Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
isotta nuovo utente
Iscritto: 09 Lug 2004 Messaggi: 18 Località: (TO)
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2004 2:28 pm Oggetto: [TUTORIAL] fotografare oggetti in movimento (moto in pista) |
|
|
Salve a tutti,
posseggo una S5000 da non tantissimo tempo e visto che mi sembrate tutti motlo esperti di questa macchina fotografica volevo chiedervi un consiglio. Ho acquistato questa macchina per l'ottica che mi permetteva di fare zoom arditi . Questo perche' il mio ragazzo va in pista in moto e per evitare di pagare uno sproposito, le foto che fanno i fotografi ufficiali, volevo fargli qualche foto io. Mi date qualche dritta su come fare questo tipo di foto. Considerate che i soggetti passano anche ai 200 Km/h e sono abbastanza lontani. I miei dubbi sono: uso la modalita automanita per le foto di soggetti in movimento con sequenze di 5 foto? Oppure uno il manuale? Lo zoom lo faccio quando faccio le foto o e' meglio fare il crop dopo? Quando devo scattare le foto? Quando devo premere il pulsante di scatto? Un po' prima che il soggetto passi ( avevo usato in precedenza un'altra digitale e avevo fatto decine di foto nelle quali il soggetto era gia' passato)....
Vi faccio queste domande prima cosi quando provo non mi prende il panico e lo sconforto, ma magari con qualche dritta riesco a concludere qualcosa....
Grazie
Isabella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2004 3:05 pm Oggetto: Re: S5000: fotografare oggetti in movimento (moto in pista) |
|
|
isotta ha scritto: | Salve a tutti,
posseggo una S5000 da non tantissimo tempo e visto che mi sembrate tutti motlo esperti di questa macchina fotografica volevo chiedervi un consiglio. Ho acquistato questa macchina per l'ottica che mi permetteva di fare zoom arditi . Questo perche' il mio ragazzo va in pista in moto e per evitare di pagare uno sproposito, le foto che fanno i fotografi ufficiali, volevo fargli qualche foto io. Mi date qualche dritta su come fare questo tipo di foto. Considerate che i soggetti passano anche ai 200 Km/h e sono abbastanza lontani. I miei dubbi sono: uso la modalita automanita per le foto di soggetti in movimento con sequenze di 5 foto? Oppure uno il manuale? Lo zoom lo faccio quando faccio le foto o e' meglio fare il crop dopo? Quando devo scattare le foto? Quando devo premere il pulsante di scatto? Un po' prima che il soggetto passi ( avevo usato in precedenza un'altra digitale e avevo fatto decine di foto nelle quali il soggetto era gia' passato)....
Vi faccio queste domande prima cosi quando provo non mi prende il panico e lo sconforto, ma magari con qualche dritta riesco a concludere qualcosa....
Grazie
Isabella |
Allora, vediamo un po'...
-1) fotografare un soggetto in veloce movimento non è mai facile; quindi, tanto per cominciare, cerca di posizionarti nei pressi di qualche curva, dove i piloti frenano e, in genere si raggiunge la velocità più bassa del circuito; in tal modo otterrai il duplice risultato di facilitare un po' la foto e di ottenere spettacolari foto di piloti in piega (le più belle in assoluto).
-2) visto che il punto in cui fotografi è fisso ti conviene mettere preventivamente a fuoco sul punto dove passeranno i piloti, bloccando la messa a fuoco su "MF" (pulsante in alto a sinistra, guardando la fotocamera da dietro) e così pure i parametri di esposizione, impostando la modalità manuale; cerca di mettere il tempo più veloce che puoi, per bloccare efficacemente il movimento.
-3) probabilmente la modalità migliore di scatto è la raffica delle ultime 5 foto; tu comincia a scattare quando senti il rumore delle moto che si avvicinano e smetti appena le hai fotografate: ricorda che puoi scattare quante foto vuoi tu, ma solo le ultime cinque verranno registrate: questo ti consente di cominciare a scattare quando le moto ancora non ci sono, senza esaurire la memory in un attimo; inoltre, a differenza di altre macchine fotografiche, con la s5000 vedi costantemente ciò che stai scattando, perchè il mirino non si oscura tra una foto e l'altra; questo - ovviamente - non può che facilitare il tuo compito
-4) per lo zoom da usare regolati un po' tu; conviene non fare inquadrature molto strette (al limite fai un "crop" successivamente) perchè le moto sono veloci, e semmai le becchi un po' più avanti o un po' più indietro di quel che credevi tu...
-5) come risoluzione imposta almeno tre MP, se non proprio sei; in caso di successivi crop sarà utile avere una immagine più grande.
-6) ricorda, in ogni caso, che il tipo di foto che vuoi realizzare è tra quelle più difficili; fotografare una moto in corsa non è esattamente la stessa cosa che fotografare un gruppo di amici in posa, durante una gita... bisogna conoscere perfettamente come risponde la propria attrezzatura fotografica, i tempi morti, e per fare ciò bisogna solo ed unicamente provare, provare e ancora provare, senza scoraggiarsi ai primi risultati, probabilmente assai deludenti.
Datti da fare e fammi sapere!
PS: io non ho mai fotografato una moto in corsa...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2004 9:36 pm Oggetto: |
|
|
...questo tizio, invece, si!
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=9113&highlight=
Contatta il buon Lolly56stk, che sicuramente saprà darti consigli ancora migliori di quelli, generali, dati da me!  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isotta nuovo utente
Iscritto: 09 Lug 2004 Messaggi: 18 Località: (TO)
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 12:47 pm Oggetto: Re: S5000: fotografare oggetti in movimento (moto in pista) |
|
|
Grazie mille dei consiglio....poi ti dico come vengono le foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 1:53 pm Oggetto: |
|
|
avevo scritto tutto...mi è spento il pc  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isotta nuovo utente
Iscritto: 09 Lug 2004 Messaggi: 18 Località: (TO)
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 3:01 pm Oggetto: |
|
|
lolly56stk ha scritto: | avevo scritto tutto...mi è spento il pc  |
Che sfiga, non so se tua o mia
Va beh magari un'altra volta
Grazie lo stesso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2004 11:13 am Oggetto: |
|
|
rieccomi...pronto a spiegarti il tutto!!!  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2004 11:33 am Oggetto: |
|
|
allora....si parte!!!
1) Fai un giro perlustrativo della pista prima di dire: li si fanno foto belle. La maggior parte delle volte è solo non voglia di camminare. Guarda per bene a che distanza sei, i punti in cui piegano di più le angolazioni in cui riuscirai a scattare.
2)una volta trovati i punti ideali comincia a mettere a fuoco: guardi dove passano le moto, memorizzi il punto di massima piega della moto, e poi guardi l'asfalto e metti a fuoco nel punto dove passano. Ti avviso che a parole è facilissimo, a fatti non proprio. Hai la fortuna di poter vedere subito il tuo lavoro nel display...ingrandisci al massimo, e se la foto ha un minimo segno di fuori fuoco poi nello schermo del pc lo vedrai come minimo il triplo. a volte guardavo il display e dicevo....mica male però, poi quando andavo a vederla al pc era da scartare!
3)la posizione durante lo scatto. Sembra una cosa banale, ma è molto importante soprattutto per scattare nel punto in cui hai messo a fuoco. gambe divaricate(attenta che non arrivi qualcuno da dietro ) e devi muoverti solo con il busto, e il punto di fuoco deve essere nel punto in cui hai finito il movimento col busto, così sai quando scattare. poi in ogni caso se vedi che dal mirino non è a fuoco sai che dopo aver finito il movimento col busto..ne hai ancora un po con le spalle.
4)devi seguire la moto, non devi rimanere con la macchina ferma ed aspetare che ti entri nel mirino per scattare
5)le impostazioni della macchina. allora,con un tempo d'otturazione sull' 1/320 fai del panning,esempio: http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=7370. Le foto vengono fuori veramente belle, ma per contro è facilissimo che il soggetto venga fuori mosso. Io uso tempi di 1/640 - 1/800 abbinati a 400 iso o 200 e f 8 - f 11esempio:http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=10999, sotto f8 non vado mai a causa della scarsa profondità di campo, che causa delle parti della moto a fuoco e altre no.
che dirti ancora....non scattare con la serie di scatti, non serve a nulla se non a riempire la cf... _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2004 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Visto che Lolly è intervenuto?
Grazie!
Penso che questo 3D finirà tra i tutorial...
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2004 7:46 pm Oggetto: |
|
|
magari  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 20 Ago, 2004 6:49 pm Oggetto: |
|
|
...FFFFATTO!
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isotta nuovo utente
Iscritto: 09 Lug 2004 Messaggi: 18 Località: (TO)
|
Inviato: Gio 09 Set, 2004 10:30 am Oggetto: |
|
|
[quote="lolly56stk"]allora....si parte!!!
Citazione: | 3)la posizione durante lo scatto. Sembra una cosa banale, ma è molto importante soprattutto per scattare nel punto in cui hai messo a fuoco. gambe divaricate(attenta che non arrivi qualcuno da dietro ) e devi muoverti solo con il busto, e il punto di fuoco deve essere nel punto in cui hai finito il movimento col busto, così sai quando scattare. poi in ogni caso se vedi che dal mirino non è a fuoco sai che dopo aver finito il movimento col busto..ne hai ancora un po con le spalle. |
Prima domanda: Che tipo di fuoco devo impostare? Continuo o? E poi un piccolo chiarimento. Ma tu metti gia a fuoco il punto in cui scatti (premendo leggermente il pulsante) e poi quando la moto passa la segui e scatti dove hai messo a fuoco?
Citazione: | 4)devi seguire la moto, non devi rimanere con la macchina ferma ed aspetare che ti entri nel mirino per scattare |
Questo e' molto difficile!!!! Ma ci provero'
Citazione: | 5)le impostazioni della macchina. allora,con un tempo d'otturazione sull' 1/320 fai del panning,esempio: http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=7370. Le foto vengono fuori veramente belle, ma per contro è facilissimo che il soggetto venga fuori mosso. Io uso tempi di 1/640 - 1/800 abbinati a 400 iso o 200 e f 8 - f 11esempio:http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=10999, sotto f8 non vado mai a causa della scarsa profondità di campo, che causa delle parti della moto a fuoco e altre no. |
Seconda domanda: quale delle modalita non automatiche usi?
Le tue foto sono stupende. Hai fatto qualche tipo di post-elaborazione?
Citazione: | che dirti ancora....non scattare con la serie di scatti, non serve a nulla se non a riempire la cf... |
Ecco appunto io ho sempre fatto cosi
Grazie
Isabella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isotta nuovo utente
Iscritto: 09 Lug 2004 Messaggi: 18 Località: (TO)
|
Inviato: Gio 09 Set, 2004 10:31 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Visto che Lolly è intervenuto?
 |
E si, scusate ma era un po' che non vi leggevo....
Ora faccio delle prove e se avete pazienza vi tempesto di domande
) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 09 Set, 2004 12:38 pm Oggetto: |
|
|
isotta ha scritto: | mike1964 ha scritto: | Visto che Lolly è intervenuto?
 |
E si, scusate ma era un po' che non vi leggevo....
Ora faccio delle prove e se avete pazienza vi tempesto di domande
) |
Be' più che altro tempestaci di foto...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 09 Set, 2004 2:26 pm Oggetto: |
|
|
io uso il fuoco manuale, a volte quello automatico, ma pochissime rare volte. se la tua macchina non ha il fuoco manuale(non la conosco la tua) fai così: continua a cliccare il bottone della messa a fuoco, un attimo prima che sia il momento giusto di scattare clicchi fino in fondo per fare la foto! (la messa a fuoco automatica funziona benissimo negli interni o esterni, mentre nei posteriori e anteriori, dove la moto ti si avvicina o allontana in modo veloce il risultato non è sempre ottimale,anzi!)
due: tutti i settaggi li uso in manuale, cioè tempi diaframmi e fuoco...la mia di automatico non fa altro penso....
in post produzione solitamente si fa così: io le faccio sempre un po sottoesposte per non bruciare le parti bianche...diciamo uno stop o anche qualcosa in più... e così hai anche meno problemi con il fuoco 8)
allora ripartendo in post produzione faccio così: si parte dallo schiarirla un po, gli do un po di contrasto solitamnte dai 5 ai 8 punti, poi do un po di saturazione, qui si viaggia dai +20 ai +30, quasi mai sotto i 20, poi alzo un po la curva verso il centro, do una sistematina ai livelli, un po di maschera di contrasto. se poi hai photoshop 8 o cs...c'è la mia opzione preferita: alte luci/ombre, ecco, con quello hai risolto tutti i problemi di una foto mediocre come esposizione o delle parti scure sotto la moto!! _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isotta nuovo utente
Iscritto: 09 Lug 2004 Messaggi: 18 Località: (TO)
|
Inviato: Lun 13 Set, 2004 3:09 pm Oggetto: |
|
|
[quote="mike1964"][quote="isotta"] mike1964 ha scritto: | Visto che Lolly è intervenuto?
Be' più che altro tempestaci di foto...  |
Per ora le mie foto sportive sono venute un vero disastro....
Mi sono data a quelle normali per imparare bene a usare la macchina fotografica, ma appena mi esce qualcosa di decente vi faccio vedere...
Speriamo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isotta nuovo utente
Iscritto: 09 Lug 2004 Messaggi: 18 Località: (TO)
|
Inviato: Lun 13 Set, 2004 3:40 pm Oggetto: |
|
|
lolly56stk ha scritto: | io uso il fuoco manuale, a volte quello automatico, ma pochissime rare volte. se la tua macchina non ha il fuoco manuale |
Io ho la Fuji S5000 tu che macchina hai? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isotta nuovo utente
Iscritto: 09 Lug 2004 Messaggi: 18 Località: (TO)
|
Inviato: Ven 24 Set, 2004 2:00 pm Oggetto: |
|
|
[quote="mike1964
Be' più che altro tempestaci di foto... [/quote]
Finalmente sono riuscita a immortalare delle moto in movimento con la mia macchina fotografica 8)
Ed eccovi le foto....
Vi prego voglio assolutamente dei commenti, devo migliorarmi e ho bisgono del vostro aiuto che si e' rivelato preziosissimo
Aiuto...non riesco a inserire le immagini  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mar 28 Set, 2004 1:33 pm Oggetto: |
|
|
ciao isotta!!
dove sei stata di bello a fotografare???
per inserire le foto, riduci la tua foto ad 800x600 ed un massimo di 89kb, poi clicchi sul bottoncino sfoglia appena sopra al bottone anteprima e invia e cerchi la foto salvata precedentemente!
io ho una canon eos 10d  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gualandrisfabry utente

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 299 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 30 Set, 2004 11:20 am Oggetto: |
|
|
Ciao lolly56stk ho letto i tuoi interessanti suggerimenti per quanto riguarda le foto in movimento: una cosa non mi è chiara.
Tu affermi di fotografare le moto in movimento mentre il buon Mike afferma di fotografarle mentre passano nel punto fisso in cui si è messo a fuoco. Non riesco a capire quale sia la modalità migliore per fotografare...
Da perfetto ignorante direi che sia più facile catturare le moto in un punto ben preciso in quanto non riuscirei a seguire le moto che passano a 200km/h.
Mi puoi chiarire le idee?
Grazie Mille _________________ Canon Eos 20D + C18-55 4.5-5.6 II + C70-200 F4.0 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|