Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Debe utente
Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 102
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 12:04 pm Oggetto: Esperti fatevi sotto! Differenza pellicola-sensore! |
|
|
Allora, non sono uno sprovveduto in campo fotografico.. so già abbastanza cose, anche se non si finisce mai di imparare. Ieri ho imparato una cosa che mi sembra pazzesco di non averla trovata sui libri!
Parlo di cosa accade se compriamo un obiettivo ad esempio Canon 135mm f/2,8 con soft focus. Un bell'obiettivo, senza dubbi, ma a cosa serve? A fare ritrattistica è la risposta esatta! Soprattutto grazie all'opzione del soft focus che rende le immagini un po' come in un sogno (foto da matrimonio ad esempio).
Ma sapete qual è la fregatura? (fortunatamente non l'ho comprato). La fregatura è che la pellicola è 35 mm, ma il sensore assolutamente no! E allora il sensore, dato che è più piccolo, con qualunque obiettivo, l'immagine resa deriva dalla focale dell'obiettivo x un moltiplicatore di ingrandimento di circa 1,6. Il che significa che un 135mm diventa un 216mm e provate a fare ritrattistica con un 216! E' impossibile!
Lo stesso discorso vale per i grandangoli.. uno prende un 24mm ma in realtà è un 38,4mm, tutt'altro!
La mia domanda allora è: possibile che le misure standard continuino ad essere quelle per la pellicola e ancora non hanno trovato uno standard per le macchine digitali ormai diffusissime?? _________________ "C'è una notevole differenza tra una bella fotografia e una fotografia con un bel soggetto. Quando avrete capito tale differenza, avrete capito la vita" (Debe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Dipende dalle dimensioni del sensore, e se n'è parlato un paio di centinaia di volte, sul forum
prova a cercare "full frame" _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 12:16 pm Oggetto: Re: Esperti fatevi sotto! Differenza pellicola-sensore! |
|
|
Debe ha scritto: | La mia domanda allora è: possibile che le misure standard continuino ad essere quelle per la pellicola e ancora non hanno trovato uno standard per le macchine digitali ormai diffusissime?? |
La "fregatura" di cui parli tale non è, essendo il fenomeno che descrivi semplicemente dovuto alle normali leggi dell'ottica che erano in vigore anche prima dell'avvento del digitale....
Sarebbe come se uno guardasse dentro il mirino dell'Hasselblad e dicesse:"Che fregatura! Mi hanno venduto un 80mm. Ma si vede come nel 50ino della mia reflex (formato quadrato a parte)".
Le "misure" degli obiettivi descrivono semplicemente la lunghezza focale di quell'ottica. Fortunatamente sono e saranno sempre indipendenti da pellicole, sensori o qualsiasi cosa ci riservi il futuro....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Debe utente
Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 102
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 12:16 pm Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | Dipende dalle dimensioni del sensore, e se n'è parlato un paio di centinaia di volte, sul forum
prova a cercare "full frame" |
So che dipende dalle dimensioni del sensore.. ed è questo che mi preoccupa. Se un giorno la canon si sveglia e tira fuori un sensore più grande e io decidessi di comprarmi un'altro corpo macchina, butto via tutti i miei obiettivi??  _________________ "C'è una notevole differenza tra una bella fotografia e una fotografia con un bel soggetto. Quando avrete capito tale differenza, avrete capito la vita" (Debe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pacult utente

Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 202 Località: Brescia
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Ma no che dici! Si sicuramente prima o poi cambieranno gli innesti, ma cmq già ora esistono in casa Canon delle DSLR cosiddette "full frame" le cui dimensioni del sensore sono uguali alla pellicola formato 35 mm (vedi 5d e serie 1D).
Cmq sia nelle slr con sensore a formato ridotto sia nelle full frame si utilizzano gli stessi obiettivi, certo con risultati diversi. _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Debe ha scritto: | Se un giorno la canon si sveglia e tira fuori un sensore più grande e io decidessi di comprarmi un'altro corpo macchina, butto via tutti i miei obiettivi??  |
Dobbiamo tener presente che siamo in una fase di cambiamento.
Il precedente standard è stato il 35mm. Tutto l'usato è in tale standard.
Lo standard prevalente oggi è l'aps-c.
La parziale interoperatività di questi due standard oltre a evidenti vantaggi ha creato non poca confusione.
Nessun essere umano può predire con certezza il futuro.
M possiamo ragionevolmente affermare che l'aps-c rimarra di sicuro di gran lunga il formato di riferimento almento per il settore fotoamatoriale.
E' mia opinione che il full-frame rivestirà un ruolo analogo al medio formato su pellicola, anche se questo fa fatica ad essere accettato da chi vorrebbe - anche per motivi affettivi - riutilizzare il proprio parco ottiche analogico sul digitale.
Il motivo di questo mio convincimento risiede nei minori problemi costruttivi e quindi nei minori costi delle ottiche progettate per aps-c. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Allora, non sono uno sprovveduto in campo fotografico.. so già abbastanza cose | Allora dovresti sapere che le leggi dell'ottica non si adattano alla fotografia ma la fotografia alla fisica.
La focale di un obiettivo è un valore assoluto espresso in MM.
Misura la distanza tra il piano focale e il punto di fuoco di un soggetto posto all'infinito.
Pertanto un 80mm resta tale a prescindere che sia montato su una compattina dal sensore miscroscopico o su una Hasselbad.
Infatti per 80mm si intende un medio tele da ritratto nel formato Leica, mentre diventa un normale nel 6x6, e addirittura un grandangolo in un banco ottico.
Non ci vedo niente di strano, è sempre stato così.
Il digitale non ha cambiato assolutamente nulla.
Per ovviare a questa incomprensione nelle compattine spesso viene indicata la focale equivalente (al 35mm).
In ambito reflex, invece mai nessuno si sognerebbe di indicare in modo diverso la focale di una lente se non soltanto con i mm della focale.
Si presume che un utilizzatore di reflex non sia un fotografo punta e scatta, ma che abbia le cognizioni minime per sapere che resa avrà quel tale obiettivo sulla sua macchina.
Citazione: | So che dipende dalle dimensioni del sensore.. ed è questo che mi preoccupa. Se un giorno la canon si sveglia e tira fuori un sensore più grande e io decidessi di comprarmi un'altro corpo macchina, butto via tutti i miei obiettivi?? | infatti sbagli.
Scusa ma che discorsi sono ??
Se oggi hai una Fiat 500 e domani ti compri un fuoristrada, pretendesti forse di poterci montare le stesse ruote ?????
Esistono già sensori più grandi del formato 35mm, e hanno lenti apposite. Non vedo dove sta la fregatura o la stranezza.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|