photo4u.it


Parlatemi dell'Hasselblad
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 26 Gen, 2007 2:11 pm    Oggetto: Parlatemi dell'Hasselblad Rispondi con citazione

Su Hasselblad sono un po ignorante, quindi:

Se uno volesse prendere un Hasselblad, diciamo serie 500 (la classica) cosa deve sapere ?
Differenze tra 500, 501 e 503 ?
Le ottiche, C, C T*, CF, oltre alla montatura tra C e CF cambia anche il ripieno ?
Le C sono visibilmente inferiori alle C T* (perchè cromate son belle).

Obiettivi riusciti, sfigati, da evitare o da avere assolutamente ?
Diciamo che sarei interessato alla magica terna 50-80-150 su una 500 o simili.

Sono anche ben accetti link a siti dove l'argomento viene trattato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brettik
utente attivo


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 1995
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 26 Gen, 2007 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella domanda di ampio respiro Tomash. Io colleziono Hasselblad da una decina d'anni ed ho avuto svariati oggetti, per cui ti posso dare qualche breve consiglio (una risposta completa richiederebbe una settimana). Le differenze tra le varie 500 non sono moltissime ma alcune sono fondamentali. Scarterei a priori la 500 non C/M per l'impossibilità di cambiare lo schermo di messa a fuoco e per alcune idiosincrasie di funzionamento con le prime versioni di magazzino A12 (leggasi malfunzionamenti). Il modello sul quale mi orienterei è la 501 C/M o successive (503CX/CXI e 503CW). La 501 offre solidità costruttiva delle precedenti, con l'aggiunta dello splendido Acute matte di serie (presente anche sulla 503CX/CW) e con un migliorato rivestimento interno antiriflesso. Inoltre, con la 501 C/M è stato introdotta una miglioria sullo specchio (GMS - Gliding Mirrror System) che permette di non oscurare il mirino nel caso in cui si utilizzino lunghi tele (sopra i 250mm). Le 503CX e CW aggiungono la possibilità di utilizzare sistemi TTL Flash e, nel caso della 503CXI e della 503CW, garantiscono l'utilizzo del Winder apposito. Per quanto conderne le ottiche, le C sono le prime versioni, alcune volte senza trattamento MC o, più spesso, con trattamento T* MC. Le CF e successive sono invece tutte Multicoated ed offrono una maggiore facilità di utilizzo, visto che le ghiere dei tempi e diaframmi sono svincolate (a differenza delle C che si spostano accoppiate). Le C usano la vecchia baionetta 50, mentre le CF la 60. Evoluzioni delle CF sono le CFE e CFI, che introducono alcuni miglioramenti nei trattamenti antiriflesso e i contatti elettrici per alcune serie di macchine. Per passare rapidamente alle ottiche. Con la terna Distagon 50, Planar 80 e Sonnar 150 caschi sicuramente in piedi. Sono ottime ottiche, anche se al 50 distagon io preferisco l'ottimo distagon 60 F3.5. Se il ritratto è il tuo genere prediletto, non scarterei lo splendido Sonnar 180 F4 che ha una qualità sensazionale e una lunghezza focale ideale (corrisponde al classico 135mm nel formato 24x36). Personalmente non mi è piaciuto il sonnar 250 F5.6. Splendido invece il Distagon 40 CFE che ho stupidamente venduto (mannaggia) e che, nella versione FLE (con elementi flottanti) ha una resa ottima anche in riprese ravvicinate. A tua disposizione per chiarimenti.
_________________
Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 26 Gen, 2007 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ti stai infilando in un vicolo cieco. Rolling Eyes

Parlando ovviamente SOLO di Gusti personali....
La terna che citi è la mia preferita anche se l'80 non mi fa impazzire. Il 50 in versione FLE è fantastico, trasparenza da riferimento, distorsione assente, lo usi tranquillamente come un normale, colori brillanti, gradienti pastello ottimamente riprodotti, le lenti flottanti pilotabili sono magiche, per me dopo il Biogon è il miglior grandangolo mai concepito. L'80 è un'ottima lente ma non ha una personalità spiccata come altri, spesso rimane a casa. Il 150 è da ritratto per eccellenza, resa veramente poetica, ombre sempre aperte, colori reali ma mai sfacciati, ottima definizione senza dar nell'occhio; un ritratto fatto col 150 è sempre gradevole.
Parlando delle altre ottiche..... il 30mm è impensabile nella borsa di una persona "normale"; foto indimenticabili nelle chiese, e in ambienti chiusi, microcontrasto ottimo con sorprendente sensazione di nitidezza. Il 40 è parente del 50 ma gli manca l'incredibile trasparenza e pecca di una distorsione più visibile; ottima lente, intendiamoci ma lo consiglio a chi ha già il 50; il 40 non riesci a tenerlo montato, non è un normale. Il 60 dalla sua ha le dimensioni, non sono riuscito a trovare pregi, le immagini sono tra le più anonime delle ottiche Hassy, il microcontrasto è piuttosto basso e la lunghezza focale dice poco. Per il 100 non sono in grado di esprimere un giudizio, l'ho usato un paio di volte senza l'interesse che forse meritava; troppo corto comunque per ritratto. Il 120 makro l'ho appena ricomprato; sicuramente è un'ottica specifica non adatta a tutto, utilizzato per il ritratto è pazzesco, ha una definizione fin fastidiosa, i colori sono intensi insomma per certi versi insostituibile ma per altri inutilizzabile, diciamo troppo particolare per venir prima del 150. Il 180 è un'ottica stile Jap; definizione alta, contrasto alto, microcontrasto alto, colori forti; non mi è mai piaciuto: la focale per me è troppo lunga per il ritratto, le ombre sono chiuse, un'ottica nata per il ritratto ma inutilizzabile per questo scopo, forse per il paesaggio....
Il 250 è utilizzabile solo sul cavalletto, non c'è storia, anche se pensi di essere bravo a mano libera non ci cavi nulla di buono; immagini comunque insipide per il nome che porta, interessante per ritratti particolari.
Il 350 Superarcomat pensavo non esistesse veramente. L'ho visto a casa di un mio fornitore svizzero che si metteva i guanti quando lo toccava. Ahimè l'ho solo visto, non me l'ha fatto nemmeno toccare, che sfortuna nascere Superacromat e non poter scattare nemmeno una foto (e pensare che se l'avessi io.....).
Io ho parlato solo di ottiche CF, per le C il discorso in molti casi cambia. Non conosco a sufficienza le ottiche FE.
Se hai i dindini disponibili ti consiglio di concentrarti sulle CF.
Un appunto: tutte le ottiche Hassy pretendono il paraluce costantemente montato!

Data la Tua competenza ti consiglio di partire direttamente con diapositive e proiettore; le differenze con questo sistema sono incredibili.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabrizio ruggeri
utente


Iscritto: 16 Ago 2006
Messaggi: 122

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono in parziale disaccordo con quanto detto da paolo: premesso che dopo una momentanea infatuazione per i risultati STRATOSFERICI che ottieni col colore avrò fatto ca. 250 rulli solo di bn ti esprimo i pareri sugli obiettivi che ho.
38 biogon swc, imperdibile, il massimo
60 distagon c black t, lo uso come normale al posto dell' 80 vista la lf equivalente al 35 sul 24/36, lo trovo splendido, eccellente col b/n, in definitiva il mio preferito
80 planar cf, non lo uso più per la lf che mi ha sempre detto poco anche sul 35mm ma a chi piace è eccezzionale per resa
120 makro planar cf, stratosferico e ottimo anche per i ritratti corti, lo uso con soddisfazione anche sulla canon 30d
180 planar cf, per me il massimo, nitidezza al top, per me insostituibile
250 tessar c cromato non t, eccellente per isolare particolari nel paesaggio, inusabile a mano liberaminimo monopiede, attenzione che Gino Ferzetti mi aveva personalmente detto che il materiale delle lenti era cambiato da non t a t con netto degrado della qualità, ho anche un amico che ha avuto un cf rivenduto subito per , a suo dire, le scadenti prestazioni ottiche
350tele tessar FE, quindi senza otturatore con luminosità f4, l' ho usato anche a mano libera per fare foto sportiva e, a parte il ristretto campo di utilizzo, semplicemente il massimo, ottimo col 1,4per e montato sulla 30d a parifocale AMMAZZA il 100-400 l is canon in mio possesso
Non so se sei un appassionato della foto a colori, io personalmente ritengo che OGGI E IN FUTURO il mf ha senso se sviluppi e stampi in proprio il bn perchè il mf stampato su carta baritata e com l' aria di montagna e le stampe inkjet sono come l' aria condizionata, entrambe fresche ma non sono la stessa cosa.... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma Tomash non ti sei appena preso una rollei? Stai facendo quello che ho fatto io Smile

Pareri personalissimi:

Come corpo la 500 C/M miglior rapporto prezzo prestazioni (su ebay ne è andata via una ieri a 800 euro con 80CF e magazzino) i miglioramenti della 501 li paghi cari.

Terna di ottiche:

80 E' vero non fa gridare al miracolo (rispetto alle altre Zeiss di Hasselblad) ma è compattissimo e molto luminoso.

50 Fantastico ho la serie C con T* e sia col BN che con le Dia è uno spettacolo. La foto non finisce mai e la trasparenza delle immagini è fantastica

150 Ottimo per il ritratto. Colori decisi ma morbidi, uno sfuocato progressivo che accompagna il soggetto a fuoco. In BN e delicatissimo sembra che dipinga con la grana. Non adattissimo se piacciono i contrasti forti e i colori ipersaturi.

Le CF in effetti sono più comode da utilizzare e meglio costruite ma si scatta anche con le C. Ci vuole solo un po' più di tempo ma io non ho mai pensato di utilizzare la Hasselblad per foto sportive.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte esaurienti.

Sì, ho appena preso la Rolleiflex e visto i risultati dei primi 5 rullini.
Per fortuna che il Tessar che la equipaggia doveva essere il più inciso e meno palstico degli equipaggiamenti per Rolleiflex biottiche.
Le stampe, anche banali foto famigliari, sembrano tridimensionali e con una ricchezza di toni e sfumature mai viste su un 35mm.
E dire che non sono nuovo al 6x6, ho avuto anche un paio di 6x7, ma possibile che non mi sia mai accorto di questo fatto ?
Mi piacerebbe ristampare alcune foto fatte con le vecchie Zenza e gli obiettivi Nikkor e Zenzanon per vedere se mi fanno la stessa impressione, ma non ricordo allora una tale meraviglia.

Ora, visto che sono senza un soldo, il progetto MF significherebbe rinunciare definitivamente al digitale, se do via tutto il corredo mi riuscirei a prendere una 500 C/M con la terna 50-80-150 serie C T*, magari con un po di fortuna qualche CF e forse ci avanza un proiettore dia Rollei P11.

Che fare ?
In questo momento la Canon 20D se ne sta inutilizzata da un po nella sua borsa, le sto preferendo le vecchie Canon F1 ed EF oltre alla Rollei 35S e ultimamente la Rolleiflex T.
Però chissà, mi tornerà la voglia di digitale o una prosumerina per le foto di compleanno sarà sufficente ?

E poi, se mai dovessi passare definitivamente al MF, c'è un altro tormento:
La ragione direbbe di scegliere Hasselblad, il cuore Rolleiflex, la serie 6000 !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Possedendo una Hasselblad da non più di una quindicina di giorni sono ovviamente l'ultimo che possa darti riferimenti specifici, tuttavia, poiché in passato, grazie ad amici professionisti, ho fatto svariati test su macchine MF, non posso fare a meno di comunicarti quanto potei trarne, anche se allora mi fu impossibile concretizzare alcunché per la diversa dinamica dei prezzi, ma ora mi sembra di specchiarmi nelle tue valutazioni.
Quelle caratteristiche dell'immagine, che io definii allora "effetto bassorilievo" sono proprio di una certa scuola ottica: Leitz, Schneider, Zeiss e devono le loro caratteristiche di gran lunga più alle loro peculiarità intrinseche che non alle dimensioni del negativo; ovviamente quest'ultimo fattore aiuta, ma non nel "creare" queste caratteristiche, quanto piuttosto in quello di "accentuarle", e come vedi i conti tornano.
Quanto al corredo digitale, lungi da me riaprire annose quanto sterili diatribe, SE INUTILIZZATO, lo venderei senza meno: a differenza dell'analogico, ciò che non utilizzi ora, sarà inesorabilmente vecchio domani.
Su l'ultima questione, personalmente, penso che il futuro dell'analogio, sia meccanico... fai tu!
Anche il mio pallino era una Rollei, ma la SL 66 SE (soffietto basculabile, ottiche con doppia baionetta per montaggio invertito, scelta tra Zeiss e Schneider), purtroppo sistema "morto", e non mi andava ora di spendere le mie pur limitate risorse in un sistema, purtroppo, defunto.
Sono dolori.
Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E che mi dite della 2000F o FC ?
Come si comporta con le ottiche C T* ?
Ha limitazioni di utilizzo o diventa veramente una macchina che si può usare indifferentemente con otturatore centrale o a tendina ?
E' così delicata come si dice ?
Ho notato che ha qotazioni simili alla 500 C/M, questo da un lato mi ci fa fare un pensierino ma mi fa venire anche qualche sospetto sulla compatibilità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brettik
utente attivo


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 1995
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
E che mi dite della 2000F o FC ?
Tomash lascerei decisamente perdere la serie 2000. E' l'unica Hasselblad di difficile reperibilità e, in quanto a qualità costruttiva, è decisamente inferiore alla serie 500. La rollei 6000 è un sistema splendido ma anche questo ha grossi problemi di reperibilità dei pezzi di ricambio e anche le ottiche non sono così comuni come le Hasselblad. Visto il calo pauroso dei prezzi e l'enorme scelta sull'usato (anche di accessori) non avrei dubbi a prendere una 500 C/M o successive.
_________________
Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Considera che Hasselblad serie 500 mantiene, sull'usato, inalterato il valore quindi se non sei soddisfatto la rivendi alla pari senza rimettere un soldo. Ok!



Ma tanto poi non la rivendi. Very Happy

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Considera che Hasselblad serie 500 mantiene, sull'usato, inalterato il valore quindi se non sei soddisfatto la rivendi alla pari senza rimettere un soldo. Ok!


Anche questo è vero, è come la Leica M, se acquistata usata con un po di oculatezza sono soldi investiti, adirittura la Leica M "tiene l'inflazione" !

ldani ha scritto:
Ma tanto poi non la rivendi. Very Happy


Questo non è detto, ho rivenduto roba che non otete nemmeno immaginare, poi mi son dato martellate sui cjoni Crying or Very sad
Ma son fatto così.
E' per quello che prendo praticamente solo l'usato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Torniamo un attimo sulla Hasselblad 2000FC.
Ma possibile che sia così scarsa ?
Quali sono i suoi difetti ?
L'affidabilità ?

E poi, come si comporta con le ottiche ad otturatore centrale ?
Diventa un emula della 500, sia con le C che con le CF ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Tomash ti stai infilando in un vicolo cieco. Rolling Eyes

Parlando ovviamente SOLO di Gusti personali....
La terna che citi è la mia preferita anche se l'80 non mi fa impazzire. Il 50 in versione FLE è fantastico, trasparenza da riferimento, distorsione assente, lo usi tranquillamente come un normale, colori brillanti, gradienti pastello ottimamente riprodotti, le lenti flottanti pilotabili sono magiche, per me dopo il Biogon è il miglior grandangolo mai concepito. L'80 è un'ottima lente ma non ha una personalità spiccata come altri, spesso rimane a casa. Il 150 è da ritratto per eccellenza, resa veramente poetica, ombre sempre aperte, colori reali ma mai sfacciati, ottima definizione senza dar nell'occhio; un ritratto fatto col 150 è sempre gradevole.
Parlando delle altre ottiche..... il 30mm è impensabile nella borsa di una persona "normale"; foto indimenticabili nelle chiese, e in ambienti chiusi, microcontrasto ottimo con sorprendente sensazione di nitidezza. Il 40 è parente del 50 ma gli manca l'incredibile trasparenza e pecca di una distorsione più visibile; ottima lente, intendiamoci ma lo consiglio a chi ha già il 50; il 40 non riesci a tenerlo montato, non è un normale. Il 60 dalla sua ha le dimensioni, non sono riuscito a trovare pregi, le immagini sono tra le più anonime delle ottiche Hassy, il microcontrasto è piuttosto basso e la lunghezza focale dice poco. Per il 100 non sono in grado di esprimere un giudizio, l'ho usato un paio di volte senza l'interesse che forse meritava; troppo corto comunque per ritratto. Il 120 makro l'ho appena ricomprato; sicuramente è un'ottica specifica non adatta a tutto, utilizzato per il ritratto è pazzesco, ha una definizione fin fastidiosa, i colori sono intensi insomma per certi versi insostituibile ma per altri inutilizzabile, diciamo troppo particolare per venir prima del 150. Il 180 è un'ottica stile Jap; definizione alta, contrasto alto, microcontrasto alto, colori forti; non mi è mai piaciuto: la focale per me è troppo lunga per il ritratto, le ombre sono chiuse, un'ottica nata per il ritratto ma inutilizzabile per questo scopo, forse per il paesaggio....
Il 250 è utilizzabile solo sul cavalletto, non c'è storia, anche se pensi di essere bravo a mano libera non ci cavi nulla di buono; immagini comunque insipide per il nome che porta, interessante per ritratti particolari.
Il 350 Superarcomat pensavo non esistesse veramente. L'ho visto a casa di un mio fornitore svizzero che si metteva i guanti quando lo toccava. Ahimè l'ho solo visto, non me l'ha fatto nemmeno toccare, che sfortuna nascere Superacromat e non poter scattare nemmeno una foto (e pensare che se l'avessi io.....).
Io ho parlato solo di ottiche CF, per le C il discorso in molti casi cambia. Non conosco a sufficienza le ottiche FE.
Se hai i dindini disponibili ti consiglio di concentrarti sulle CF.
Un appunto: tutte le ottiche Hassy pretendono il paraluce costantemente montato!

Data la Tua competenza ti consiglio di partire direttamente con diapositive e proiettore; le differenze con questo sistema sono incredibili.


Vorrei sapere due cose:

A cosa serve comprare un'ottica per maneggiarla solo coi guanti e non usarla?

Perchè le ottiche Hasselbald (e non Hassy) pretendono il paraluce?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Perchè le ottiche Hasselbald (e non Hassy) pretendono il paraluce?


Tutte le ottiche vanno usate con il paraluce.
Io, a parte il Canon 10-22, su tutte le ottiche che ho ho i paraluce originali.
Su tutti i Canon FD
Su tutti gli EF
Sulla Rollei 35S
Sulla Rolleiflex T

Il paraluce (per alcune ottiche obbligatorio) migliora spesso e volentieri la resa dell'obiettivo, basta che la lente frontale venga colpita da luce diretta e un po intensa che spesso c'è un calo di contrasto, a volte impercettibile e a volte vistoso.
I trattamenti vari T*, S.S.C. o HFT che sia fa tanto ma non i miracoli, anche perchè non è il solo trattamento a garantire una buona tenuta al flare.

Inoltre il paraluce fa anche da protezzione alla lente frontale, più efficace di quanto si possa pensare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo.
Tempo fa cercando pareri su Mamiya 7II e 43mm. qualcuno (probabilmente Edgar) mi disse di puntare su 903 SWC. Per un po' ho cercato informazioni (senza trovarle) e ho controllato qualche asta su eBay ma senza molta convinzione.

Ora già che siamo in tema chiedo a voi qualche lume.
Smile

Varie versioni, pregi, difetti.
Considerando inoltre che essendo appassionato di grandangolari la userei come una Hologon m/f, anche se non mi spiacerebbe il 30 menzionato da paoloilchimico, quindi un corpo "normale".


Ultima modifica effettuata da roger il Mer 31 Gen, 2007 4:34 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://cgi.ebay.it/TRIADE-ECCEZZIONALE-Bronica-Yashjca-Hasselblad_W0QQitemZ280076372309QQihZ018QQcategoryZ3351QQrdZ1QQcmdZViewItem

Magari a qualcuno interessa!

Anche io (dove posso) ho sempre il paraluce montato. Pensavo che Hasselblad/Zeiss facessero miracoli!
Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Anche io (dove posso) ho sempre il paraluce montato. Pensavo che Hasselblad/Zeiss facessero miracoli!
Very Happy


L'avevo notata anche io quella inserzione un pò bizzarra.

Io ormai ho capito una verità storica, gli obiettivi che fanno miracoli non esistono, neanche tra i nobilissimi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabrizio ruggeri
utente


Iscritto: 16 Ago 2006
Messaggi: 122

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul mercatino di photo4u proprio ieri una a un prezzo STRACCIATO , la 903 penultima versione che è stratosferica, fai conto della resa del grande formato, se non l' avessi già mi sarei messo in coda anch' io.
Per quanti riguarda il 30, a patto di trovarlo usatoe ad un prezzo paragonabile alla swc, ma l' hai mai visto dal vero?
Leggiti le specifiche e capirai, soprattutto per il peso... Non ci siamo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai usato il paraluce su qualsiasi macchina su cavalletto.
Il mio paraluce si chiama e sempre si chiamerà: mano.
Va benissimo, è comodissimo, è precisissimo,non vignetta niente.

L'unica esperienza che ho su grandangolari è tra distagon e biogon: quasi imparagonabili, non avrei mai creduto che biogon fosse così buono.

Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, forse ricordo male ma, il 30mm non é un Fish Eye?
Ciao.
Giovanni

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi