photo4u.it


Voigtlander Vitoret D... quanto vale?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Addy88
nuovo utente


Iscritto: 29 Giu 2007
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 4:43 pm    Oggetto: Voigtlander Vitoret D... quanto vale? Rispondi con citazione

Prima di tutto salve, visto che sono nuovo da queste parti!
Mi sono ritrovato tra le mani una Voigtlander Vitoret modello D appartenuta a mio padre, risalente più o meno al '68-'70...
Avevo intenzione di venderla, qualcuno mi può dare una mano e dirmi quanto può valere? (non che speri di ricavarci una fortuna, però...)
La macchina è in condizione ottime, con custodia originale e meccaniche funzionanti (a parte l'esposimetro, che è "finito" da un pezzo...) e monta un obbiettivo color-lanthar 1:2.8/50.
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi vorranno aiutare!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

realisticamente penso che non valga più di qualche decina di euro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, qualche decina di euri e poi e poi.
Conviene tenerla e divertirsi ogni tanto a fotografare come negli anni '60.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono ritrovato in una situazione simile con un paio di macchine "ereditate" da mio padre, purtroppo entrambe non più funzionanti. Le ho vendute ad un collezionista per un 20 euro (praticamente le ho regalate), per disfarmene giacché odiavo vederle "a prendere polvere" senza poterle utilizzare, adesso so che svolgono ancora una "funzione" per qualcuno.

Non so tu come la pensi, ma se la tua macchina ti consente di impostare manualmente tempi e diaframmi io ti consiglierei di "giocarci" un po', magari prendi un esposimetro esterno oppure divertiti ad "indovinare" l'esposizione ad occhio. Sarà senz'altro un'esperienza formante. In caso contrario, puoi pensare di disfartene, ma sappi che sarà per pochi euro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 30 Giu, 2007 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho usato qualche macchina anche più vecchia (un paio di vecchie exa degli anni 50), apparentemente in buono stato. misurando la luce con un esposimetro o esponendo con la regola del 16 sono molto divertenti da usare ! alcuni suggerimenti :
- ti consiglio una pellicola bianco e nero da 400 iso, la trix va benissimo ! questi vecchi obiettivi non lavorano granchè sul colore
- attenzione, fai dei test prima dell'uso riguardo all'avanzamento della pellicola. nelle mie exa ho trovato l'avanzamento leggermente difettoso, a volte i fotogrammi si sovrappongono parzialmente. comunque il problema dipende sicuramente dal modello
- otturatore : questa è la nota dolente ! i vecchi otturatori a molla ovviamente dopo 50 anni non sono più precisi come un tempo. la cosa buona è che le foto della exa mi risultavano tutte sovraesposte di uno o due stop in modo abbastanza regolare, quindi è sufficiente compensare l'esposizione tenendo conto di questo problema (magari scatta un rullino di prova e vedi un po, può darsi che le voightlander avessero otturatori migliori)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Addy88
nuovo utente


Iscritto: 29 Giu 2007
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Sab 30 Giu, 2007 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio tantissimo per le risposte, sono state veramente illuminanti!
In effetti avevo idea di tenermela per divertirmici un pò e imparare qualcosa, però ho voluto informarmi comunque, hai visto mai...
Spero di fare progressi in ogni caso, visto che sulla fotografia sono ancora all'abc...
Grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio(CE)
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2006
Messaggi: 1123
Località: Valle del Volturno

MessaggioInviato: Sab 30 Giu, 2007 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ce l'ho, gelosamente conservata.
Con questa sono state scattate tutte le foto di quand'ero piccolo quarant'anni fa.
Se la vendessi oggi per pochi euro, cosa porteresti con te per i prossimi trent'anni?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi