Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 8:12 pm Oggetto: Fuji s6500: la mia esperienza |
|
|
Su istigazione di Mike in un commento ad una mia foto,
vado a descrivi la mia esperienza con la Fuji s6500fd
acquistata ai primi di Dicembre.
Dato che mi piace essere preciso, il post sarà lungo,
quindi vi anticipo subito che si tratta di una macchina molto buona.
Come vi ho detto si era ai primi di Dicembre quando - a malincuore - ho deciso di dare un erede digitale alla mia
Nikon F801s + Sigma 24-50 f4-5.6 + Tamron SP 70-210 f3.5 MF
peraltro già affiancata da qualche anno da una compatta Canon A60.
Ho una conoscenza precisa delle mie esigenze:
Focali indispensabili dalla 28 alla 200 con ridotta distorsione.
Per la qualità di immagine non ho costose esigenze pro, mi va bene un valore medio.
Budget intorno ai 500 euro.
Il settore reflex l'ho dovuto subito scartare.
I prodotti iniziano a essere validi sul piano tecnico,
ma i prezzi sono ancora alti e - per inciso - fuori il mio budget.
Nelle mie ricerche spesso viene fuori un forum che si chiama
photoqualcosa.... Ah sì, photo4u.
E c'è spesso un certo Mike che parla di queste "compattone" Fuji.
In breve scopro che il trio s6500/s9500/s9600 è dotato delle caratteristiche che mi servono, e alla fine opto per la s6500,
in quanto non m'interessa la gara dei megapixel mentre valuto
positivamente la resa ad alti iso.
RECENSIONE:
Particolari pregi:
L'impugnatura (per la mia mano) è perfetta, meglio della F801s,
in generale l'ergonomia è molto alta.
L'ottica è ottima (1), l'autofocus va molto bene.
La qualità di immagine è al livello del sistema a pellicola che avevo.
Zoom manuale efficace e ottimo l'uso di pile stilo.
Limiti:
Il maggior difetto è l'EVF. Da un'idea dell'inquadratura, null'altro.
La ghiera del fuoco manuale è l'unica presa in giro.
Il sistema è lento, gli evf o lcd non consentono una focheggiatura di precisione.
L'apertura del flash è un piccolo terremoto. E' indispensabile aprirlo prima in inquadrare con una mezza pressione del pulsante di scatto.
Altre considerazioni:
L'esposimetro lavora bene; bisogna solo fare attenzione a non bruciare le alte luci. La velocità di scatto è adeguata alla categoria della macchina.
Veniamo ora al famoso sensore.
Nel complesso ritengo sia buono,
ma francamente ne sono rimasto deluso avendo letto
che era paragonabile a quello di una reflex entry level.
Su una reflex con sensore aps, dalle foto che vedo in giro, non si hanno cali visibili di qualità fino a 800 iso.
Sulla Fuji invece si può arrivare a 200. Mi riferisco al jpeg.
Questo perchè l'unica situazione in cui il raw dà leggeri benefici
rispetto al jpeg on-camera a 100 e 200
è la presenza di sfumature tenui (alba) o texture molto complesse.
A 400 si può mantenere il livello qualitativo
usando il raw e NeatImage in postwork.
Comunque spesso il pixel del crop al 100%, non è nitido
(anche col raw e tempi rapidi a prescindere all'usm)
e preferisco fare un resize all'80%.
Lo stabilizzatore.
Confermo quello che hanno scritto altri.
Se ci fosse sarebbe indubbiamente meglio in alcune circostanze.
Ma nel complesso non se ne sente la mancanza.
L'ergonomia della macchina e l'assenza di vibrazioni da specchio,
consentono, con una postura corretta con una certa attenzione, di recuperare circa uno stop (orientativamente) rispetto ad una reflex.
Le reflex
Confrontare le performance (decidere "un vincitore") con le reflex è semplicemente assurdo.
Un sistema reflex che copra le focali della s6500 con obiettivi base costa minimo il doppio.
Dall'altro lato il più scarso sensore APS è decisamente meglio del sensorino Fuji.
Tale distanza è poco percepibile ai bassi iso, ma dai 400 in su non c'è storia.
Conclusioni:
La s6500fd nella sua fascia di prezzo è superlativa e sono molto contento dell'acquisto.
Rimane ambiguo il confronto con la s9600.
Con circa 90 euro di differenza quest'ultima ha un evf più decente (al momento dell'acquisto non lo sapevo) e la comodità della slitta flash,
ma la resa del sensore potrebbe essere leggermente inferiore. Inoltre a me piace molto meno esteticamente .
Per quanto riguarda le foto,
le trovate nella mia gallery, dove non è specificato "from dia" quando passate col cursore sulle miniature.
(1): Attorno soggetti molto luminosi come gabbiani in pieno sole si creano fastidiosi aloni.
Cosimo
(che ora si riposa dalla fatica) _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per l'intervento
Lunedì arriva pure a me  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Cosiminux ha scritto: | Nel complesso ritengo sia buono,
ma francamente ne sono rimasto deluso avendo letto
che era paragonabile a quello di una reflex entry level.
Su una reflex con sensore aps, dalle foto che vedo in giro, non si hanno cali visibili di qualità fino a 800 iso.
Sulla Fuji invece si può arrivare a 200. Mi riferisco al jpeg. |
Solo 200? Credo che si possa mantenere un'ottima qualità anche andando un po' oltre...
Con la s5600, in condizioni di luce almeno decenti, un JPEG a 400 ISO è di qualità di tutto rispetto... ad 800 l'utilizzo del RAW diventa indispensabile (ma dipende sempre e comunque dalla foto...) _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Sulla valutazione in genere sono abbastanza d'accordo, la delusione sulle prestazioni mi sembra più legata ad un eccesso di aspettative che alle effettive potenzialità della macchina.
Per quel che riguarda la gestione del rumore penso che questa macchina si possa posizionare circa uno stop in meno rispetto alle reflex di bassa gamma e circa uno stop in più rispetto alle concorrenti della stessa categoria e questo mi sembra oggettivamente un ottimo risultato per una macchina che si acquista ormai con poco più di 300 euro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 10:33 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Grazie per l'intervento
Lunedì arriva pure a me  |
Pure uno dei moderatori ha preso la S6500!
Questa compattona sta diventando il punto di riferimento, se continua così rischia di superare in popolarità la S5000 la S5600 e la S9500 messe insieme!
 _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 11:26 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: |
Lunedì arriva pure a me  |
sono proprio curioso di vedere il paragone tra la tua 6500 e l'FZ50
cerca di dormire stanotte, Mike.  _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2007 1:06 am Oggetto: |
|
|
pask ha scritto: |
Solo 200? Credo che si possa mantenere un'ottima qualità anche andando un po' oltre...
|
Dipende dal tipo di immagine. Se è contrastata i 400 in jpeg danno discreti risultati anche se per mantenere il dettaglio è meglio il raw. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|