Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
yeayea nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2007 Messaggi: 39 Località: MILANO
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 11:30 am Oggetto: ma... dia... in bianco e nero? |
|
|
dunque... dall'alto della mia ignoranza pensavo di fare un po di foto con la vecchia reflex analogica di mio padre realizzandole su pellicola per diapositive... in bianco e nero...
cerco un po in giro e sembra che nessuno ne faccia uso, così mi sorge la domanda, ma esistono?
ho trovato queste che vengono classificate come diapositive bianco e nero: agfa scala 200
da super neofita vi chiedo, è possibile scattare foto su dia in bianco e nero? se si, perchè non è così diffusa come pratica? lo sviluppo presenta difficoltà?
grazie e ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 12:56 pm Oggetto: Re: ma... dia... in bianco e nero? |
|
|
yeayea ha scritto: | dunque... dall'alto della mia ignoranza pensavo di fare un po di foto con la vecchia reflex analogica di mio padre realizzandole su pellicola per diapositive... in bianco e nero...
cerco un po in giro e sembra che nessuno ne faccia uso, così mi sorge la domanda, ma esistono?
ho trovato queste che vengono classificate come diapositive bianco e nero: agfa scala 200
da super neofita vi chiedo, è possibile scattare foto su dia in bianco e nero? se si, perchè non è così diffusa come pratica? lo sviluppo presenta difficoltà?
grazie e ciao! |
Ciao!!!!!! Molti anni fa (circa 30!!!!) usavo realizzare DIA partendo da un normale negativo B&W. Era un processo laborioso che al momento non ricordo perfettamente ed usavo dei chimici specifici per inversione di pellicola prodotti dalla Ornano.
Grosso modo la procedura era questa:
1) Sviluppo normale della pellicola nella apposita tank;
2)si apre la tank e si sottopone ad seconda esposizione la pellicola sotto la luce di una lampada opalina per un tempo determinato;
3) si richiude la tank si risviluppa con idoneo prodotto;
4) si procede alla sbianca con apposito prodotto;
5) fisssaggio e successivo lavaggio.
Ripeto sono passati tanti anni e non ricordo perfettamente, ma in linea di massima questo era il procedimento.
Ciao!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 2:15 pm Oggetto: Re: ma... dia... in bianco e nero? |
|
|
.................
Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Dom 12 Mgg, 2013 11:52 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente durante il matrimonio di mia sorella utilizzai proprio la Scala 200, la spedii per farla sviluppare non ricordo dove.
Il risultato.......strepitoso!
Pensa che mia sorella ha esposto, in casa, le foto fatte da me con la Scala anziché quelle del fotografo professionista fatte con la T-Max.
La grana non è percepibile e la gamma di grigi non ha eguali.
Ne posseggo ancora un rullo(diligentemente conservata in frigo) e spero di poterlo utilizzare in qualche occasione particolare. _________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente durante il matrimonio di mia sorella utilizzai proprio la Scala 200, la spedii per farla sviluppare non ricordo dove.
Il risultato.......strepitoso!
Pensa che mia sorella ha esposto, in casa, le foto fatte da me con la Scala anziché quelle del fotografo professionista fatte con la T-Max.
La grana non è percepibile e la gamma di grigi non ha eguali.
Ne posseggo ancora un rullo(diligentemente conservata in frigo) e spero di poterlo utilizzare in qualche occasione particolare. _________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yeayea nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2007 Messaggi: 39 Località: MILANO
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 6:59 pm Oggetto: |
|
|
quindi le scala le sviluppano i laboratori come normali dia con buoni risultati o necessitano comunque del processo di inversione?
sono proprio neofita della fotografia e penso che se mi cimenterò nello sviluppo delle mie foto sarà tra un po di tempo... dev'essere una grandissima soddisfazione potersi sviluppare le fotografie in casa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Tutte le dia vengono invertite anche quelle colore e tutte le pellicole possono essere invertite sia BN che colore ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yeayea nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2007 Messaggi: 39 Località: MILANO
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 7:20 pm Oggetto: |
|
|
ah perfetto
ma QUINDI , posso fare delle foto in bianco e nero su dia senza dovermele sviluppare da solo e senza temere che in laboratorio facciano porcate? devo usare pellicole particolari o visto che mi dici che tutte le pellicole possono essere invertite mi basta scegliere una pellicola "a caso" e specificare a chi la svilupperà che voglio delle diapositive e non le stampe?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Non è così semplice.
Pellicole BN tradizionali, possono essere invertite in casa oppure bisogna trovare qualcuno che te lo faccia
Pellicole Agfa Scala, vengono invertite in laboratori attrezzati, possono essere invertite anche in casa, ma non so dirti gli esiti (mai fatto) ...
Pellicole negativo colore, possono essere invertite in laboratorio o in casa, ma hanno delle dominanti dovute al supporto colorato, per effetti speciali ...
Pellicole dia colore, vengono invertite in laboratorio, ma possono essere invertite anche in casa ...
Forse mi dimentico qualcosa ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|