Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 6:53 pm Oggetto: grandangolo spinto e polarizzatore |
|
|
Ho letto da qualche parte, credo in questo forum, che grandangoli spinti (es. 10 mm) non vanno d'accordo con il polarizzatore per via della direzione della luce che entra nella lente.
Ho appena ordinato un tokina 12-24, qualcuno ha utilizzato questo obiettivo con polarizzatore? Se sì con quali risultati?
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Credo che anche a 12mm il polarizzatore sia controindicato.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Ti passerà comunque la voglia di adoperarlo, quando noterai la classica vignettatura.
Con un angolo così spinto, non è possibile non inquadrare nella scena anche il perimetro del filtro stesso.
_________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Ho utilizzato il Tokina con il polarizzatore.
Nessun problema...ottime immagini e, ovviamente, colori saturi.
Carlo
_________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 8:45 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra ci siano pareri discordanti però. Adesso aspetto che arrivi poi lo provo con il polarizzatore e vi invio qualche scatto.
Grazie intanto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Io ti parlo per esperienza diretta......
Vai tranquillo.
Carlo
_________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 9:02 pm Oggetto: |
|
|
ci sono filtri che vanno bene e altri che creano vignettatura... inoltre con un angolo di campo così ampio può esserci il rischio di polarizzazione a zone... questo è quello che ho letto...
_________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Intanto vi ringrazio. Ho un filtro Hoya da 77 mm. Non vedo l'ora che arrivi il tokina così mi tolgo ogni dubbio. Grazie, in particolare a Carlo perchè mi ha dato delle belle speranze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 9:32 pm Oggetto: |
|
|
IO l'ho usato con il polarizzatore hoya piu' economico senza alcun problema....
Buone foto.
Carlo
_________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M@rco74 nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 23 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Ho utilizzato un tokina 12-24 con un filtro polarizzatore Hoya 77mm slim, purtroppo devo confermare che con focali intorno ai 12mm ed anche a 14mm il polarizzatore fa brutti scherzi. E' praticamente impossibile riuscire a fare un cielo completamente omogeneo, non so come ci riescano gli altri ma a me non vengono. Se hai un cielo completamente sgombro da nuvole che parte da destra della foto ed arriva all'estremita opposta è garantito un alone più scuro. Comunque il polarizzatore per un obiettivo grandangolare è quasi obbligatorio, l'importante è scegliere un inquadratura dove il cielo viene interrotto da una nuvola oppure incastonato fra delle montagne.
P.S. il tokina necessita di un filtro slim, altrimenti a 12mm potresti avere problemi di vignettatura.
Ciao Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mar 06 Feb, 2007 5:30 am Oggetto: |
|
|
Considera che gia' il grandangolo spinto ha delle cadute di luce ai bordi. Se ci aggiungi il polarizzatore non sempre puoi ottenere un cielo omogeneo. Ma, sicuramente non serve lo slim......mai avuto problemi con l'hoya piu' economico.
Non confondiamo l'effetto del polarizzatore con problemi legati allo spessore della montatura del filtro.
Carlo
_________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M@rco74 nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 23 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 06 Feb, 2007 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Il problema del polarizzatore sui grandangoli è che purtroppo il filtro non riesce a polarizzare completamente tutta l'area, non credo centri niente la caduta ai bordi infatti la porzione non polarizzata può essere ai lati come può essere al centro della foto e lo stacco è parecchio evidente.
Per quanto riguarda slim o non slim diciamo che il tokina per esperienza personale non digerisce i filtri con spessore normale, tuttavia non è detto che in commercio ci siano filtri normali con uno spessore contenuto e pertanto l'effetto vignettatura non salta fuori. Io ho comprato lo slim dopo averne provato uno normale, dato che Clarence ne ha gia uno basta che lo provi
Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Mar 06 Feb, 2007 7:46 pm Oggetto: |
|
|
il problema non dovrebbe sorgere con un grandangolo un pò + chiuso.
tipo, con un 20 non ci dovrebbero essere problemi
_________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 06 Feb, 2007 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Carlo, io noto che il cielo è più polarizzato a sinistra che a destra....
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mar 06 Feb, 2007 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Vero....
dipende come avevo ruotato il pol......
_________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M@rco74 nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 23 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 06 Feb, 2007 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Ho trovato questa foto tra quelle che ho effettuato questa estate, l'ho postata senza fare nessuna correzione. Premetto che non tutte le foto presentano una così evidente polarizzazione parziale del cielo, dipende molto anche dalla posizione del sole rispetto all'inquadratura, comunque sia rimango dell'idea che utilizzarlo a 12mm è spesso controindicato proprio per questi effetti. Il polarizzatore usato è un HOYA CIRC diam 77 PRO1 Digital low profile, praticamente quello che tokina consiglia per il suo 12-24.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2007 5:49 am Oggetto: |
|
|
La foto e' strana, nel senso che il Pol dovrebbe avere una copertura pari ad almeno 180 gradi. E' accettabile qualcosa di meno alle estremita'.
Ora lo strano sta nel fatto che abbia agito solo nella parte centrale dell'immagine.
Te lo ha fatto solo in questa foto ho hai altri esempi?
Ciao,
Carlo
_________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2007 9:56 am Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: | La foto e' strana, nel senso che il Pol dovrebbe avere una copertura pari ad almeno 180 gradi. E' accettabile qualcosa di meno alle estremita'.
Ora lo strano sta nel fatto che abbia agito solo nella parte centrale dell'immagine.
Te lo ha fatto solo in questa foto ho hai altri esempi?
Ciao,
Carlo |
Meglio non addentrarsi in discorsi troppo tecnici, anche perché la polarizzazione e le onde elettromagnetiche non sono argomento facile; ma la polarizzazione del cielo non è praticamente mai di 180 gradi!
Per chi vuole approfondire: http://www.iop.org/EJ/article/1367-2630/6/1/162/njp4_1_162.html
Guardatevi comunque le figure, vi danno un'idea di quel che succede.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2007 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Mi riferivo al fatto che se tu inquadri un paesaggio con una pianura ed il cielo sovrastante mettendo mezzo fotogramma per il terreno e l'altra metà per il cielo, la parte polarizzata sarà all'incirca la meta (i 180 gradi che dicevo).
Non mi addentravo in discorsi di ottica, ma mi riferivo alla mia esperienza nell'uso del polarizzatore.
In effetti la stranezza che si vede nella foto che Marco ha postato a cosa può essere addebitata?
A mio avviso o si tratta di un polarizzatore "difettoso" o è incappato in una quelle "singularities" di cui il tuo articolo parlava.
Ciao, carlo
_________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|