 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
havoc utente
Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 103
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 12:41 am Oggetto: consiglio per il trattamento immagini digitali |
|
|
PREMESSA:
salve a tutti voi.
con molta timidezza e profonda venerazione apro il varco del digitale..senza dimenticare il mio uso quotidiano con l'analogico
mI Rendo però conto che il mondo che sto per esplorare è talmente vasto e nuovo che leggere solo manuali non basta!
OGGETTO:
Sono alla ricerca di aiuti e consigli su come allacciarmi le scarpe per imparare a camminare in questo vostro colorato mondo.
i miei strumenti:
-nikon d70
-photoshop CS" v.9
-picture project
-Nikon capture control v 4,4
-Davinci
-Come scaricare le foto in maniera ordinata?
-come e perchè trattare i files Raw invece che jpeg?
-cos'è il file .xmp?
scusate,sembrano e in effetti lo sono, domande trite e ritrite,ma con il comando "cerca" ho trovato materiale frammentario ottenendo una gran confusione
GRAZIE
a tutti coloro che spenderanno un pò del loro tempo e saggezza per illuminarmi la via e ad "allacciarmi" correttamente le scarpe! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ElefantinoBlu utente
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 84
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 10:42 am Oggetto: |
|
|
Prima di tutto ci vuole ordine,come ci vuole ordine in una camera oscura per torvare gli attrezzi al primo colpo ci vuole ordine dentro al PC per trovare i files velocemente.
Io ho cominciato a crearmi prima di tutto ul link alla cartella "Immagini" sul desktop o meglio sulla barra degli strumenti così quando la cerco (visto che è la più cliccata) la trovo subito.Poi ho fatto un'altra cartella con su scritto "in stampa" dove ho creato altre 2 cartelle riferite ai laboratori così so in qualsiasi momento cosa ho in stampa e dove. In "Immagini" ho creato una cartella per ogni fotocamera (ne ho 2 professionali e due amatoriali),in ogni cartella ne creo una ogni servizio (aaaa/mm/gg/titolo servizio)e dentro creo le seguenti cartelle: RAW,PSD,Cestino,Print10x15,Print 13x19,Print 15x21,Print 20x30,Print25x25,Print30x30......detto così sembrerebbe complicatissimo ma ti assicuro che quando cerchi un file lo trovi subito,l'importante è seguire una logica.
Adesso ti spiego un pò il mio workflow:
Prima di tutti scarico le immagini in una cartella creata dentro quella riferita alla fotocamera (per i servizi fatte con entrambe ho creato "servizi misti")nella cartella "RAW",poi con Capture One me li converto in Jpeg (mi crea in automatico una cartella "Develops")che userò pure per far vedere i provini.Quando finalmente il cliente sceglie le foto e mi lascia un modesto anticipo mi metto all'opera e comincio a smistare le immagini nei vari formati e faccio le elaborazioni (senza esagerare).Uso pure un software d'impaginazione dei fotoalbum digitali ma non per crearne uno ma semplicemente per rendermi conto di come poi dovrò sistemare le stampe sull'album (è molto comodo,il tempo che perdo prima lo recupero dopo perchè so già come e dove mettere le foto).
Forse sono un pazzo ma odio il disordine!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 11:34 am Oggetto: |
|
|
Vado con i punti due e tre:
- sulla questione di vantaggi del RAW leggi qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1356935#1356935
- l'.xmp è un file di servizio che alcuni convertitori RAW affiancano al file originale e nel quale vengono iscritte tutte le modificazioni che fai durante l'elaborazione, per questo viene detto anche detto anche "sidecar".
Il RAW originale rimane intatto.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|