Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nick091 utente
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 83
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 11:12 am Oggetto: Qualità degli obiettivi reflex digitali (newbie) |
|
|
Ciao a tutti.
Mi presento.
Alcuni anni fa mi divertivo molto a fare/sviluppare/stampare foto BW con la mia Yashica FX3+Zeiss 50mm 1.7 con cui facevo quasi tutto e ancora Yashica 28mm e 135mm.
Allora lo sviluppo di negativi ricchi di dettaglio e toni di grigio, con cui mi bastava scegliere la carta più adatta per ottenere la foto che pensavo al momento dello scatto, mi dava una gran soddisfazione mentre il colore non mi interessava più di tanto.
Ora faccio fotine familiari con una compattina digitale, ma mi sta intrigando il mondo delle reflex digitali amatoriali.
La prima cosa che mi chiedo è questa enorme disponibilità di zoom. Venti anni fa usare lo zoom significava perdere parecchio in qualità, la differenza è ancora oggi così tanta o gli zoom sono relativamente migliorati?
E poi è vero che gli obiettivi per pellicola (canon, nikon, minolta) perdono qualità se montati sulla digitale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 11:24 am Oggetto: |
|
|
ciao e benvenuto!
gli zoom del giorno d'oggi han fatto un bel gran passo avanti rispetto a molti anni fa sotto tutti i punti di vista. quindi quando andrai ad acquistare uno zoom nella maggior parte dei casi avrai in mano una buona ottica,anche se un po buia rispetto ai fissi.
per quanto riguarda invece la perdita di qualità degli obiettivi nati per la pellicola...mah,io nn ci credo molto, credo piuttosto che un obiettivo buono da risultati buoni,ed un obiettivo mediocre dia risultati mediocri.
credo inoltre che quello che si pensa sulla perdita di qulità, sia dovuto soprattutto al fatto che molti prima non andavano mai oltre al 13x18, mentre ora si guardano la foto al 100% sul monitor e vedono difetti che,ovviamente,sul 13x18 non si vedevano per ovvi motivi.
salutoni,
Marco _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Orsovolante utente

Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 342
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con lolly
Il problema è che a parità di formato di stampa finale le immagini di un sensore aps richiedono un ingrandimento maggiore... quindi ingrandisci di più anche eventuali problemi dell'ottica.
Inoltre con le ottiche aps se domani vuoi passare al full format devi ricomprare tutto.
probabilmente conviene comperare di quel formato solo il grandangolo perchè immagino un 18 mm che copra anche il 24*36 abbia costi da mutuo ipotecario.
Ciao, Fulvio _________________ Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente") |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nick091 utente
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 83
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 6:52 pm Oggetto: |
|
|
OK, molto gentili e chiari.
Ne approfitto per chiedere anche un chiarimento sulla lunghezza focale ed il formato .
Quando Orsovolante dice un 18mm penso indichi un obiettivo con ... lunghezza focale 18mm, indipendentemente dal fatto che sia costruito in modo da coprire solo un'area come quella del sensore aps o quella della pellicola.
Però un 18mm (fatto per apc o pellicola che sia) montato sul sensore più piccolo significa un angolo più stretto, per cui ci darà un'immagine più o meno come farebbe un 27mm montato su macchina a formato pellicola. E forse la profondità di campo sarà pure diversa.
O no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 7:49 pm Oggetto: |
|
|
nick091 ha scritto: | OK, molto gentili e chiari.
Ne approfitto per chiedere anche un chiarimento sulla lunghezza focale ed il formato .
Quando Orsovolante dice un 18mm penso indichi un obiettivo con ... lunghezza focale 18mm, indipendentemente dal fatto che sia costruito in modo da coprire solo un'area come quella del sensore aps o quella della pellicola.
Però un 18mm (fatto per apc o pellicola che sia) montato sul sensore più piccolo significa un angolo più stretto, per cui ci darà un'immagine più o meno come farebbe un 27mm montato su macchina a formato pellicola. E forse la profondità di campo sarà pure diversa.
O no? |
Esatto!
Aggiungo che la focale indicata sugli obiettivi è sempre quella reale, anche sugli obiettivi dedicati a fotocamere APS-C.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Orsovolante utente

Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 342
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 11:49 pm Oggetto: |
|
|
nick091 ha scritto: | OK, molto gentili e chiari.
Ne approfitto per chiedere anche un chiarimento sulla lunghezza focale ed il formato .
Quando Orsovolante dice un 18mm penso indichi un obiettivo con ... lunghezza focale 18mm, indipendentemente dal fatto che sia costruito in modo da coprire solo un'area come quella del sensore aps o quella della pellicola.
Però un 18mm (fatto per apc o pellicola che sia) montato sul sensore più piccolo significa un angolo più stretto, per cui ci darà un'immagine più o meno come farebbe un 27mm montato su macchina a formato pellicola. E forse la profondità di campo sarà pure diversa.
O no? |
Si.
Se parti dal 28 (classico per il 24*36) ti troverai ad avere un angolo di capo su aps simile ad un 50mm. Quindi se fai foto che richiedono un grand'angolo ti serve una foca più corta. In quel caso potrebbe valere la pena prendere un obbiettivo specifico al solo scopo di risparmiare qualche cosa.
Per la profondità di capo ci vuole qualche precisazione.
Essendo la focale dell'obbiettivo sempre la medesima, il circolo disegnato sul piano di proiezione a parità di distanza del soggetto e di diaframma sarà il medesimo. Quindi a parità d'ingrandimento dell'immagine avrai la stessa profondità di campo... ma!!! ( c'è sempre un ma ) siccome parti da un immagine più piccola a parità d'ingrandimento avresti una stampa più piccola. A parità di dimensioni di stampa arriverai prima ad avere il famoso circolino di 0,30 mm partendo dall'aps...
Ma ci arriverai prima a parità di focale. Siccome pero' con il 24*36 ti servirebbe una focale 1,6 volte più lunga per avere lo stesso angolo di campo, in realtà finisce che a parità di angolo di capo (non di focale) e quindi d'immagine hai un piccolo incremento della profondità di capo.
Un altra cosa di cui dovrai tenere conto e che la regola per scegliere il tempo di scatto a mano libera, per evitare il micromosso, non sarà più quella del tempo almeno ugguale alla focale.
la canon, in una risposta data su un altro forum, consiglia addirittura di triplicarli con un ragionamento che non ho compreso del tutto. Sui libretti delle istruzioni li fa' moltiplicare (con piu' logica) per 1,6.
Io in genere faccio il doppio ( o molta attenzione a non muovermi )
Ciao, Fulvio _________________ Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente") |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nick091 utente
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 83
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 1:12 am Oggetto: |
|
|
x Orsovolante
Non ho capito quasi nulla delle tue spiegazioni sulla profondità di campo ma credo di aver capito le regole pratiche da usare.
A parità di angolo della focale, la macchina apc ha maggiore profondità di campo. Ne deduco che per fotografare un soggetto con lo sfondo sfuocato ci vuole un tele bello luminoso.
Il tempo di mano libera è governato dall'angolo, per cui la lunghezza focale va moltiplicata per 1,6 (per formato apc). Oppure si usa la lunghezza equivalente al 35mm.
Grazie a tutti
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Orsovolante utente

Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 342
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 1:57 am Oggetto: |
|
|
hahaha scusa sono un po' contorto e prolisso... se ritrovo quanto scritto da canon lo posto.
Comunque lo sfondo lo sfochi anche con il 18-55 l'aumento di profondità non è enorme e poi c'è sempre il discorso del maggior ingrandimento dell'immagine per la stampa.
Notte. _________________ Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente") |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|