 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Francesco Luzzu utente
Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 89 Località: Sassari
|
Inviato: Mar 06 Feb, 2007 6:38 pm Oggetto: Summicron M-50 collapsible o fisso? |
|
|
Volevo chiedervi un consiglio: mi hanno proposto di scegliere per la mia M3 o un Summicron 50mm rientrante o un Summicron 50mm fisso, entrambi cromati.
Premetto che tutti e due sono a 7 lenti, mentre il rientrante è la prima versione, il fisso mi pare che sia la seconda, e ambedue sono perfetti.
Dovendo scegliere, non saprei quale?
Sapete dirmi se c’è qualche differenza in termini di qualità? Quale prendereste voi?
_________________ Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Luzzu utente
Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 89 Località: Sassari
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Cercando nel Web l'agognata risposta del mio quesito ho trovato quanto segue. Il breve articolo che riporto è di Giuseppe Ceccarella tratto dal bel sito Passione-Leitz.Italia:
50/2 Summicron. Molte varianti, è facile confondersi. Tante, considerando che il Summicron 50, quinta e sesta versione, è da molti, considerato il miglior 50/2 mai prodotto. Anche se altri produttori si sono cimentati, non hanno mai raggiunto una resa così alta. Per anni utilizzato dalla NASA sulle sonde spaziali Surveyor e su molti satelliti della “intelligence community”. E’ la pietra di paragone per ogni 50 mm. Filtro serie E39.
• Prima versione 1954-1957, cromata e rientrante, 7 lenti, minima messa a fuoco 1 m. Ancora oggi un buon obiettivo. Per via dei vetri abbastanza teneri, al Lantanio, è facile trovare esemplari con la lente frontale segnata. E’ frequente il velo opaco tra le lenti. M5 e CL collassando l’obiettivo si rischia di danneggiare la cellula dell’esposimetro. Peso 255 g. Paraluce, codice identificativo: ITDOO/IROOA/12571/12585/12538
• Seconda versione 1956-68. Cromato, montatura rigida, 7 lenti con disegno leggermente differente alla versione rientrante, messa a fuoco minima 1 m. Pochi esemplari laccati neri. Alta risoluzione e basso contrasto. Per via dei vetri abbastanza teneri, al Lantanio, è facile trovare esemplari con la lente frontale segnata. E’ frequente il velo opaco tra le lenti . Peso 285 g. Paraluce, codice identificativo: ITDOO/IROOA/12571/12585/12538
Vorrei aggiungere che la terza versione è il famoso Dual Range, che non è altro che una seconda versione modificata per la messa a fuoco a brevi distanze con gli occhialini.
Invece nel sito www.mauroruscelli.com, nel post dove si parla delle Leica M, a proposito del Summicron prime versioni, ho trovato quanto segue:
SUMMICRON M 50/2
prima versione a 7 lenti.
Nato nel 1953 nel passo a vite, un anno più tardi questo rivoluzionario obiettivo accompagnerà la nascita della M3. Nelle varie declinazioni (montatura rientrante, rigido, brevi distanze), resterà in produzione fino al 1968, quando passerà il testimone al 6 lenti svitabile.
Dotato di elevata luminosità relativa perfettamente sfruttabile sin dalla massima apertura, il Summicron 50 stabilì nuovi standard qualitativi per la sua focale, mostrandosi ancora perfettamente attuale a distanza di mezzo secolo. Straordinaria la correzione ottica, e tuttora da rimpiangere la plasticità con cui restituiva i soggetti tridimensionali. Specialmente nella versione "brevi distanze" (o dual range), ancora un'ottica da tenere nella massima considerazione.
In pratica i Summicron a 7 lenti , prima, seconda e terza versione, son stati prodotti sino al 1968, a partire dal 68 a oggi son stati modificati portandoli a 6 lenti.
In conclusione poiché un nuovo Summicron deriva sempre da un vecchio con l'aggiunta di modifiche che lo hanno reso sempre migliore, la differenza sostanziale tra una prima versione e una seconda, oltre alla montatura rientrante o rigida, è che nella seconda abbiamo uno schema ottico sempre a 7 lenti , ma leggermente differente dal primo e inoltre un diverso disegno del diaframma in ambedue a 10 lamelle. Queste modifiche hanno permesso un'incremento delle già ottime qualità ottiche, le stesse che troviamo nella terza versione.
Posto un'immagine dell'odierno Summicron M-50 in versione "50 Jahre" che celebra i 50 anni del disegno ottico Summicron 2/50mm conteggiati dalla prima versione in montatura a vite 39x1 del 1953.
Il design del barilotto di questa versione celebrativa è lo stesso della seconda versione fissa.
Descrizione: |
Summicron M-50, primo tipo, collassabile. |
|
Dimensione: |
58.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6273 volta(e) |

|
Descrizione: |
Summicron M-50, secondo tipo, fisso. |
|
Dimensione: |
69.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6273 volta(e) |

|
Descrizione: |
Summicron M-50 "50 jahre". |
|
Dimensione: |
63.68 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6273 volta(e) |

|
_________________ Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriele Lopez utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2005 Messaggi: 690 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Feb, 2007 9:32 pm Oggetto: |
|
|
il collassabile è un pelo più morbido, dipende da cosa devi fare e da cosa cerchi.
Dubito comunque che la conoscenza che puoi ricavare da tutto ciò che si dice sul mondo leica possa aiutarti a scegliere o a fotografare meglio, mai come in quel mondo si esagera un tantino con le leggende sulla resa degli obiettivi.
Ciao!
_________________ Gabriele Lopez |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|