 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
enriketto nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 3:50 pm Oggetto: da D50 a D80 |
|
|
Ho acquistato la D50 a ottobre e dopo un lungo periodo di prova sono giunto alla conclusione che scattando oltre 100 foto la settimana la macchina non sia l'ideale.
Non sono cose gravissime, ma alla lunga si fanno sentire (tipo l'LCD superiore non illuminato).
Così ho deciso di passare alla D80, ma visto che non ho l'immediata necessità di cambiarla, mi chiedevo se economicamente cambiava qualcosa vendere ora la D50 e comprare la D80 oppure farlo più avanti (calerà molto il prezzo della D80? Calerà molto il valore della D50 usata?)
Sono elucubrazioni mentali mica da poco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 4:20 pm Oggetto: |
|
|
guarda, io non me ne intendo di mercato fotografico ma per esperienza mia questo tipo di macchine digitali si svaluta alla velocità della luce qjuindi meglio sfruttare il momento quando c'è gente che le cerca ancora, quando poi esce una "SuperMegaX D60" tutti corrono a prendere quella e della D50 nessuno se ne interessa più (a meno di trovare un acquirente che sa ponderare le caratteristiche).
Discorso diverso è sulle professionali (ma parlo dalla seria D2h in su) dove la svalutazione c'è ma si sente di meno.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rilufi utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 328
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 4:26 pm Oggetto: |
|
|
... non sò, spendere un sacco di soldi per una lucina...( se è solo quello il problema), ti svelo un segreto, hai mai provato con il telefonino, una manna....
Ottiche!!! compra ottiche!!!
Ciao.
Riccardo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enriketto nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ... non sò, spendere un sacco di soldi per una lucina...( se è solo quello il problema), ti svelo un segreto, hai mai provato con il telefonino, una manna....
Ottiche!!! compra ottiche!!!
Ciao.
Riccardo. |
Non è solo per quello, manca anche l'ISO a 100, 4 mp in più (che non sono tanti ma fotografando sempre in nef si fanno sentire), il comando per visualizzare la profondità di campo, la disposizione dei tasti rapidi è molto più comoda sulla D80, il sensore CCD è meno sensibile.
Si insomma, non sono cose gravi, ma fotografando spesso si fanno sentire e visto che so già che non passerò la vita con la D50 mi chiedevo se mi conveniva cambiarla ora che posso ancora farci due soldi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non è solo per quello, manca anche l'ISO a 100, |
Sai perchè manca?
Citazione: | 4 mp in più (che non sono tanti ma fotografando sempre in nef si fanno sentire), |
in che senso?????
Citazione: | il sensore CCD è meno sensibile. |
in che senso????
Perdonami ma francamente non riesco a capirti.
Fermo restando che la D80 è un bel passo avanti rispetto alla D50.
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enriketto nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sai perchè manca? |
Non ne ho idea, certo però che usando spesso il trepiede con l'iso 100 le foto sarebbero meno rumorose.
Citazione: | in che senso????? |
Fotografando in Raw si fa sentire una maggiore quantità di pixel, per un eventuale editata in photoshop (per dirne uno).
Citazione: | in che senso???? |
Il sensore della D80 è di qualità maggiore e questo significa meno rumore in primis.
Ma ripeto, non dico che la D50 fa schifo, anzi mi sono trovato molto bene, ma fotografando ogni spesso certe cose si fanno sentire.
Il fatto è più che altro economico. Se le cambio ora spendo 400 euro, più avanti non lo so. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 5:45 pm Oggetto: |
|
|
enriketto ha scritto: | Citazione: | Sai perchè manca? |
Non ne ho idea, certo però che usando spesso il trepiede con l'iso 100 le foto sarebbero meno rumorose. |
Sbagliato.
Il sensore ha una sua sensibilità nominale raggiunta la quale produce il miglior rapporto segnale/rumore.
La sensibilità nominale del CCD della tua D50 è di 200iso, per cui fotografando a 100iso avresti lo stesso rapporto segnale/rumore ma con l'esigenza di aprire di più il diaframma o usare tempi più lunghi, per cui se a 200 iso ottieni lo stesso risultato che avresti a 100 iso, perchè fotografare a 100 iso????
Citazione: | Fotografando in Raw si fa sentire una maggiore quantità di pixel, per un eventuale editata in photoshop (per dirne uno). |
Forse devi rivederti un po' i fondamenti della fotografia digitale.
Scattando in raw hai esattamente gli stessi pixel di uno scatto in jpg fine.
Non dirmi che ti fai ingannare dal fatto che il raw è più pesante, perchè questo, con la quantità dei pixel, non centra nulla.
Citazione: | Il sensore della D80 è di qualità maggiore e questo significa meno rumore in primis. |
Sì ma questo non vuole dire che è meno sensibile, come hai detto tu.
Citazione: | Ma ripeto, non dico che la D50 fa schifo, anzi mi sono trovato molto bene, ma fotografando ogni spesso certe cose si fanno sentire.
Il fatto è più che altro economico. Se le cambio ora spendo 400 euro, più avanti non lo so. |
Perdonami, ma forse, prima di pensare alla D80 dovresti meglio chiarirti le idee sui principi che regolano la fotografia digitale.
Non prendertela, eh? Parere personale.
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enriketto nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sbagliato.
Il sensore ha una sua sensibilità nominale raggiunta la quale produce il miglior rapporto segnale/rumore.
La sensibilità nominale del CCD della tua D50 è di 200iso, per cui fotografando a 100iso avresti lo stesso rapporto segnale/rumore ma con l'esigenza di aprire di più il diaframma o usare tempi più lunghi, per cui se a 200 iso ottieni lo stesso risultato che avresti a 100 iso, perchè fotografare a 100 iso????
|
Non lo so, forse è uno strascico che mi porto dietro dall'analogico dove utilizzo maggiormente 50/100 iso.
Però non capisco una cosa, a iso più alti il rumore aumenta abbastanza, quindi da tuo rapporto mi verrebbe da pensare che se il 100 iso della D80 è pari al 200 della D50, allora il rumore sull'iso 200 sarà maggiore nella D80 che nella D50. Mi sembra assurdo.
Citazione: | Forse devi rivederti un po' i fondamenti della fotografia digitale.
Scattando in raw hai esattamente gli stessi pixel di uno scatto in jpg fine.
Non dirmi che ti fai ingannare dal fatto che il raw è più pesante, perchè questo, con la quantità dei pixel, non centra nulla. |
Non hai capito, non intendevo dire che Jpg e Raw hanno pixel diversi, visto che cambia solo la compressione dell'immagine (in teoria non elaborata in raw).
Varia la quantità di pixel da una foto scattata con una D80 o una D50, giusto?
La differenza sostanziale non si nota in uno scatto compresso come il jpg, si nota di più su un file raw non modificato.
Citazione: | Sì ma questo non vuole dire che è meno sensibile, come hai detto tu. |
Mi sono spiegato male, per sensibilità intendevo quantità di rumore risultante nella foto. Almeno in teoria è questo che promettono con il nuovo sensore
Citazione: | Perdonami, ma forse, prima di pensare alla D80 dovresti meglio chiarirti le idee sui principi che regolano la fotografia digitale.
Non prendertela, eh? Parere personale. |
No di sicuro devo imparare molto sul digitale e credo che ne avrò sempre da imparare.
Però per quel poco che ho imparato posso vedere che la D50 è una buona macchina, ma ha i suoi difetti. Visto che prima o poi la cambierò mi chiedevo se mi conveniva farlo ora.
Come dicono sopra se un dì uscirà la D60 io la D50 la posso usare come fermacarte (comprando una D80 o superiore)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 7:24 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti, ma se ti mancano tutte quelle "professionalità" che dici che mancano sulla D50, perchè non passi direttamente allaD200? prima o poi anche la "80" ti diventerà stretta.
non sarò un professionista, ma la mia D50 è eccezzziunale veramente. anzi ha funzionalità da vendere, dopo 7 mesi dall'acquisto ancora non conosco tutte le sue funzioni appieno. tu le conosci tutte?
a presto
luca _________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enriketto nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ciao a tutti, ma se ti mancano tutte quelle "professionalità" che dici che mancano sulla D50, perchè non passi direttamente allaD200? prima o poi anche la "80" ti diventerà stretta.
non sarò un professionista, ma la mia D50 è eccezzziunale veramente. anzi ha funzionalità da vendere, dopo 7 mesi dall'acquisto ancora non conosco tutte le sue funzioni appieno. tu le conosci tutte?
a presto
luca |
Mi ripeto. Non ritengo la D50 una macchina fotografica scarsa.
La D80 e la D200 sono molto simili e le poche differenze che ci sono non mi interessano per il genere di fotografia che faccio io (inoltre la D200 costa 500 euro in più rispetto la D80, troppi).
Ritengo che siamo noi a fare la foto, non la macchina fotografica. Un buon obiettivo può aiutare.
Non so di che funzioni parli ma a me interessa semplicemente l'iso, il diaframma, il tempo di scatto e l'esposimetro (e naturalmente il telecomando). Tutto il resto è superfluo.
Arrivando dall'analogico con la D50 ho trovato alcune mancanze, come se avessi tra le mani una via di mezzo tra la reflex che avevo prima e una compatta digitale.
Io so che cambierò macchina però ora non ho molto tempo per fotografare, mi chiedevo:
E' più (economicamente) conveniente cambiare ora la macchina oppure no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 9:04 pm Oggetto: |
|
|
enriketto ha scritto: |
La D80 e la D200 sono molto simili e le poche differenze che ci sono non mi interessano per il genere di fotografia che faccio io (inoltre la D200 costa 500 euro in più rispetto la D80, troppi). |
Secondo me invece tra D80 e D200 ci sono parecchie differenze e anche importanti altrimenti gli acquirenti delle D200 sarebbero tutti dei "fessi" a spendere 500 euro in più per avere un'oggetto molto simile.
enriketto ha scritto: | Ritengo che siamo noi a fare la foto, non la macchina fotografica. Un buon obiettivo può aiutare. |
Appunto, ti sei risposto da solo, piuttosto che cambiare corpo investi in ottiche
enriketto ha scritto: | Non so di che funzioni parli ma a me interessa semplicemente l'iso, il diaframma, il tempo di scatto e l'esposimetro (e naturalmente il telecomando). Tutto il resto è superfluo. |
E di queste caratteristiche cosa manca alla D50?
enriketto ha scritto: | Arrivando dall'analogico con la D50 ho trovato alcune mancanze, come se avessi tra le mani una via di mezzo tra la reflex che avevo prima e una compatta digitale.
|
Se ci dicessi quali sono queste mancanze che ritieni fondamentali per le tue esigenze fotografiche magari potremmo consigliarti meglio, scusa se te lo dico ma a me sembra che tu ti nasconda dietro un dito e che il motivo fondamentale per la sostiruzione siano i 10 Mpx della D80 anche se fatichi ad ammetterlo. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enriketto nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 9:22 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Secondo me invece tra D80 e D200 ci sono parecchie differenze e anche importanti altrimenti gli acquirenti delle D200 sarebbero tutti dei "fessi" a spendere 500 euro in più per avere un'oggetto molto simile. |
Sono molto simili per le mie esigenze. La velocità di scatto non mi interessa. La struttura in metallo non mi interessa. Il fatto che resista meglio alla polvere e alle intemperie non mi interessa.
Non ho detto che chi compra la D200 è un pazzo, sia mai. Ma a me quello che da in più rispetto la D80 non interessa.
Citazione: | Appunto, ti sei risposto da solo, piuttosto che cambiare corpo investi in ottiche |
Non ci capiamo, il corpo della D50 va benissimo per chi passa da compatte a reflex. E' una buona macchina per imparare ad usare le reflex e tutto quello che ci gira intorno, ma ad un certo punto va stretta.
Quando sono passato al digitale potevo scegliere solo tra D50, D70 (che sono praticamente identiche) e D200. La differenza di prezzo tra D50 e D200 era eccessiva per i miei gusti.
La D80 sarebbe la giusta via di mezzo.
E visto che prima o poi si cambia ho pensato che fosse meglio farlo adesso che la D50 ha ancora mercato.
Citazione: | E di queste caratteristiche cosa manca alla D50? |
Nessuna, a parte l'iso 100 che continuo a pensare che sia meno rumoroso dell'iso 200 della D50.
E se è come la penso io è una differenza non da poco.
Citazione: |
Se ci dicessi quali sono queste mancanze che ritieni fondamentali per le tue esigenze fotografiche magari potremmo consigliarti meglio, scusa se te lo dico ma a me sembra che tu ti nasconda dietro un dito e che il motivo fondamentale per la sostiruzione siano i 10 Mpx della D80 anche se fatichi ad ammetterlo. |
Ti sbagli, non sono un fotografo alle prime armi che ritiene migliore una macchina per la quantità di pixel, mi è stato chiesto di elencare cos'ha in più e l'ho fatto.
La D50 ha visibili carenze in fatto di rumore in situazioni di luminosità carente. So che è un difetto di tutte le digitali ma verificando foto fatte da entrambe le macchine ho potuto notare che sulla D80 è stato leggermente migliorato.
Citazione: |
Secondo me invece tra D80 e D200 ci sono parecchie differenze e anche importanti altrimenti gli acquirenti delle D200 sarebbero tutti dei "fessi" a spendere 500 euro in più per avere un'oggetto molto simile. |
Riporto di nuovo questa frase per farti capire che la differenza di prezzo tra la D50 e la D80 è la stessa. Quindi come dici te ci devono essere parecchie differenze tra le due per giustificare i 500 euro, altrimenti sarebbero tutti fessi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andric utente

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 462
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 10:02 am Oggetto: |
|
|
non è proprio vero che la d80/d200 abbia meno rumore della d50... il sensore ha le stesse dimensioni solo che nella d50 ci sono 6mpx e nelle altre due 10mpx...
questo vuol dire che sensore è più affollato e produce più rumore... infatti, a parità di obbiettivo, la pulizia di una foto a 200iso della d50 la ottieni a 100iso con una D200... _________________ l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enriketto nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 10:26 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | non è proprio vero che la d80/d200 abbia meno rumore della d50... il sensore ha le stesse dimensioni solo che nella d50 ci sono 6mpx e nelle altre due 10mpx...
questo vuol dire che sensore è più affollato e produce più rumore... |
Quindi la D80 (o 200) produce più rumore di una D50?
Comq i sensori non hanno proprio le stesse dimensioni, senza considerare che oltre alle dimensioni c'è un software diverso a gestire i dati.
Citazione: | infatti, a parità di obbiettivo, la pulizia di una foto a 200iso della d50 la ottieni a 100iso con una D200... |
Sono allibito. Vorreste dirmi che l'iso 100 delle D80/200 è pari al 200 iso della D50?
Quindi il 200iso della D80 è pari al 400 della D50 e via dicendo?
Mi volete dire che quelli della nikon hanno raggirato gli utenti creando il 100iso uguale al 200 iso? (quindi solo una banale elaborazione software, pari allo zoom digitale)
Se mi confermate questo non passerò di certo alla D80, anzi mi chiedo che senso abbia comprare una D200 se genera addirittura più rumore di una D50. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 11:50 am Oggetto: |
|
|
enriketto ha scritto: | Citazione: | non è proprio vero che la d80/d200 abbia meno rumore della d50... il sensore ha le stesse dimensioni solo che nella d50 ci sono 6mpx e nelle altre due 10mpx...
questo vuol dire che sensore è più affollato e produce più rumore... |
Quindi la D80 (o 200) produce più rumore di una D50?
Comq i sensori non hanno proprio le stesse dimensioni, senza considerare che oltre alle dimensioni c'è un software diverso a gestire i dati.
Citazione: | infatti, a parità di obbiettivo, la pulizia di una foto a 200iso della d50 la ottieni a 100iso con una D200... |
Sono allibito. Vorreste dirmi che l'iso 100 delle D80/200 è pari al 200 iso della D50?
Quindi il 200iso della D80 è pari al 400 della D50 e via dicendo?
Mi volete dire che quelli della nikon hanno raggirato gli utenti creando il 100iso uguale al 200 iso? (quindi solo una banale elaborazione software, pari allo zoom digitale)
Se mi confermate questo non passerò di certo alla D80, anzi mi chiedo che senso abbia comprare una D200 se genera addirittura più rumore di una D50. |
Vedo che sei un po' confuso, facciamo chiarezza.
Innanzitutto la dimensione fisica del sensore della D50 è pressochè identica a quello della D80 solo che nella D80 ci sono 4MP in più che ovviamente generano rumore.
Come già ti dissi, non c'è la sensibilità di 100iso sulla D50 perchè avresti lo stesso rapporto segnale/rumore dei 200iso per cui gli ingegneri Nikon ti hanno agevolato permettendoti di scattare a 200iso laddove otterresti gli stessi risultati a 100iso.
Se invece perliamo di D80, il suo sensore è diverso e la sua sensibilità nominale col rapporto segnale rumore migliore lo ottiene a 100iso per cui qui sì che ha senso mettere i 100iso.
Il rapporto segnale rumore della D80 a 100iso è di 70,6, un valore molto alto, più alto della D50 a 200iso.
Ma il decrescere del rapporto segnale rumore alle varie sensibilità, non è lineare, ad es. a 200iso la D80 scende a 50,9 che è un valore inferiore (credo) al valore della D50 sempre a 200iso.
Andando avanti con la sensibilità i valori di segnale/rumore più o meno si equivalgono, forse rimanendo leggermente superiori sulla D80 (per cui meno rumorosa) ma di sicuro sono differenze minime.
Quello che fa veramente la differenza tra i due sensori non è la quantità di rumore ma la gamma dinamica (latitudine di posa) che nella D80 è nettamente superiore ed è proprio questo il valore fondamentale che fa la differenza, la D80 arriva ad un valore di latitudine di posa a 100iso di ben 7,2EV !!!!
Spero di averti chiarito un po' le idee.
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 12:15 pm Oggetto: |
|
|
enriketto ha scritto: |
Non ci capiamo, il corpo della D50 va benissimo per chi passa da compatte a reflex. E' una buona macchina per imparare ad usare le reflex e tutto quello che ci gira intorno, ma ad un certo punto va stretta. |
Ce l'hai da ottobre e già ti va stretta? Comunque non mi sembra corretto definire la D50 una via di mezzo tra una reflex è una compatta, è una reflex tale e quale ad una D80.
enriketto ha scritto: | Quando sono passato al digitale potevo scegliere solo tra D50, D70 (che sono praticamente identiche). |
Non hai secondo me le idee molto chiare sulle differenze se giudichi D50 e D70 identiche (insisto, c'entrano i megapixel?) Visto che giudichi impoortatni gli iSO la D70 di permettava di impostarli a passi da 1/3 di stop, ha il pulsante per la profondità di campo, l'lcd superiore illuminato, la possibilità di visualizzare la griglia nel mirino, il controllo wireless di eventuali flash esterni, il controllo del bilanciamento del bianco "fine".
enriketto ha scritto: | E visto che prima o poi si cambia ho pensato che fosse meglio farlo adesso che la D50 ha ancora mercato. |
Rimango dell'idea che con i modelli attuali o passi alla D200 o investi in ottiche, se poi sbuca una D60 che ha meno rumore di una D80 che fai?
enriketto ha scritto: | Nessuna, a parte l'iso 100 che continuo a pensare che sia meno rumoroso dell'iso 200 della D50.
E se è come la penso io è una differenza non da poco. |
Hai detto che fotografi da molto e hai avuto reflex analogiche ma le foto digitali le hai mai stampate? Prova a stampare una scattata a ISO100 con la D80 e una ISO 200 con la D50 e prova a vedere se ci sono tutte ste differenze.
enriketto ha scritto: |
La D50 ha visibili carenze in fatto di rumore in situazioni di luminosità carente. So che è un difetto di tutte le digitali ma verificando foto fatte da entrambe le macchine ho potuto notare che sulla D80 è stato leggermente migliorato. |
metti un 50mm F1.8 è la luminosità carente sparisce, torniamo al discorso investi in ottiche, se pretendi di fare foto a 200ISO con il 18-55 di sera mi pare che entri in crisi anche la D80.
enriketto ha scritto: | Riporto di nuovo questa frase per farti capire che la differenza di prezzo tra la D50 e la D80 è la stessa. Quindi come dici te ci devono essere parecchie differenze tra le due per giustificare i 500 euro, altrimenti sarebbero tutti fessi  |
Non ho mai detto che la D80 non valga i soldi in più, io posso darti solo consigli, la reflex digitale ce l'hai già sfruttala e non pensare alla D80 piuttosto compra ottiche luminose  _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Ho la D50 e le due cose che non ha secondo me sono il pulsantino per la verifica della pdc e il controllo remoto del flash. Per il resto è una macchina che ha tutto quello che può servire. Se il cambio lo fai per avere 10MP oppure per avere tutta una serie di piccole cose in più allora fai bene, cambiala subito e tanti saluti, specie se i soldi che dovrai scucire non sono un gran problema; la D50 varrà sempre meno e la D80 non scenderà visibilmente di prezzo per cui prima cambi meno spendi. La D80 va certamente meglio, ha i 10MP (che se non serevissero non li avrebbero messi), ha tante piccole cosine in più; altrimenti tutti gli acquirenti della D80 sarebbero dei fessi. Però se è solo per l'ISO 100 e per la luce nel display mi sembra abbastanza inutile, quei soldi spendili per un SB800 in più oppure per un buon vetro usato o per quello che credi meglio. Naturalmente è un parere personale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enriketto nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Quello che fa veramente la differenza tra i due sensori non è la quantità di rumore ma la gamma dinamica (latitudine di posa) che nella D80 è nettamente superiore ed è proprio questo il valore fondamentale che fa la differenza, la D80 arriva ad un valore di latitudine di posa a 100iso di ben 7,2EV !!!!
|
Beh ma se non erro una maggior latitudine di posa comporta foto meno sottoesposte, quindi meno rumore nelle zone d'ombra.
O mi sbaglio?
Citazione: | Ce l'hai da ottobre e già ti va stretta? Comunque non mi sembra corretto definire la D50 una via di mezzo tra una reflex è una compatta, è una reflex tale e quale ad una D80.
|
Una via di mezzo perchè mantiene alcune funzioni delle compatte limitandone altre delle reflex.
E' un mio punto di vista.
Citazione: | Non hai secondo me le idee molto chiare sulle differenze se giudichi D50 e D70 identiche (insisto, c'entrano i megapixel?) Visto che giudichi impoortatni gli iSO la D70 di permettava di impostarli a passi da 1/3 di stop, ha il pulsante per la profondità di campo, l'lcd superiore illuminato, la possibilità di visualizzare la griglia nel mirino, il controllo wireless di eventuali flash esterni, il controllo del bilanciamento del bianco "fine".
|
In quel momento dovevo passare da analogica a digitale, ero abbastanza dubbioso e non volevo spendere più del dovuto per poi rimanerne deluso.
Ho seguito varie discussioni e recensioni di entrambe le macchine e sono giunto alla conclusione che non valesse la pena spendere tutti quei soldi per la D70 (se poi mi fossi trovato male).
Provando la D50 mi sono trovato bene, il passaggio non è stato troppo traumatico, però ho sentito delle mancanze; niente di eccessivo, nulla che non mi facesse dormire la notte, sia chiaro.
Citazione: | Rimango dell'idea che con i modelli attuali o passi alla D200 o investi in ottiche, se poi sbuca una D60 che ha meno rumore di una D80 che fai? |
Capisco il tuo punto di vista e forse si è perso per strada il mio. Chiedevo se valeva la pena comprare ora la D80 a 4000 euro oppure no.
Se un dì uscira la D60 o spendo come dici te 1000 euro per una D200 oppure mi tengo la D50.
Citazione: | Hai detto che fotografi da molto e hai avuto reflex analogiche ma le foto digitali le hai mai stampate? Prova a stampare una scattata a ISO100 con la D80 e una ISO 200 con la D50 e prova a vedere se ci sono tutte ste differenze. |
Hai ragione, ma l'unico modo per poter valutare la vera differenza sarebbe fotografando lo stesso luogo, alla stessa ora con le stesse aperture/tempi. Cosa (per me) impossibile da mettere in pratica.
Citazione: | metti un 50mm F1.8 è la luminosità carente sparisce, torniamo al discorso investi in ottiche, se pretendi di fare foto a 200ISO con il 18-55 di sera mi pare che entri in crisi anche la D80. |
Un ottica luminosa non può fare granchè in un ambiente molto contrastato (tipo un tramonto) ed è li che si notano i problemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 1:30 pm Oggetto: |
|
|
enriketto ha scritto: |
Provando la D50 mi sono trovato bene, il passaggio non è stato troppo traumatico, però ho sentito delle mancanze; niente di eccessivo, nulla che non mi facesse dormire la notte, sia chiaro. | Io non ho ancora capito quali sono queste mancanze e soprattutto di che macchina analogica stiamo parlando.
Continui a dire che la D50 è simile ad una compatta ma come fai a dirlo? L'hai mai usata completamente in manuale? Hai giocato con le funzioni di contrasto, nitidezza, bilanciamento del bianco o simili l'hai mai usata con obiettivi diversi da quello in kit?
La d50 è una reflex digitale, punto. la Fuji 6500 è una bridge che gioca a fare la reflex ma la d50 non ha limitazioni da farla avvicinare ad una compatta, se per te è così fai il piacere di elencarli, se continui a riferirti al rumore allora non sai di cosa stai parlando visto che un sensore grande come un unghia non può mai essere paragonato a un APS-C _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 2:32 pm Oggetto: |
|
|
enriketto ha scritto: | Citazione: | Quello che fa veramente la differenza tra i due sensori non è la quantità di rumore ma la gamma dinamica (latitudine di posa) che nella D80 è nettamente superiore ed è proprio questo il valore fondamentale che fa la differenza, la D80 arriva ad un valore di latitudine di posa a 100iso di ben 7,2EV !!!!
|
Beh ma se non erro una maggior latitudine di posa comporta foto meno sottoesposte, quindi meno rumore nelle zone d'ombra.
O mi sbaglio? |
Sbagli, la maggiore latitudine di posa con la sottoesposizione non centra nulla e nemmeno col rumore nelle zone d'ombra.
Stai facendo una serie di considerazioni che mi portano a pensare che tu abbia delle lacune.
Questo potrebbe far sì che l'acquisto di una D80 non sarebbe esattamente quello che cerchi.
Ti consiglio di informarti sui fondamenti della fotografia digitale (ad es. sapere cos'è la latitudine di posa) e quando ne saprai di più potrai serenamente decidere il da farsi.
Un saluto
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|