Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bat755 nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 24 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2005 2:24 pm Oggetto: TEST PELLICOLE EFKE |
|
|
Ho deciso di provare le pellicole b/w EFKE.
Ho ordinato alcuni rulli della KB14 una pellicola negativa 25 ISO. Tra un paio di settimane posterò le mie impressioni.
La casa sottolinea che è importante esporle alla sesibilità nominale, anche se quasi tutte le pellicole b/w hanno una sesnibilità effettiva diversa (quasi sempre più bassa) da quella dichiarata.
Se qualcuno che ha già provato queste pellicole volesse darmi qualche consiglio o suggerimento gliene sarei grato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2005 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Io, parecchio tempo fa, ho usato proprio quella pellicola.
Questa foto è stata fatta con la Efke KB14 da 25 ASA Esposta per 40 ASA, sviluppata in Rodinal 1+50 ( per contenere il contrasto) per 9 minuti a 20°
La foto è una scansione della stampa su carta baritata sempre Efke.
Purtroppo la compressione ne ha parecchio rovinato la resa. Gli aloni che vedi sono della macchie che erano sul vecchio specchio che ho usato per l'autoritratto.
Enzo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
57.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7899 volta(e) |

|
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito nuovo utente

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 20 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2005 5:37 pm Oggetto: |
|
|
proprio oggi mi sono arrivate 4 pellicole efke 25 iso. ma vedi le coincidenze... le ho prese perchè le spingono come pellicole tipo old style con una grande estensione tonale, ed un bel look. vedremo, vi farò sapere.
_________________ --------------------------
www.vitoalagna.it
-------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bat755 nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 24 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2005 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Da quando sviluppo da solo ho sempre costatato che i reali indici di esposizione sono sempre più bassi di quato riportato sulle cofezioni.
Ad esempio la ILFORD FP4+ 125 io la espongo a 64 ISO, la KODAK TRI-X 400 la espongo a 250 ISO ecc.
La ditta Fotomatica, che vende le EFKE consiglia di esporle alla sensibilità dichiarata.
Voi che fareste?
Mi sa che ne ordino qualcuna i più per fare eventualmente qualche test. Sono sicuro che le gradirò di più sovraesponendole di un terzo di stop (a 20 ISO) e sviluppandole per circa il 70% del tempo consigliato.
Vediamo se mi sbaglio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2005 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Ho ordinato anche io le 25ASA, ho fatto l'ordine in Germania e dovrebbero arrivarmi a giorni, penso che le svilupperò in D-23 e le esporrò per una sensibilità leggermente inferiore. Comunque anche io vi farò sapere il risultato
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bat755 nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 24 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2005 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ho ordinato anche io le 25ASA, ho fatto l'ordine in Germania e dovrebbero arrivarmi a giorni, penso che le svilupperò in D-23 e le esporrò per una sensibilità leggermente inferiore. Comunque anche io vi farò sapere il risultato |
E il D23 te lo fai da solo?
Usi una bilancia di precisione per farti i chimici da solo?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 12:11 am Oggetto: |
|
|
bat755 ha scritto: | E il D23 te lo fai da solo?
Usi una bilancia di precisione per farti i chimici da solo? |
Sì, ho una bilancia molto precisa che va da 0,01 grammi a 100 grammi. I chimici puri li prendo da Fotomatica.it
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lukaspop utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2004 Messaggi: 1343 Località: London
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2005 2:41 pm Oggetto: |
|
|
interessato a queste pellicole , come vanno i vostri test?
dato che nn ho al momento l'attrezzatura di stampa, che consigli mi date da dire se porto questo tipo di rulli allo stampatore?
io ero interessato ai 50 e 100 iso..
_________________ Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2005 3:06 pm Oggetto: |
|
|
chiedi su che carta stampano, e prova a stamparne qualcuna poi giudica tu stesso.
per le efke, volevo prenderle questa settimana ma ho avuto un casino... le prendo la prox
_________________ - viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Non vorrei andare Off Topic ma secondo voi perchè le pellicole hanno una sensibilità reale più bassa di quella dichiarata?
e perchè invece Kodak con la Tmax 100 ha fatto la scelta opposta (questa ha infatti 200 come sensibilità reale)?
_________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Giannic ha scritto: | Non vorrei andare Off Topic ma secondo voi perchè le pellicole hanno una sensibilità reale più bassa di quella dichiarata?
e perchè invece Kodak con la Tmax 100 ha fatto la scelta opposta (questa ha infatti 200 come sensibilità reale)? |
Il problema deve essere affrontato in modo diverso.
Con le Tmax il cartoncino neutro al 18% viene esposto correttamente a 100; il problema è che queste pellicole non tengono le luci, per questo viene spontaneo esporle per una sensibilità superiore. Facendo questo però chiudi le ombre.
Il problema opposto si verifica con Agfa APX: al nominale tiene le luci ma le ombre sono leggermente poco dettagliate.
Devi decidere cosa vuoi ottenere; fatto questo deciderai l'esposizione e lo sviluppo.
Se vuoi aggirare l'ostacolo usa pellicole con gamma tonale proverbilamente più estesa oppure sviluppa in modo compensatore.
Ciao
Paolo
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Paolo, la tua risposta è, come al solito, chiara ed esplicativa.....
il fatto che le tmax fossero in realtà delle 200 ISO l'ho dedotto da questo articolo apparso su nadir:
http://www.nadir.it/test/kodak_tmx100/tmx.htm
probabilmente il tuo ragionamento spiega comunque anche i risultati del test sopracitato.
La cosa migliore, come al solito, è fare delle prove per capire al meglio come usare pregi e difetti delle varie pellicole.
grazie,
Gianni
_________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lukaspop utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2004 Messaggi: 1343 Località: London
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2005 12:08 pm Oggetto: |
|
|
ho appena ordinato 9 rulli efke 35mm
ho preso per testarle 3 da 25 3 da 50 e 3 da 100 iso ..
appena arrivano , inforco la FM2 e il nikkor AIS 85 1.4 e le testo un pò...
_________________ Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdubby utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2004 Messaggi: 1883 Località: Lastra a signa (Firenze)
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2005 8:59 am Oggetto: |
|
|
riporto in su...
ieri ho sviluppato un rullo efke 35mm 100 iso...
devo dire che mi piace molto la scala di BN che viene fuori.. ha un che di strano.. non so spiegare..
peccato solo che stavolta il negativo si sia asciugato male.. ed è pieno di righe e goccioline d'acqua... uffa
quando imparerò ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2005 9:18 am Oggetto: |
|
|
Puoi sempre rilavarlo! Una volta è capitato anche a me e non ho fatto altro che lasciarlo immerso in acqua ed imbibente per 45 minuti, ho tolto la sporcizia molto delicatamente con il polpastrello (lasciando la pellicola sempre immersa) e l'ho messo ad asciugare.
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdubby utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2004 Messaggi: 1883 Località: Lastra a signa (Firenze)
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2005 9:22 am Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | Puoi sempre rilavarlo! Una volta è capitato anche a me e non ho fatto altro che lasciarlo immerso in acqua ed imbibente per 45 minuti, ho tolto la sporcizia molto delicatamente con il polpastrello (lasciando la pellicola sempre immersa) e l'ho messo ad asciugare. | ah,non sapevo che si potesse fare
proverò.. tanto era una pellicola di prova, nessuna foto importante
grazie dell'info
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Black&whitE utente
Iscritto: 04 Giu 2005 Messaggi: 61
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2005 11:11 am Oggetto: |
|
|
Prenderò anche io le Efke, per ora da Fotomatica ho comprato le Fomapan 100 e 400... che prezzi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdubby utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2004 Messaggi: 1883 Località: Lastra a signa (Firenze)
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2005 11:14 am Oggetto: |
|
|
Black&whitE ha scritto: | Prenderò anche io le Efke, per ora da Fotomatica ho comprato le Fomapan 100 e 400... che prezzi!  | anche io le efke le ho prese da fotomatica , cosegna super veloce!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 19 Lug, 2005 9:27 pm Oggetto: |
|
|
sdubby ha scritto: | riporto in su...
ieri ho sviluppato un rullo efke 35mm 100 iso...
devo dire che mi piace molto la scala di BN che viene fuori.. ha un che di strano.. non so spiegare.. |
Certo che è strano!!! Il negativo sembra anomalo per densità e consistenza.
E una bellissima pellicola vecchio stampo: unica stesura con grani tutti uguali, ricchissima di argento per una gamma tonale completissima e suggestiva.
Il risultato a me piace molto: ha un sapore elegante, toni gradevoli e morbidi e sapore antico.
Difficile trovare i limiti nelle luci e nelle ombre. Supporto in acetato trasparente, docile e perfetto (checchè se ne dica lo preferisco al tanto decantato PET).
Bellissima la ortopancromatica25, degna erede della Agfapan25 ma con sensibilità reale (l'Agfa era 16iso). Bella anche la 50 anche lei ortopancromatica.
Con la 25 in Rod 1+100 18min 21° ho stampato dei FB 50x60 impressionanti.
Ciao
Paolo
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
Inviato: Ven 22 Lug, 2005 1:39 pm Oggetto: |
|
|
io ho sviluppato la efke 50 in emofin, davvero un ottimo risultato, grana fine, gamma tonale notevole e contrasto brillante. adesso sto usando la 25 e la provero' in rodinal come consigliato da paolo...
una domanda, ortopancromatica non vuol dire che posso caricarla con la luce di sicurezza, vero? sempre al buio?
_________________ - viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|