Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2004 2:20 am Oggetto: |
|
|
02.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3497 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2004 2:21 am Oggetto: |
|
|
03
Descrizione: |
|
Dimensione: |
57.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3496 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2004 9:41 am Oggetto: |
|
|
Ciao
ti rispondo per quello che ne so io ma non sono esperto, e potrei sbagliare.
A parte l'obiettivo e' molto simile a quella che ha mio padre, e che ho utilizzato per qualche mese prima di comprarne una mia.
La Nikkormat era una versione economica della Nikon: non conosco bene le differenze ma a quando mi aveva raccontato mio padre la Nikon produceva la F e le Nikkormat FT (forse in risposta alle Canon).
Dovrebbe montare obiettivi Nikkor/Nikon AI, quelli non autofocus naturalmente.
Quella di mio padre ha un tempo syncro flash di 1/125 s (se non ricordo male e' indicato in rosso nella ghiera di regolazione dei tempi) e il tasto accanto al pentaprisma chiude il diaframma per la visualizzazione della profondita di campo
Spero di essere stato d'aiuto
Ciao
Max
Ah per quanto riguarda la qualita' mio padre l'aveva acquistata a meta' degli anni 70 e, esclusa la sostituzione della pila per l'esposimetro nel 2000 o 2001, non ha mai dato alcun problema: utilizzo normale...
_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
castelland utente attivo

Iscritto: 23 Feb 2004 Messaggi: 2264 Località: Fossano (CN)
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2004 2:09 pm Oggetto: |
|
|
jlh ha scritto: | Ciao
ti rispondo per quello che ne so io ma non sono esperto, e potrei sbagliare.
A parte l'obiettivo e' molto simile a quella che ha mio padre, e che ho utilizzato per qualche mese prima di comprarne una mia.
La Nikkormat era una versione economica della Nikon: non conosco bene le differenze ma a quando mi aveva raccontato mio padre la Nikon produceva la F e le Nikkormat FT (forse in risposta alle Canon).
Dovrebbe montare obiettivi Nikkor/Nikon AI, quelli non autofocus naturalmente.
Quella di mio padre ha un tempo syncro flash di 1/125 s (se non ricordo male e' indicato in rosso nella ghiera di regolazione dei tempi) e il tasto accanto al pentaprisma chiude il diaframma per la visualizzazione della profondita di campo
Spero di essere stato d'aiuto
Ciao
Max
Ah per quanto riguarda la qualita' mio padre l'aveva acquistata a meta' degli anni 70 e, esclusa la sostituzione della pila per l'esposimetro nel 2000 o 2001, non ha mai dato alcun problema: utilizzo normale... |
Cavolo Max mi stai diventando un GURU !!O lo eri gia'?
Ciao
_________________
le mie foto my web |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2004 4:12 pm Oggetto: |
|
|
castelland ha scritto: | Cavolo Max mi stai diventando un GURU !!O lo eri gia'?
Ciao |
Non solo fortuna con la C maiuscola ....
Conosco solo due macchine: la mia e quella di mio padre...
_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio utente
Iscritto: 31 Gen 2004 Messaggi: 111 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2004 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Le Nikkormat erano la produzione non professionale di casa Nikon come ti ha giustamente spiegato Max. La loro qualità maggiore era l'assoluta affidabilità e robustezza, oltre alle caratteristiche che ti sono già state dette posso aggiungere che avevano la particolarità della ghiera dei tempi che invece di essere posta dove normalmente uno se la aspetterebbe, sulla destra del pentaprisma, era accoppiata alla flangia portaobiettivi. Quella in tuo possesso è la prima della serie che si è poi evoluta con la FT2 e poi FT3 per arrivare alla EL che fu la prima macchina a priorità dei diaframmi della casa. Può montare tutte le ottiche AI-AIs e precedenti, mantenendo l'esposimetro, mentre le odierne ottiche AF, pur essendo compatibili con l'attacco possono essere usate solo in stop-down.
_________________ Claudio.
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=157 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2004 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Claudio ha scritto: | posso aggiungere che avevano la particolarità della ghiera dei tempi che invece di essere posta dove normalmente uno se la aspetterebbe, sulla destra del pentaprisma, era accoppiata alla flangia portaobiettivi. |
LOL mi chiedevo appunto dove fosse la ghiera dei tempi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2004 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi per le informazioni!
Come sempre siete molto gentili e … preparati!
Jlh anche la macchina che possiedo io era di mio padre, e anche nel mio caso si è sottoposta ai miei primi tentativi (turistici) di fotografia.
Solo che non ne conoscevo la “carta d’identità”
Vi ho chiesto informazioni perché sono intenzionato a riprenderla in mano e fare prove per il BW e nel caso mi soddisfi, acquistare anche qualche nuovo obiettivo.
Insomma rientrare nel mondo dell’analogico affiancandolo al digitale …
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 10:33 am Oggetto: |
|
|
Ritiro Su questa conversazione.. intanto x fare i complimenti a Snapo
io ho la stessa macchina.. ugguale ugguale..
( dove trovo le tue foto fatte con sto gioiellino??)
poi x chiedere una cosa in generale..
da qualche tempo mi è sorto un problema..
xò è un pò strano..magari non si tratta di qualcosa di grave..
allora premesso che non ho mai usato il flash e non lo so usare.. ho letto qualcosa sul tempo di sincro delle macchine 35mm..
la mia ghiera dei tempi mi segna in rosso 1/250..1/500 e 1/1000
immagino che sia x dirmi quali tempi nn van bene col flash..
il fatto è che da un pò di tempo se scatto da 1/125 in giu non ho problemi.. se vado sui tempi in rosso invece comincio ad avere la parte alta del fotogramma + scura.. ( a 1/1000 è mezza nera)
coem se la macchina fotografasse col flash..
di che si può trattare???
altro P.p.s. x Snapo..
quel 35mm come va?? ti trovi bene?
_________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente qualcosa che non va nell'otturatore la parte nera è una (o più) lamella dello stesso, dovresti fargli fare un passaggio in assistenza perché ritarino i tempi ammesso che sia conveniente.
Saluti
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Savino utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 539 Località: Cascina
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Snapo!
Bellissima la Nikkormat, si tratta effettivamente di una FTn, che si differenzia dalla FT essenzialmente per il modo di lettura esposimetrica (media con prevalenza al centro, rispetto all'integrale della FT).
Sono macchine bellissime, le sorelline "economiche" delle varie F ed F2, ma economiche per modo di dire, roba del genere adesso nn ne costruiscono più! fatta per durare...
L'impressione di solidità (e peso...) che danno in mano è impagabile.
Piuttosto, una sfiga, anche questa va con pile al mercurio, per cui dovrai escogitare qualche sotterfugio (tipo pile per protesi acustiche o ritaratura dell'esposimetro) quando quelle usate si scaricheranno, se già non lo sono.
La figata è quella finestrella in alto che riporta l'esposizione, un toccasana per scattare dal basso senza inquadrare.
Monta di tutto, pre-ai, ai e ais, e pure af (in questo caso però dovresti far montare le "orecchie" sull'anello dei diaframmi, rendendo possibile la lettura dell'apertura dalla leva di accoppiamento sul corpo).
Avevo una FT2 una volta, e mi ci sono divertito un casino...
ps1: montaci su un 35 f/2 e goditela
ps2: per qualunque info, dai un'occhiata allo splendido sito MIR: http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/nikkormat/fseries/ftn/index.htm
ciaà!
OPS... NON MI ERO ACCORTO DELLA DATA DEL THREAD!!!
_________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 9:18 am Oggetto: |
|
|
Claudio ha scritto: | Può montare tutte le ottiche AI-AIs e precedenti, mantenendo l'esposimetro, mentre le odierne ottiche AF, pur essendo compatibili con l'attacco possono essere usate solo in stop-down. |
Be, con le ottiche AF, quelle con ghiera dei diaframmi quindi non le G, è possibile montare la forcella d'accoppiamento e renderle compatibile al 100%.
Su alcune di queste ottiche ho notato che ci sono i due forellini di invito in coincidenza del diaframma f5,6.
Montare la forcella è semplicissimo ed economico, qualunque riparatore è in grado di farlo.
Certo che quell'Elicar che monta esteticamente è molto bello, non so come vada ma ci sta bene.
Certo che il suo obiettivo dovrebbe essere uno di questi:
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 3:06 pm Oggetto: |
|
|
eheh...
anche questo nn ci stava male, qs era il mio gioiellino
_________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albi utente
Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 55 Località: milano
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 3:54 pm Oggetto: nikkormat |
|
|
come ti hanno detto e' una ftn, io ne ho due che aveva comprato mio padre nei primi anni 70;
sono ottime macchine, con una meccanica eccellente, piacevolissime da usare ancora oggi dopo piu' di 30 anni
_________________ albi - bianconerista su pellicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|