Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Analogico o Digitale? |
Analogico |
|
30% |
[ 15 ] |
Digitale |
|
69% |
[ 34 ] |
|
Totale voti : 49 |
|
Autore |
Messaggio |
Mestesso nuovo utente
Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 29
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 2:24 pm Oggetto: Sondaggio - Digitale od Analogico? |
|
|
Shakespeare direbbe: Digitale...o non Digitale? Questo è il dilemma!
Aiutate Shakespeare a risolvere questo suo nuovo dilemma che si sta chiedendo nella sua vita ultraterrena, ammirando l'evoluzione della fotografia dei nostri tempi:
quanti di voi attualmente fotografano in digitale e quanti in analogico?
Per rendere migliore il sondaggio specificate anche se siete professionisti o dilettanti e se intendete continuare su questa strada oppure di cambiare o se avete già cambiato. In oltre se volete e non avete problemi è importante specificare anche la vostra età.
Se volete rendere il sondaggio anche più curioso e divertente, esprimete i commenti che avete ricevuto per la scelta che avete fatto, da chi fa il digitale se fate analogico o viceversa,
Comincio io con un esempio:
- 27anni
- sono appassionato
- analogico
- intendo continuare con l'analogico
- un mio amico che fa il di digitale mi dice che sono un pi**a ed un pazzo, perchè avendo scelto l'analogico vado in controtendenza rispetto all'evoluzione della fotografia oggi e spendo molto più tempo e soldi
Ora tocca a voi...sbizzarritevi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 2:37 pm Oggetto: |
|
|
premettendo che sono convinto che in certi limitati paramentri la pellicola sia insuperata, penso che il digitale, + veloce, economico e controllabile( nel senso che anche chi ha pochi mezzi può controllare tutto il processo) alla fine dia migliori risultati.
mi spiego: scattando di +, sbagliando + di più, si sperimenta indubbiamente di +.
un ragazzino può osare scatti e lavori che su pellicola richiedevano decine di rullini e stampatori professionisti.
nn entrando in dettagli e disquisizioni tecniche e parlando x mia esperienza personale ormai noto come la pellicola sia diventata un vezzo e spesso una velleità inutile( pur avendo ancora qualche motivazione tecnica).
dire 'scatto su pellicola' fa clamore, fa chic e magari ci si abborda anche più donne...
il solito discorso sul mezzo fotografico e non sulla fotografia
quanti cinquantenni ho incontrato che si vantavano col 20enne di nn aver l'autofocus, ma mancavano totalmente di buon gusto x la composizione!!!
quanti iscritti a fotoclub che vantavano l'ottica fissa e criticavano lo zoom di chi spendeva un decimo di quanto spendevano loro e valeva 100 volte di più...
tutto quello che ho scritto è la mia esperienza personale! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 2:40 pm Oggetto: |
|
|
...come mai non c'è la voce "tutti e due"?
ho una D200 ma anche una F100, una F70, una FE e una FM2,
quando viaggio uso la digitale ma anche l'analogica con su la Velvia,
e quando voglio veramente godere carico un b/n nella FM2...
per non parlare di quando mi sento particolarmente fantasiosa, e allora prendo una delle due Holga o una delle tante Lomo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 2:49 pm Oggetto: |
|
|
d23 ha scritto: | dire 'scatto su pellicola' fa clamore, fa chic e magari ci si abborda anche più donne...
il solito discorso sul mezzo |
...in quanto donna mi pare quantomeno insolito che il dire "scatto su pellicola" da parte di un maschietto risulti utile nell'abbordaggio...
in quanto utilizzatrice femmina di pellicola mi domando ... funzionerà anche al contrario???
a parte gli scherzi... perché vedi lo scattare ancora con la pellicola un vezzo, una cosa che fa chic o che fa clamore? a me pare una cosa così naturale e normale...
l'ho sempre usata e mi fa piacere continuare, sia per la resa, sia perché poi non devo rompermi le palle con Photoshop per ore, sia perché mi piace e perché dopo tanta elettronica (vedi D200) io spesso sento proprio il bisogno di prendermi una vacanza dalla tecnologia
e di godermi la manualità che mi offrono la pellicola e una FM2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Manca la voce "tutti e due". Molti nel forum utilizzano le due tecnologie.
Mario _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Sul 35mm:
Forse quando il digitale permetterà 1/10 della bellezza di una diapositiva proiettata ne potremo riparlare.
Forse quando il digitale permetterà di fare foto in BIANCO E NERO ne potremo riparlare.
Con il MF è come sparare sulla crocerossa. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale215 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2006 Messaggi: 4113 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 3:18 pm Oggetto: |
|
|
tutte e tre _________________ || Canon EOS 30D - Canon EF-S 18-55 - Canon EF 50 1.8 II - GGS DC-30D || Dubh Linn #1 || |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Se non avessi preso la digitale non avrei mai iniziato ad imparare seriamente.
La libertà di poter scattare senza spesa, la libertà di non dover interfacciarsi con altre persone, la libertà di non dover attendere giorni per vedere i propri scatti, la libertà di poter avere tutto in casa, il poter rendersi conto subito dei propri errori, avere per ogni scatto tutte le impostazioni immesse senza carta-penna e calamaio, poter postare le proprie immagini sul forum senza doverle scannerizzare... devo continuare?
L'unico vincolo che bisogna imporsi con il digitale è quello di PENSARE, non di scattare ad minchiam senza pensare perché tanto ho mille mila giga di memoria se la sbaglio la rifaccio... pensare, poi scattare, poi capire i propri errori.
Per quanto mi riguarda non tornerei indietro, il digitale svincola la libertà ed accelera i tempi... che altrimenti tra pigrizia ed impegni avrebbero spento la passione.
Magari, un domani, riprenderò una analogica per fare il b/n in casa... ma per ora mi diverto così.  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Tutti e due.
Indipendentemente dai risultati, il chimico mi diverte di più, a pelle.
E poi Mercoledì comincio a stamparmi il b/n in casa  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 3:43 pm Oggetto: |
|
|
d23 ha scritto: | nn entrando in dettagli e disquisizioni tecniche e parlando x mia esperienza personale ormai noto come la pellicola sia diventata un vezzo e spesso una velleità inutile( pur avendo ancora qualche motivazione tecnica).
dire 'scatto su pellicola' fa clamore, fa chic e magari ci si abborda anche più donne...
il solito discorso sul mezzo fotografico e non sulla fotografia |
Mah... esperienza limitata, direi  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mestesso nuovo utente
Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 29
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Ho volutamente inserito come risposta solo digitale ed analogico e non entrambi, per portarvi ad effettuare una accurata riflessione e ad esprimere una vostra scelta assoluta: ossia quale delle due usate e preferite di più
Notanto che il sondaggio ha portato ad una parità tra le due diverse tecnologie, si può dedurre che il mondo della fotografia ed i suoi usi è un po' divisa a metà. Un po' come la politica di oggi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fuorifuoco utente

Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 493 Località: friuli
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 4:52 pm Oggetto: |
|
|
sicuramente analogico!
sono un semplice amatore, possiedo una vecchia minolta xg-m del '83 e una f90 comprata grazie all'era del digitale che ha fatto franare i prezzi dei corpi analogici. continuerò sempre con l'analogico, almeno finchè ci sarà qualcuno che produrrà pellicole, disposto ad aspettare qualche giorno per lo sviluppo delle mie diapo per poi vederle proiettate sul muro del mio salotto.. nonostante ciò, benvenga anche il digitale se permette a qualcuno di esprimere qualcosa di suo. a ognuno il suo...
detto questo:
d23 ha scritto: | ... penso che il digitale [ ... ] alla fine dia migliori risultati. |
beh... sinceramente questa mi sembra una gran minchiata! d'accordo la post produzione, ma neanche la superdigitale stra megapixel ancora arriva alla risoluzione della pellicola...
d23 ha scritto: | mi spiego: scattando di +, sbagliando + di più, si sperimenta indubbiamente di +. |
si può fare anche con le diapo e il prezzo è davvero contenuto....
d23 ha scritto: | nn entrando in dettagli e disquisizioni tecniche e parlando x mia esperienza personale ormai noto come la pellicola sia diventata un vezzo e spesso una velleità inutile( pur avendo ancora qualche motivazione tecnica). |
d23 ha scritto: | dire 'scatto su pellicola' fa clamore, fa chic e magari ci si abborda anche più donne... |
ti giuro, ma questa ancora non l'avevo sentita!!! è più probabile che qualcuno usi di più per far colpo il nuovo gioellino tecnologico con supervattelapesca megapixel appena sfornato...
a me non piace lavorare in postproduzione... per me fotografia è colgiere un attimo. se sono stato in grado di applicare le mie conoscenze tecniche l'ho imprigionato per sempre nella mia pellicola, altrimenti è svanito come ogni attimo fuggente che si rispetti...
ma ognuno ha la sua idea di fotografia! degna di rispetto... e poi, grazie a voi digitalisti i prezzi stanno calandooooo!!  _________________ nikon f90x; Af nikkor 24-120; sb28
nikon D90; Nikkor 35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 5:01 pm Oggetto: Re: Sondaggio - Digitale od Analogico? |
|
|
Mestesso ha scritto: |
- un mio amico che fa il di digitale mi dice che sono un pi**a ed un pazzo, perchè avendo scelto l'analogico vado in controtendenza rispetto all'evoluzione della fotografia oggi |
Allora sono un pirla ad aver comprato una Vespa PX..... potevo prendermi il Beverly...  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 5:19 pm Oggetto: |
|
|
fuorifuoco ha scritto: | sicuramente analogico!
sono un semplice amatore, possiedo una vecchia minolta xg-m del '83 e una f90 comprata grazie all'era del digitale che ha fatto franare i prezzi dei corpi analogici. continuerò sempre con l'analogico, almeno finchè ci sarà qualcuno che produrrà pellicole, disposto ad aspettare qualche giorno per lo sviluppo delle mie diapo per poi vederle proiettate sul muro del mio salotto.. nonostante ciò, benvenga anche il digitale se permette a qualcuno di esprimere qualcosa di suo. a ognuno il suo...
detto questo:
d23 ha scritto: | ... penso che il digitale [ ... ] alla fine dia migliori risultati. |
beh... sinceramente questa mi sembra una gran minchiata! d'accordo la post produzione, ma neanche la superdigitale stra megapixel ancora arriva alla risoluzione della pellicola...
d23 ha scritto: | mi spiego: scattando di +, sbagliando + di più, si sperimenta indubbiamente di +. |
si può fare anche con le diapo e il prezzo è davvero contenuto....
d23 ha scritto: | nn entrando in dettagli e disquisizioni tecniche e parlando x mia esperienza personale ormai noto come la pellicola sia diventata un vezzo e spesso una velleità inutile( pur avendo ancora qualche motivazione tecnica). |
d23 ha scritto: | dire 'scatto su pellicola' fa clamore, fa chic e magari ci si abborda anche più donne... |
ti giuro, ma questa ancora non l'avevo sentita!!! è più probabile che qualcuno usi di più per far colpo il nuovo gioellino tecnologico con supervattelapesca megapixel appena sfornato...
a me non piace lavorare in postproduzione... per me fotografia è colgiere un attimo. se sono stato in grado di applicare le mie conoscenze tecniche l'ho imprigionato per sempre nella mia pellicola, altrimenti è svanito come ogni attimo fuggente che si rispetti...
ma ognuno ha la sua idea di fotografia! degna di rispetto... e poi, grazie a voi digitalisti i prezzi stanno calandooooo!!  |
malgrado usi anche il digitale, e assiduamente,
sono d'accordo con te, la pellicola mi da di più
(e trovo pure io la post produzione un incubo ).
nel frattempo la Fuji riprende a produrre la Velvia 50, quindi non mi pare che si tratti di vezzi o velleità inutili... anche io fino a che saranno disponibili pellicole continuerò a usarle.
e son qui che sbavo da tempo per una Rolleiflex biottica o una Hasselblad... e per imparare finalmente a sviluppare e stampare il b/n...
non è che l'abboffata di megapixel (che mi son fatta pure io)
debba necessariamente cancellare un mondo...
io spero che digitale e analogico continuino a vivere in parallelo, senza sterili competizioni o confronti...
e che ognuno sia libero di esprimersi come più gli piace senza essere considerato necessariamente un dinosauro se ancora gode nell'estrarre un rullino dal contenitore o accetta con piacere come parte del gioco e della passione l'attendere quei pochi giorni necessari per avere i provini a contatto del b/n o lo scatolino con le diapositive...
sembra che tutto debba essere per forza "in tempo reale" ormai... correre in tutto... personalmente rigetto questa logica e riscopro la bellezza della lentezza... tanto che del digitale son già in overdose (e ribadisco, lo uso e strauso, quindi non sono di sicuro una estremista dell'analogico), perché alla fine mi risulta un po' freddo, mi da molto di più (e francamente non so spiegare perché) il momento in cui infilo un rullo nella Nikon meccanica e quando ritiro i provini e me li guardo camminando per strada (schiantandomi contro persone e cose, ma quello è un altro discorso ) rispetto al rivedere immediatamente uno scatto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Gloria Ghiara ha scritto: | d23 ha scritto: | dire 'scatto su pellicola' fa clamore, fa chic e magari ci si abborda anche più donne...
il solito discorso sul mezzo |
a parte gli scherzi... perché vedi lo scattare ancora con la pellicola un vezzo, una cosa che fa chic o che fa clamore? a me pare una cosa così naturale e normale...
l'ho sempre usata e mi fa piacere continuare, sia per la resa, sia perché poi non devo rompermi le palle con Photoshop per ore, sia perché mi piace e perché dopo tanta elettronica (vedi D200) io spesso sento proprio il bisogno di prendermi una vacanza dalla tecnologia
e di godermi la manualità che mi offrono la pellicola e una FM2. |
...quella di D23 non l'avevo mai sentita
...come la signorina uso anch'io un corredo misto ...anche perchè la mie nefandezze / elaborazioni sono fatte esclusivamente su pellicola
.... certo che sentire lo scatto di una FE ...TLANK .... o lo scatto " silenzioso " della F4
....Luca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vanda utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 1270 Località: palermo
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 8:33 pm Oggetto: |
|
|
-digitale
-sono vecchietta
-avevo cominciato con l'analogico dove me la cavavo benino. poi ho detto con il digitale posso sbagliare quanto mi pare così imparo di più e spendo di meno.. è così è stato...: sbaglio di più e spendo di meno  _________________ nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 9:55 pm Oggetto: |
|
|
La pellicola preclude un minimo di sapere e di pratica, la foto con la dgtale bene o male la portano a casa tutti (che poi sia bella o brutta è un discorso a parte).
Nell'ambiente lavorativo mi son trovato costretto per motivi di tempo a prendere una dgtale. Prima solo pellicola. I nomi delle macchine penso siano superflui, i nomi e i numeri delle lenti pure. Alla fine preferisco i numeri delle pagine che pubblico al mese... La pellicola la uso ancora, ovviamente a livello personale. Pagassero per l'impegno e soprattutto per la passione che c'è dietro uno scatto in analogico, contienuerei a lavorarci. Ma dal momento che sta rivoluzione ha ribaltato il settore, mi devo rassegnare. _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 10:27 pm Oggetto: |
|
|
l'importante è fare i propri scatti ed essere felici  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Mestesso ha scritto: | Ora tocca a voi...sbizzarritevi  |
- 19 anni
- appassionato
- digitale
- a meno di non trovare lo spazio e i soldi per una camera oscura dubito che userò ancora l'analogico se non per qualche "esperimento"
- Da un amico che vende materiale fotografico usato: "Ma che ci fai con una digitale? Guarda, questa è una stampa di una foto digitale: è tutta impastata. Invece guarda quest'altra fatta con una analogica che forza che ha!" ed io "bè, in effetti hai ragione" (poi chiacchierando salta fuori che la digitale era una compatta e l'analogica un medio formato )
Non so se sia meglio la pellicola o un sensore. So solo che non dover centellinare gli scatti e aspettare di aver finito il rullino per poterlo sviluppare e vederne i risultati non solo mi ha aiutato a imparare più velocemente ma mi ha anche ridato la voglia di fotografare.
Quindi quoto marklevi: l'importante è fotografare ed essere felici  _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|