Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
farang nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2007 Messaggi: 6 Località: torino
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2007 12:31 am Oggetto: nuovo nikonista? |
|
|
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto anche se da parecchio questo sito è nei miei "preferiti" e quasi quotidianamente lo visito per godermi le foto inviate e per seguire qualche dibattito nei forum.
Per questo mi sento di ringraziare tutti voi!
Possiedo attualmente una Canon 5D con alcuni buoni obiettivi ed un paio di flash, ma non credo di potermi definire "Canonista" in quanto ho iniziato a "metter su" il mio corredo acquistando una 300D (appena uscita era in assoluto la più economica reflex digitale sul mercato e quindi non avevo alternative) e poi trovandomi obbligato a restare in casa Canon a meno di non disfarmi di troppi oggetti costosi oppure farmi un corredo doppio. Intendiamoci, mi son trovato bene con questo marchio (anche se ad essere sincero non sono in grado di fare confronti con le altre case).
Ultimamente il magnifico corredo di cui dispongo rimane troppo spesso a casa: è pesante, ingombrante, il suo valore mi obbliga a non lasciarlo mai incustodito in macchina (quindi sempre in groppa) e via dicendo. Essendo padre di un bimbo piccolo quando esco di casa sono già carico di talmente tante cose che l'attrezzatura fotografica risulterebbe di troppo.
Inoltre ormai la quasi totalità delle mie foto ha per soggetto il pargolo (addio paesaggi) e confesso che le continue correzioni esposimetriche cui mi costringe la 5D e la difficoltà nell'ottenere un giusto dosaggio del flash non mi sembrano molto compatibili con un soggetto che non è mai fermo.
La compattina che in alternativa mi porto appresso, per quanto lavori bene, non mi soddisfa.
Che fare?
Una soluzione mi sembra che possa essere l'acquisto di una D40!
E' piccola, leggera (se dotata di uno zoommettino di fascia economica) ed ha il sistema esposimetrico Matrix Nikon (di cui ho sempre sentito parlare bene) e la gestione flash Nikon (che mi han sempre detto essere più agevole rispetto a Canon).
Naturalmente esiste anche la 400D ma la curiosità di provare la concorrenza è forte.
A questo punto, dopo aver premesso che non intendo assolutamente scatenare una battaglia verbale tra Canonisti e Nikonisti, vi porrei alcuni quesiti.
- L'esposimetro della D40 è il mitico matrix che non sbaglia quasi mai oppure è una versione semplificata che poi mi costringerebbe a continui scatti di prova, analisi dell'istogramma, starature intenzionali e poi foto finale con il soggetto che ormai non c'è più? Essendo una macchina proposta come semplice da usare non dovrebbe fare tutto abbastanza bene da sola? Anche se non ho mai capito perchè l'esposimetro della mia 5D non sappia cavarsela da solo, con quel che costa! In pratica la si può usare (la D40) come una compattona ma con la qualità data da un sensore più grande? Oppure per avere il vero matrix bisogna andare su modelli superiori?
- Discorso analogo per l'esposizione flash: funziona bene come ad esempio la D70 (l'ho provata una volta e mi fatto quasi odiare i progettisti dei flash Canon )?
- Potendo scegliere l'obiettivo, in termini di qualità assoluta, è meglio il 18-70 o il 18-55 II ? Mi farebbe gola il primo per la maggior escursione ma il secondo è più recente e potrebbe essere migliore.
- Io sono abituato a lavorare con l'autofocus utilizzando solo il sensore centrale... è possibile con questa macchina?
- Infine, a parte peso e dimensioni (eccezionali) secondo voi ha senso parlare di "facilità d'uso" elevata per questa macchinetta? Mi spiego meglio. Se imposto la priorità di diaframma ed esposizione non spot e poi scatto ...la possibilità di ottenere una foto ben esposta senza dover ricorrere ad una staratura intenzionale differente per ogni inquadratura... è definita "facilità d'uso"? O piuttosto si dovrebbe parlare di bontà del sistema esposimetrico? Se ragiono su questo concetto e paragono il prezzo della 5D con quello della D40 mi verrebbe da aspettarmi che la Nikon non ne azzecchi neppure una di esposizioni giuste, eppure mi dicono che non è così, anzi che tale macchinetta mi darebbe corrette esposizioni in totale rilassatezza... è un concetto che proprio non riesco a comprendere! Chi sa darmi qualche delucidazione in merito?
Ringrazio in anticipo chi si è sorbito questi miei ragionamenti ad alta voce ed in particolare chi vorrà aiutarmi.
Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2007 11:12 am Oggetto: |
|
|
Si penso che la d40 possa fare al caso tuo, magari dotata del flash sb400 esterno progettato appositamente per lei.
Il matrix seppur semplificato resta molto efficace anche sulla d40, ti dico addirittura che sulla mia vetusta e basica f55 a pellicola (il cui sistema matrix e meno evoluto di quello della d40) anche con le velvia 50 ottengo esposizioni perfette.
Come obiettivo ti consiglio il 18-70 che è più versatile e meglio costruito oltre ad essere leggermente migliore come resa.
La macchina ha la possibilità di selezionare il punto di messa a fuoco fra i 3 disponibili.
Ti posso aggiungere magari di provarla se ti è possibile, per vedere come ti trovi vai in un negozio con una sd ce la metti dentro e magari scatti col flash e ti riguardi gli scatti a casa.
Potendo la vera compatta tuttofare è la d40 col 18-200vr.....allora si addio compatte.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
farang nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2007 Messaggi: 6 Località: torino
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2007 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta Max!
Scusa se insisto ma leggo sul sito di Ken Rockwell http://www.kenrockwell.com/tech/d200-d80-d70-d50-d40-5d-xti.htm
che è stato riscontrato un funzionamento del sistema esposimetrico nettamente superiore nelle D200 e D50 rispetto alle D80 e D40.
Mi domando se sia attendibile questo personaggio e se qualcuno mi conferma tali impressioni?
Eventualmente potrei prendere la D50 (benchè più grandina) se mi sollevasse da continue correzioni esposimetriche.
Grazie
Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2007 5:07 pm Oggetto: |
|
|
l'esposimetro non è intelligente. Quelli nikon son ben fatti, possono adattarsi ad alte luci invadenti.
Ma nessun esposimetro è perfetto, sta al fotografo la soddisfazione, col tempo di imparare a conoscere la propria macchina e, col tempo, prevenire al volo le esposizioni sbagliate. Quindi non preoccuparti troppo _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2007 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Allora la d50 ha un sistema superiore sia di a f che di esposimetro sicuramente,è appena un po' meno compatta e al prezzo a cui la si trova ora è sicuramente un affare.
Tornando a ken rockwell....insomma io lo considero un bontempone simpatico e con discrete possibilità economiche ma sulle sue recensioni....beh lasciamo stare....
Molto più affidabile sicuramente tom hogan, di cui ho di recente acquistato il manuale in forma elettronica della f6 che è a dir poco fantastico, anzi consiglio i suoi manuali a tutti coloro che masticano un po' di inglese sicuramente molto complete e utili.
SAluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2007 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che sono stracontento della mia D50 e delle ottiche che ho io però se fossi in te valuterei attentamente la possibilità dalla EOS400. Se hai già un parco ottiche di valore probabilmente la sfrutti più che una D40/50 con un solo vetro. A meno che il tuo progetto non sia di trovarti a breve con la D200 e 4 o 5 bei vetri Nikon.
Conta che acquistando la 400 potresti poi, quando il pupo cresce, avere con te un secondo corpo di qualità.
Come dimensioni vale la D40 (anche se secondo me è il suo principale difetto ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WorldCitizen nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 10 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2007 11:27 pm Oggetto: Re: nuovo nikonista? |
|
|
[quote="farang"]Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto anche se da parecchio questo sito è nei miei "preferiti" e quasi quotidianamente lo visito per godermi le foto inviate e per seguire qualche dibattito nei forum.
Per questo mi sento di ringraziare tutti voi!
Possiedo attualmente una Canon 5D con alcuni buoni obiettivi ed un paio di flash, ma non credo di potermi definire "Canonista" in quanto ho iniziato a "metter su" il mio corredo acquistando una 300D (appena uscita era in assoluto la più economica reflex digitale sul mercato e quindi non avevo alternative) e poi trovandomi obbligato a restare in casa Canon a meno di non disfarmi di troppi oggetti costosi oppure farmi un corredo doppio. Intendiamoci, mi son trovato bene con questo marchio (anche se ad essere sincero non sono in grado di fare confronti con le altre case).
Ultimamente il magnifico corredo di cui dispongo rimane troppo spesso a casa: è pesante, ingombrante, il suo valore mi obbliga a non lasciarlo mai incustodito in macchina (quindi sempre in groppa) e via dicendo. Essendo padre di un bimbo piccolo quando esco di casa sono già carico di talmente tante cose che l'attrezzatura fotografica risulterebbe di troppo.
Inoltre ormai la quasi totalità delle mie foto ha per soggetto il pargolo (addio paesaggi) e confesso che le continue correzioni esposimetriche cui mi costringe la 5D e la difficoltà nell'ottenere un giusto dosaggio del flash non mi sembrano molto compatibili con un soggetto che non è mai fermo.
La compattina che in alternativa mi porto appresso, per quanto lavori bene, non mi soddisfa.
Che fare?
Una soluzione mi sembra che possa essere l'acquisto di una D40!
E' piccola, leggera (se dotata di uno zoommettino di fascia economica) ed ha il sistema esposimetrico Matrix Nikon (di cui ho sempre sentito parlare bene) e la gestione flash Nikon (che mi han sempre detto essere più agevole rispetto a Canon).
Naturalmente esiste anche la 400D ma la curiosità di provare la concorrenza è forte.
A questo punto, dopo aver premesso che non intendo assolutamente scatenare una battaglia verbale tra Canonisti e Nikonisti, vi porrei alcuni quesiti.
- L'esposimetro della D40 è il mitico matrix che non sbaglia quasi mai oppure è una versione semplificata che poi mi costringerebbe a continui scatti di prova, analisi dell'istogramma, starature intenzionali e poi foto finale con il soggetto che ormai non c'è più? Essendo una macchina proposta come semplice da usare non dovrebbe fare tutto abbastanza bene da sola? Anche se non ho mai capito perchè l'esposimetro della mia 5D non sappia cavarsela da solo, con quel che costa! In pratica la si può usare (la D40) come una compattona ma con la qualità data da un sensore più grande? Oppure per avere il vero matrix bisogna andare su modelli superiori?
- Discorso analogo per l'esposizione flash: funziona bene come ad esempio la D70 (l'ho provata una volta e mi fatto quasi odiare i progettisti dei flash Canon )?
- Potendo scegliere l'obiettivo, in termini di qualità assoluta, è meglio il 18-70 o il 18-55 II ? Mi farebbe gola il primo per la maggior escursione ma il secondo è più recente e potrebbe essere migliore.
- Io sono abituato a lavorare con l'autofocus utilizzando solo il sensore centrale... è possibile con questa macchina?
- Infine, a parte peso e dimensioni (eccezionali) secondo voi ha senso parlare di "facilità d'uso" elevata per questa macchinetta? Mi spiego meglio. Se imposto la priorità di diaframma ed esposizione non spot e poi scatto ...la possibilità di ottenere una foto ben esposta senza dover ricorrere ad una staratura intenzionale differente per ogni inquadratura... è definita "facilità d'uso"? O piuttosto si dovrebbe parlare di bontà del sistema esposimetrico? Se ragiono su questo concetto e paragono il prezzo della 5D con quello della D40 mi verrebbe da aspettarmi che la Nikon non ne azzecchi neppure una di esposizioni giuste, eppure mi dicono che non è così, anzi che tale macchinetta mi darebbe corrette esposizioni in totale rilassatezza... è un concetto che proprio non riesco a comprendere! Chi sa darmi qualche delucidazione in merito?
Ringrazio in anticipo chi si è sorbito questi miei ragionamenti ad alta voce ed in particolare chi vorrà aiutarmi.
Gianluc
Francamente non capisco cosa tu vuoi esattamente da una macchina fotografica, hai una Canon 5D che è una signora macchina e avevi una 300D , non ti ci trovi dicendo che è difficile da usare e richiede continue regolazioni.Mah...Ora ti attira la Nikon D40 che onestamente è una macchinetta per principianti.
Hai pensato di tagliare la testa al toro e prendere una compattona tipo Fuji 9600 e usarla in automatico?
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 10:33 am Oggetto: |
|
|
ciao farang,come oramai si legge da tempo,tra le 2 macchine entry level nikon,viene consigliata sempre la D50.
Non le manca niente,è già una BELLA reflex con file belli puliti e jpeg pronti per l'uso,ha anche la funzione bambini che lavora veramente bene,regalando un bell'incarnato caldo al soggetto.
Il vantaggio delle macchine nikon è che puoi usare anche ottiche di 30'anni fa.
é vero,perdi esposimetro e af,ma ci sono alcune ottiche di pregio dei decenni passati che vengono ancora usate con soddisfazione
Nel tuo caso vedo una bella combinazione di d40 (meglio d50 ) con 18-200VR,ottica stabilizzata tutto fare dalla resa superiore alle aspettative  _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neom utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 825 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 4:38 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto un passaggio simile io proprio in questi giorni nel senso che per sfizio a breve dovrei avere nikon ma la 40 è veramente un insulto! Viste le premesse prendi la D50+18-200 vr e vivi felice, leggero e con ulteriori soldi in tasca. Se poi tornerà il tempo e la fantasia di fare foto, potrai sempre aggiungere qualche buon vetro. Nella fascia bassa (ad esclusione della D40) secondo me Nikon è migliore. Personalmente su Canon non scenderei mai sotto la 20/30D già solo per l'ergonomia... ovviamente son gusti personali!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
farang nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2007 Messaggi: 6 Località: torino
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i consigli!
X WorldCitizen: per forza non capisci cosa voglio esattamente da una macchina fotografica... non lo so neppure io! Probabilmente ho solo voglia di un giocattolo nuovo, che sia diverso da quello che già ho e la D40 con un solo vetro, in un certo senso, è l'esatto opposto della 5D + corredo L.
In ogni caso non è che "non mi trovo" con la 5D, se riesco a trovare "un'intera mezza giornata" da dedicare alle foto di paesaggio (montagna) lei mi è insostituibile! E' nelle "istantanee" che la trovo più di impiccio che di utilità.
Le supercompattone mi lasciano un pò perplesso per via del ritardo di scatto (le ultime hanno ancora quel problema?) e poi ...non ne subisco il fascino come oggetto in se: sinceramente la parte meno razionale di me mi spinge a possedere degli oggetti che trovo affascinanti, anche se poi il tempo per usarli non lo troverò facilmente, e le supercompatte non mi affascinano.
Naturalmente questa è una considerazione tutta mia che non toglie nulla alla bontà del tuo suggerimento, molto probabilmente la Fuji 9600 possiede esattamente le caratteristiche che chiedevo nel mio post iniziale e quindi sarebbe la soluzione più razionale in assoluto. Il problema è che sono io a non essere razionale.
Mi piace l'idea del 18/200 vr, un pò costosa ma decisamente intrigante.
Resta il dilemma tra D40 e D50: voi dite che è preferibile la seconda... mi sa che vi ascolterò.
Ma da un punto di vista esclusivamente esposimetrico, la D40 è notoriamente inferiore alla D50? Intendo non sulla carta ma in base all'esperienza diretta, vi risulta che i possessori di questa macchinetta si lamentino?
Grazie ancora a tutti.
Ciao
Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 7:23 pm Oggetto: |
|
|
... la D40, io invece te la consiglio
Possiedi già il massimo da un lato (5D), raggiungi quindi il massimo dall'altro.
Piccola, leggera, reflex, ottimo display posteriore, funzionale.
Jpeg eccellenti e con diverse impostazioni in camera che le altre Nikon non hanno.
Ovviamente abbinata al 18-200 come reflex da viaggio tutto in uno, viceversa il discorso cade. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moulin non più registrato
Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 242 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2007 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
io ti consiglio la D70s che puoi comprare nuova a €480!
Io ho una D200, ma ho studiato a lungo le altre macchine per scegliere un secondo corpo e sono arrivato alla conclusione che oggi la D70s offre il miglior rapporto qualità/prezzo. Tipico per le macchine appena uscite di produzione.
Tra parentesi anch'io ero un Canoniano da ragazzo. Ho vissuto la mia giovinezza con l'invidia della Nikon e adesso finalmente in età matura sono rientrato nel mondo foto con la moglie giusta, cioè volevo dire la marca giusta.
Anche la moglie, tra parentesi
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damian nuovo utente
Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 37
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 10:31 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, la D70s pur essendo un ottima macchina, la ritengo inferiore alla D50, l' AF e esposimetro nonchè il jpg della D50 sono di una generazione più recente e migliorati rispetto alla d70s |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 11:41 am Oggetto: |
|
|
ciao farang, benvenuto nel forum
Per la questione D40 troverai un'interessante discussione a questo link:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=153390&postdays=0&postorder=asc&start=20
C'è persino un utente che prima denigrava in maniera assoluta la D40 arrivando a dubitare della "politica commerciale Nikon" e che poi se l'è comprata rimanendone pienamente soddisfatto.
C'è anche un utente con un punto di vista controcorrente che spiega il perchè la preferisce alla D50
Buona lettura  _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
farang nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2007 Messaggi: 6 Località: torino
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Siete stati tutti molto gentili!
Ora ci medito un pò su e poi decido.
A ben pensarci vi sarebbe convenuto insistere di più affinchè io comprassi un'altra Canon, ora che divento un novello nikonista mi avrete di nuovo tra i piedi a chiedervi consigli circa l'uso della nuova macchinetta!
ciao
Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Vado controcorrente. L'ho vista, presa in mano e fatto alcuni scatti. Non ho cambiato idea. E' una mostruosità. O meglio, un giocattolo da uovo di pasqua, da fustino del Tide. Intanto è talmente minuscola che non si sa dove poggiarci le dita. E l'obbligo di dotarla o di assolute ciofeche oppure di obiettivi superpro tralasciando la fascia intermedia mi fa imbestialire. Non capisco. O meglio, capisco fin troppo la politica fregaiola contemporanea delle aziende costruttrici. E quindi non mi adeguo.
P.s.- Sono un Nikonista da sempre, con 7 corpi Nikon e Fuji e circa 30 ottiche Nikon. _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Serenissimo Doge ha scritto: | Vado controcorrente. L'ho vista, presa in mano e fatto alcuni scatti. Non ho cambiato idea. E' una mostruosità. O meglio, un giocattolo da uovo di pasqua, da fustino del Tide. Intanto è talmente minuscola che non si sa dove poggiarci le dita. E l'obbligo di dotarla o di assolute ciofeche oppure di obiettivi superpro tralasciando la fascia intermedia mi fa imbestialire. Non capisco. O meglio, capisco fin troppo la politica fregaiola contemporanea delle aziende costruttrici. E quindi non mi adeguo.
P.s.- Sono un Nikonista da sempre, con 7 corpi Nikon e Fuji e circa 30 ottiche Nikon. |
appunto, hai altre esigenze, è come se io dovessi tornare alla compattina
ora la schiferei ma non vuol dire che non siano ottime compattine _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Serenissimo Doge ha scritto: | Vado controcorrente. L'ho vista, presa in mano e fatto alcuni scatti. Non ho cambiato idea. E' una mostruosità. O meglio, un giocattolo da uovo di pasqua, da fustino del Tide. Intanto è talmente minuscola che non si sa dove poggiarci le dita. E l'obbligo di dotarla o di assolute ciofeche oppure di obiettivi superpro tralasciando la fascia intermedia mi fa imbestialire. Non capisco. O meglio, capisco fin troppo la politica fregaiola contemporanea delle aziende costruttrici. E quindi non mi adeguo.
P.s.- Sono un Nikonista da sempre, con 7 corpi Nikon e Fuji e circa 30 ottiche Nikon. |
appunto, hai altre esigenze, è come se io dovessi tornare alla compattina
ora la schiferei ma non vuol dire che non siano ottime compattine _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|