Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 30 Gen, 2007 3:17 pm Oggetto: Mi è successo un casino ! |
|
|
Ieri sera, dopo 4 ore di sessione di stampa (ho fatto come al solito le 3 di notte) nello smontare l'ingranditore e togliere l'obiettivo mi è successo un guaio.
Avete presente gli obiettivi EL-Nikkor, avete presente che ruotano su loro stessi per posizionare il diaframma in una posizione comoda ?
Bene hanno ovviamente un blocco per permettere di avvitarli e svitarli.
Nel tentativo di svitarlo si è rotto il blocco (il 40mm nuovo nuovo, e va pure bene) e ora non riesco ovviamente a svitarlo, visto che ruota su se stesso.
Come a farlo apposta il Durst F60 non ha la tazza estraibile, mi toccherà smontare il soffietto telecopico.
Come posso fare ?
Svitol ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 30 Gen, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Assolutamente niente svitol, che si infiltra dappertutto, armati di pazienza, una soluzione potrebbe essere quella di cercare di raffreddare l'obiettivo e tenere calda la piastra, la differenza di dilatazione agevola il distacco in maniera notevole ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 30 Gen, 2007 11:42 pm Oggetto: |
|
|
E' strnzo !
Ruota anche il retro, l'unica parte che non ruota è l'anello con la vite che è perfettamente coperto dall'anello della piastra !!!
Ma ci sono riuscito ugualemte
In pratica ho smontato la piastra, qindi ho smontato l'obiettivo direttamente attaccato alla piastra ed è rimasta la sola rondella con la vite.
A questo punto, con la piastra su una morsa e un cacciavite a mo di scalpello e molta delicatezza sono riuscito a dare il colpetto che ha sbloccato la rondella.
Per fortuna !
Poi, già che l'obiettivo era aperto in due ho ripristinato il blocco (si era rotta una linguetta di plastica) sagomando un pezzetto di plastica molto dura e inserendolo a pressione e con della loctite nella fessura dove c'era quello originale facendone uno molto più robusto.
Ho quindi rimontato il tutto (ovviamente).
Ora, dmanda, ma come posso fare perchè la vite della piastra non "morda" dinuovo in modo così tenace ?
Nell'avvitare non l'ho stretto più del necessario ma si è bloccato ugualmente.
Per ora ho ingrassato leggermente la filettatura sulla piastra e semba funzionare (a freddo almeno) ma a caldo non vorrei che ricapitasse.
Tra l'altro l'obiettivo, tutto di plastica ha però la rondella filettata in metallo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Da qualche parte avevo letto di evitare come la peste i Nikkor da ingrandimento.
Adesso non so più dove né per quale motivo, né se fosse un motivo valido.
cerca di afferrare l'obiettivo nell'unica parte che non ruota e usa quel punto d'appoggio per svitarlo.
Qualcuno disse: "Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo", cerca anche tu il punto d'appoggio per svitare quel nikkor.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Da qualche parte avevo letto di evitare come la peste i Nikkor da ingrandimento.
Adesso non so più dove né per quale motivo, né se fosse un motivo valido.
cerca di afferrare l'obiettivo nell'unica parte che non ruota e usa quel punto d'appoggio per svitarlo.
Qualcuno disse: "Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo", cerca anche tu il punto d'appoggio per svitare quel nikkor.
Enzo  |
Si muoveva tutto, l'unica parte ferma è quella completamente coperta dalla piastra dell'ingranditore.
L'unica è stato smontarlo in due.
Comunque, di EL-Nikon ne ho tre, il 40 f4, il 75 f4 e l'80 f5,6 e il Rodagon 50 f2,8 come termine di paragone.
L'80 è da parecchio che non lo uso, è per il 6x7, ma il 40 e il 75 li sto usando e non sono così male, la resa è uniforme fino agli angoli, almeno ai diaframmi di lavoro, f8 e f11.
Poi, piatta non direi proprio, con il 75 ci ho stampato le foto fatte con la Rolleiflex e come dicevo in un altro post hanno il classico effetto "bassorilievo" cioè il 75 è stato perfettamente in grado di valorizzare il Tessar della Rolleiflex.
Idem il 40, le foto scattate con i vecchi ed ottimi Canon FD e anche quelle scattate con la Rollei 35S e il suo Sonnar sono perfette, anche queste fino agli spigoli.
Inutile dire che sono esenti sia da vignettatura che da distorsione.
Distinguere le stampe fatte con il Rodagon è impossibile.
Non so come fate a dire che sono obiettivi poco validi e da evitare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 7:22 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Un focometro busso è un buon metro.
Poi.... ingrandimenti, paragoni, crop di gigantografie sono ottimi riferimenti. Osserva con attenzione i punti di passaggio dal bianco al nero soprattutto ai bordi.
Certo che sul 18x24 si difende anche il Rogonar.
Il Tessar è un mostro in microcontrasto ma a plasticità non è un fenomeno. In casa Rollei preferisco il dolcissimo Planar e il plasticissimo Schneider.
Naturalmente sempre parlando di gusti personali  |
c'è l'ho il fochimetro "a microscopio" e stavo parlando di guardare dentro con la colonna sua al massimo, per un 30x40 un po croppato.
E dentro al fochimetro si vede perfettamente il bordo e la forma dei singli granini.
Poi, le stampe 30x40 sono ottime.
Lo so che l Tessar è il meno plastico degli equipaggiamenti per Rolleiflex, ma dai risultati che ho visto si difende ugualmente bene e soprattutto in BN.
I Planar e gli Xenotar danno il massimo con il colore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|