spazzatura?
ma almeno avete capito che roba è il resto?
_________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Sgambo ha scritto: | cioe fatemi capire che vuol dire rusco?
spazzatura?
ma almeno avete capito che roba è il resto? |
E' così radicata la parola "rusco" in Bolognese che mi fa impresione che qualcuno non la capisca.
Sì, è la spazzatura, ciè il resto della roba che è lì.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 11:32 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | .... n'prom mia pretender che i serd e'capesen  |
questa l'ho capita
_________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 24 Feb, 2007 6:46 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | ... n'prom mia pretender che i serd e'capesen  |
A soccia !
Okkio che se comincia a scrivere in dialetto Sgambo noi continentali non capiamo più un tubo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Papouleu nuovo utente
Iscritto: 24 Feb 2007 Messaggi: 18 Località: Arles (Francia)
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2007 6:00 am Oggetto: |
|
|
Salve, mi imisco nello vostro interessante studio sulle differenze dialettiche nella lingua italiana, ma penso che l'oggetto "Hama" serve a tirare fuori la pellicola della sua scatolla.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2007 7:03 am Oggetto: |
|
|
Papouleu ha scritto: | Salve, mi imisco nello vostro interessante studio sulle differenze dialettiche nella lingua italiana, ma penso che l'oggetto "Hama" serve a tirare fuori la pellicola della sua scatolla. |
Mi sa anche a me, tra l'altro volevo comprarmene uno anche io.
Sono le rotelle dentate e il selettore con scritto "Centigrade" che non riesco a capire a cosa appartenevano.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2007 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Quella specie di arnese "Hama" non ha un aspetto molto rassicurante nei confronti del film, poi perchè spendere dei soldi per una cosa che possiamo farci da soli?
- basta uno spezzone di pellicola 35 mm per farselo, lungo circa 30 cm bisogna tagliare le due perforazioni laterali e dividerlo a metà, poi con la cucitrice si uniscono i due pezzi in maniera che i riccioli siano opposti, (vedi prima foto allegata), su una delle due estremità si fa una piccola piega lunga circa 5 mm, nella foto si può notare sullo spezzone di destra, in modo che con i due spezzoni paralleli, il senso della piega risulti all'esterno, la trappola è pronta.
Come fiunziona:
- si inserisce lo spezzone dritto nel rullino, (vedi seconda foto allegata) per una profondità di circa 4 cm, successivamente si inserisce l'altra estremità (quella con la piega, vedi terza foto), il tanto che basta perchè tutta la piega superi l'ingresso del rullino, ora si fa ruotare il perno del rullino come per riavolgere la pellicola, ad un certo punto si sentirà un click, è la coda che salta il dentino del secondo spezzone, a questo punto invertiamo il senso di rotazione del perno e con dolcezza tiriamo verso l'esterno i due spezzoni, che si portano appresso l coda della pellicola, con un pò di pratica, dopo al massimo un paio di tentativi si riesce nell'opera ....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
25.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 620 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
24.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 620 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2007 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Quella specie di arnese "Hama" non ha un aspetto molto rassicurante nei confronti del film, poi perchè spendere dei soldi per una cosa che possiamo farci da soli?
- basta uno spezzone di pellicola 35 mm per farselo, lungo circa 30 cm bisogna tagliare le due perforazioni laterali e dividerlo a metà, poi con la cucitrice si uniscono i due pezzi in maniera che i riccioli siano opposti, (vedi prima foto allegata), su una delle due estremità si fa una piccola piega lunga circa 5 mm, nella foto si può notare sullo spezzone di destra, in modo che con i due spezzoni paralleli, il senso della piega risulti all'esterno, la trappola è pronta.
Come fiunziona:
- si inserisce lo spezzone dritto nel rullino, (vedi seconda foto allegata) per una profondità di circa 4 cm, successivamente si inserisce l'altra estremità (quella con la piega, vedi terza foto), il tanto che basta perchè tutta la piega superi l'ingresso del rullino, ora si fa ruotare il perno del rullino come per riavolgere la pellicola, ad un certo punto si sentirà un click, è la coda che salta il dentino del secondo spezzone, a questo punto invertiamo il senso di rotazione del perno e con dolcezza tiriamo verso l'esterno i due spezzoni, che si portano appresso l coda della pellicola, con un pò di pratica, dopo al massimo un paio di tentativi si riesce nell'opera ....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
25.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 620 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
24.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 620 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
22.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 620 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2007 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Avevo giusto un rullino a cui dovevo tirare fuori la linguetta per poterlo sviluppare con il Rondinax.
Grazie al metodo Roberto Carta è venuto fuori al primo tentativo
Andrebbe messo tra i topic in evidenza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|