photo4u.it


Quale buono ed economico obiettivo per D40?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
antonio65
utente


Iscritto: 17 Dic 2006
Messaggi: 153
Località: Caserta

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 7:03 am    Oggetto: Quale buono ed economico obiettivo per D40? Rispondi con citazione

Salve, chiedo un parere agli esperti,
vorrei prendere per cominciare una D40,
ma mi piacerebbe abbinarle, al posto del 18-55,
un obiettivo con una gamma più ampia.
Ne conoscete qualcuno abbastanza luminoso e soprattutto
dal prezzo contenuto, anche di altre marche?
So bene che l'obiettivo è tutto, ma il mio budget non è
alto.
Ringrazio chi vorrà rispondere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pianozzo
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2006
Messaggi: 1013
Località: Marina di Carrara (MS)

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Antonio,
cosa vuoi dire esattamente quando dici 'gamma più alta'?
Se intendi ampliare le tue possibilità a livello di lunghezza focale potresti cercare un AF-S 18-135, ne hanno parlato male per mesi (me compreso per sentito dire), ma photozone.de ne ha pubblicato un test recentemente dove, seppur con alcune ombre, non ne esce malissimo! (certo, se puoi, l'AF-S 18-200 VR è la morte sua Wink )
Per la luminosità ti dò delle notizie non confortanti: gli obiettivi luminosi economici sono generalmente quelli a focale fissa ma, almeno in casa Nikon, non avendo il motore interno, vanno usati in manual focus sulla D40!

_________________
"Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che sei all'inizio, il 18-55 può essere l'inizio della confidenza con il mondo fotografico. Un mondo sempre più esigente e costo se si vuole quel qualcosina in più. Come aumenti le pretese, i prezzi salgono Smile
La tua richiesta entra in conflitto con il tuo budget limitato, altrimenti il 18-200 potrebbe essere una soluzione perfetta in questa fase.
Io ti consiglierei di non fare sforzi economici ora, risparmia se puoi e sfrutta il 18-55 della D40. Poi, col tempo, vedrai meglio come muoverti.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

obiettivo economico e budget basso non si "sposano" almeno in casa Nikon per cui direi di tenerti il 18-55 e scattare il più possibile, impara ad usarlo bene con i suoi "limiti" e, perchè no, anche con i suoi pregi.

Al limite potresti pensare ad un obiettivo dalla maggiore lunghezza focale, in tal caso potresti optare per il 18-70 oppure il 18-135 (entrambi attorno ai 300 euro).

Però come hanno detto gli altri l'abbinamento perfetto con la D40 è il 18-200 VR II. (700-800 euro)

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andric
utente


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 462

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io valuterei la D50... costa poco di più e ti permette di poter montare ottimi obbiettivi di fascia media Smile
_________________
l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
antonio65
utente


Iscritto: 17 Dic 2006
Messaggi: 153
Località: Caserta

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 6:42 am    Oggetto: chiarimento Rispondi con citazione

Quindi, se ho capito bene,
un zoom 18-200 che mantiene l'autofocus sulla D40 costa
più della macchina stessa.
Inoltre, la D50 avrebbe il vantaggio, avendo internamente
il motore per l'autofocus, di montare ottiche fisse (luminose) più
convenienti di quelle che andrebbero sulla D40, giusto?
Vi chiedo allora a questo punto se uno zoom 18-200 o anche
18-105 per la D50, visto che ci mette lei il motore autofocus,
avrebbe un costo inferiore?
E se è così, , visto che D40 e D50 (nuova) hanno quasi lo stesso
prezzo, sarebbe ottimale a questo punto scegliere la D50,
secondo voi?
In cosa la D40 è migliore della D50, oltre alla maggiore
compattezza e al minore ingombro?
Vi ringrazio per le risposte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
antonio65
utente


Iscritto: 17 Dic 2006
Messaggi: 153
Località: Caserta

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 6:43 am    Oggetto: chiarimento Rispondi con citazione

Quindi, se ho capito bene,
un zoom 18-200 che mantiene l'autofocus sulla D40 costa
più della macchina stessa.
Inoltre, la D50 avrebbe il vantaggio, avendo internamente
il motore per l'autofocus, di montare ottiche fisse (luminose) più
convenienti di quelle che andrebbero sulla D40, giusto?
Vi chiedo allora a questo punto se uno zoom 18-200 o anche
18-105 per la D50, visto che ci mette lei il motore autofocus,
avrebbe un costo inferiore?
E se è così, , visto che D40 e D50 (nuova) hanno quasi lo stesso
prezzo, sarebbe ottimale a questo punto scegliere la D50,
secondo voi?
In cosa la D40 è migliore della D50, oltre alla maggiore
compattezza e al minore ingombro?
Vi ringrazio per le risposte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pianozzo
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2006
Messaggi: 1013
Località: Marina di Carrara (MS)

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 7:40 am    Oggetto: Re: chiarimento Rispondi con citazione

antonio65 ha scritto:
Quindi, se ho capito bene,
un zoom 18-200 che mantiene l'autofocus sulla D40 costa
più della macchina stessa.


...beh le ottiche valide costano, ed essendo la D40 una entry-level è chiaro che ne troverai tante di ottiche più care di lei Wink

antonio65 ha scritto:
Inoltre, la D50 avrebbe il vantaggio, avendo internamente
il motore per l'autofocus, di montare ottiche fisse (luminose) più
convenienti di quelle che andrebbero sulla D40, giusto?


giusto, ma tieni conto che le stesse ottiche, rinunciando all'autofocus, possono essere montate anche su D40!

antonio65 ha scritto:
Vi chiedo allora a questo punto se uno zoom 18-200 o anche
18-105 per la D50, visto che ci mette lei il motore autofocus,
avrebbe un costo inferiore?


No, le ottiche non sono prodotte in più versioni: le AF-S hanno il motore interno, le altre no; la D50 usa il suo motore interno con le ottiche che ne sono prive, mentre con le altre disconnette il suo e usa quello dell'obiettivo.

antonio65 ha scritto:
E se è così, , visto che D40 e D50 (nuova) hanno quasi lo stesso
prezzo, sarebbe ottimale a questo punto scegliere la D50,
secondo voi?
In cosa la D40 è migliore della D50, oltre alla maggiore
compattezza e al minore ingombro?
Vi ringrazio per le risposte.


Io di fronte alla scelta, un mesetto fa, ho scelto D50.
Non voglio dare il via al solito (se vai sul forum Nital ci saranno 100 topic aperti sull'argomento), sterile dibattito su quale sia meglio...l'unico reale vantaggio della D40 è che il software è più nuovo e i JPG creati in macchina sono leggermente migliori, ora questa cosa ti potrebbe interessare nell'immediato mentre, più in là, quando scatterai spesso in NEF per avere migliore qualità, sarà irrilevante.

_________________
"Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono anche zoom più economici, senza il VR, ma la luminosità è sempre bassina (es. il Sigma 18-125 3.5-5.6 oppure 18-200 3.5-6.3) e comunque non sono (credo) motorizzati ossia li usi un AF solo sulla D50. Ci sarebbe il 24-85 AF-S non troppo luminoso ma che va sulla D40 in AF oppure suo fratello 24-85 non AF-S più luminoso che non è però motorizzato. Perdi però il grandangolo sul formato digitale.

Gira gira è più conveniente usare il 18-55 che non è poi sto fondo di bottiglia e poi con calma decidere cosa può servirti.
Tra D40 e D50 penso che con un cerca passerai ore a leggere... io ho la D50 quindi sono di parte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza girarci intorno la D40 è più nuova e ha un software per la compressione in jpeg che sforna risultati leggermente migliori, tale differenza scompare scattando in NEF (formato non compresso) poichè le due fotocamere hanno il medesimo sensore. L'LCD da 2,5" è un'altro elemento a favore della D40 ma a mio avviso di poco conto, le foto vanno valutate a Monitor del PC.

Scattare solo in jpeg con una reflex digitale è un controsenso, tutti ti consiglieranno di scattare in NEF poichè hai molto più margine per le modifiche che eventualmente vorrai apportare ed in ogni caso un NEF convertito per la stampa in jpeg attraverso il computer è sempre migliore di quello prodotti direttamente on-camera.

Maggiore compattezza e minor peso possono essere un vantaggio per alcuni e uno svantaggio per altri, cosa sia meglio per te lo puoi verificare solo recandoti in negozio e provandole entrambe. Basterà anche solo tenerle in mano per vedere chi ti da più feeling.

La D50 è uscita di produzione quindi anche se se ne trovano nuove nel breve periodo l'usato subirà un deprezzamento maggiore ma questo interessa solo se uno è intenzionato a rivenderla nel giro di un anno.


Valuta questi aspetti, in ogni caso scegliendo Nikon fai una buona scelta.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
luca0672
utente attivo


Iscritto: 02 Giu 2006
Messaggi: 746
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tenere in mano una macchina per vedere quale ha più feeling...l'anno scorso tra la D50 e la Eos 350D mi aveva colpito in negativo la Eos. Non me la sentivo in mano, mi sembrava un giocattolo, e non che io abbia delle mani modello vanga, se provieni da una compatta probabilmente ti troverai bene ma se provieni da un'altra reflex, secondo me, la D40 te la sentirai piccola.
Miglio software per i file in Jpeg? Sarà ma io, a causa del poco tempo che ho per imparare ad usare Capture o Photoshop (ma un giorno riuscirò ad applicarmi anche li), e ancor peggio a causa del poco tempo disponibile che potrei dedicare alla post-produzione, scatto sempre in Jpeg Fine, stampo prevalentemente in in 13 x 18 ma anche le stampe in A4 sono risultate perfette e sfiderei chiunque a scoprire le differenze tra la stessa stampa tra D50 e D40.
Per quello che penso la Nikon ha fatto un grosso errore a non motorizzare la D40, quindi la mia scelta cadrebbe ancora sulla D50.
ciao

_________________
solamente...LUCA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

luca0672 ha scritto:

Miglio software per i file in Jpeg? Sarà ma io, a causa del poco tempo che ho per imparare ad usare Capture o Photoshop (ma un giorno riuscirò ad applicarmi anche li), e ancor peggio a causa del poco tempo disponibile che potrei dedicare alla post-produzione, scatto sempre in Jpeg Fine, stampo prevalentemente in in 13 x 18 ma anche le stampe in A4 sono risultate perfette e sfiderei chiunque a scoprire le differenze tra la stessa stampa tra D50 e D40.
Per quello che penso la Nikon ha fatto un grosso errore a non motorizzare la D40, quindi la mia scelta cadrebbe ancora sulla D50.
ciao


Permettimi una considerazione, io scatto sempre con l'opzione del doppio formato nef+jpeg. I jpeg mi servono esclusivamente per una rapida visualizzazione al pc e per avere dei file subito pronti da inviare via mail o altro. Solitamente non stampo tutte le foto (è uno dei vantaggi del digitale) ma solo quelle che effettivamente preferisco in assoluto. Convertire un nef in jpeg senza alcuna modifica è questione di un secondo (salva con nome) e limitandomi a farlo per i file che realmente voglio stampare non devo perderci una giornata. I nef poi li conservo per il mio archivio personale sul quale posso interveire sempre in futuro per stampare altre foto oppure ristampare una foto effettuando modifiche diverse senza cadute di qualità. E' noto che un file jpeg perde di qualità ogni volta che viene salvato quindi lo giudico meno adatto all'archiviazione.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per curiosità in una nota catena che inizia per Eur e finisce per ics (tanto per non fare pubblicità Very Happy ) la D50 a 629€ con il 18-55 ovviamente tutto Nital.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
antonio65
utente


Iscritto: 17 Dic 2006
Messaggi: 153
Località: Caserta

MessaggioInviato: Mer 07 Feb, 2007 6:21 pm    Oggetto: Infine ho deciso Rispondi con citazione

Finalmente mi sono deciso!
Ieri proprio ha acquistato una D50 nuova in kit
e la sto provando.
Ero partito per una Canon A-640, poi mi piaceva la G7, ma
a quel prezzo mi sembrava interessante la Fuji 9600,
ma la D40, allo stesso prezzo era una reflex
e io ho avuto reflex analogiche dal 1983, quindi ho deciso
per la reflex.
Ero infine indeciso tra D40 e D50,
poi, GRAZIE ai vostri consigli e pareri decisamente
ILLUMINANTI e CHIARIFICATORI, ho finalmente deciso
per la D50, che permette di usare un parco ottiche più
ampio della D40.
RINGRAZIO tutti quelli che hanno risposto al mio topic
e questo forum, che continuerò a frequentare,
ormai non ne posso più fare a meno.
Ancora grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 07 Feb, 2007 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo ottima scelta, puoi accedere a tutti gli obiettivi nikon af usati e nuovi, compresi gli arrivabili e ottimi 50 1.8 o 1.4.......
SAluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andric
utente


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 462

MessaggioInviato: Mer 07 Feb, 2007 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti per l'aquisto Ok!

certo che partire da una a640 e tornare a casa con una reflex non è da tutti Pallonaro

_________________
l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca0672
utente attivo


Iscritto: 02 Giu 2006
Messaggi: 746
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Feb, 2007 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ti pentirai dell'acquisto, alla sua uscita era considerata entry level ma credimi lo era solo per il prezzo, in fin dei conti era la sorellina minore della D70s, poche le differenze.
io mi trovo benissimo e mi diverto un mondo.
buon divertimento

_________________
solamente...LUCA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi