Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Neogìa utente attivo

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 3427 Località: Roma
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2004 7:07 pm Oggetto: A quale ISO è settata di solito la vostra macchina ? |
|
|
Salve a tutti : forse la mia domanda vi risulterà un pò assurda , ma chicchierando in chat con Blast[O] e scambiandoci degli scatti , lui mi ha detto che scatta quasi sempre ad ISO 400 e tempi molto alti visto che fotografa spesso ucceli in volo o animali in movimento.
Siccome da tempo stavo considerando anche io di passare ad un settaggio degli ISO della mia 300D superiore a quello standard di 100 cosi da permettere alla macchina di avere una maggior luminosità.
Volevo sapere da voi + esperti, per poter poi magari anche stampare le foto , quale è il settaggio migliore da tenere degli ISO?
C'è qualcun'altro che ha la propria macchina settata su un ISO maggiore di 100 o ogni volta lo modifiicate in base alle vostre esigenze ?
Secondo voi mettere fisso gli ISO della mia 300D a 200 ne avrei un visibile giovamento rispetto ad averla sul settaggio standard di 100?
Scusate se magari non sono stato chiarissimo mi metto a disposizione per uletriori chiarimenti sul mio quesito...
Grazie Mille _________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2004 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Gli iso si cambiano in base alle esigenze... se fotografo in una giornata di sole 100 bastano... se fotografo con scarsa luce o soggetti in rapido movimento li aumento... girare sempre con una impostazione non ha molto senso a mio avviso, meglio ottimizzare sempre i parametri della macchina per ottenere il risultato qualitativamente migliore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniclara utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 636
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2004 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Gli iso si cambiano in base alle esigenze... se fotografo in una giornata di sole 100 bastano... se fotografo con scarsa luce o soggetti in rapido movimento li aumento... girare sempre con una impostazione non ha molto senso a mio avviso, meglio ottimizzare sempre i parametri della macchina per ottenere il risultato qualitativamente migliore. |
quoto
 _________________ sono un della Canon EOS 300D+EF-S 17-85 IS USM + EF 85 1,8 USM + EF 75-300 IS USM
hai un cellulare motorola e vuoi renderlo unico?: http://mfteam.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2004 2:26 pm Oggetto: |
|
|
usando una 300D il problema degli ISO è un non problema.
contrariamente a una macchina a pellicola che ti obbliga a usarla tutta fino alla fine, con una reflex digitale puoi variare la regolazione in qualsiasi momento.
tendenzialmente una digitale offre i migliori risultati usata alla sensibilità per la quale il sensore è stato ottimizzato. tipicamente 100 ISO per il sensore APS della 300D. aumentando la sensibilità, la qualità e la pulizia delll'immagine peggiora leggermente, anche se resta eccellente almeno fino a 400 ISO.
quindi il consiglio base è di usare la macchina a 100 ISO quando le condizioni di luce lo permettono.
tieni però anche presente che la qualità di uno scatto, in particolare la nitidezza, è legata anche al tempo di scatto. ad esempio se stai usando un 50mm e le condizioni di luce sono al limite, puoi certo scattare anche a 1/60 o 1/30, ma otterai immagini non certo particolarmente nitide. presentabili, ma non nitide. allora se invece di scattare a 1/60 ISO 100, scatti a 1/250 ISO 400, sicuramente otterrai una immagine più nitidae complessivamente migliore. tieni presente che le foto VERAMENTE nitide, in grado di valorizzare davvero le ottiche di classe, si ottengono con tempi intorno almeno a 1/1000.
quindi, riassumendo, la logica delle sensibilità ISO segue 2 diverse logiche:
1) rendere possibile uno scatto con luminosità bassa
2) rendere uno scatto molto nitido, usando un tempo molto rapido
naturalmente l'abilità del fotografo sta proprio nel trovare di volta in volta il compromesso migliore tra i due parametri.
spero di essere stato sufficientemente chiaro. se no riscrivi.
ciao edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottone utente

Iscritto: 20 Ott 2004 Messaggi: 89 Località: CIOCIARIA
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2004 3:19 pm Oggetto: |
|
|
200 iso.. la fuji
porto a 400 nel caso di foto in ambienti grandi e poco illuminati... _________________ che c'ho??
fuji s602 zoom - canon powershot 80 - ZENITH 12ca - ZENITH E - Praktica, qualche obiettivo
e tanta voglia di imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aratrus utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 1092 Località: cagliari
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2004 3:22 pm Oggetto: |
|
|
sempre al minimo possibile.. tempi permettendo  _________________ LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2004 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Pellicola a 400iso e filtro ND4 sempre a portata di mano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nathan utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 221
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Il più delle volte a 100 iso, se possibile 50. _________________ 350D,Canon ef 85mm 1.8, Sigma 70-200mm 2.8 EX, Sigma 24-60mm 2.8 EX Sigma 10-20mm DC EX, Zeiss 135mm 3.5, Jupiter 85mm 2.0,Takumar SMC 50 1.4
Canon A1, 50 1.4 FD, 24 2.8 FD,35-105 3.5 FD,Kiron 105 2.8,
Scanner Nikon ls30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 1:50 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: |
tieni però anche presente che la qualità di uno scatto, in particolare la nitidezza, è legata anche al tempo di scatto. ad esempio se stai usando un 50mm e le condizioni di luce sono al limite, puoi certo scattare anche a 1/60 o 1/30, ma otterai immagini non certo particolarmente nitide. presentabili, ma non nitide. allora se invece di scattare a 1/60 ISO 100, scatti a 1/250 ISO 400, sicuramente otterrai una immagine più nitidae complessivamente migliore. tieni presente che le foto VERAMENTE nitide, in grado di valorizzare davvero le ottiche di classe, si ottengono con tempi intorno almeno a 1/1000.
ciao edgar |
tutto molto interessante..
solo una domanda... io x problemi di luminosità ecc.. giro quasi sempre con rullini di 400..
e quindi riesco a usare quasi sempre tempi relativamente bassi..
ma la mia macchina - di 1/500 nn arriva..
eppure la mia dovrebbe essere un ottica tra quelle di "classe"..
 _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Blugart utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2004 Messaggi: 509 Località: Bari - Taranto - Mottola
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2004 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Molto spesso a 50 ISO.....luce permettendo, ma molto raramente vado oltre i 200 ISO _________________ La Mia Photogallery
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2004 9:02 pm Oggetto: |
|
|
forse la domanda sembra sciocca ma non lo è... io cerco quasi sempre di mantenerli sotto i 400... ma alla fine dipende da che macchina ti ritrovi.... con la minolta sopra i 400 erano inutilizzabili... con la D30 anche a 800 erano accettabili.... con la 20D pare che a 3200 si ottengano foto decenti... direi che esiste un punto di compromesso per ogni accoppiata fotografo/macchina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2004 11:11 pm Oggetto: |
|
|
io cerco di usare sempre 200 iso con la 10 oiltre si presenta rumore di fondo ,al massimo faccio la foto sottoespota e poi con ps la sistemo...  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|