 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 9:38 am Oggetto: Uso del flash in modalità M |
|
|
Ho un dubbio, che forse èuna stupidata ma chiedo comunque:
quando uso la modalità M e attivo il flash se imposto 1/30 o 1/160 più o meno viene uguale la foto come luminosità.
Mi ricordo che nella reflex di mio padre, quando si usa il flash si deve scegliere sempre 1/125 nella ghiera dei tempi, come mai ?
Che tempi devo usare per foto in interni ? _________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 10:17 am Oggetto: |
|
|
Tu hai la 5600 , se non sbaglio , il flash non è regolabile come potenza.
Detto questo , in base all'efficacia del lampo , ti rimangono da usare gli ISO e i tempi.
Tu hai detto che il risultato non cambia sostanzialmente , ma non specifichi se le condizioni sono le stesse .
Se il flash emette un livello di luce standard, la differenza con il variare dei tempi e gli iso si deve vedere.
Prova a fare diversi scatti gestendo sia gli iso che i tempi , sempre nella solita stanza e vedrai le differenze. _________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atti utente

Iscritto: 18 Set 2006 Messaggi: 161 Località: Corsico (MI)
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 11:39 am Oggetto: Re: Uso del flash in modalità M |
|
|
garoc ha scritto: | Ho un dubbio, che forse èuna stupidata ma chiedo comunque:
quando uso la modalità M e attivo il flash se imposto 1/30 o 1/160 più o meno viene uguale la foto come luminosità.
Mi ricordo che nella reflex di mio padre, quando si usa il flash si deve scegliere sempre 1/125 nella ghiera dei tempi, come mai ?
Che tempi devo usare per foto in interni ? |
Normalmente in modalità M un flash è influenzato dall'apertura del diaframma e dalla sensibilità impostata (ISO).
La vecchia regola dei flash parlava di numero guida (NG) che per una certa sensibilità (100 ISO) diceva di impostare un diaframma = NG/metri di distanza del soggetto.
Il tempo era importante con le reflex a tendina perchè non si poteve impostare un tempo più veloce di quello di sincronizzazione (normalmente 1/60) pena l'oscuramento di parte dell'immagine.
Con le compatte che hanno l'otturatore centrale non esiste il problema tempo se non per gestire la luminosità dello sfondo.
Le Fuji possono usare tempi molto alti (anche 1/1000) senza problemi per il flash.
Ciao _________________ Attilio
Fuji S602Z - Fuji F70 EXR - Minolta SRT101+55/1,7+Tokina 35-105/3,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Motion nuovo utente
Iscritto: 15 Gen 2007 Messaggi: 39 Località: Padova
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2007 7:04 pm Oggetto: |
|
|
A proposito di flash e 5600.
Mi sono riletto varie volte il manuale, ma non ho capito bene a cosa serve la funzione flash "Sincronizzazione lenta" e qunado vada utilizzata.
L'unica cosa che ho notato per il momento facendo foto a mano libera in modalità A, la diversità di tonalità della foto  _________________ Fuji S5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|