Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 5:19 pm Oggetto: Consigli per luci |
|
|
Volevo comprare delle luci per fare foto professionali in interni, mi sapreste consigliare qualcosa da non spendere molto? E poi:
1) Quante luci ci vanno per fotografare "con serranda giù"
2) Avendo le luci, è bene utilizzare anche il flash?
Per risparmiare potrei comprare su internet, grazie per i consigli _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Petra utente

Iscritto: 07 Ago 2006 Messaggi: 471
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Ehm... budget? Dimensione degli "interni" (ove siano sempre gli stessi, I.E.: studio casalingo)? Set portatile? Alimentato AC o DC?)... così è difficile pensare ad una soluzione... "serranda giù" scatti anche col 50ino 1.2 però dipende da cosa vuoi ottenere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2007 10:36 am Oggetto: |
|
|
Budget il necessario per ottenere risultati professionali, presa AC normale, dimensione di una stanza.
Vorrei una temperatura colore all'altezza _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Petra utente

Iscritto: 07 Ago 2006 Messaggi: 471
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2007 11:52 am Oggetto: |
|
|
Avendo già un 580 dx io ne prenderei un secondo e un ST-E2.
Aggiungi al corredo accessori come pannelli (dei bei fogli di polistirolo bianchi da un lato e dipinti nero opaco dall'altro) e secondo me hai già un bel set.
Qui è spiegato benissimo come farne di professionali spendendo pochissimo: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=47404
Il mio modestissimo parere è di abbandonare la luce continua: quelle "buone" costano come i flash e non rendono allo stesso modo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2007 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Petra ha scritto: | Avendo già un 580 dx io ne prenderei un secondo e un ST-E2.
Aggiungi al corredo accessori come pannelli (dei bei fogli di polistirolo bianchi da un lato e dipinti nero opaco dall'altro) e secondo me hai già un bel set.
Qui è spiegato benissimo come farne di professionali spendendo pochissimo: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=47404
Il mio modestissimo parere è di abbandonare la luce continua: quelle "buone" costano come i flash e non rendono allo stesso modo. |
Grazie mille !!
Però useresti il flash diretto? _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Petra utente

Iscritto: 07 Ago 2006 Messaggi: 471
|
Inviato: Mar 30 Gen, 2007 9:47 am Oggetto: |
|
|
Beh. con quel tipo di configurazione uso i Lumiquest Softbox che fanno già un buon lavoro (http://www.lumiquest.com/lq925.htm) anche se inseiriscono una leggerissima dominante gialla (nulla di irrecuperabile in PP).
Esistono però dei softbox della Chimera da applicare ai flash da slitta che hanno una area diffusore maggiore e accessori al pari dei Sbox da studio ma costano e in più i distributori non li hanno disponibili.
In piccoli set ti assicuro che spesso preferisco usare ST-E2+2x580+430 per la praticità (monta/smonta) e trasportabilità.
Spero che la chiacchierata sia stata almeno un pò utile.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 6:42 am Oggetto: |
|
|
Se siete interessati, mi sto informando su come fare illuminatori in continua a tubo fluorescente e temperatura colore calibrata.
Con materiale Osram, nemmeno molto costoso, si fa l' impianto. La cosa più "complessa" è montare tutto in un illuminatore, che io avevo pensato di legno, rivestito al suo interno di un bel velo di alluminio (domopack).
Ho già individuato i prodotti, per avere 3600, 5000 o 5400 gradi Kelvin, anche dimerabili (anche se così costano di più), ma mi pare che stiano cambiando i modelli degli alimentatori elettronici, quindi aspetto un po'. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Rembrant, molto interessante.
Una domanda: ma con le luci usate anche il flash?
E se uno usa 2 flash senza luci, ma nel buio? Oppure con qualche luce di sottofondo, ma quale?? _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Come ho detto, si può usare la luce che più ci aggrada: ho omesso i 4000°k, ma fotograficamente non si usano. Tutto dipende da che tipo di tubo si usa e che tipo di flash hai. La Lupo usa tubi da 5400°k e dovrebbero essere un po' più freddi dei flash. Però al limite uno può usare i tubi da 5000°k. 3600°k se si vuole miscelare con lampade a incandescenza o alogene.
Poi, per come operare, non è che ti posso dare risposte supportate da esperienza pratica: ripeto, ho individuato i prodotti usati dalla Lupo e si dovrebbe con quattro neon avere una resa equivalente a più di 1000W a incandescenza. Ma ancora li devo reperire fabbricare e provare. Pensavo di farlo presto, ma ho avuto un problema e devo rinviare. Quando avrò i primi risultati, farò un resoconto molto dettagliato, con foto di esempio.
Cosa importante: un illuminatore casalingo a 2 tubi, di materiale elettrico costa circa 50.00, 60.00€: a quattro tubi un pelo in meno del doppio! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 9:12 am Oggetto: |
|
|
Petra ha scritto: | Beh. con quel tipo di configurazione uso i Lumiquest Softbox che fanno già un buon lavoro (http://www.lumiquest.com/lq925.htm) anche se inseiriscono una leggerissima dominante gialla (nulla di irrecuperabile in PP).
Esistono però dei softbox della Chimera da applicare ai flash da slitta che hanno una area diffusore maggiore e accessori al pari dei Sbox da studio ma costano e in più i distributori non li hanno disponibili.
In piccoli set ti assicuro che spesso preferisco usare ST-E2+2x580+430 per la praticità (monta/smonta) e trasportabilità.
Spero che la chiacchierata sia stata almeno un pò utile.  |
Ti ringrazio petra, utilissima.
Avrei bisogno della risposta alla domanda: usando un set di flash, quale luce si usa di sottofondo? _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinspak utente

Iscritto: 23 Mar 2006 Messaggi: 337 Località: Roma
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 12:34 am Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi,
per rembrant, io l'ho già fatto e finito, con 6 lampade, ma ancora non sono riuscito a testarlo, forse in settimana. Ne sto facendo un altro n pò più "decente" nel senso che il primo illuminatore era molto accroccato e veramente brutto a vedersi. La luce non era male, anche se bisogna vedere l'effettiva portata e campo d'impiego.
Saluti
Alessio _________________ Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Ale, facci sapere e posta i primi test. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|