photo4u.it


D-LUX 3
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
carloG
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 11
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Feb, 2007 2:00 pm    Oggetto: D-LUX 3 Rispondi con citazione

Vorrei acquistare la D-LUX 3, qualcuno di voi l'ho provata? gradirei avere dei consigli sull'acquisto e se possibile vedere anche qualche foto fatto con la lux 3.
grazie per le informazioni.
ciao a tutti[/b]

_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Mar 20 Feb, 2007 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho la sorella (Lumix LX1) della predecessora. Sempre in tasca. Mi trovo veramente bene. Nella mia galleria tutte le foto "allungate" (in formato 16:9) sono fatte con la LX1.

Il 28mm con formato 16:9 equivale praticamente ad un 24mm. L'altro estremo di zoom (sui 100mm) va benissimo per i ritratti.

Insomma una tascabile molto completa e pienamente usabile, risponde velocemente ai comandi e da buoni risultati.

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
black_paint_2003
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2005
Messaggi: 961
Località: bergamo

MessaggioInviato: Mar 20 Feb, 2007 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao carlo,io personalmente non l'ho ma ne ho vendute parecchie e ti posso assicurare che e' una macchina spettacolare fino a 400 asa,oltre secondo me e secondo il parere dei miei clienti e' abbastanza obrobiosa per essere una leica...
alessandro

_________________

La mia mira e' il vostro piacere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
carloG
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 11
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Feb, 2007 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Setu in quale formato le salvi le foto RAW oppure JPEG? le fotoritocchi?
oltre i 400 asa ha notato scadimento nelle immagini?

_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Mer 21 Feb, 2007 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in generale la uso proprio per scattare al volo quando sono in giro, non per foto "studiate" e quindi scatto in JPEG.

Per il ritocco non intervengo molto ma le foto rispondomo molto bene al trattamento. Una nota, non tutte le fotocamere e tutti i modelli rispondono allo stesso modo alle stesse operazioni di fotoritocco, anzi. Ogni volta che cambio fotocamera devo ripartire da zero con il ritocco. Ad esempio le Lumix rispondomo molto meglio di quanto faceva una Minolta A1 che ho avuto. Per meglio intendo che la foto non si "scassa" quando la si ritocca Very Happy

Ho fatto scatti in RAW sviluppati con il programma Silkipix con buoni risultati

Per il rumore considera que la D-Lux 3 è una generazione avanti alla mia LX1 e che oltre a più Megapixel ha anche un nuovo "motore" (il Venus Engine 3) per cui tratta il rumore in modo diverso. Con la D-Lux 3 hai meno rumore di quanto de abbia io, anche se a scapito in parte del dettaglio.

Io scatto sempre a iso 100, con la D-Lux 3 puoi arrivare a 400 senza molti problemi. Per quel che ho visto, con la D-Lux se scatti in RAW, sviluppi con Silkipix e converti in BN hai delle foto con una granella molto pellicolara e molto piacevole Wink

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
carloG
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 11
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono convinto prenderò una leica, ma mi sono accorto di un particolare la D LUX 3 non ha il mirino potrebbe essere un problema? ( forse tenere la macchina fotografica appoggiata al viso risulta più stabile) che ne dite se è come penso io preferisco acquistare la V LUX 1.
_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy

la D-Lux ha un ottimo sistema di stabilizzazione = foto NON mosse oltre quanto ti possa immaginare (io scatto recolarmente a 1/8 di secondo Very Happy impensabile in altri modi), ma va usata così, senza mirino e guardando il suo bellissimo schermo, d'altra parte è una tascabile

Ho anche la gemella, sempre generazione precedente Very Happy , della V-Lux

Insieme fanno una coppia stupenda Wink

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
carloG
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 11
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Setu ormai sono deciso per la leica, primo perchè vorrei fare un po di pratica con il formato raw e poi perchè mi piace, vorrei farti a questo punto alcune domande vista la tua esperienza con le Lumix, che tu sappia il software leica è molto simile a quello canon per stampare le foto? voglio dire salvo e imposto le foto per la stampa come con il programma canon? .Se faccio le foto con il formato 16:9 quando stampo come vengono come tutte le altre foto che faccio con la mia canon S60?, e scusa se sono indeciso ma prima di acquistare voglio essere sicuro qual'è il prodotto più adatto a me cosa ne pensi della V lux 1? . Che differenze tecniche ci sono tra le due leica?. Forse sono domande molto elementari ma chissà che non siano i primi passi per un domani con una reflex come vedi devo farne di strada.....
_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, per parti

La DLux ha un sensore in formato nativo 16:9, ti eprmette di fare foto in formato 4:3 e 2:3 mascherando parte del sensore. Praticamente il massimo dei pixel ce li hai in formato 16:9.
La VLux ha un sensore in formato 4:3 e ti permette di usare gli altri formati mascherando.

Emtrambi i modelli hanno in comune il processore e l'elettronica ed entrambi hanno stabilizzazione ottica contro il mosso.

Ovviamente tutto il resto della fotocamera è diverso

La Vlux, delle dimensioni di una reflex neanche piccolissima ha uno zoom 12x (35-420mm) con comando dello zoom manuale attraverso ghiera classica (non attraverso leva e motorino come la Dlux); importante: lo zoom della Vlux è a messa a scorrimento interno, vale a dire che azionando lo zoom non si allunga l'obiettivo, bellissimo e comodissimo, non vai in giro con una specie di cannone attaccato al collo.
La Dlux ha zoom 4x (28-105mm)


Se non sbaglio emtrambe includono il softeare Silkipix per sviluppare i RAW, visualizzare, ritoccare e stampare le foto. Tra parentesi, questo software è piuttosto buono.

Per la stampa diciamo que tuti i programmi hanno +o - le stesse funzioni, cambia l'interfaccia. Spampando in formato 16:9 e non esistendo carta 16:9 avrai delle fasce bianche ai lati. Per la stampa hai risultati diversi, per quanto riguarda la qualità si stampa, a seconda della stampante che usi non in base al software que utilizzi.

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
carloG
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 11
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso carta PRO di solito canon oppure kodak, e stampo nei formati 10X15 e A4 che formato devo selezionare per avere foto a pieno foglio?
_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 7:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io di solito uso A4, come dicevo prima, dato il formato allungato della foto rimangono margini bianci. Non puoi riempire completamente un foglio A4 senza tagliare parte della foto, cioè il formato 16:9 non è adattabile perfettamente al formato 4:3 circa del A4. Lo stesso succede quando vai a sampare su A4 una foto fatta con una fotocamera a rullino che ha un formato 2:3
_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
carloG
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 11
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ho ben capito il formato che dovrei impostare è il 4:3 per stampare la foto cosi comè per le foto che faccio con la canon
_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si

ma in parte è un peccato, il 28mm con il formato 16:9 ti permette di avere delle foto, ade esempio di paesaggio, veramente panoramiche Wink

io mi tengo tranquillamente le fasce bianche in stampa Very Happy

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
carloG
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 11
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Setu sei sempre pronto nelle risposte, ora mi è più chiaro e comincio a pensare che volendo si può cambiare formato e in fin dei conti le strisce bianche si possono sempre eliminare con una taglierina.
Ho letto in più parti che leica ti fà pagare il nome è proprio cosi secondo te?.... tu hai le lumix come mai? l'equivalente della leica D lux 3 qual'è?

_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la LX2

paghi il marchio, certo, ma paghi anche un software interno della fotocamera sartorializzato a gusto Leica Wink e sicuramente si deprezzano qualcosa in meno delle Lumix; una Leica è sempre una Leica

cioè Leica ha speso dei soldi per settare la elaborazione interna della fotocamera per avere in Jpeg dei risultati di saturazione, nitidezza ed equilibrio dei colori quanto + simili alla foto Leica tradizionale

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
carloG
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 11
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Feb, 2007 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ormai non mi resta che vedere le leica da vicino e decidere anche perchè la D lux 3 è compatta ma certo è che la V lux 1 mi sembra molto versatile.....
_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
salvuzzo
utente


Iscritto: 23 Ott 2006
Messaggi: 287
Località: salento

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti
ho da due giorni acquistato una d-lux 3. ho sempre utilizzato reflex (nikon digitali e non) e mi sono voluto regalare una fettina di sogno acqistando una compattina leica Ok! Wink !! dalle prime impressioni sembra ok, sia l'eleganza e la sobrietà del corpo ma anche gli scatti non sembrano male, anzi tenuto conto che è una compatta...
domanda: ma fino a che punto posso spingermi con le dimensioni della stampa prima che l'immagine si degradi??
mille grazie in anticipo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Lun 26 Mar, 2007 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

30x40 senza problemi Wink
_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dragon
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 556
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sto pensando anch'io di acquistare la D-LUX 3..
Chiedo come reagisce gli scatti all'interno ad 800 iso? I rumori sono notevoli oppure c'è qualcosa di buono?
C'è la differenza tra la Canon G7 e Leica D-Lux 3?

Io visto che sono Canonista...xò x la compattina vorrei orientarmi qualcosa di diverso.
Grazie

_________________
CANON EOS 30D | CANON EOS 1D Mark II | Canon 16-35 f/2.8L II USM | Canon 70-200mm f/2.8L USM
Leica Leitz Elmarit-R 28mm f/2.8
Compattina: Leica D-LUX 3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per correttezza mi permetto di correggere Setu perché il foglio A4 è precisamente 21x29,7 cm quindi il formato è quasi un 2:3, non un 4:3.
quindi una stampa da pellicola o dal sensore delle reflex digitali aps-c riempirà quasi perfettamente un A4.

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi