photo4u.it


Leica IIIf e correzione parallasse

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lkephoto
utente


Iscritto: 18 Gen 2007
Messaggi: 67

MessaggioInviato: Ven 09 Feb, 2007 1:20 pm    Oggetto: Leica IIIf e correzione parallasse Rispondi con citazione

Salve a tutti,

sono un nuovo utente del forum oltre che nuovo appassionato Leica.
Ho da poco acquistato una Leica IIIf con 50/3.5 Elmar e stò iniziando a scoprire questo affascinante mondo fotografico.

Premetto che stò finendo di scattare il mio primo rullino, quindi ancora non conosco i risultati dei miei scatti, però mi sono reso conto di non aver preso in considerazione i problemi legati alla correzione del parallasse.

Anzi, scusate l'ignoranza, ma non sapevo nemmeno che esistesse questo parallasse... Ops ... poi mi sono informato...

Volevo sapere, in base alla vostra esperienza con questa serie di macchine, come mi devo regolare per correggere il problema del parallasse, e quali sono i casi in cui si verifica maggiormente.

Scusate la mia totale incompetenza Maiale

Saluti
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 09 Feb, 2007 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutte le Leica a vite non hanno alcina correzione della parallassi, le M sì.
In pratica con soggetti oltre i 3m di distanza l'errore è ininfluente, tieni comunque conto che il mirino inquadra "un tanto al kilo", sotto i 3m circa devi immaginare che l'immagine sia un po decentrata in basso, ma pocaroba, la IIIf ha il mirino quasi in asse con l'obiettivo e solo poco più in alto.

Alcuni mirini aggiuntivi hano una scala metrica in cui va riportata la distanza del soggetto e di conseguenza regolano la correzzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lkephoto
utente


Iscritto: 18 Gen 2007
Messaggi: 67

MessaggioInviato: Ven 09 Feb, 2007 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Tutte le Leica a vite non hanno alcina correzione della parallassi, le M sì.
In pratica con soggetti oltre i 3m di distanza l'errore è ininfluente, tieni comunque conto che il mirino inquadra "un tanto al kilo", sotto i 3m circa devi immaginare che l'immagine sia un po decentrata in basso, ma pocaroba, la IIIf ha il mirino quasi in asse con l'obiettivo e solo poco più in alto.

Alcuni mirini aggiuntivi hano una scala metrica in cui va riportata la distanza del soggetto e di conseguenza regolano la correzzione.


Ti ringrazio molto per la risposta...

Quindi in pratica, se ho ben capito, a distanze inferiori ai tre metri devo alzarre leggermente l'inquadratura... giusto?

Grazie ancora
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Ven 09 Feb, 2007 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, innanzi tutto complimenti per l'acquisto. La III F è una bella macchina a prova di bomba, e l'Elmar 3,5 è anch'esso un obiettivo bellissimo. Che dire? Hai fatto solo bene!
Per inquadrare al di sotto dei 3 metri e in particolare a 1 metro devi immagginare che il mirino sia più basso e più corto a sinistra del tuo occhio. In pratica non devi sollevare la macchina ma cercare di inquadrare il soggetto faccendolo rientrare in una riduzione immaginaria del mirino, per l'appunto più basso e più corto a SX, poi con la pratica ti renderai conto di quanto.
Complimenti di nuovo e tanti buoni scatti.

_________________
Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lkephoto
utente


Iscritto: 18 Gen 2007
Messaggi: 67

MessaggioInviato: Ven 09 Feb, 2007 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Luzzu ha scritto:
Ciao, innanzi tutto complimenti per l'acquisto. La III F è una bella macchina a prova di bomba, e l'Elmar 3,5 è anch'esso un obiettivo bellissimo. Che dire? Hai fatto solo bene!
Per inquadrare al di sotto dei 3 metri e in particolare a 1 metro devi immagginare che il mirino sia più basso e più corto a sinistra del tuo occhio. In pratica non devi sollevare la macchina ma cercare di inquadrare il soggetto faccendolo rientrare in una riduzione immaginaria del mirino, per l'appunto più basso e più corto a SX, poi con la pratica ti renderai conto di quanto.
Complimenti di nuovo e tanti buoni scatti.


Grazie anche a te per la risposta, ora penso di essermi fatto un'idea chiara.
Non mancherò comunque di sperimentare... non sai che voglia ho di sviluppare questo primo rullino... Sbav !!!
Ti ringrazio per i complimenti, e spero di poter imparare presto ad utilizzare al meglio questa macchina.

Anche perchè ho preso la folle (o lucida?) decisione di disfarmi della mia reflex per saltare completamente in questa nuova avventura!

La prima impressione che avuto subito è quella di maggiore libertà...

Tante cose
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
HAIKU
nuovo utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 40
Località: COMO

MessaggioInviato: Ven 09 Feb, 2007 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Ikephoto, ho da poco fatto il tuo identico acquisto, e stò per terminare il primo rullino, non vedo l'ora di svilupparlo e godermi i risultati, nel frattempo di fotografare in digitale non ne ho più voglia.
_________________
la suprema indifferenza per la tecnologia, una sola fotocamera, sbrecciata, approssimativa, buona per tutta la vita.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lkephoto
utente


Iscritto: 18 Gen 2007
Messaggi: 67

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

HAIKU ha scritto:
Ciao Ikephoto, ho da poco fatto il tuo identico acquisto, e stò per terminare il primo rullino, non vedo l'ora di svilupparlo e godermi i risultati, nel frattempo di fotografare in digitale non ne ho più voglia.


Interessante questa coincidenza... allora apriremo un post con le nostre prime impressioni!!!

Ciao
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarebbe interessantissimo che postiate anche delle foto fatte con la vostra IIIF, così per vedere di cosa ancora sono capaci queste nonnette di ferro!!!!!!!!!!
_________________
Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Silvio D'Amico
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2006
Messaggi: 1445
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lkephoto ha scritto:
Francesco Luzzu ha scritto:
Ciao, innanzi tutto complimenti per l'acquisto. La III F è una bella macchina a prova di bomba, e l'Elmar 3,5 è anch'esso un obiettivo bellissimo. Che dire? Hai fatto solo bene!
Per inquadrare al di sotto dei 3 metri e in particolare a 1 metro devi immagginare che il mirino sia più basso e più corto a sinistra del tuo occhio. In pratica non devi sollevare la macchina ma cercare di inquadrare il soggetto faccendolo rientrare in una riduzione immaginaria del mirino, per l'appunto più basso e più corto a SX, poi con la pratica ti renderai conto di quanto.
Complimenti di nuovo e tanti buoni scatti.


Grazie anche a te per la risposta, ora penso di essermi fatto un'idea chiara.
Non mancherò comunque di sperimentare... non sai che voglia ho di sviluppare questo primo rullino... Sbav !!!
Ti ringrazio per i complimenti, e spero di poter imparare presto ad utilizzare al meglio questa macchina.

Anche perchè ho preso la folle (o lucida?) decisione di disfarmi della mia reflex per saltare completamente in questa nuova avventura!

La prima impressione che avuto subito è quella di maggiore libertà...

Tante cose
Luca


io non venderei la reflex.............. Triste

Sono anch'io felice possessore di una Leica 3F + Elmar 50mm f 3,5 (regalo di natale). Sono molto contento dei risultati sopratutto per la gradazione di grigi che si riesce ad ottenere e perche la puoi mettere in tasca e portarla ovunque scattando con tempi anche di 1/15 senza problemi...provare per credere. ho solo un piccolo o grande problema: per ogni rullino ho la sgradita sorpresa di trovare 1 o 2 fotogrammi con delle bande orizzontali (vedi foto Leica 3005_c). Qualcuno sa a cosa possa essere dovuto?



Leica 3006_c.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  74.05 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4194 volta(e)

Leica 3006_c.jpg



Leica 3005_c.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4193 volta(e)

Leica 3005_c.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Dom 11 Feb, 2007 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una cosa strana quelle bande orizzontali, l'oturatore l'escluderei perchè avresti dovuto avere o tutti i fotogrammi così o molti di più di quell'uno e due come dici. Anche io ho avuto questo problema ma era dovuto alla scansione dei negativi, per cui la colpa era dello scanner. Potresti sincerarti scattando un rullo o meglio due di diapositive a calori e vedi un pò se si ripete.
_________________
Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 11 Feb, 2007 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Luzzu ha scritto:
Una cosa strana quelle bande orizzontali, l'oturatore l'escluderei perchè avresti dovuto avere o tutti i fotogrammi così o molti di più di quell'uno e due come dici. Anche io ho avuto questo problema ma era dovuto alla scansione dei negativi, per cui la colpa era dello scanner. Potresti sincerarti scattando un rullo o meglio due di diapositive a calori e vedi un pò se si ripete.


E' sì, sono molto strane, si direbbe un disturbo tipico di una digitale.
Anche io escluderei l'otturatore anche perchè essendo esso a scorrimento orrizzontale, se si muovese in modo irregolare ci sarebbero delle righe verticali.

Ma la fa anche sulle stampe ?
Comunque, guarda bene il negativo con una lente, si dovrebbero vedere anhe lì, se non si vedono (ed è probabile) vuole dire che la macchna è a posto.

Piuttosto, come è stato sviluppato e stampato ?
Se sei andato in un lab o peggio minilab nulla di più facile che sia colpa loro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Silvio D'Amico
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2006
Messaggi: 1445
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Dom 11 Feb, 2007 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le bande sono presenti nel negativo cosi come sulle stampe. Io avevo pensato al fatto che il pomello che sta sull'asse del rullino sia duro, quindi quando facevo avanzare la pellicola in qualche modo opponeva molta resistenza e provocava uno strisciamento del negativo sulle guide. Ma dopo aver lubrificato bene il pomello ed averlo reso scorrevole il difetto rimane...forse non è abbastanza scorrevole? Lo sviluppo dovrebbe essere stato fatto bene perchè ho riscontrato lo stesso difetto su tre differenti negozi.


Leica IIIf.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  74.06 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4159 volta(e)

Leica IIIf.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Lun 12 Feb, 2007 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhè se il difetto permane anche cambiando tre laboratori allora è proprio la macchina.
Però pensavo che le bande son orizzontali mentre l’otturatore si apre verticalmente e se fosse stato questo avresti avuto una banda verticale.
Infiltrazione di luce non è, penso.
Il pomello duro è quello dove c’è la bobina della pellicola ma internamente non ha ingranaggi è solo un asse che serve solo a riavvolgere la pellicola.
Stavo pensando che forse sarebbe il caso di farla vedere a qualche buon fotoriparatore e te la dovresti cavare con pochi euro, penso proprio che ne valga la pena perché la riporti a Vita Nova.
Facci sapere come prosegue.
Ciao

_________________
Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Mar 13 Feb, 2007 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se volete postare foto fatte con leica a vite e relative ottiche avevo aperto una galleria nella sezione no comment:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=120848

nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi