Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
HAIKU nuovo utente

Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 40 Località: COMO
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 1:06 am Oggetto: Vale la pena di comprare la Sony A100 |
|
|
Innanzitutto salve a tutti, sono iscritto da un pò di tempo e anche se non sono molto attivo leggo spesso le Vs discussioni che trovo molto interessanti e istruttive, ma vengo al dunque e Vi chiedo cortesemente il Vs parere in merito al seguente dilemma che tutti voi avete già a suo tempo affrontato.
Sono stufo di scattare con le compatte e vorrei tornare alla reflex, abbandonata per pigrizia e per evitare i tempi e i costi di sviluppo e stampa dei rullini. Possiedo una Dynax 600si Classic, con i seguenti obiettivi un Sigma AF 28-70 f 1:2,8 ; un Vivitar serie1 AF 19-35 f 1:3,5-4,5 e un Tamron AF 80-210 f 1:4,5-5,6 più un flash compatibile Tintron AF888DX.
Secondo voi sono tutti compatibili, anche il flash se qualcuno lo conosce? e soprattutto ne vale la pena o mi conviene economicamente e qualitativamente approfittare e cambiare totalmente corredo e casa? per le foto che faccio, sono un amatore, senza specifiche necessità, mi diletto con i close up , i ritratti ed i paesaggi che poi stampo in casa.
Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte. _________________ la suprema indifferenza per la tecnologia, una sola fotocamera, sbrecciata, approssimativa, buona per tutta la vita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
greio utente

Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 396 Località: Prov. Padova
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 8:41 am Oggetto: |
|
|
fossi in te non ci penserei un attimo: ti basta il corpo digitale perché due vetri validi li hai già.
Ti conviene comunque prenderla con il 18-70 in kit, che per quello che costa è pur sempre una buona lente. _________________
 |
Canon EOS 80D • EOS 40D + BG-E2 • Canon 17-85 IS USM • Canon 17-55/2.8 IS USM • Canon 50/1.8 • Canon 70-200 f/4L USM • Manfrotto 055 XProB • Lowepro OrionTrekker II |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 11:48 am Oggetto: |
|
|
Gli obiettivi sono compatibili con la A100, il flash invece credo che funzionerà solo in manuale (non so se anche l'attacco sia diverso). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Guzzler utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2005 Messaggi: 1958 Località: Valle onde Bisenzo si dichina (Inf.XXXII)
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Confermo quanto scritto sopra.
ho solo un piccolo dubbio sulla compatibilità del sigma, dovresti chiedere una conferma all'amico cejes. _________________ IL SEGNO DEI TEMPI
Se mi lasci un commento lo ricambierò, se ti lascio un commento mi farebbe piacere che fosse ricambiato (PaP,VaV) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 12:14 pm Oggetto: |
|
|
ciop71 ha scritto: | Gli obiettivi sono compatibili con la A100, il flash invece credo che funzionerà solo in manuale (non so se anche l'attacco sia diverso). | L'attacco sulla 600si Classic è uguale come tutti gli attacchi di minolta sino ad adesso! L'unica cosa è che il Flash funzionerà solo in manuale come detto, senza automatismi! È sicuramente l'unico anello debole della catena! Per la Alpha 100 vai tranquillo, oramai sui siti tedeschi si trova con Kit e spese di spedizione intorno ai 650 euro!!! _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Te la consiglio senz'altro, e quoto Greio, il 18-70 prendilo in kit anche se su quella focale sei coperto dal Vivitar, ti costa una sciocchezza ed è una lente piuttosto valida (a parte l'aspetto ultraspartano) e se ti comprerai un flash dedicato ha anche la comoda funzione ADI. Gli altri obiettivi che hai sono validi anche su digitale mentre il flash puoi usarlo solo in manuale ma non è un problema così grave, basta prenderci un po' la mano e poi lo schermo di preview, in questi casi, dà una mano decisiva.
Un saluto, Riccardo. _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin
Ultima modifica effettuata da Rigoletto il Dom 07 Gen, 2007 2:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Per il flash quoto dolomitico, anche io ho una 600si e ha lo stesso attacco ADI di tutte le altre, wireless compreso.
Non so effettivamente quello che possa combinare sulla A100...
Ho provato il Sigma 500EX non DG sulla 600si e comunica alla perfezione, ma sulla Dynax 5D nada! Comunica, ma non "spara" non si può usare nemmeno in manuale. Invece sulla Dynax 7D funziona in manuale.
Se la A100 eredita l'elettronica per il flash della 5D allora potrebbe essere inutilizzabile. Ma l'unico modo è provarlo.
Ho avuto anche un Nissin da 60euro con attacco ADI e numero guida di 25-30 metri, niente de che, ma funzionava molto bene, mi sono stupito, poi però come un cretino l'ho reso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
crikkiola utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2006 Messaggi: 2808 Località: catania, precisamente Acireale!
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 2:25 pm Oggetto: |
|
|
ciop71 ha scritto: | Per la Alpha 100 vai tranquillo, oramai sui siti tedeschi si trova con Kit e spese di spedizione intorno ai 650 euro!!! |
potresti menzionarne qualcuno?grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HAIKU nuovo utente

Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 40 Località: COMO
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio vivamente per l'attenzione e per i consigli che apprezzo molto, per il momento stò cercando un negozio in cui poter provare il tutto e poi decidere se acquistarla o meno, vi farò sapere, e grazie ancora. _________________ la suprema indifferenza per la tecnologia, una sola fotocamera, sbrecciata, approssimativa, buona per tutta la vita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 6:30 pm Oggetto: |
|
|
E di che!  _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Tranquillo, se non ci si aiuta tra di noi...  _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 7:43 pm Oggetto: |
|
|
no il flash quello tradizionale scatta ma non modula l'esposizione. Sovraespone tutto ed è inusabile. Comprane uno dedicato. Ti consiglierei un 36 gli altri più potenti hanno le stesse caratteristiche ma costano tantissimo. _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nazzza utente
Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 401
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 7:50 pm Oggetto: |
|
|
il sigma ti conviene provarlo prima,
mi è capitato di montarne uno un paio di settimane fa e non funzionava.
Ad alcuni sigma è necessario cambiare un chip (non sempre disponibile) per permettere il funzionamento su digitale
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ultimoamore utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 593
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Nel mercatino trovi la mia Konica-Minolta 7D in vendita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 8:35 pm Oggetto: |
|
|
io nn so le condizioni ma ci farei più di un pensierino io.... _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 10:00 pm Oggetto: |
|
|
devargas2 ha scritto: | no il flash quello tradizionale scatta ma non modula l'esposizione. Sovraespone tutto ed è inusabile. Comprane uno dedicato. Ti consiglierei un 36 gli altri più potenti hanno le stesse caratteristiche ma costano tantissimo. |
I flash manuali si sono usati per anni senza troppi problemi e non vedo perché non si possa continuare a farlo, tutto sta ad usare il diaframma in maniera appropriata. Con l'A100 ho usato fino a 15 giorni fa un Miranda CTB24 (non so neanche in che anno sia stato prodotto) con risultati del tutto accettabili (unico problema una taratura del bianco automatica non proprio precisa), e considera anche che con la possibilità di rivedere subito la foto tutto è più facile mentre con la macchina a pellicola se sbagliavi a fare i calcoli rischiavi di compromettere tutta la sessione. Chiaro che con un flash dedicato è tutto più semplice (ne ho comprato uno anch'io, un Sigma non WI-FI) ma da qui a dire che un non dedicato è inusabile ce ne corre.
Tutti questi (comodi) automatismi ci stanno abituando male!  _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | I flash manuali si sono usati per anni senza troppi problemi e non vedo perché non si possa continuare a farlo, tutto sta ad usare il diaframma in maniera appropriata | si,ma prima i metz ad esempio ti dava una tabella e c'era una fotocellula che ti diceva il tutto e fermava la luce e la pellicola compensava di più gli errori cosa che una digitale nn fà...certo poi anche io fino a ieri ho usato un sigma ef 500 super con ottimi risultati ma che foto la sò cazzata de brutto,perchè devi stare attento a tutto,e 1 metro in più o in meno cambia di molto poi le cose!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Certo che 1 metro cambia molto, ci vuole solo più attenzione, si può fare si può fare...
C'è questo interessante articolo (uno dei tanti) su Nadir che può aiutare.
Ripeto a scanso di equivoci: un flash che funziona in automatico è molto più comodo di un flash manuale ma la cosa, usando gli opportuni accorgimenti, va benissimo.
Ciao, Riccardo. _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxreflex nuovo utente
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 16 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 12:13 am Oggetto: |
|
|
Dopo una serata di prove ho riportato Il Sigma Flash EF500 DG x la mia 5D dal rivenditore, sparava veramente poco e con una leggerissima tonalità rossa . Adesso ho un Metz 44  _________________ Max Giannotta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|