Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Qnadir utente

Iscritto: 29 Dic 2006 Messaggi: 135
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 12:04 pm Oggetto: Dubbi e trick e track. Non mollatemi adesso!! |
|
|
Il prossimo venerdì notte, mi butto nella stampa, ed ho i seguenti dubbi/problemi:
Non ho le pinze per trattare la carta: cosa posso usare? Delle semplici mollette di legno da bucato possono andare?? O posso usare le mani? Pensavo anche d’auto-costruirmele con bacchette di legno del ristorante cinese, che dite?
Con i chimici e tutto il resto, avevo anche ordinato una lampadina rossa, ma purtroppo si sono dimenticati di spedirmela. Avevo letto da qualche parte che si può usare una lampadina normale basta che attorno, tipo gabbia, ci si metta della carta rossa. Può andare?? Ma poi sta benedetta lampadina rossa ha delle doti particolari? Quelle che vendono i negozi normali di elettrodomestici non vanno bene??
Da perfetto idiota, quando ho ordinato la carta, ho fatto un ragionamento del menga pensando di non buttarmi subito sui medi formati, ma sul piccolo, ero convinto che fosse molto più semplice, quindi ho ordinato una carta poli lucida a gradazione fissa 2 10,5 x 14,8, nonostante abbia un bel corredo di filtri e un bel cassettino sull’ingranditore. Vabbè, il prossimo ordine sarò più sveglio, per il momento stamperò dei francobolli. La domanda è: nelle bacinelle 18x24 quanto liquido si mette? Un paio di centimetri può bastare? Ok, posso fare delle prove con dell’acqua!
Focometro: posso usare un lentino di quelli che adoperano, credo, in tipografia? Per caso c’è qualche trucco per mettere a fuoco senza?
Marginatore: per creare il bordino bianco, devo coprire il perimetro della carta di tot mm con il marginatore o, mi sembra d’aver letto, ma forse ero troppo stanco, che mettendo i braccetti del marginatore a filo carta si forma un’ombra che crea il bordino bianco? Ho interpretato in modo errato, vero?
Lo so che le ritenete delle domande stupide, ma spesso per chi non l’ha mai fatto, possono creare dei dubbi che è meglio estirpare immediatamente, quindi come sempre, conto sul vostro prezioso aiuto. D’altronde è colpa vostra se mi sono imbarcato in questa meravigliosa esperienza!
Grazie per la vostra pazienza! _________________ Io sto agli indovinelli come Muzio Scevola sta all'applauso.
Nadir |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Con calma hai tempo fino a venerdì:
- Pinze: se non riesci a trovarle cercerei qualcosa tra gli accessori da cucina preferibilmente in plastica
- La lampadina è fondamentale e ci vuole proprio quella da CO altrimenti non otterrai niente. La luce emessa deve essere proprio della lungezza d'onda che non impressiona la carta. C'è stata tempo fa una discussione su questo forum per la realizzazione di un'illuminazione led ma i tempi penso siano più lunghi.
- Chimici nelle bacinelle basta che la carta sia completamente immersa (anche un cm è sufficiente).
- Focometro: metti a fuoco ad occhio con il diaframma tutto aperto quindi chiudi a f:8 o più e non dovresti avere problemi la profondità di campo ti dovrebbe salvare. Se hai una buona lente di ingrandimento ti può facilitare il compito mentre con i lentini avrai difficoltà perché ti fai ombra con la testa.
- Devi coprire tanta carta quanto vuoi di bordo bianco. Il marginatore meopta che ho io (e che fa abbastanza schifo) prende 5mm minimo sul lato superiore e su quello sinistro un idea è quella di lasciarne altrettanti sui lati opposti. Poi puoi sempre sistemare tagliando.
Il punto critico è la lampada senza annulla la sessione di stampa. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non ho le pinze per trattare la carta: cosa posso usare? Delle semplici mollette di legno da bucato possono andare?? O posso usare le mani? Pensavo anche d’auto-costruirmele con bacchette di legno del ristorante cinese, che dite? |
Sì, le mollette da bucato, meglio di plastica, possona andare come ripiego, ma al prossimo ordine non scordare due belle pinzette a molla metalliche.
Le mani, magari con i guanti, potrebbero andare, ma c'è un inconveniente, dovresti lavartele bene ad ogni stampa, altrimenti, quando estrai la casta la sporchi con i trattamenti e addio.
Citazione: | Con i chimici e tutto il resto, avevo anche ordinato una lampadina rossa, ma purtroppo si sono dimenticati di spedirmela. Avevo letto da qualche parte che si può usare una lampadina normale basta che attorno, tipo gabbia, ci si metta della carta rossa. Può andare?? Ma poi sta benedetta lampadina rossa ha delle doti particolari? Quelle che vendono i negozi normali di elettrodomestici non vanno bene?? |
Oddio, è dura, da ragazzino ho visto lampade di sicurezza che altro non erano che lampadine da 25W pitturate di rosso.
Prova a far così, un bel rosso sangue e stai attendto a non lasciare buchi, usa vernice termoresistente, tipo bomboletta per auto.
Metti comunque una lampada nella lista del prossimo ordine.
Citazione: | Da perfetto idiota, quando ho ordinato la carta, ho fatto un ragionamento del menga pensando di non buttarmi subito sui medi formati, ma sul piccolo, ero convinto che fosse molto più semplice, quindi ho ordinato una carta poli lucida a gradazione fissa 2 10,5 x 14,8, nonostante abbia un bel corredo di filtri e un bel cassettino sull’ingranditore. Vabbè, il prossimo ordine sarò più sveglio, per il momento stamperò dei francobolli. La domanda è: nelle bacinelle 18x24 quanto liquido si mette? Un paio di centimetri può bastare? Ok, posso fare delle prove con dell’acqua! |
1/2 litro di trattamento dovrebbe bastare, però le hai prese piccole, era meglio 24x30 (dove ci va 1 litro).
Citazione: | Focometro: posso usare un lentino di quelli che adoperano, credo, in tipografia? Per caso c’è qualche trucco per mettere a fuoco senza? |
E' comodo ma non indispensabile, soprattutto se stamperai 10x15, comunque sia si riesce a mettere a fuoco anche ad occhio con precisione, ma sempre nel prossimo ordine...
Citazione: | Marginatore: per creare il bordino bianco, devo coprire il perimetro della carta di tot mm con il marginatore o, mi sembra d’aver letto, ma forse ero troppo stanco, che mettendo i braccetti del marginatore a filo carta si forma un’ombra che crea il bordino bianco? Ho interpretato in modo errato, vero?
|
No, devi coprire tot mm con il marginatore, ti dico subito che se il marginatore non è un po "fighetto" è un delirio, chi ha un marginatore Meopta lo sà (io).
Citazione: | Lo so che le ritenete delle domande stupide, ma spesso per chi non l’ha mai fatto, possono creare dei dubbi che è meglio estirpare immediatamente, quindi come sempre, conto sul vostro prezioso aiuto. D’altronde è colpa vostra se mi sono imbarcato in questa meravigliosa esperienza! Very Happy |
Non ti preoccupare, ci siamo passati tutti, è una sorta di rito di iniziazione.
Chiedi pure senza indugiare.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Qnadir utente

Iscritto: 29 Dic 2006 Messaggi: 135
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, ero già in progettazione con carta rossa e filo di ferro
Le pinze le ho già rubate in cucina a mia moglie
Grazie Idani, sei sempre molto gentile  _________________ Io sto agli indovinelli come Muzio Scevola sta all'applauso.
Nadir |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Qnadir utente

Iscritto: 29 Dic 2006 Messaggi: 135
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Il marginatore ho quello da fighetto in ferro made in jap della Marumi, nuovo di pacca che mi ha regalato il tipo che mi ha venduto l'ingranditore. Regalato per modo di dire!
Ho capito, rinvio tutto alla settimana prossima e intanto aumento il fatturato di fotomatica, con un bel ordine di carta a contrasto variabile e a questo punto ordino tre lampadine, due le tengo di scorta al massimo le utilizzo per creare atmosfera in camera da letto
Grazie Tomash _________________ Io sto agli indovinelli come Muzio Scevola sta all'applauso.
Nadir |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Ma in zona da te non esiste un negozio di foto un pelo più fornito che abbia una lampada per CO.
Potresti sentire qualche studio fotografico se magari te ne regalano una.
Cercare qualche circolo fotografico che dismette la CO (da me un circolo che aveva una gran bella camera oscura fissa sta regalando gli ingranditori a chi vince il concorsino fotografico post corso che organizzano).
Non ti consiglio di riutilizzare la pinza per uso alimentare in cucina in seguito. E come improovment potresti gommare le punte con ritagli di guanti in lattice o similia.
Benvenuto nella sezione: Arrangiarsi in Camera Oscura. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Qnadir ha scritto: | ordino tre lampadine, due le tengo di scorta al massimo le utilizzo per creare atmosfera in camera da letto |
Sarebbe meglio un portalampada con schermo, ma anche le lampadine vanno bene e se le prendi fai bene a prenderne tre, hanno il brutto viszio di fulminarsi sempre quando servono, ma mentre quelle del portalampada le trovi ovunque (normale lampada ad incandescenza da 25W) quelle colorate per CO le devi ordinare, e sa che bello quando hai tutta la camera oscura apparecchiata e ti ciocca la lampadina... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Qnadir utente

Iscritto: 29 Dic 2006 Messaggi: 135
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Per Idani:
beh le pinze da cucina di mia moglie sono già posizionate in CO. e lì restano
nella mia zona il negozio più grande e più fornito di mat.fot. quando gli ho chiesto le lampadine mi hanno guardato come fossi un pazzo. Tra l'altro a natale volevo regalare un 50mm 1/4 della canon a mia moglie che ha una canon 350d (lei è digitale ) mi hanno detto che non serve a nulla e che al limite me lo potevano ordinare ma era il 24 sera
Quindi pensa come sono messo! Ah dimenticavo, lo scorso sabato sono andato a comprare un rullino tmax 400 e me lo hanno fatto pagare 7 euro. quando da fotomatica li pago 3.90. Insomma, leggermente disonesti e poco forniti.
per tomash:
e dove lo trovo questo porta lampada con schermo??
Grazie _________________ Io sto agli indovinelli come Muzio Scevola sta all'applauso.
Nadir |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Allora, dato che è gia stato detto tutto, vorrei solo tranquillizzarti dicendoti che quasi sempre (specialmente con sampe di grandi dimensioni) tratto le stampe con le mani e non con le pinze. è vero che corri il rischio di macchiare le stampe ma basta fare con la calma e ogni volta sciaquarsi le mani (anche nella vasca di lavaggio).
Per la lampadina hai provato a chiedere in qualche ferramenta o negozio di materiale elettrico ben fornito? a volta ce le hanno, io proverei anche a chiedere a negozi piccoli ma "vecchi" a volte hanno rimanenze di magazzino di questo materiale che ormai non si usa più tantissimo. Ma in ceh zona abiti? _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 6:58 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Il porta lampada con schermo lo si trova da Fotoimpex.
E' di dubbia efficacia, anzi con l'invecchiamento (2-3anni) lo schermo comincia a virare di colore con conseguenze immaginabili. La vecchia lampadina da CO con collare (ma veramente da CO) è insostituibile. |
Strano, io so il contrario, anche perchè la mia luce di sicurezza a poralamada con schermo è uno ei pochi accessori della pia rima camera oscura rimasti, 30 anni circa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 9:20 am Oggetto: |
|
|
Le plastiche rosse dei portalampada sono di due tipi: uno si buca col tempo, l'altro no, dipende da come è intruso il colorante nella plastica (si dice così?).
Quella della paterson, che usammo in moltissimi, ai tempi, non si buca.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 12:33 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Le plastiche rosse dei portalampada sono di due tipi: uno si buca col tempo, l'altro no, dipende da come è intruso il colorante nella plastica (si dice così?).
Quella della paterson, che usammo in moltissimi, ai tempi, non si buca.
Ciao, Claudio. |
Anche lo schermo della mia Kaiser pare aver resistito nei decenni.
Io ho lo schermo di plastica, ma volendo fare i fighi fighi è disponibile anche quello in vetro e un filtro particolare per le carte colore.
L'importante è non eccedere con la potenza della lampadina, 25W e non uno di più ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Qnadir ha scritto: | Tra l'altro a natale volevo regalare un 50mm 1/4 della canon a mia moglie che ha una canon 350d (lei è digitale ) mi hanno detto che non serve a nulla e che al limite me lo potevano ordinare ma era il 24 sera |
e cosa usano loro solo zoom dalla luminosità improponibile e con una profondità di campo infinita?
vabbeh sta gente si trova dappertutto... poveri loro non sanno che si perdono...  _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Qnadir utente

Iscritto: 29 Dic 2006 Messaggi: 135
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Swan ha scritto: | Qnadir ha scritto: | Tra l'altro a natale volevo regalare un 50mm 1/4 della canon a mia moglie che ha una canon 350d (lei è digitale ) mi hanno detto che non serve a nulla e che al limite me lo potevano ordinare ma era il 24 sera |
e cosa usano loro solo zoom dalla luminosità improponibile e con una profondità di campo infinita?
vabbeh sta gente si trova dappertutto... poveri loro non sanno che si perdono...  |
Oh ma c'eri anche tu? ma lo sai che proprio così m'hanno risposto. Incredibile!
 _________________ Io sto agli indovinelli come Muzio Scevola sta all'applauso.
Nadir |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 4:23 pm Oggetto: |
|
|
bah... sono persone chiuse in certi limiti... e che vogliono vendere... io ho anche incontrato persone che in un negozio di foto ne capivano solo di Nikon, qualunque altra marca era "inferiore" cose da morire dal ridere...  _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Cioè, ragazzi, e quello che mi ha detto che la nikon F2 non funzionava perchè aveva la batteria scarica !!!!!
Comunque di negozi così ce ne sono anche a Bologna, e tanti, tantissimi.
Sono quelli frequentati da una clientela "inquadra e scatta ma che belle foto che fa questa macchina". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|