photo4u.it


AAA Chiarimento sulla Compensazione dell'esposizione cercasi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Ven 02 Feb, 2007 10:32 am    Oggetto: AAA Chiarimento sulla Compensazione dell'esposizione cercasi Rispondi con citazione

Rieccomi con un altro dei miei dubbi amletici da principiante assoluto. Surprised Surprised
Questo fine settimana dovrei passarlo in montagna ed avrei intenzione di scattare qualche foto in esterni innevati (uso una nikon fg analogica).

Ovviamente per non avere nelle stampe la neve grigia devo sovraesporre di due stop, e questo l'avevo capito. Il mio dilemma sta nel fatto che durante un corso di fotografia mi è stato detto che sovraesponendo alcuni scatti dovrò necessariamente sovraesporre tutto il rullino, non si può più tornare indietro...
Sapete spiegarmene il motivo???
Stanotte non ci ho dormito!!!!

Se non ho capito male la ghiera della compensazione dell'esposizione che c'è sulle macchine modifica la taratura dell'esposimetro facendogli restituire i valori aumentati o diminuiti di uno o due stop.
Questo vuol dire che se dovessi fare delle foto in interni, ad esempio in rifugio, dove non sarebbe necessario un adeguamento dell'esposizione, potrei avere tutti gli scatti orribilmente sovraesposti???

Il dubbio mi è sorto anche per una particolare funzione della mia macchina. Sulla parte frontale ha un piccolo pulsante che serve (a detta del manuale) a sovraesporre di due stop lo scatto se tenuto schiacciato mentre si fa la foto. Se una volta sovraesposta una foto devo sovraesporle tutte, che senso avrebbe questo tasto??? Mah Mah

Faccio solo ed esclusivamente bianco e nero, non so se questo può centrare...

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 02 Feb, 2007 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che altro sovrasviluppando o sottosviluppando, sei obbligato a tenerti il risultato per tutto il rullino.... ma la sovraesposizione o la sottoesposizione volontaria la puoi ottenere quando ti aggrada, tramite la ghiera di compensazione, o impostando manualmente i tempi e i diaframmi.
(quel pulsante di cui parli non lo conosco)

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Ven 02 Feb, 2007 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Proprio questo mi ha lasciato perplesso.... Durante lo sviluppo è comprensibile ma durante l'esposizione non ne capisco il senso.
Forse è stato un lapsus. Appena torno a lezione chiederò lumi, ma devo aspettare la prossima settimana e non mi sarebbe piaciuto buttare un rullino.... Grazie PietroF.
Ok! Wink

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 02 Feb, 2007 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zonker ha scritto:
Proprio questo mi ha lasciato perplesso.... Durante lo sviluppo è comprensibile ma durante l'esposizione non ne capisco il senso.
Forse è stato un lapsus. Appena torno a lezione chiederò lumi, ma devo aspettare la prossima settimana e non mi sarebbe piaciuto buttare un rullino.... Grazie PietroF.
Ok! Wink


Da principiante come sono potrei dire eresie, ma penso tu abbia capito male.
Se fai credere alla macchina fotografica di "avere a bordo" un rullino da 400 avendone invece un da 100, poi successivamente quando lo vai a sviluppare devi necessariamente svilupparlo tutto come se fosse da 400...

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nippur
utente


Iscritto: 17 Dic 2006
Messaggi: 155
Località: milano

MessaggioInviato: Ven 02 Feb, 2007 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non me la ricordo la Nikon FG, però il senso della cosa è questo:
- facciamo l'ipotesi che tu carichi un rullino da 100iso... ovviamente la ghiera della sensibilità va posta sui 100iso.
se vuoi compensare l'esposizione di TUTTO il rullino, poniamo di 1 stop, dovrai spostare la ghiera su +1 e avrai tuuto il rullino esposto come se fosse un 50iso. pertanto tutto sovraesposto.
Invece, se col punsantino anteriore premuto, avrai SOLO quello scatto sovraesposto di 2stop.
Ovviamente sviluppare il nega come sensibilità nominale cioè 100iso.

Puoi usare un'altra tecnica: sposti la levetta della compensazione di esposizione su +0 stop finchè sei sulla neve, ma appena entri nel rifugio RICORDARSI di rimetterla aposto. e dopo, uscendo rimetterla su +2...

dato che è facile scordarsi queste cose meglio usare il pulsantino anteriore...ogni volta che serve.

ciao

_________________
Mi immagino delle storie possibili; poi dipende solo dall'immaginazione di chi guarda (Helmut Newton)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Ven 02 Feb, 2007 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti io non devo tirare la pellicola ma solo sovraesporre qualche fotogramma.

Grazie ancora a tutti!

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi