Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 1:59 pm Oggetto: Minolta 85 f 1.4 G...preso |
|
|
Salve Ragazzi! ho preso da poco la suddetta lente sulla baia, costo 788€, arrivata ieri, condizioni PERFETTISSIME , non ha il minimo segno da nessuna parte, completa di filtro UV Minolta. Inutile dire che la resa è spattacolo puro..un vetro come pochi davvero...qui qualche primo scatto di prova, le immaggini NON SONO STATE RITOCCATE, scatti in raw trasformati in jpeg senza toccare nulla di nulla..
f2 1/1000
f1.7 1/2000
f1.7 1/2000
 _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 4:30 pm Oggetto: |
|
|
complimentoni, è l'unico vetro che rimpiango di minolta....per curiosità versione d o non d?  _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
italimport nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 5:15 pm Oggetto: minolta lieca |
|
|
salve
vi informo che molte ottiche minolta vengono dalla collaborazione con lieca che minolta a avuto in passato per 10-15 anni.
questo 85 e uguale al summilux 80 /1.4 leica
il 100 macro è uguale al 100 macro leica e cosi molti altre lenti
non dico che sono produzione leica ma hanno molta tecnica leica
La R4 R5 R6 leica era prouzione minolta cosi come la lieca CLE e cosi tante altre "cose"
se prendete il 135 e identico al leica
le foto sono identiche come colori e morbidezza a quelle che ho fatto con il mio 80
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Emh...
Veramente è il contrario da quello che so io...
Sono le Leica R ad essere Minolta e non viceversa...
Nasce tutto dall'antico mondo MD, Leica sapeva fare le telemetro ed era l'eccellenza nella produzione delle ottiche.
Ma le loro reflex erano un po' vecchie e non "competevano" con le altre sul mercato. Fu così che partì la collaborazione, ma presto si estese all'ottica.
Non so di questo 85mm, ma è certo che Leica usava Minolta come Minolta stessa per alcuni AF recentemente usava Tamron...
Per queste lenti ci furono collaborazioni ma molte lenti erano progetti Minolta rimarchiati, magari assemblati in Germania e con controlli di qualità più teutonici e non l'inverso...
Beercan e 24mm MD Rokkor su tutti
http://members.aol.com/xkaes/8020045.htm
http://members.aol.com/xkaes/2428.htm
Ma proprio in un forum tedesco sulle MD (che frequento da pochi giorni) ho appreso da possessori di entrambi i sistemi che anche il 50mm 1.4 ed il 100mm 2.5 Leica R sono identici ai rispettivi Minolta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Che spettacolo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 12:33 am Oggetto: |
|
|
Nikast ha scritto: | complimentoni, è l'unico vetro che rimpiango di minolta....per curiosità versione d o non d?  |
No nikast, è la versione non D.....cercavo la D ma non lo trovata...comunque pure io sapevo di questa stretta collabborazione tra minolta e leica...hanno molte lenti in comune che differiscono per poco....pare che il 70-2100f4, il beercan per intenderci, è di progettazione leica...
per questa lente....è da tanto che la inseguivo....e la trovo fenomenale come resa...  _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nazzza utente
Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 401
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 2:25 am Oggetto: |
|
|
dopo una lunga indecisione tra g e non g, ho preso un 85mm prima versione (non g) per risparmiare qualche soldino
Ho avuto sia un 80-200 nero non g che un 80-200 hs g e posso assicurare che non c'è differenza sulla resa finale
Ho letto un post su un 35 1.4 g e un 35 prima versione e secondo questa anche i 2 35mm sono identici; alla fine la grossa differenza di prezzo per me non giustificava la spesa (in ogni caso per quanto riguarda il D non mi servirebbe l'adi su una lente del genere, l' 1.4 mi serve per scattare senza flash )
Ho avuto parecchie lenti minolta, e sicuramente l'85mm (insieme al 35mm 1.4) ha il miglior bokeh tra tutte, sono sicuro che ti divertirai parecchio con questo obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 2:04 pm Oggetto: |
|
|
da quel che leggo in giro la differenza sta nel trattamente apocromatico delle lenti G che eviterebbe flare e aberrazioni...che in effetti non ho visto finora su questa lente...ma non ho metri di paragone. _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 5:03 pm Oggetto: |
|
|
L'essere apocromatico non si riferisce ad un trattamento particolare ma alla costruzione vera e propria delle lenti, circa materiali e accoppiamenti, onde condurre i raggi di luce di tre diverse frequenze a coincidere nello stesso punto sul piano focale, riducendo così le aberrazioni cromatiche. Si differenzia dalla costruzione acromatica poichè essa conduce nello stesso punto solo due lunghezze d'onda. In realtà una correzione perfetta non è possibile poichè convergono solo 3 lunghezze d'onda specifiche, l'aberrazione residua (tutte le altre lunghezze d'onda che non convergono nello stesso punto) è chiamato spettro secondario, ma è comunque ridotto a livelli inferiori all'aberrazione di un obiettivo acromatico.
I flare invece vengono controllati tramite trattamenti superficiali delle lenti.
Tra 80-200 non G nero e G Apo HS ho notato una minore, per non dire nulla, presenza di purple fringing. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Giusto Izu.
Aggiungo che le lenti (o accoppiamenti) apocromatici hanno senso per le focali dal 200mm in su. E negli zoom ovviamente.
Questo 85 non mi sembra sia apocromatico.
A 80mm o 85mm le aberrazioni cromatiche sono pressochè inesistenti, per questo non si usano generalmente schemi apocromatici.
Le differenze tra l'85 G e il non G sta nei trattamenti e forse nel profilo del diaframma oltre che nell'estetica del barilotto.
Otticamente sono identici: stesso nr di lenti, stessi gruppi, stessa apertura e quindi diametri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nazzza utente
Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 401
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 6:15 pm Oggetto: |
|
|
la differenza probabilmente è nel diaframma:
il mio ha 9 lamelle ed apertura circolare fino a F/2-2.4, il G ha lo stesso 9 lamelle, ma immagino una apertura circolare fino ad un diaframma inferiore a F/2.4 (niente di male, visto che immagino utilizzerò questa lente maggiormente tra 1.4/1.7 e 2.4/2.8).
Il trattamento delle lenti sarà sicuramente differente, il G è più "giovane" di 6-8 anni;
ora prendo appunti e vado a studiare lunghezze d'onda e spettro secondario  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille dei chiarimenti ragazzi!!! Siete insostituibili! cejes...come mai allora il mio 50 1.4 soffre molto di aberrazioni? o la lunghezza focale di 50mm non è esente? _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 8:11 pm Oggetto: |
|
|
ziu anche tu sei un'enciclopedia ...cejes,secondo me ti sei espresso male circa le AC e corsaro è anche vero che ci sono diversi tipi di AC...quelle di cui parlava cejes sono riferite a quelle che si ottengono a lunghezze focali oltre i 150 mm,mi ricordo che proprio izu ne aveva parlato in qualche confronto tra i vari 100-300 e ne elencavano le varie differenze ed i motivi...le AC del 50 1,4 innanzi tutto bisognerebbe sapere come è e poi potrebbe essere dovuta a raggi UV che nn vanno d'accordo con le microlenti del sensore e con un UV0 migliorano o al fatto che i coating perdono di intensità con gli anni...oppure nn sò!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Non mi sono espresso male. Se si parla di lenti apocromatiche si fa riferimento alle AC dei tele.
Aberrazione è un termine "generico" che identifica un artefatto e ne può soffrire anche un 28mm.
L'aberrazione di cui soffre un 50 1.4 è diversa da quella di cui soffre un tele.
Ma sono sempre aberrazioni cromatiche, causate però da fattori diversi.
Alcune sono anche dette "purple frindging" e nei sensori digitali sono accentuate.
http://it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_ottica
http://www.nadir.it/tec-crea/apocromatici/apocromatici.htm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Non mi sono espresso male. Se si parla di lenti apocromatiche si fa riferimento alle AC dei tele.
Aberrazione è un termine "generico" che identifica un artefatto e ne può soffrire anche un 28mm.
L'aberrazione di cui soffre un 50 1.4 è diversa da quella di cui soffre un tele.
Ma sono sempre aberrazioni cromatiche, causate però da fattori diversi.
Alcune sono anche dette "purple frindging" e nei sensori digitali sono accentuate.
http://it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_ottica
http://www.nadir.it/tec-crea/apocromatici/apocromatici.htm | e anche qui siamo daccordo...addè me guardo i link...ma xkè nn lo potei scrive...me dei fà legge pure....  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Corsair un acquisto eccellente
Ora facci vedere qualche bel ritratto... genere per cui nasce quell'obiettivo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 11:00 pm Oggetto: |
|
|
gRAZIE FABIO!! Appena trovo un soggetto non manchero!! Le aberrazioni a cui mi riferivo per il 50, sono i bordi blu o rosa sui metalli...e devo dire che il 50ino ne soffre abbastanza.. _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 11:10 pm Oggetto: |
|
|
allora dovrebbe essere il purple fringing una cosa dovuta ai raggi UV che colpiscono il sensore...più o meno succede con tutte le digitali e le lenti nn giovanissime  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 11:25 pm Oggetto: |
|
|
o Bibe! _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 11:36 pm Oggetto: |
|
|
corsaro ma tu nn usi raw shooter...hai hai ai ai ai...le toglie da solo in automatico!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|